|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
Fedora core 4 avviato con bootmanager di windows
premetto che sono abbastanza niubbio di linux (ma non niubbissimo
![]() adesso voglio ritentarci! ho acquistato una rivista con DVD con Fedora core 4 e debian 3.1, sono più propenso alla prima distro, da quello che ho letto per un nuovo utente dovrebbe essere più semplice (diciamo più "grafica") ho intenzione di installare fedora su un disco da 20Gb da mettere come primary slave e preferirei far avviare comunque linux dal bootmanager di windows, dato che è anche già attivo perchè uso win2k e win xp, su un 120Gb messo come primary master ho letto questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=441877 e mi interessa la sezione 11 e questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ght=bootloader la procedura che ho in mente è: - stacco "fisicamente" il disco da 120Gb (via l'alimentazione) - metto il 20Gb primary slave - formatto e installo fedora, il disco dovrebbe già essere settato come /dev/hdb dato che è primary slave - creo il file boot.lnx con questo comando Codice:
dd if=/dev/hdb? of=boot.lnx bs=512 count=1 (al posto di ? il numero della partizione, che a occhio dovrebbe essere 1) - ricollego l'alimentazione al 120Gb per cui dovrei torare a windows - copio il file in c: ed edito il boot.ini così dal bootloader di win dovrei avere le tre scelte: win2k, win xp e fedora se è tutto corretto procedo grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 280
|
dammi un buon motivo per non usare grub o lilo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
In alternativa potresti usare un tool tipo bootmagic della powerquest se hai esigenze particolare, come la possibilità di rendere attiva e non una partizione al volto in fase di boot... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
![]() Lilo mi sembra ottimo, grub molto meno. Ma meglio di Windows direi proprio...
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
avrei preferito così perchè installando lilo o grub avrei ovuto le opzioni di avvio di linux e 1 sola per windows, poi avrei avuto la scelta tra win2k e xp, dato che se cerco di avviare direttamente xp da lilo o grub mi uscirebbe l'errore "ntldr non trovato" (ho già avuto esperienze di questo tipo all'epoca di red hat 8)
e poi per evitare di avere un'altro bootloader, ne ho già uno, basta quello. comunque quello che pensavo era di avere il bootloader di linux solo sull'HD destinato a linux, e avviare quello dal bootloader di windows, visto che senz'altro dal bootloader di win non potrei far partire le opzioni di ripristino di linux (o la scelta del kernel) spero di essere stato più chiaro con le motivazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
Quote:
quando avevo provato red hat 8 avevo installato -se mi ricordo bene- grub, sul disco fisso avevo già win98 nella prima partizione attiva e windows 2000 in un'altra partizione con ntldr sulla partizione del 98, con grub se sceglievo direttamente windows 2000 mi dava l'errore "ntldr non trovato" e invece se sceglievo windows 98 mi caricava il bootloader di windows con le 2 opzioni di win 98 e win 2k in pratica sceglievo direttamente linux e indirettamente 98 o 2k come vorrei impostare il bootloader è per avviare direttamente 2k o xp e indirettamente linux (perchè comunque lo provo senza pensieri se tenerlo o toglierlo), così se anche stacco l'HD con linux o lo formatto non ho problemi di bootloader, mi basta far ritornare il boot.ini come l'avevo lasciato prima spero di essermi chiarito ancora di più |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
Quote:
comunque domani ho una mezza idea di provarci comunque, vada come vada. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:54.