|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
problemino di fisica necessito spiegazioni
l'esame di fisica sperimentale A si avvicina e son sommerso dagli esercizi. ho qua un eserciziario solo che nn riesco a capire bene come sia svolto l'esercizio, qualche anima pia me lo spiega pls.
un uomo deve portare legata al piede una palla di ferro di massa mp=5kg legata tramite una catena di massa mc=1kg. 1)qual'è la tensione cui è sottoposta la catena se l'uomo cammina con accelerazione a=0.8m/s^2? [4.8N] 2)se la catena fosse legata al braccio a formare un angolo di 45° con l'orizzontale quanto sarebbe la tensione? [6.79N] 3)rifare i punti precedenti con attrito palla/terreno u=0.2 [14.6N e 17.4N] il primo punto piu o meno l'ho capito,più che altro nn riesco a capire le varie tensioni(palla-catena catena-uomo) come siano messe.
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
quello che ti dico è basato su supposizioni, perchè a scuola abbiamo fatto una volta un esercizio del genere ma trascurando la massa della corda e in una situazione un pò diversa (ma i risultati vengono)
per il primo ti basta la seconda legge della dinamica: la tensione è intesa come forza, quindi F=m*a (ed ha punto di applicazione all'attaccatura della catena al piede con verso opposto al moto) la massa in questo caso è data dalla somma delle masse (catena + palla) F=6*0,8=4,8 N nel caso in cui si consideri l'attrito palla/terreno, si calcola la forza d'attrito che è data dalla formula Fa=u*F(perp) dove F(perp) è la componente perpendicolare al piano della risultante delle forze agenti sul corpo. in questo caso di la componente perpendicolareè data dalla forza peso, quindi P=5*9,8=49N Fa=P*u=49*0,2=9,8 N. adesso si tratta di una semplice somma, F+Fa=4,8+9,8=14,6 N per il secondo punto sono un pò meno sicuro: il vettore tensione si scompone nelle due componenti, orizzontale e verticale. la tensione orizzontale dovrebbe essere la stessa, e dato che le due componenti sono uguali in modulo (essendo a 45°) col teorema di pitagora si calcola radq(4,8^2+4,8^2)=6,79 N. con l'attrito non capisco il motivo ma il risultato mi viene diverso. sommando i due vettori forza(tensione e attrito) mi risulta 15,37N ho ragionato in questo modo: la forza di attrito agisce sempre sulla palla e basta, quindi ho sommato la componente orizzontale della tensione e la forza di attrito, poi ho usato il teorema di pitagora con il risultato e la componente verticale della tensione. bho io ci ho porvato...magari c'è qualche incorrettezza o imprecisione (allego anche un disegno...in rosso la tensione e l'attrito, in rosso più sottile nel secondo ci sono anche le due componenti)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
Provo il terxo punto Sulla palla agiscono la forza imposta dal prigioniero, la forza d'attrito, la forza di gravità e la reazione normale (queste due si cancellano fra loro). Nel primo caso le forze sono parallele, quindi nessun problema: dove i è il versore x. Passando ai moduli e facendo i conti: Riguardo all'altro punto bisogna lavorare per componenti: e dove ovviamente tutto si intende preso con il segno (come prima ![]() Lavorando sulla prima trovi che Spero che venga...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() Ultima modifica di Lucrezio : 15-11-2005 alle 15:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
il secondo punto nn mi è molto chiaro, cmq grazie
posto lo svolgimento che c'è sull'eserciziario ![]() ![]() le parti riguardanti la palla al piede mi sono chiare, sono quelle con la catena inclinata che nn riesco a capire bene. la tensione come la devo mettere? mi da la tensione della catena Tc rivolta in alto e quella della palla Tp in basso. perchè? grazie @lucrezio, abbiamo postato insieme. cmq ho capito che il mio problema è che nn so che verso mettere a ste benedette tensioni! come lo capisco?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu Ultima modifica di Guts : 15-11-2005 alle 15:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
altro esercizio in arrivo, questo a me sembra giusto invece l'eserciziario lo da diverso.
due corpi uguali si muovono su un piano liscio lungo due direzioni inclinate di un angolo a=45° e B=30°, con velocità Va=3m/s e Vb=5m/s, urtandosi in modo completamente anelastico. stabilire in quale direzione si muovono i corpi dopo l'urto e la perdita frazionaria di energia edit avevo sbagliato un segno!
