Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2017, 19:44   #19841
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Difficilmente parleranno degli aggiornamenti agesa, molto probabilmente invece presenteranno le mobo dei partner e magari qualche bench sul refresh.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 08:17   #19842
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non lo hanno rilasciato il 4.0?
Io avevo capito di si.

Comunque frega poco, io ho usato la 480 su pcie 1.1 e andava benissimo
Insomma fail non va bene neanche stavolta?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 09:03   #19843
Thricome82
Senior Member
 
L'Avatar di Thricome82
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1569
Quindi, stando ai rumors di GlobalFoundries, che parla di incremento pari al 10-15% sulla frequenza di Clock dei Zen+(12nm) rispetto alle soluzioni a 16nm, prendendo in considerazione un incremento più basso (diciamo tra 7% e 8%) si prospetta questo esempio:

Ryzen 5 2600X:

Base Clock Speed: 3.9GHz (+8,3% rispetto a 1600X)
Max Turbo Core Speed: 4.3GHz (+7.5%)
XFR: 4.4Ghz (+7,3%)

Quindi non superiamo il muro dei 4.0GHz per il Base Clock ma si prospetta un buon guadagno in termini di prestazioni globali.
Mi sbaglio?
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm

Ultima modifica di Thricome82 : 28-12-2017 alle 09:19.
Thricome82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 09:26   #19844
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non lo hanno rilasciato il 4.0?
Io avevo capito di si.

Comunque frega poco, io ho usato la 480 su pcie 1.1 e andava benissimo
Lo standard 1.0 del PCI-Express 4.0 è stato presentato ufficialmente a fine ottobre del 2017, mentre il PCI-Express 5.0, secondo le previsioni, dovrebbe essere presentato nel Q2 del 2019.
Rumors dicono che la prossima generazione di Epyc (7nm) potrebbe montare controller PCI-Ex 4.0 e forse anche le GPU Navi...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 09:38   #19845
Sil3nt
Senior Member
 
L'Avatar di Sil3nt
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1015
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Hanno rilasciato anche lo standard GDDR6, DDR5, HDMI 2.1, non e' che quando rilasciano uno standard i prodotti arrivano il giorno dopo

Se vuoi una scheda PCIe 4 dovrai aspettare un bel po', che e' legittimo, puoi sempre aspettare per avere qualcosa di nuovo e migliore, dipende se vuoi/puoi farlo :>



Azzardo un tra 7% e 8% :>

E del costo se ne è già parlato da qualche parte? Io sto progettando un cambio di piattaforma e a questo punto avrei aspettato Ryzen 2, però chiaramente un ipotetico aumento della frequenza dell'8% su un eventuale Ryzen 2600x non potrebbe giustificare un aumento di prezzo magari di 50€ tra le due cpu... forse questo è l'aspetto che mi preoccupa di più conoscendo il mercato, +8% di frequenza e +50% di costo
__________________
Cpu I7 8700K Mobo Asrock Z370 Taichi Ram Hyperx Predator 16Gb Vga Asus Rtx 3060 12GB Ssd Samsung 960evo 500Gb Case Corsair Carbide 400c
Trattative: xketto85x;liquidoso;Longinoos;darkfable;Andrea_yota;Cnzdrn;Pisk
Sil3nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 09:41   #19846
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5401
Quote:
Originariamente inviato da Sil3nt Guarda i messaggi
E del costo se ne è già parlato da qualche parte? Io sto progettando un cambio di piattaforma e a questo punto avrei aspettato Ryzen 2, però chiaramente un ipotetico aumento della frequenza dell'8% su un eventuale Ryzen 2600x non può giustificare un aumento di prezzo magari di 50€ tra le due cpu... forse questo è l'aspetto che mi preoccupa di più conoscendo il mercato, +8% di frequenza e +50% di costo
Secondo me tra 1600x e 2600x ci sarà un +15% di prestazioni in più. Avere solo prestazioni superiori per la frequenza significherebbe tornare a dormire. per il prezzo: saranno gli stessi del lancio di ryzen, per poi abbassarsi ( anche se teoricamente dovrebbero costare in meno).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 09:49   #19847
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Secondo me tra 1600x e 2600x ci sarà un +15% di prestazioni in più. Avere solo prestazioni superiori per la frequenza significherebbe tornare a dormire. per il prezzo: saranno gli stessi del lancio di ryzen, per poi abbassarsi ( anche se teoricamente dovrebbero costare in meno).
Direi che sei fin troppo ottimista, il che non è proprio un male...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 10:00   #19848
Thricome82
Senior Member
 
