Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2018, 11:35   #1
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Tester per batterie ricaricabili e non ricaricabili

Linea guida:

Quanto è carica la mia batteria?

Questa è la domanda classica a cui nessuno può dare una risposta esatta.
Ci vari sono sistemi per capire qualcosa più del nulla assoluto, ma nessuna possibilità di capire il tutto.

Le cose più recenti sono i microprocessori inseriti nelle batterie al litio, che con uno scarto accettabile forniscono la percentuale residua di carica delle batterie.
Tali soluzioni non sono per ora applicabili sulle batterie ad uso fotografico da 1,5 Volt.

Ci sono comunque 2 sistemi di valutazione "antichi" che combinati assieme diventano il terzo sistema di valutazione per la carica energetica residue delle batterie.

Questo terzo sistema rimane ben poca cosa rispetto i sistemi a microprocessore.
Eppure così si riesce a portare a termine un lavoro empirico abbastanza preciso, dove una persona dotata di capacità di osservazione diventa capace di operare una prima selezione sui gruppi di batterie o anche una scelta pratica che ripaga gli sforzi e il tempo speso, risparmiando tante inutili seccature.

Le seccature di cui si sta parlando sono ben note a chi utilizza flash e fotocamere digitali, solo per questi scopi intendo dare una guida pratica.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 12:35   #2
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
La classica misura da fare è misurare i Volt della batteria.
Per questo esistono strumenti da laboratorio detti tester o multimetri, oppure oggetti con una lancetta o un display numerico.
Oppure ancora quelli con un display a tacche:



Questo sopra misura tutto, da batterie da 1,5 Volt a 3 Volt a 8,4 Volt, fino quelle da 9 Volt.
Questo dispositivo necessita per funzionare di una batteria ministilo (AAA)
Più tacche ci sono più Volt ha la batteria, in realtà l'utente non sa i Volt quanti siano, sa che la batteria può essere scarica, buona o piena: ma solo in teoria.

L'utente non sa altro che la percentuale di tensione elettrica misurata, ma non l'energia contenuta.
La misura è abbastanza precisa da poter competere con strumenti da laboratorio, ma nessuno dice che ai Volt misurati corrisponda una certa energia.

Tipo una batteria mai utilizzata e dimenticata da anni potrebbe avere pure la tensione elettrica di 1,5 Volt, ma spesso non è neppure capace di erogare la corrente necessaria ad accendere una lampadina.

Questo misuratore ha una sua utilità, ma ha anche delle limitazioni, perché solo misurare i Volt non basta proprio a capire come è messa una batteria.

A volte basta questo misuratore, ad esempio con le batterie a pastiglia degli orologi, che si scaricano con una bassa corrente facendo calare proporzionatamente la tensione elettrica.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2018, 06:46   #3
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Proseguendo la ricerca di un tester per batterie ci si ritrova davanti oggetti molto appariscenti per verificare i Volt, come questo:




Di fatto questo preciso voltmetro non è capace di dare risposte concrete, mai o quasi mai.

Il limite sono proprio i Volt misurati, perché con una batteria non ricaricabile la misurazione di 1, 07 Volt sono un chiaro segnale di completo esaurimento della carica.

Contrariamente con una batteria ricaricabile Ni-Mh invece si riesce ancora a spremere una certa quantità di energia.

Inoltre il problema rimane sulle batterie non ricaricabili, che per invecchiamento possono avere 1,5 Volt ma non possono erogare nessuna corrente utile.

La miglior prova da fare è sempre quella di collegare alla batteria una lampadina, per vedere se si accende.
Rimane sempre valida questa prova pratica, molto più valida che i tester di cui ho messo delle immagini.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2018, 08:24   #4
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Una considerazione pratica che va fatta è la seguente:

questi precisi voltmetri segnalano che le batterie ricaricabili appena ricaricate sono già scariche, ma noi sappiamo benissimo che sono perfettamente cariche.

Pressoché tutti questi misuratori forniscono sempre un responso completamente sbagliato con le batterie ricaricabili Ni-Mh.

Il problema è di natura concettuale, perché la gran parte degli utenti mondiali usa solo batterie non ricaricabili alcaline da 1,5 Volt, non certo Ni-Cd o Ni-Mh da 1,4 Volt, oppure litio da 1.8 Volt o Ni-Zn da 1,8 Volt.

