Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2024, 23:59   #1
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 442
installazione windows 10 ssd nvme

Salve dovrò installare windows 10 su ssd ma quando seleziono l ssd mi dice che non riesce a creare la partizione o che non ne trova una esistente,da zero non l ho mai installato perche ce l avevo su hard disk meccanico e feci la clonazione su ssd fino ad ora che ho avuto problemi di file di avvio con file winload.efi mancante,come si fa a installare?possiedo una asus z170 pro gaming e ssd sabrent da 500 gb
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2024, 08:14   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18310
Cosa c'è dentro l'SSD al momento? Alcune partizioni o spazio non allocato?

Se ci sono partizioni eliminale tutte e prosegui dopo aver ridotto tutto a spazio non allocato (cioè senza partizioni). Ci penserà l'installer di Windows a ricreare le partizioni necessarie.

Guida installazione windows 10 con immagini:

https://www.windowsblogitalia.com/20...ndows-10-21h1/
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2024, 10:44   #3
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Cosa c'è dentro l'SSD al momento? Alcune partizioni o spazio non allocato?

Se ci sono partizioni eliminale tutte e prosegui dopo aver ridotto tutto a spazio non allocato (cioè senza partizioni). Ci penserà l'installer di Windows a ricreare le partizioni necessarie.

Guida installazione windows 10 con immagini:

https://www.windowsblogitalia.com/20...ndows-10-21h1/
L ho formattato e l ho lasciato con spazio non allocato,siccome ho altri 3 hard disk interni, può incidere anche quello?
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2024, 13:11   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18310
Quote:
Originariamente inviato da Straniero77 Guarda i messaggi
L ho formattato e l ho lasciato con spazio non allocato,siccome ho altri 3 hard disk interni, può incidere anche quello?
Scollega tutti gli altri dischi o SSD, deve rimanere collegato solo ed esclusivamente quello in cui intendi effettuare l'installazione di Windows. Quindi parti per l'installazione, quando richiesto scegli l'installazione personalizzata, appena arriva la finestra in cui ti viene mostrato il SSD e relativa composizione in partizioni, se ce ne sono elimina tutte le partizioni e prosegui con lo spazio non allocato. Ci pensa Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2024, 13:14   #5
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Scollega tutti gli altri dischi o SSD, deve rimanere collegato solo ed esclusivamente quello in cui intendi effettuare l'installazione di Windows. Quindi parti per l'installazione, quando richiesto scegli l'installazione personalizzata, appena arriva la finestra in cui ti viene mostrato il SSD e relativa composizione in partizioni, se ce ne sono elimina tutte le partizioni e prosegui con lo spazio non allocato. Ci pensa Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.
Ok pero su un altro pc,installai windows 11 da pendrive con un secondo hard disk meccanico collegato in aggiunta all ssd e me lo installo.
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2024, 13:19   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18310
Quote:
Originariamente inviato da Straniero77 Guarda i messaggi
Ok pero su un altro pc,installai windows 11 da pendrive con un secondo hard disk meccanico collegato in aggiunta all ssd e me lo installo.
Certo che te lo installa ma c'è il forte rischio che crei lo spezzatino di partizioni, cioè metta la partizione di avvio sull'altro disco/SSD e ciò poi si rivelerà un problema nel caso in cui il disco funzioni male, si rompa, lo vuoi cambiare ecc. Sempre meglio far vedere all'installer solo un unico disco, in questo modo è costretto a mettere tutto lì dentro, questo è un consiglio. Poi ovviamente ognuno è libero di seguirlo o ignorarlo
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2024, 13:42   #7
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Certo che te lo installa ma c'è il forte rischio che crei lo spezzatino di partizioni, cioè metta la partizione di avvio sull'altro disco/SSD e ciò poi si rivelerà un problema nel caso in cui il disco funzioni male, si rompa, lo vuoi cambiare ecc. Sempre meglio far vedere all'installer solo un unico disco, in questo modo è costretto a mettere tutto lì dentro, questo è un consiglio. Poi ovviamente ognuno è libero di seguirlo o ignorarlo
Ok,io non ho mai staccato gli hard disk,anche perché è un casino ogni volta aprire il case dove ce l ho posizionato, ora vedrò come fare grazie del consiglio
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2024, 10:53   #8
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Straniero77 Guarda i messaggi
Ok,io non ho mai staccato gli hard disk,anche perché è un casino ogni volta aprire il case dove ce l ho posizionato, ora vedrò come fare grazie del consiglio
Risolto,ho staccato tutti gli hard disk e mi ha installato windows 10.Grazie del consiglio
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 21:16   #9
manrico1
Member
 
