|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13261 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11177
|
Quote:
Se non ricordo male il TDP del 5400K è di 65 Watt, tranquillamente gestibili dal dissipatore stock o da qualsiasi altro dissipatore sovradimensionato in modo silenzioso. Ho modificato un preassemblato HP passando da A6-5400K ad A10-5800K mantenendo il dissipatore HP con ventola da 80mm e durante l'utilizzo normale rimane <40°C e silenzioso. Il problema mi sa che è altrove (o gli tira parecchio il collo, ma a quel punto cambiare CPU non risolve, o come dici tu ha la ventola fissa al 100%, oppure i dissi o la loro applicazione hanno qualcosa che non va).
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13262 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Concordo.
![]()
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13263 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Pomezia (Rm)
Messaggi: 3217
|
Non voglio fare crossposting, alla fine ho aperto qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2939057 ma comunque condivido i vostri stessi dubbi. A meno che sto rumore di m* non sia dato dall'alimentatore, che non è proprio il top di gamma... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13264 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Giusto. Ti ho risposto di la.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13265 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Buonasera.
Se posso vorrei fare una domanda da ignorante se permettete, perchè non so se la combinazione sia possibile. Dato che sto utilizzando 2 Box SilverStone SST-TS431U-V2 come unità di storage multimediale, collegati al pc Desktop di casa il quale è collegato in rete. Vorrei creare una rete indipendente, per non tenere acceso il PC principale, utilizzando come unità base un QNAP TS 431K, secondo voi potrei collegarci i box della Silverstone come unità di espansione via USB3.1. Grazie per le info
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 28-06-2021 alle 17:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13266 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 961
|
Ragazzi, dopo 11 anni di onorato servizio il mio qnap459 sta cominciando a invecchiare, specialmente lato app.
Avevo impostato un backup con hybrid backup sync (purtroppo fermo alla versione 1.3.180327 del 2016, senza possibilità di aggiornarlo sull'app store del qnap) che faceva un sync/backup sul mio account di drive aziendale. Dopo uno spegnimento brutale (ups che mi ha lasciato quando c'era bisogno) l'app non gestisce più correttamente tutti i job che erano stati impostati... rimane impallato sull'indicizzazione/avvio del backup per ore e ore, senza dare segni di vita. Avete protip? c'è qualche modo di installare una versione più recente di hybrid backup sync?
__________________
R9 7950X3D/64Gb 3000 CL30/Crosshair x670e Hero/RX 9070 XT Steel Legend/Phanteks Glacier One 360T30 Gen2/Loki Titanium 1200w - Trattative su HWUP |
![]() |
![]() |
![]() |
#13267 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14072
|
Ma questo è il topic dei consigli acquisti, non risoluzione problemi
Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13268 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3982
|
Ciao a tutti,
sto valutando l'upgrade del QNap TS-431 con 4 hard disk in configurazione RAID 5. Devo ammettere che mi piacerebbe provare Synology, ma la possibilità restando in casa QNap di trasferire semplicemente i dischi ed essere subito operativo è gran cosa. Detto questo, a livello di prestazionale tra un TS-451D2 e un TS-453D c'è tanta differenza? Il Nas viene utilizzato come archivio multimediale, di tutti i dati e centro di backup. In futuro vorrei implementare la video sorveglianza. Non mi interessa il comparto di transcodifica, uso Emby server su smart TV Oled. Grazie
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13269 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Terni
Messaggi: 4758
|
Ciao,
vorrei chiedervi un consiglio, mi servirebbe un NAS (o non sò se c'è, un altra soluzione), vi descrivo la situazione: ho un ufficio con mio fratello, quindi due postazioni fisse, ci serve aver un dispositivo che condivida sempre i file su cui stiamo lavorando, accessibile ovviamente dall'interno dell'ufficio, sia da fuori attraverso internet. come mole dati parliamo di una 30ina di GB in totale tra tutti i lavori svolti in passato, ma quotidianamente staremo sul centinaio di MB ovviamente c'è il discorso di avere backup in caso un hd si rompesse. ora veniamo alle domande per cui vorrei dei consigli? 1) ha senso lavorare sull'unità direttamente oppure creare una cartella locale sul pc ed avere un software che sincronizza la cartella? se lavoriamo in locale ho paura che possa succedere che io magari in mattina aggiorno un file ma non lo sincronizza subito, un altro utente un pò più tardi và a effettuare anche lui una modifica ma prende la versione non aggiornata e ci perdiamo così delle cose. 2) hd ssd o meccanico? quanti? 2 in raid 1? 4 in raid 4? 3) prezzo giusto da spendere? non vorrei spendere una cifra per un nas ad uso industriale, ma nemmeno una cineseria, vorrei spendere il giusto per la mia situazione, non serve comprare qualcosa per un eventuale futuro, in un eventuale futuro rivaluterò il tutto.
