|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
|
[Help!] Piramide retta a base ottagonale
![]() Salve! (nell'immagine è raffigurata una piramide a base esagonale, ma cambia poco) Conosco le misure di VH e di VB, ed ho bisogno di calcolare lo spigolo di base AB. I lontani ricordi del liceo mi suggeriscono di astrarre il problema ad un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza di cui si conoscono tutti gli angoli ed un solo lato (HB), però non mi ricordo cosa viene dopo ![]() mi sapete dare una mano? possibilmente usando formule "semplici" che possano essere trasportate su Excel per automatizzare i calcoli su figure uguali ma con misure diverse di VH e di VB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
2 * sin (alfa/2) dove alfa è l'angolo compreso fra AH e BH, e si trova immediatamente come (2pi/8).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
|
No aspetta vai piano!
![]() AB ed HB e l'angolo AHB (45°, 0,70rad) li conosco, mi serve la lunghezza del segmento AB nella formula non dovrebbe esserci un riferimento alla lunghezza degli altri lati? sono molto confuso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() 2 * HB sin (alfa/2) HB l'hai già per teorema di Pitagora, quindi dovresti essere a posto.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
|
grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Oppure, senza passare dalla circonferenza, non si potrebbe sfruttare il fatto che conosciamo HB ed i 3 angoli del triangolo isoscele? Uno è 45gradi, agli altri si arriva con la formula (n-2)*180, con n=numero lati. Se non sbaglio c'era una formula goniometrica, ma proprio non la ricordo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ok.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Se la base è un poligono regolare...
Trovi HB col teorema di Pitagora, dove VB è l'ipotenusa e VH un cateto. HB è il lato(uguale a AH) del triangolo isoscele ABH. L'angolo AHB è uguale a 360/8=45 gradi. Chiamando M il punto medio tra A e B, il triangolo MBH è rettangolo in M e l'angolo in H è chiaramente di 45/2=22.5 gradi. MB=HB*sin(22.5). AB=2*MB. In excel: nella cella che deve contenere AB scrivi =2*(RADQ(VB*VB-VH*VH)*SEN(PI.GRECO()/numerolati)) a posto di AB, VB, VH e numerolati mettile coordinate delle celle che contengono i relativi valori. Facile, no? Ultima modifica di Jarni : 20-09-2005 alle 17:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
ma scusate un attimo non basta applicare due volte il teorema di pitagora?
una volta trovato BH (con il teorema di pitagora)che è uguale ad AH si trova AB applicando di nuovo il teorema a BH e ad AH... senza stare a rincretinirsi con la trigonometria... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
|
Quote:
![]() questo della trigonometria era solo uno di tanti tanti troppi calcoli da inserire in un foglio di excel per calcolare tutte le figure di un prisma con una piramide sovrapposta inserendo solo pochi valori cel'ho fatta ![]() tenchiu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
Quote:
![]() ![]() figura di mer*a ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.