L'Avatar di manrico1
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 278
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Scollega tutti gli altri dischi o SSD, deve rimanere collegato solo ed esclusivamente quello in cui intendi effettuare l'installazione di Windows. Quindi parti per l'installazione, quando richiesto scegli l'installazione personalizzata, appena arriva la finestra in cui ti viene mostrato il SSD e relativa composizione in partizioni, se ce ne sono elimina tutte le partizioni e prosegui con lo spazio non allocato. Ci pensa Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.
neanche io sono riuscito a installare win 10, su quel disco la prima partizione e vuota formattata ntfs da dedicare a 10, la seconda e la terza sono di linux, che col suo boot avvia anche gli altri 2 hd che ho sul pc
ci ho rinunciato, non so che fare
manrico1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 21:22   #10
manrico1
Member
 
L'Avatar di manrico1
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 278
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Scollega tutti gli altri dischi o SSD, deve rimanere collegato solo ed esclusivamente quello in cui intendi effettuare l'installazione di Windows. Quindi parti per l'installazione, quando richiesto scegli l'installazione personalizzata, appena arriva la finestra in cui ti viene mostrato il SSD e relativa composizione in partizioni, se ce ne sono elimina tutte le partizioni e prosegui con lo spazio non allocato. Ci pensa Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.
ma cosi occupa l'intero ssd o sbaglio, io ho un ssd non montato sul pc che ha una sola partizione fomattata mi pare ntfs da un centinaio di gb, il resto non ce nulla
manrico1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2024, 07:04   #11
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18310
Quote:
Originariamente inviato da manrico1 Guarda i messaggi
neanche io sono riuscito a installare win 10, su quel disco la prima partizione e vuota formattata ntfs da dedicare a 10, la seconda e la terza sono di linux, che col suo boot avvia anche gli altri 2 hd che ho sul pc
ci ho rinunciato, non so che fare
Se cancelli quella partizione NTFS lasciando il suo spazio come non allocato e prosegui l'installazione cosa succede? Non va avanti? Comunica qualcosa, qualche messaggio di errore?

ps. al giorno d'oggi è diventato possibile foint3e di imbarazzo e problemi fare dual boot Windows-altri OS, ma anche tra diverse distribuzioni di Linux, tra di loro, se possibile è meglio avere due dischi o più SSD diversi collegati alla scheda madre ed usarne uno per ogni OS. Si installano Gli OS tenendo collegato alla scheda madre solo il disco o SSD did estinazione e poi per la scelta di quale sistema avviare si usa la funzionalità di scelta rapida del sistema da avviare messa a disposizione dal produttoire della scheda madre o computer completo. Esempio tasto F12, F10, F8, F2, Esc ecc.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 10-02-2024 alle 08:00.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2024, 08:17   #12
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17371
Se devi installare più sistemi nel disco, conviene installare prima Windows, lasciando un po' di spazio libero su una partizione vuota per il setup degli altri sistemi, e creando una partizione EFI abbastanza grande da poter essere usata da tutti i sistemi operativi Windows o Linux che siano. Una volta fatto ciò, l'installazione di Windows dovrebbe andare avanti senza intoppi, e lasciarti la possibilità di istallare Linux quello che vuoi o altro senza troppi problemi. Certo avere più dischi dedicati ciascuno ad un sistema sarebbe la posizione più semplice e meno problematica,ma su un sistema con un unico disco, tipo un notebook difficilmente si può fare... Occorre fare degli esperimenti cercando la soluzione migliore per quella macchina, armandosi di pazienza, e con un backup ad ogni passo.

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2024, 16:28   #13
manrico1
Member
 
L'Avatar di manrico1
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 278
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se cancelli quella partizione NTFS lasciando il suo spazio come non allocato e prosegui l'installazione cosa succede? Non va avanti? Comunica qualcosa, qualche messaggio di errore?

ps. al giorno d'oggi è diventato possibile foint3e di imbarazzo e problemi fare dual boot Windows-altri OS, ma anche tra diverse distribuzioni di Linux, tra di loro, se possibile è meglio avere due dischi o più SSD diversi collegati alla scheda madre ed usarne uno per ogni OS. Si installano Gli OS tenendo collegato alla scheda madre solo il disco o SSD did estinazione e poi per la scelta di quale sistema avviare si usa la funzionalità di scelta rapida del sistema da avviare messa a disposizione dal produttoire della scheda madre o computer completo. Esempio tasto F12, F10, F8, F2, Esc ecc.
infatti ho lasciato lo spazio come non alloccato, ma mi dice che li non si puo installare
manrico1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2024, 16:31   #14
manrico1
Member
 