Per assurdo questi misuratori indicano come buona una batteria Ni-Zn perché ha 1,5 Volt, quando in realtà la batteria è quasi completamente scarica.

Misurare solo i Volt, anche con una precisione elevatissima è spesso tempo perso, perché andrebbe misurata l'energia mediante un importante consumo elettrico, ovvero serve combinare due misurazioni tra Volt e Ampere e mostrare il prodotto ottenuto.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2018, 08:48   #5
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Tantissimi anni fa la Fujitsu giapponese mise in commercio un primo tester per batterie NBC-2 dotato di 5 led rossi e 4 generatori di corrente costante.

I led rossi fanno da misuratore di Volt, mentre i 4 generatori di corrente costante simulano un consumo corrente impegnativo per i vari formati di batterie AA, AAA, C, D e il tipo da 9 Volt.

Il tutto viene alimentato da 2 batterie al litio che durano moltissimi anni.



questo oggetto che ha ben oltre 20 anni, funziona molto bene perché tenta un prelievo di corrente costante dalle batterie:

350mA per i formati C e D
175mA per i formati AA
65mA per i formati AAA
15mA per le batterie da 9 Volt

Da quello che si vede, cerca di estrarre circa il 10% della capacità massima delle batterie, come dire che dopo 10 ore le ha ben che scaricate.
Questo è quello che si dice un vero utilizzo delle batterie.

Mentre viene fatto questo importante consumo di corrente vengono misurati i Volt, che se va bene vengono accesi 5 led rossi e la batteria si tiene entro 1,3 Volt che è un buon risultato.

Il risultato visualizzato però è valido oltre che per le classiche batterie anche per le batterie ricaricabili Ni-Cd Ni-Mh e Ni-Zn oltre a quelle non ricaricabili al litio.

Questo strumento funziona misurando:

A] il prodotto relativo alla corrente consumata dal generatore di corrente costante, che deve rientrare nel parametro relativo al formato di batteria

B] con la tensione elettrica della batteria sotto sforzo, che deve essere maggiore di 1,3 Volt

C] se le precedenti condizioni sono rispettate si accendono tutti e 5 i led rossi

Se le condizioni A] e B] sono inferiori alle specifiche, allora si accenderanno meno di 5 led rossi o anche nessun led rosso.

Geniale e funzionale, un lavoro ineccepibile fatto proprio da un grande produttore di batterie.

PS:
con le batterie da 9V la corrente costante richiesta è di soli 15mA ma sono necessari 7Volt, qundi tutto funziona molto bene anche con le batterie ricaricabili da 8,4 Volt Ni-Cd Ni-Mh e Li-Ion
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2018, 12:16   #6
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Il tester Fujutsu NBC-2 riesce nel suo intento con le batterie di buona qualità a dare un responso alla domanda:

  • Quanto è carica la mia batteria?

  • Se la batteria ha almeno 1900mAh, con 5 led accesi la carica residua è sempre superiore al 50%.


Superiore al 50% vorrebbe dire che potrebbe avere anche il 100% di carica residua, non c'è una elevata precisione, ma l'alternativa sarebbe scaricare la batteria e misurare quanto era carica.

A volte si riesce a testare le 4 batterie di un flash fotografico e controllare quanti led fa accendere ogni singola batteria, riuscendo a capire se sono tutte ben bilanciate o se una rende di meno.

Se si accendono solo un aio di led rossi, la batteria può funzionare a lungo dentro un orologio o un cronotermostato a basso consumo.

L'idea Fujitsu di mette un carico a corrente costante era buona, non perfetta ma ben oltre la media degli altri misuratori di batterie, di fatto quasi inutilizzabili o inutili.

Dove si trova?
L'oggetto costava 20 anni fa quasi 30 Euro di oggi, e oggi non è più in commercio.
Le idee buone restano e prima o poi qualcuno le copia: col tempo da Made in Japan diventa Made in China.

