Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2005, 21:41   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
il cervello: comandanti o comandati?

il quesito è "abbastanza semplice", la risposta abbastanza arbitraria.
secondo voi siamo noi che attraverso la ragione controlliamo le nostre azioni volontariamente, oppure è il cervello che, ricevendo stimoli ecc..., funziona in modo tale che le nostre azioni siano solamente una conseguenza inevitabile e determinabile delle interazioni avvenute al suo interno?

detta così può sembrare che sia la stessa cosa, ma nel primo caso un'azione risulta puramente casuale e determinata dal pensiero, nel secondo in sostanza il pensiero viene svalorizzato e le nostre azioni sono regolate da leggi fisiche, quindi la reazione ad un evento è una sola e determinabile (se si conoscessero tutte le leggi che regolano il funzionamento del cervello e se si potesse calcolare un così elevato numero di variabili).

nel primo caso quindi siamo noi, la nostra coscienza e la nostra ragione, a comandare, mentre nel secondo è la fisica e noi rimaniamo solo delle macchine (ciò che sono propenso a pensare ).

se si potesse conoscere la risposta, ed in particolare se fosse la seconda, allora si potrebbe teoricamente (solo teoricamente temo..poichè le variabili sono troppe per poter essere prese tutte in considerazione) stabilire, a partire da un determinato istante, ciò che avverrà in un lasso di tempo preciso. in ultima analisi sarebbe come provare che il destino (non inteso come la banale, melensa e stereotipata definizione di destino a cui siamo portati a pensare) esiste.
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 28-09-2005 alle 21:43.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 22:04   #2
Spazius
Senior Member
 
L'Avatar di Spazius
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Selvazzano D. (PD) Auto: Honda Civic ED7
Messaggi: 2031
io credo che siamo noi a decidere cosa fare...ad esempio se adesso dico muovo il pollice lo muovo, ma non ho ricevuto nessun stimolo dall'esterno che mi abbia spinto a farlo...e questo succede in molti altri casi...
__________________
Athlon 64 3000+ - DFI Lanparty nF4 - 2x 512MB ddr 3200 GeIL - Maxtor DiamondMax+ 9 60 e 200 GB - PowerColor Radeon X800XL 256 Mb - ali chieftec 420W - DVD LG 16x48x - master. asus 52x24x52 - alice 4 MB in fast
...right on the edge of Do or Die...
Spazius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 23:45   #3
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Spazius
io credo che siamo noi a decidere cosa fare...ad esempio se adesso dico muovo il pollice lo muovo, ma non ho ricevuto nessun stimolo dall'esterno che mi abbia spinto a farlo...e questo succede in molti altri casi...
Prova a non respirare. Prova a non far battere il cuore.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 00:40   #4
SquallSed
Senior Member
 
L'Avatar di SquallSed
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Prova a non respirare. Prova a non far battere il cuore.

e che centra scusa??quelle sn funzioni vitali
__________________
www.eccdfotografia.com
SquallSed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 01:27   #5
voodoo child
Senior Member
 
L'Avatar di voodoo child
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
Bell'argomento, ora vado a nanna ma domani intervengo per benino...
__________________
voodoo child è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 08:19   #6
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da SquallSed
e che centra scusa??quelle sn funzioni vitali
In effetti l'autore della discussione parlava di "azioni", non me n'ero accorto. Allora diciamo l'arco riflesso...è una funzione vitale?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 08:54   #7
Spazius
Senior Member
 
L'Avatar di Spazius
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Selvazzano D. (PD) Auto: Honda Civic ED7
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Prova a non respirare. Prova a non far battere il cuore.
a parte che il cuore non è comandato dal cervello ma batte da solo, quelle son funzioni vitali e ciokko non intendeva ciò...

per la questione dell'arco riflesso è un azione involontaria che mira a farti "sopravvire" , la definirei vitale anche quella...
__________________
Athlon 64 3000+ - DFI Lanparty nF4 - 2x 512MB ddr 3200 GeIL - Maxtor DiamondMax+ 9 60 e 200 GB - PowerColor Radeon X800XL 256 Mb - ali chieftec 420W - DVD LG 16x48x - master. asus 52x24x52 - alice 4 MB in fast
...right on the edge of Do or Die...
Spazius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 13:28   #8
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
secondo voi siamo noi che attraverso la ragione controlliamo le nostre azioni volontariamente, oppure è il cervello che, ricevendo stimoli ecc..., funziona in modo tale che le nostre azioni siano solamente una conseguenza inevitabile e determinabile delle interazioni avvenute al suo interno?
Chiamasi problema del libero arbitrio. Il determinismo assoluto (tutto è regolato da leggi ineccepibili) prevede la seconda possibilità senza eccezioni. In questo caso vale quello che dici dopo:

Quote:
allora si potrebbe teoricamente (solo teoricamente temo..poichè le variabili sono troppe per poter essere prese tutte in considerazione) stabilire, a partire da un determinato istante, ciò che avverrà in un lasso di tempo preciso. in ultima analisi sarebbe come provare che il destino
che è essenzialmente il "Dio calcolatore" di Laplace, che essendo onnisicente sa tutto quello che accadrà a causa delle leggi fisiche.
Il problema è: se le leggi sono sufficientemente complesse, come si può distinguere un comportamento volontario da uno che sembra volontario? aggiungi il fatto che non è possibile eseguire in principio un'automisurazione completa di se stessi (neppure secondo la fisica classica), ed essendo dentro il mondo non possiamo prevedere l'evoluzione di noi stessi, e quindi del mondo in generale. Questo perchè le leggi di evoluzione non sono lineari, e quindi un errore arbitrariamente piccolo può essere dilatato fino a rendere del tutto inutile la previsione (se ne sono accorti i metereologi ).

Sul fatto di azioni che non scaturiscono da influenze esterne, pensate che ogni istante il nostro cervello è sommerso da un mare di stimoli, tattili, visivi, sensazioni del corpo etc. che semplicemente sono ignorati dalla nostra coscienza. Ogni tanto arrivano a livello cosciente e ce ne accorgiamo, altre volte influenzano i nostri pensieri senza che ce ne accorgiamo.

Ad esempio (x Spazius): dopo che avrai letto queste righe prova a non pensare ai canguri per la prossima ora. Poi dimmi se ci sei riuscito
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 13:45   #9
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Banus
le leggi di evoluzione non sono lineari, e quindi un errore arbitrariamente piccolo può essere dilatato fino a rendere del tutto inutile la previsione
ma infatti i mio discorso era solo su base teorica, perchè il numero delle variabili da calcolare saranno per sempre fuori dalla portata del nostro pensiero o di qualsiasi calcolatore esistente (a meno di non spenderci dietro qualche miliardo di anni )

Quote:
Originariamente inviato da Banus
Sul fatto di azioni che non scaturiscono da influenze esterne, pensate che ogni istante il nostro cervello è sommerso da un mare di stimoli, tattili, visivi, sensazioni del corpo etc. che semplicemente sono ignorati dalla nostra coscienza. Ogni tanto arrivano a livello cosciente e ce ne accorgiamo, altre volte influenzano i nostri pensieri senza che ce ne accorgiamo.
è proprio questo che intendevo: tutto ciò che pensiemo o facciamo non lo facciamo per nostra volontà, ma perchè gli stimoli che arrivano al cervello fanno si che noi pensiamo a determinate cose
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 14:05   #10
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ma infatti i mio discorso era solo su base teorica, perchè il numero delle variabili da calcolare saranno per sempre fuori dalla portata del nostro pensiero o di qualsiasi calcolatore esistente (a meno di non spenderci dietro qualche miliardo di anni )
Il senso del mio discorso era che non è possibile neppure teoricamente: addirittura non riusciresti neppure a dargli i dati iniziali da elaborare, teoricamente, perchè anche usando strumenti precisi quanto vuoi questi non riusciranno mai a misurare tutte le loro variabili (è un po' come Godel se ci pensi).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 15:29   #11
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Il senso del mio discorso era che non è possibile neppure teoricamente: addirittura non riusciresti neppure a dargli i dati iniziali da elaborare, teoricamente, perchè anche usando strumenti precisi quanto vuoi questi non riusciranno mai a misurare tutte le loro variabili (è un po' come Godel se ci pensi).
ehm...cos'ha detto godel? perdona ma non è che io abbia queste sconfinate conoscenze di filosofia...sono fermo all'ellenismo in filosofia

edit: ecco adesso ho cercato godel su google e come conferma alla mia ignoranza ho visto che è un matematico


ma perchè non sarebbe possibile neanche in teoria? se il discorso è solo teorico non si potrebbero considerare tutte le variabili esistenti? non ci sarebbero limiti di tempo, conoscenza ecc... per il calcolo su base teorica no?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 29-09-2005 alle 15:32.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 15:42   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
http://www.vialattea.net/esperti/mat/godel/
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 15:44   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
http://www.math.hawaii.edu/~dale/godel/godel.html

questo è più IN
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 15:50   #14
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Forse è un pò OT ma settimane fa vidi un programma che trattava di una mostra sulle illusioni ottiche, vi si mostravano non solo le solite cose rintracciabili su internet ma anche esperimenti più complessi. Il cervello umano si riesce a ingannare molto facilmente, in fondo non siamo esseri perfetti e credo che la nostra percezione della realtà sia molto mediata.

