Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2005, 13:42   #1
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Funzioni d'onda

Qualcuno mi sa dire il dominio e il codominio della funzione d'onda (psi, quella dell'equazione di Schroedinger) per un sistema di n particelle?
penso che debba essere qualcosa del tipo R^(3n) --->R^3, ma non sono assolutamente sicuro e ne so davvero poco poco...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 14:52   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Banus.....

http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu...tum/scheq.html

Ultima modifica di lowenz : 30-09-2005 alle 14:57.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 15:20   #3
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Beh, e qui si danno risposte a queste domande e al mio semplice problemino su come gestire una funzione con matlab nessuno ha ancora risposto?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 19:13   #4
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
non mi sembra che in quel link si trovi la risposta, ma potrei sbagliarmi.

Facendo un ragionamento semplice, il codominio della funzione d'onda è sempre un' "ampiezza" di probabilità, o meglio la psi modulo quadro (|psi|^2) è sempre una densità di probabilità. Mentre il codominio non mi sembra che sia prestabilito.
Dipende dalla base (bra) su cui proietto il ket di stato.
Ad esempio se il ket di stato del sistema fisico in questione lo indico con |psi>, la funzione d'onda <x|psi>=psi(x) ha come dominio le coordinate spaziali, mentre se ad esempio proietto la |psi> sull'impulso ho la funzione <p|psi> che ammette come dominio lo spazio degli impulsi appunto.
Nei casi in cui lo spazio vettoriale che forma la base su cui si proietta la |psi> è infinito, ma non numerabile, come per <x| e <p|, tale spazio (il dominio) è uno spazio di Hilbert.

In generale si può proiettare la |psi> anche su uno spazio discreto, come quello degli spin, ciò è suggeroto dalla natura del sistema e da quello che si vuole misurare.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 19:34   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
non mi sembra che in quel link si trovi la risposta, ma potrei sbagliarmi.

Facendo un ragionamento semplice, il codominio della funzione d'onda è sempre un' "ampiezza" di probabilità, o meglio la psi modulo quadro (|psi|^2) è sempre una densità di probabilità.
Questo me lo ricordo pure io
Il link l'ho postato per chi NON sa cosa sia la funzione d'onda di Schrodinger.....diciamo che, per dirla breve, è proprio una funzione che lega lo stato di una particella alla probabilità (esattamente il modulo quadro di PSI rappresenta la densità di probabilità) che si trovi in una determinata regione dello spazio.

In italiano (buon documento che presenta un po' tutto)
http://www.uniurb.it/MedChem/Gatti/struttur/Strutt1.doc

Ultima modifica di lowenz : 30-09-2005 alle 19:41.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 19:54   #6
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
In italiano (buon documento che presenta un po' tutto)
http://www.uniurb.it/MedChem/Gatti/struttur/Strutt1.doc
un formulario è sempre utile, e se in italiano ancora meglio.
Comunque a prima vista direi che tralascia qualche sottigliezza (che rimangono tali se uno non approfondisce, altrimenti non sono più sottigliezze).
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 20:51   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Qualcuno mi sa dire il dominio e il codominio della funzione d'onda (psi, quella dell'equazione di Schroedinger) per un sistema di n particelle?
penso che debba essere qualcosa del tipo R^(3n) --->R^3, ma non sono assolutamente sicuro e ne so davvero poco poco...
Spetta... ma la funzione d'onda non è una funzione a valori complessi?
Il codominio dovrebbe essere sempre C
Il problema è piuttosto sul dominio, che conta i gradi di libertà. Dovrebbe andare bene R^3n. Il problema è che la definizione teorica sfrutta gli operatori funzionali, e in quel caso è un po' difficile dire quali sono i parametri
Se ti interessa lo spazio delle posizioni (oppure dei momenti) dovresti avere tre gradi di libertà per particella (non sono un esperto ), quindi 3n variabili totali.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 30-09-2005 alle 20:54.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 20:22   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Spetta... ma la funzione d'onda non è una funzione a valori complessi?
Il codominio dovrebbe essere sempre C
Il problema è piuttosto sul dominio, che conta i gradi di libertà. Dovrebbe andare bene R^3n. Il problema è che la definizione teorica sfrutta gli operatori funzionali, e in quel caso è un po' difficile dire quali sono i parametri
Se ti interessa lo spazio delle posizioni (oppure dei momenti) dovresti avere tre gradi di libertà per particella (non sono un esperto ), quindi 3n variabili totali.