Persa ogni traccia di questo strumento Fujitsu, anche nell'usato online, perso persino il nome da un pochi di anni addietro come se non fosse mai esistito questo oggetto comprato online, quindi anche per internet esiste l'oblio.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2018, 15:15   #7
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Soshine SC-T1

Quasi 4 anni addietro la Soshine ha ripescato le idee di Fujitsu per fare un prodotto a basso costo: circa 5 Euro.



Il modello SC-T1 marchiato Coolook ha un totale di:

5 led verdi e uno rosso.

5 led verdi per fare una graduatoria della carica
1 led rosso per avvertire che la batteria è da quasi buttare
tutti i led spenti per avvertire che la batteria è proprio da buttare

Il led rosso è dentro l'alloggiamento dell'ultimo led verde, quindi rende bene l'idea di come stanno le cose. Passando da una scala con 5 led del Fujitsu ai 6 led del Soshine le cose sono un poco più chiare da capire

Il circuito a corrente costante è regolato a 150mA ed è unico per batterie AA ed AAA.
Si capisce bene che l'idea Fujitsu è stata ridimensionata e pure sono stati eliminati gli altri formati di batterie C, D e 9V, che erano utili ma sono sempre meno utilizzati.

L'oggetto risulta abbastanza piccolo, comodo e ha una durata infinita: funziona assolutamente senza batterie.
L'oggetto prende la corrente elettrica necessaria al suo funzionamento direttamente dalle batterie in prova, questa è l'altra idea nuova che più si apprezza.

Giustamente hanno descritto che funziona sia con le batterie normali che con le ricaricabili: è ancora una vera rarità trovare qualcosa del genere in commercio.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2018, 09:39   #8
Heidegger
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bologna
Messaggi: 342
Interessante, ma non l'ho trovato da nessuna parte.
Heidegger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2018, 19:07   #9
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Il prodotto Soshine lo hanno alcuni grossi magazzini che vendono anche al dettaglio materiali rigorosamente made in Cina, purtroppo poco visibili dal web.

Quel prodotto è controcorrente, nel senso che non funziona a batterie, è contro le regole del mercato.

Esiste anche questo strumento di precisione ben maggiore:

https://lygte-info.dk/review/Battery...-MBT%20UK.html

__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2018, 19:40   #10
Heidegger
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bologna
Messaggi: 342
Grazie per la risposta. Vedo che il prezzo di quest'ultimo non è abbordabilissimo, tuttavia. Sapresti indicarmi uno di questi grandi magazzini, se è lecito ?
Heidegger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2018, 19:46   #11
Heidegger
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bologna
Messaggi: 342
Ho trovato anche questo, non so se è equivalente:
https://www.ansmann.de/en/products/r...ergy-check-lcd
Heidegger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2018, 19:51   #12
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Quote:
Originariamente inviato da Heidegger Guarda i messaggi
Grazie per la risposta. Vedo che il prezzo di quest'ultimo non è abbordabilissimo, tuttavia. Sapresti indicarmi uno di questi grandi magazzini, se è lecito ?
Emmegi ed Intracom tenevano tante cose interessanti come il Soscine , ma non sempre il sito le indicava presenti/esistenti.
Poi la marca spesso era differente da quella che trovavi nei siti globali, erano forniture dalla Germania senza un vero distributore nazionale e senza una continuità commerciale.

Il tester Fujitsu invece arrivava dalla Melchioni assieme ad altri prodotti più o meno originali, ma spesso interessanti.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2018, 21:56   #13
Heidegger
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bologna
Messaggi: 342
Trovato il Soshine su alibaba e powerwholesale.net. Sono siti che non ho mai provato, quindi sarei un po' titubante, anche se il costo non è proibitivo.

Ultima modifica di Heidegger : 26-07-2018 alle 06:53.
Heidegger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2018, 22:02   #14
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Massimo 5 Euro al pezzo, oltre non merita, nel senso che il Fujitsu era molto meglio per precisione di misure sui vari formati di batterie cilindriche, mentre il Soshine ha solo 1 corrente di prova per stilo e ministilo.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2018, 07:31   #15
Heidegger
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bologna
Messaggi: 342
Niente da fare, su alibaba out of stock e sull'altro sito (poco rassicurante per come è strutturato) ho trovato notizie che parlano di 23 dollari per la spedizione. Desisto.
Heidegger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v