|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 12
|
neofita linux
ciao a tutti! sono un nuovo utente del forum, nonche' un neofita di linux!
ho installato la versione mandrake sul mio pc seguendo una breve guida che mi sono procurato. adesso sinceramente mi chiedo:che tipo di utilizzo ne faccio?". sentivo dire che per sfruttare linux bisogna conoscere bene il linguaggio da interfaccia a carattere, per poter poi modificare eventualmente i vari file di configurazione del sistema! come posso cominciare ad affrontare questa situazione? per utilizzarlo solo da interfaccia gui immagino che tanto vale usare windows vero? come devo fare per aquisire conoscenze che mi permettano di utilizzare linux in tutte le sue potenzialita'? grazie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() I file di configurazione non sono scritti in sanscrito, sono opzioni, voci da attivare o disattivare, valori da specificare. All'occorrenza, attivi/disattivi/modifichi quelli che servono, non c'è una vera base teorica da sapere (come accade, per esempio, con i linguaggi di programmazione). Quote:
![]() Quote:
Prova a farci quello che ti piace. Ti piace la musica? Prova ad ascoltare un mp3. E se per farlo ti servirà installare qualcosa e quindi - magari - dare dei comandi da shell, imparali all'occorrenza. Secondo me la teoria vale fino ad un certo punto, le cose che si capiscono meglio sono quelle che si affrontano per esigenza e voglia, non per "studio". Ecco perchè certe volte alcuni sconsigliano distribuzioni troppo automatizzate; proprio per evitare che non si ignorino certe piccole regolette e procedure che sono utili per sopravvivere nel sistema. Ma siccome una distribuzione vale l'altra (nel senso che dipende da quanto impegno ci metti), ti consiglio prima di tutto di divertirti un po' sulla tua nuova Mandriva e farci quello che più ti stuzzica. Anche scaricare porno, se lo fai con wget, è un esercizio. ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 12
|
neofita linux
innanzitutto grazie per avermi risposto!
![]() ![]() come faccio per conoscerli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quoto Zorcan: pensa che da domani non puoi più riavviare in Windows. Come fasresti a fare tutto quello che fai con Win, grazie a Linux?
Io inizierei proprio da dove suggerisce Zorcan: devi ascoltare musica? Prova a installare amarok, IL player mp3 (è una spada avanti a winamp e tanti altri, almeno IMHO). Per installarlo, probabilmente ti servirà installare gstreamer, che è abbstanza complesso. Per installare due semplici programmi dovrai leggere delle guide, e utilizzare comandi appositi. E pian piano, se hai VOGLIA DI LEGGERE LE DOCUMENTAZIONI, imparerai tutto.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() http://linux.le.it/docs/usare_urpmi_...a_mandrake.pdf
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Quote:
L'unica strada é provare, sbatterci il muso, e riprovare! ![]()
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 12
|
la versione che ho installato io e' la red hat.
stasera provavo propio ad ascoltare dei cd musicali e appena inserivo il cd nel lettore mi si avviava kscd. ho provato ad ascoltare lo stesso cd con xmms che e' dotato di amplificatore ma non so' per quale motivo non mi riproduce il cd! come mai? ho provato anche grip che funziona anche, ma lo trovo molto spartano come kscd. che ne dite?... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Da me si concentrano un po' troppo sulla concorrenza tra processi, e sulla gestione dei thread, con esempi in java. Di linux hanno giusto spiegato il significato di kernel monolitico, come riconoscere le versioni stabili del kernel, e alcuni comandi shell.
Ma in laboratorio, l'unica prova di amministrazione di sistema l'abbiamo fatta prima con Win2000 e poi con XP. Amministrazione poi vuol dire solo che li abbiamo installati, abbiamo installato un po' di software e abbiamo configurato la rete e le stampanti in rete. Niente di che! ![]()
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it - |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() Già installarlo a amici e parenti è una tortura, pure l'esame di installazione di winzoz non lo sopporterei ![]() A noi, invece, l'esame pratico è stato dato un file su un server centrale da scaricare con wget, che conteneva il testo d'esame: qualche scriptino con awk / grep / tr /wc / uniq, e un programma in C (già fatto) da correggere, farne il makefile, compilarlo con qualche simbolo, farne la patch, e tracciare o debuggare. Veramente ![]() Peccato che il tempo per fare tutto era strettissimo e quindi ha distrutto metà classe ![]() Poi la parte teorica credo che era la stessa che hai fatto tu (con la stranezza che noi abbiamo adottato come testo non il Tanebaun, ma lo Stallings, che ha una visione delle cose molto più ingegneristica, con i pro e contro che ne derivano...)
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59.