L'Avatar di Thricome82
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1569
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Secondo me tra 1600x e 2600x ci sarà un +15% di prestazioni in più. Avere solo prestazioni superiori per la frequenza significherebbe tornare a dormire. per il prezzo: saranno gli stessi del lancio di ryzen, per poi abbassarsi ( anche se teoricamente dovrebbero costare in meno).
Attenzione, 7-8% in più sulla frequenza, che ripeto è solo un'ipotesi, comporterebbe ovviamente un considerevole aumento sulle prestazioni globali.
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
Thricome82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 10:03   #19849
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Eh, l'ultimo standard e' il PCIe 3.0 :>
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non lo hanno rilasciato il 4.0?
Io avevo capito di si.

Comunque frega poco, io ho usato la 480 su pcie 1.1 e andava benissimo
Diciamo che l'ultimo standard che troviamo ora sulle schede è il 3.0 ma il 4 è stato presentato ufficialmente ormai come standard dall' 8 giugno 2017 ed è dato disponibile nel 2018.
Chiaramente mi aspetto che se compro una scheda madre e una CPU, di nuova generazione, nel corso del 2018, abbiano tale standard.
Personalmente, ripeto, non per la velocità in sè, ma per non comprare qualcosa di già superato, visto che la roba me la tengo per anni (se funziona...).
Quindi, se AMD fa uscire i Ryzen 2xxx con i chipset serie 400 e sta ancora con il PCIe3 mi sa che ci sarà da aspettare ZEN2 per vederlo su queste piattaforme. Ora, Intel da questo punto di vista cosa farà?
Chi sarà il primo ad uscire col PCIe4 godrà anche di questa caratteristica e di questo vantaggio nelle vendite.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 11:39   #19850
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Diciamo che l'ultimo standard che troviamo ora sulle schede è il 3.0 ma il 4 è stato presentato ufficialmente ormai come standard dall' 8 giugno 2017 ed è dato disponibile nel 2018.
Chiaramente mi aspetto che se compro una scheda madre e una CPU, di nuova generazione, nel corso del 2018, abbiano tale standard.
Personalmente, ripeto, non per la velocità in sè, ma per non comprare qualcosa di già superato, visto che la roba me la tengo per anni (se funziona...).
Quindi, se AMD fa uscire i Ryzen 2xxx con i chipset serie 400 e sta ancora con il PCIe3 mi sa che ci sarà da aspettare ZEN2 per vederlo su queste piattaforme. Ora, Intel da questo punto di vista cosa farà?
Chi sarà il primo ad uscire col PCIe4 godrà anche di questa caratteristica e di questo vantaggio nelle vendite.
quando hanno lanciato lo standard hanno anche detto che è prevista l'introduzione nella fascia server per il 2019 e il passaggio alla piattaforma consumer in seguito, quindi minimo 2020.
più o meno sembra coincidere con Zen3, a quel punto ci sta pure che un cambio socket diventi necessario ma di sicuro nel 2017 essere pci-e 3.0 non è un difetto.
per quanto riguarda intel con la DDR4 ci ha messo un paio d'anni (se non ricordo male) a portarla nel mercato consumer, ma all'epoca non c'era concorrenza e i prezzi erano alti se confrontati alle DDR3 già presenti, oltre al fatto che i benefici prestazionali nel passaggio sono sempre stati molto limitati.
in questo caso anche a santa clara con la pcie 4 non dovrebbero arrivare sul consumer prima del 2020.
dipende da quanto puoi aspettare e da cosa ti serve.
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 11:53   #19851
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Il PCIe4 nel 2020? Mi sembra alquanto strano.
Io ho letto introduzione nel 2018.
Ci vorrebbe qualche roadmap specifica di AMD e Intel... proverò a cercare.