__________________
Corsair Carbide # CORSAIR 1000W # MSI X570 GAM PRO CARB WIFI # RYZEN 5800x3D + NOCTUA NH-D15 # 32gb # GTX 3080 TI 12GB
Ultima modifica di iaio : 23-09-2021 alle 16:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13270 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 228
|
Non è obbligatorio che prendi un NAS, basta che che condividi la cartella in rete e altro PC legge i file dalla cartella condivisa. Non devi fare nessuna sincronizzazione.
Il minimo che ti serve: - sul Pc che fà da server i dati devo essere su due SSD HD in mirroring cosi non problemi se uno si rompe - fare il backup/syncronizzazione sul cloud : google drive , amazon , onedrive Acceso remoto o accedi al cloud oppure apri il modem per avere accesso al RDP di windows tramite un dnydns. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13271 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Terni
Messaggi: 4758
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13272 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 228
|
era solo una soluzione, si un NAS è più semplice.
basta anche una serie Home: https://www.qnap.com/it-it/product/series/home o un DS220+/DS720+. mi raccomando UPS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13273 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Roma
Messaggi: 273
|
Buongiorno al forum, avrei bisogno di un consiglio per gli acquisti.
Situazione: nascita di figlio, video su cellulare a iosa, 15Gb di papà Google esauriti in 7 mesi. Vorrei capire innanzitutto se la soluzione migliore, secondo voi, è acquistare un NAS (il cui fine principale sarebbe quello di sostituire Google Drive - quindi backup e consultazione dati online) oppure se esistono soluzioni diverse che fanno al caso mio.
__________________
Concluso trattative positivamente con: mistic_g - luongo9087 - D3TOX - Simedan1985 - Topolino2808 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13274 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 228
|
google drive ti costa molto meno che un NAS e non devi stare a gestire nulla.
Magari valuta meglio la qualità delle foto/video non sempre è necessario video 4k e foto da 12mpx se poi le vedi col lo smartphone |
![]() |
![]() |
![]() |
#13275 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Io uso il NAS principalmente per sostituire google foto.
Non perchè non mi va di avere le foto online perchè credo sia un falso problema. Però mi fido piu di me stesso, foto sul NAS che si caricano in automatico dai cell (le mie, quelle della moglie e quelle del primo genito) e poi 3 backup di tutto su diversi dispositivi (oltre ai doc in cloud) perchè sono paranoico. Ho 500GB di foto archiviate degli ultimi 18 anni, tutte alla massima risoluzione senza troppe pippe mentali di ridurre qualità filmati o foto. Tra l'altro la gestione col DSM 7 e "Photos" di synology è perfetta. Sono partito salvandomele sul PC, poi son passato per tre anni ad un DS115J, lento ma che faceva il suo dovere (comprato a 100 euro e rivenduto a 50 dopo tre anni) ed ora sono su DS720+, sicuramente un HW costoso ma che mi terrò per molto tempo. Non sono d'accordo che google sia piu conveniente, dipende. Vero invece che bisogna studiarci un minimo per usare decentemente il NAS, anche a livello di sicurezza, anche se premesso che non avete segreti della nasa sul NAS, qualsiasi attacco o danno può essere a impatto zero se seguito da una buona strategia di backup.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
Ultima modifica di DIDAC : 16-12-2021 alle 13:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13276 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 228
|
Un NAS ti costa più di 2€ solo di corrente al mese poi ci devi mettere i costi di acquisti 300-400€ e la cosa più importate tutte le paranoie per il backup... il NAS prende fuoco ... il NAS telo sfregano ... HD che si rompo....
Poi bisogna vedere che internet hai .. se sei fortunato hai 20bmps in upload è già e lento... poi ci sono i problemi di sicurezza... ecc. Google photo non devi preoccuparti di nulla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13277 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4566
|
Quote:
Oltre a Google Foto, non dimentichiamo che Amazon Drive, per i clienti Prime, offre spazio illimitato per le foto.
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13278 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 228
|
Amazon photo niente video ... però c'è app photo sulla firestick cosa che manca su andrord TV
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13279 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quote:
In 3 anni mi è costato 50 euro (17 euro l'anno). Google foto per archiviare 500 GB di foto mi serve il piano da 2 TB che costa 120 euro l'anno, in tre annoi sono 360 euro. Come ho scritto prima dipende, da di versi fattori ed esigenze. Io sono fortunato, in spagna ho una 300 Mb simmetrica ![]()
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13280 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 228
|
500 GB di foto in 3 anni non è un utenza normale... manca fossi la ferragni
Quote:
Fai i conti come ti pare?!? ma che discorsi sono?!? Quote:
Compri un altro NAS altre 600€ da mettere in un altro luogo?? Questa cosa dei NAS come alternativa a google è ennesima cavolata degli youtuber. Ultima modifica di looun : 17-12-2021 alle 09:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.