L'Avatar di manrico1
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 278
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Se devi installare più sistemi nel disco, conviene installare prima Windows, lasciando un po' di spazio libero su una partizione vuota per il setup degli altri sistemi, e creando una partizione EFI abbastanza grande da poter essere usata da tutti i sistemi operativi Windows o Linux che siano. Una volta fatto ciò, l'installazione di Windows dovrebbe andare avanti senza intoppi, e lasciarti la possibilità di istallare Linux quello che vuoi o altro senza troppi problemi. Certo avere più dischi dedicati ciascuno ad un sistema sarebbe la posizione più semplice e meno problematica,ma su un sistema con un unico disco, tipo un notebook difficilmente si può fare... Occorre fare degli esperimenti cercando la soluzione migliore per quella macchina, armandosi di pazienza, e con un backup ad ogni passo.

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
ho sul primo disco una partizione vuota poi la swap linuk e la pertizione ext4 linux
la partizione efi non so come si fa, anche la distro clinux che uso si puo installare in quella maniera, ma ho preferito quella che conosco da sempre
manrico1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2024, 17:18   #15
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18310
Quote:
Originariamente inviato da manrico1 Guarda i messaggi
infatti ho lasciato lo spazio come non alloccato, ma mi dice che li non si puo installare
Non è che è troppo piccolo lo spazio disponibile? Quanti GB sono?

Dato che hai Linux funzionante, apri il terminale e dai uno

Quote:
parted -l
posta qui il risultato.


Altro, la chiavetta di installazione di Windows come l'hai realizzata? Con il Mediacreationtool di Microsoft. Se hai usato un altro metodo, rifalla col Mediacreationtool di Microsoft.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2024, 19:53   #16
manrico1
Member
 
L'Avatar di manrico1
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 278
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non è che è troppo piccolo lo spazio disponibile? Quanti GB sono?

Dato che hai Linux funzionante, apri il terminale e dai uno



posta qui il risultato.


Altro, la chiavetta di installazione di Windows come l'hai realizzata? Con il Mediacreationtool di Microsoft. Se hai usato un altro metodo, rifalla col Mediacreationtool di Microsoft.
sono piu o meno 100 gb
la chiavetta avviabile fatta con ventoy, si trova su linux, ma funziona bene, mi ferma solo al momento che mi fa vedere le partizioni, scusa quale e il comando sul terminale linux
[x@x ~]$ parted -1
parted: invalid option -- '1'
Usage: parted [-hlmsv] [-a<align>] [DEVICE [COMMAND [PARAMETERS]]...]
la risposta della terminale

Ultima modifica di manrico1 : 10-02-2024 alle 20:04.
manrico1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2024, 07:12   #17
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18310
Quote:
Originariamente inviato da manrico1 Guarda i messaggi
sono piu o meno 100 gb
la chiavetta avviabile fatta con ventoy, si trova su linux, ma funziona bene, mi ferma solo al momento che mi fa vedere le partizioni, scusa quale e il comando sul terminale linux
[x@x ~]$ parted -1
parted: invalid option -- '1'
Usage: parted [-hlmsv] [-a<align>] [DEVICE [COMMAND [PARAMETERS]]...]
la risposta della terminale
Avevoi scritto parted -l, elle minuscola, non uno



Se vuoi usare proficuamente Linux devi per prima cosa imparare il comando man nomecomando, in questo caso man parted, che ti elenca tutte le opzioni dello stesso e che viene in aiuto in casi come questi quando ti viene risposto che una opzione non è valida:

https://linux.die.net/man/8/parted

l, --list
lists partition layout on all block devices



EDIT: la chiavetta di installazione di Windows fatta con Ventoy non va bene, devi farla da Windows con il MediaCreationTool, o al limite con Rufus in questo caso scegliendo la modalità adatta al tuo PC: BIOS o UEFI, MBR o GPT. Può molto semplicemente essere questo che ti frega.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 11-02-2024 alle 08:17.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2024, 11:42   #18
manrico1
Member
 
L'Avatar di manrico1
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 278
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Avevoi scritto parted -l, elle minuscola, non uno



Se vuoi usare proficuamente Linux devi per prima cosa imparare il comando man nomecomando, in questo caso man parted, che ti elenca tutte le opzioni dello stesso e che viene in aiuto in casi come questi quando ti viene risposto che una opzione non è valida:

https://linux.die.net/man/8/parted

l, --list
lists partition layout on all block devices



EDIT: la chiavetta di installazione di Windows fatta con Ventoy non va bene, devi farla da Windows con il MediaCreationTool, o al limite con Rufus in questo caso scegliendo la modalità adatta al tuo PC: BIOS o UEFI, MBR o GPT. Può molto semplicemente essere questo che ti frega.