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu Ultima modifica di Guts : 15-11-2005 alle 16:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
Se stacchi la catena dalla parte della palla (e non della caviglia o mano) ti accorgerai che il verso della tensione è verso la catena e quindi contrario all'attrito. Quindi aggiustando i segni ti dovrebbe tornare.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
la tensione come va messa? che verso deve avere e da dove deve partire? in generale intendo, visto che da quanto ho visto nn ho chiaro il concetto.
in questo caso perchè la tensione nn è dalla palla alla catena e poi dalla mano alla catena ma il contrario? almeno dal disegno dell'eserciziario sembra così
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
Se esamini il "sistema palla" la tensione è diretta verso la catena. Se esamini il "sistema catena" la tensione è diretta verso la palla. nel disegno dell'eserciziario si sta esaminando il sistema palla, per cui la "freccia" della tensione è giustamente disegnata verso la catena.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
eccone un altro in arrivo!
un corpo di massa M è fermo su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito statico us(mu s). sopra il corpo si trova una molla di costante elastica k, con un estremo saldato al blocco stesso. all'altro estremo è vincolato un blocchetto di massa trascuraile che può scivolare senza attrito sul corpo. un proiettile di massa m, in moto orizzontale con velocità v, si conficca nel blocchetto: si calcoli la massima velocità del proiettile per cui il c corpo rimane fermo. lui lo svolge così, solo che riesco a capire delle cose. dal momento dell'urto avrò conversione di energia cinetica in elastica, quindi alla max compressione avrò: 1\2 m v^2= 1\2 k d^2 quindi d=v sqrt(m\k) e fin qui ok, poi dice: la molla darà al corpo M una forza a Fel=kd=v sqrt(mk), perchè il corpo nn si muova questa forza deve essere minore di quella di attrito statico. da quel che ho capito dopo la compressione della molla, lui tratta il problema come se la molla avesse un vincolo dalla parte di arrivo del proiettile e si estendesse dall'altra parte spingendo M, giusto? ma la forza nn dovrebbe esser distribuita in parte a M e in parte per riestendere la molla? cosa sbaglio?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Ci hai preso gusto ?
![]() Mica ti puoi portare Lucrezio con tè all' esame ! Dai sforzati un pochettino, altrimenti non impari nulla. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
infatti mica ho postato l'esercizio e ho detto fatemelo! io mi sforzo ma se nn capisco una cosa c'è poco da fare. e dai da stasera poi nn rompo più
![]()
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() x mè puoi "rompere" tutte le volte che vuoi ! ![]() Ciao, alle prossime ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
si ma...alla fine...mi spiegate il problema della molla col proiettile pls
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
al tempo 0 il proiettile si conficca nel blocchetto. dopodichè il blocchetto si muove senza attrito finchè tutta l'energia cinetica si è trasformata in Energia potenziale della molla. In questo momento (al tempo che chiamo T1) avremo un sistema composto dal blocchetto (fermo), dalla molla (compressa) e dal corpo M (fermo). come dici tu la molla "spinge" entrambi i corpi alle sue estremità. Se spezziamo il sistema nelle sue tre componenti, e chiamiamo F1 ed F2 le forze agenti sugli estremi della molla, dall'equazione di equilibrio alla traslazione della molla stessa troviamo immediatamente che F1=F2 (la molla dopo il tempo T1, si allungherà, ma non si sposta come corpo rigido). In altre parole, in assenza di fenomeni dissipativi (si direbbe che la molla sta lavorando in campo elastico) la forza generata dalla compressione della molla si comporta come la tensione del filo nell'esercizio precedente, trasmettendosi invariata da un capo all'altro. Ovviamente varia il segno della stessa (la tensione nel filo è una trazione, mentre la Forza della molla è una compressione). PS 1: il problema suppone che non ci sia dissipazione di energia nel momento in cui il proiettile si conficca nel blocchetto. PS2: se hai già fatto dinamica, potresti anche divertirti a calcolare il periodo di oscillazione del blocchetto attorno alla sua posizione di equilibrio (moto armonico...)
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 257
|
Quote:
Qualcuno sa come si fa? Grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Catania
Messaggi: 257
|
Il compito intero è questo: http://img172.imageshack.us/my.php?i...2008020ir2.jpg
Se qualcuno avesse la soluzione anche del secondo esercizio gliene sarei estremamente grato. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.