Ultima modifica di BadMirror : 29-09-2005 alle 15:52.
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 15:54   #15
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Mi sono perso alla terza riga
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 15:58   #16
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Spazius
a parte che il cuore non è comandato dal cervello ma batte da solo, quelle son funzioni vitali e ciokko non intendeva ciò...

per la questione dell'arco riflesso è un azione involontaria che mira a farti "sopravvire" , la definirei vitale anche quella...
Il cuore non batte "da solo", è controllato dal sistema nervoso come tutto il resto. Comunque avevo inteso male ciò che voleva dire l'autore della discussione, già l'ho detto (leggi su). L'arco riflesso non è una funzione vitale, è semplicemente utile.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 16:02   #17
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ma perchè non sarebbe possibile neanche in teoria? se il discorso è solo teorico non si potrebbero considerare tutte le variabili esistenti? non ci sarebbero limiti di tempo, conoscenza ecc... per il calcolo su base teorica no?
Consideriamo il caso più favorevole: tutta la fisica è algoritmica, cioè eseguibile da un computer abbastanza potente (in gergo: macchina Turing-equivalente). Nota che ci sono dubbi su questo: ad esempio si dimostra che il moto browniano non è algoritmico con probabilità 1.
Allora in teoria basta dare in pasto alla macchinetta lo stato iniziale e poi lei ricama passo dopo passo tutto l'universo. Piccolo problema: come lo ricavo lo stato iniziale. Ovviamente misurando. Ci mettiamo nelle condizioni migliori: possiamo costruire strumenti precisi quanto vogliamo. Ma c'è un teorema della fisica che afferma che un sistema non può misurare completamente sè stesso. Quindi devi costruire un altro strumento per misurare gli strumenti che stai usando (che fanno parte dell'universo), ma non puoi usare per misurare quest'ultimo. Neppure puoi usare questi strumenti per misurarsi a vicenda perchè avresti un sistema che misura se stesso... in poche parole non ne esci.
E se dai uno stato iniziale non corretto, sai che prima o poi la computazione (seppur corretta) divergerà dall'evoluzione reale.
Puoi aggirare il problema, esempio scegliere uno stato iniziale noto (Big Bang mettiamo): ma dovresti anche capire quale delle possibili computazioni corrisponde al nostro universo, e siamo daccapo.
Nota inoltre che in ipotesi di fisica quantistica e interpretazione a molti mondi, non prevedi il "futuro" ma l'insieme dei possibili "futuri"compatibili con lo stato attuale; non potendo misurare completamente lo stato però neppure questo è possibile.

Come ha detto zerothehero in un altro thread, è proprio bello essere limitati e imperfetti
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 16:06   #18
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
questo è più IN
Bello, c'è pure il teorema di Tarski dell'indefinibilità della verità
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 16:59   #19
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Consideriamo il caso più favorevole: tutta la fisica è algoritmica, cioè eseguibile da un computer abbastanza potente (in gergo: macchina Turing-equivalente). Nota che ci sono dubbi su questo: ad esempio si dimostra che il moto browniano non è algoritmico con probabilità 1.
Allora in teoria basta dare in pasto alla macchinetta lo stato iniziale e poi lei ricama passo dopo passo tutto l'universo. Piccolo problema: come lo ricavo lo stato iniziale. Ovviamente misurando. Ci mettiamo nelle condizioni migliori: possiamo costruire strumenti precisi quanto vogliamo. Ma c'è un teorema della fisica che afferma che un sistema non può misurare completamente sè stesso. Quindi devi costruire un altro strumento per misurare gli strumenti che stai usando (che fanno parte dell'universo), ma non puoi usare per misurare quest'ultimo. Neppure puoi usare questi strumenti per misurarsi a vicenda perchè avresti un sistema che misura se stesso... in poche parole non ne esci.
E se dai uno stato iniziale non corretto, sai che prima o poi la computazione (seppur corretta) divergerà dall'evoluzione reale.
Puoi aggirare il problema, esempio scegliere uno stato iniziale noto (Big Bang mettiamo): ma dovresti anche capire quale delle possibili computazioni corrisponde al nostro universo, e siamo daccapo.
Nota inoltre che in ipotesi di fisica quantistica e interpretazione a molti mondi, non prevedi il "futuro" ma l'insieme dei possibili "futuri"compatibili con lo stato attuale; non potendo misurare completamente lo stato però neppure questo è possibile.

Come ha detto zerothehero in un altro thread, è proprio bello essere limitati e imperfetti

ok ho capito devo smettere di farmi viaggi mentali adesso e aspettare di saperne un pò di più
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2005, 19:12   #20
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ma adesso, lasciando stare il discorso destino, per il cervello vale quello che penso, e cioè che i pensieri siano soltanto elaborazioni di stimoli indipendenti dalla nostra volontà, o il discorso opposto? e se fosse giusta la prima ipotesi si tratterebbe comunque di elaborzioni non determinabili?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v