Number Start End Size Type File system Flags
2 90,0GB 101GB 11,2GB primary linux-swap(v1)
3 101GB 250GB 149GB primary ext4


Model: ATA Patriot P210 512 (scsi)
Disk /dev/sdb: 512GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos
Disk Flags:

Number Start End Size Type File system Flags
1 2097kB 148GB 148GB extended boot
5 2097kB 9755MB 9753MB logical linux-swap(v1)
6 9757MB 148GB 138GB logical ext4
4 148GB 512GB 364GB primary ntfs


Model: ATA WDC WD5000AZRX-0 (scsi)
Disk /dev/sdc: 500GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: msdos
Disk Flags:

Number Start End Size Type File system Flags
1 1049kB 80,0GB 80,0GB primary ntfs boot
2 80,0GB 500GB 420GB primary ntfs


[x@x ~]$

ho scaricato rufus 4.4, e ti fa scegliere tra BIOS o UEFI, MBR o GPT? .preferirei mbr, non vorrei avere col boot linux che deve poi avviare 10
e cosi?

Ultima modifica di manrico1 : 11-02-2024 alle 11:52.
manrico1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2024, 11:44   #19
manrico1
Member
 
L'Avatar di manrico1
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 278
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Avevoi scritto parted -l, elle minuscola, non uno



Se vuoi usare proficuamente Linux devi per prima cosa imparare il comando man nomecomando, in questo caso man parted, che ti elenca tutte le opzioni dello stesso e che viene in aiuto in casi come questi quando ti viene risposto che una opzione non è valida:

https://linux.die.net/man/8/parted

l, --list
lists partition layout on all block devices



EDIT: la chiavetta di installazione di Windows fatta con Ventoy non va bene, devi farla da Windows con il MediaCreationTool, o al limite con Rufus in questo caso scegliendo la modalità adatta al tuo PC: BIOS o UEFI, MBR o GPT. Può molto semplicemente essere questo che ti frega.
rufus ti fa scegliere tra IOS o UEFI, MBR o GPT?, non l'ho mai usato , sarebbe meglio scegliere mbr?, linux poi deve riuscire a avviare 10, cerchero di vedere come funziona rufus
grazie

Ultima modifica di manrico1 : 11-02-2024 alle 11:47.
manrico1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2024, 15:15   #20
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18310
Quote:
Originariamente inviato da manrico1 Guarda i messaggi
Number Start End Size Type File system Flags
2 90,0GB 101GB 11,2GB primary linux-swap(v1)
3 101GB 250GB 149GB primary ext4
Immagino sia questo il disco o SSD in cui intendi installare 10, hai dimenticato di copio-incollare la prima parte, cioè quella che contiene marca modello dell'unità ma soprattutto la cosa più imporante cioè il tipo di partizionamento. Mettiamo sia come gli altri due, cioè ms-dos vuol dire che il disco è in MBR.

Considerato che tutti i dischi sono così e che manca una partizione EFI è facile dedurre che il computer è ancora con vecchio BIOS o emulazione di vecchio BIOS. Quindi se vuoi usare Rufus bisogna impostare MBR e BIOS (o UEFI CSM).

Me se invece di continuare a voler fare l'alternativo ad ogni costo, adoperi lo strumento ufficiale di Microsoft non dovrai impostare niente dato che la chiavetta di installazione viene funzionante per tutti gli ambienti.

Tra l'altro vedo che hai ben due installazioni di Linux ognuno con una partizione di swap, inutile doppio spazio disco sprecato. Ne basterebbe una sola oppure ancora meglio nessuna. Ormai Linux può gestire lo swap su singolo file, alla Windows o MacOS per intenderci meglio.

Quote:
Originariamente inviato da manrico1 Guarda i messaggi
rufus ti fa scegliere tra IOS o UEFI, MBR o GPT?, non l'ho mai usato , sarebbe meglio scegliere mbr?, linux poi deve riuscire a avviare 10, cerchero di vedere come funziona rufus
grazie
Non devi essere tu a stabilire quello che è meglio tra MBR o GPT, UEFI o BIOS; ci si deve comportare in conseguenza di come funziona il firmware della scheda madre. Se è vecchio BIOS o emulazione BIOS (CSM, legacy) serve disco MBR. Se il firmware è UEFI serve disco GPT.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v