Giusto ma C o C^3? perché la funzione a quanto ne so è vettoriale, no?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 20:44   #9
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Giusto ma C o C^3? perché la funzione a quanto ne so è vettoriale, no?
No
Almeno, per quello che so
La funzione è a valori vettoriali, e per ogni particella hai il vettore posizione (come con la lagrangiana classica hai posizione e momento), ma la funzione è a valori scalari complessi, ad esempio:

phi(x_1 ,x_2 )

e la probabilità di avere una particella in O e l'altra in (1,0,0) è:

|phi(0,0,0, 1,0,0)|^2

se ti interessa il momento devi proiettare su un'altra base, ad esempio x_1 p_2:

phi(x_1, p_2)

e sostituisci ancora i valori per trovare la probabilità.
Anche se non ho mai studiato seriamente la MQ sembra che non abbia detto assurdità
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_...tica_dei_campi
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 20:59   #10
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da Banus
No
Almeno, per quello che so
La funzione è a valori vettoriali, e per ogni particella hai il vettore posizione (come con la lagrangiana classica hai posizione e momento), ma la funzione è a valori scalari complessi, ad esempio:

phi(x_1 ,x_2 )

e la probabilità di avere una particella in O e l'altra in (1,0,0) è:

|phi(0,0,0, 1,0,0)|^2

se ti interessa il momento devi proiettare su un'altra base, ad esempio x_1 p_2:

phi(x_1, p_2)

e sostituisci ancora i valori per trovare la probabilità.
Anche se non ho mai studiato seriamente la MQ sembra che non abbia detto assurdità
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_...tica_dei_campi
la |psi|^2 è una densità di probabilità. |phi(x_1,x_2)|^2 dx_1 dx_2 è la probabilità di trovare la particella 1 in un intorno dx_1 di x_1 e la particella 2 in un intorno dx_2 di x_2, anche perché altrimenti, oltre che per questioni matematiche, ci perdiamo il principio d'indeterminazione di Heisenberg.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 21:18   #11
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
la |psi|^2 è una densità di probabilità. |phi(x_1,x_2)|^2 dx_1 dx_2 è la probabilità di trovare la particella 1 in un intorno dx_1 di x_1 e la particella 2 in un intorno dx_2 di x_2, anche perché altrimenti, oltre che per questioni matematiche, ci perdiamo il principio d'indeterminazione di Heisenberg.
Si, ho presente
Ho usato "probabilità" nel senso di "densità di probabilità".
In più la seconda phi sarebbe una phi'... cambiando la base cambia anche la forma della funzione.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 23:35   #12
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Si, ho presente
Ho usato "probabilità" nel senso di "densità di probabilità".
In più la seconda phi sarebbe una phi'... cambiando la base cambia anche la forma della funzione.
Se a volte sono pignolo è per colpa di alcuni prof che quando sbagli certe cose te lo fanno ricordare. Ad esempio non scorderò mai che nei problemi in cui ci sono delle spire con "n" avvolgimenti, quell' "n" non bisogna mai dimenticarlo (costato 3+3( ) = 6 punti allo scritto di fisica 2 ).

Anch'io non distinguo a volte le densità di p. dalle p..
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 07:39   #13
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
Anch'io non distinguo a volte le densità di p. d
alle p..
Veramente vedo che anche i fisici tendono ad abusare del linguaggio, quando parlano della proiezione della f.d'onda parlano di "probabilità" e non di densità, e se il numero di stati è finito in effetti si possono confondere
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v