EDIT:
Intanto posto quello che trovo:
https://hardware.hdblog.it/2017/10/2...40-specifiche/

https://be.hardware.info/reviews/775...j-intel-en-amd
Mi sa che è vero, 2018 non per consumer. Per AMD 2020 con i 7nm (ma parla anche di probabile cambio socket). Intel arriverà almeno un anno prima però, fine 2018 inizio 2019.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"

Ultima modifica di Cloud76 : 28-12-2017 alle 12:07.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 13:28   #19852
Thricome82
Senior Member
 
L'Avatar di Thricome82
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1569
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Di non più del 7-8%...
Spiegati, non ho mica capito cosa vuoi dire...
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
Thricome82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 13:39   #19853
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Thricome82 Guarda i messaggi
Spiegati, non ho mica capito cosa vuoi dire...
Penso voglia dire che l'aumento di frequenza o di ipc o di entrambi NON si traducono automaticamente nello stesso identico aumento in percentuale negli applicativi ma dipenda come questo scali rispetto l'aumento di frequenza/ipc/#core.
Es aumento la frequenza del 10% e in media negli applicativi ho il 6% di aumento. Probabile che in alcuni l'aumento sia effettivamente il 10% (per es cinebench che è il bench di cinema 4d scala quasi linearmente con frequenza, ipc o #core) ma in altri potrei fermarmi al 5% o ancora meno. Dipende da che tipo di calcoli vengono eseguiti dalla cpu per quel tipo di applicativo. Penso intendesse questo.
Preciso che solitamente è più facile che lo scaling sia lineare con la frequenza che con l'IPC o il numero di core. Questo perché la frequenza è esattamente il numero di cicli al secondo a cui il processore "gira" e le istruzioni processate compiono un certo numero di cicli per essere portate a termine. Più cicli al secondo la cpu opera più istruzioni porta a termine

PS: i numeri sono esemplificativi per far capire il concetto
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 13:51   #19854
Thricome82
Senior Member
 
L'Avatar di Thricome82
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1569
Si ma io non ho mica detto che l'aumento di 7-8% della frequenza è pari all'aumento del 7-8% di prestazioni globali, MA ho detto che comporterebbe un notevole aumento delle prestazioni globali.
Poi oltre al fatto che ci si aspetta anche un miglior supporto alle DDR4 (frequenze più elevate), nel complesso le prospettive per un bel miglioramento in prestazioni sono alte
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
Thricome82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 14:29   #19855
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Thricome82 Guarda i messaggi
Si ma io non ho mica detto che l'aumento di 7-8% della frequenza è pari all'aumento del 7-8% di prestazioni globali, MA ho detto che comporterebbe un notevole aumento delle prestazioni globali.
Poi oltre al fatto che ci si aspetta anche un miglior supporto alle DDR4 (frequenze più elevate), nel complesso le prospettive per un bel miglioramento in prestazioni sono alte
Io sono pure più ottimista e penso che avrà lo stesso delta come lo ebbe tra buldozer -> piledriver.
Non so se avete notato ma ryzen 1600x/1800X hanno le stesse freq base del 8150 cioè 3,6 GHz. Sarà un caso? Per me no. Lo hanno fatto apposta perché volevano avere il massimo delta dovuto all'ipc a pari frequenza, proprio per far vedere il buon lavoro fatto sull'architettura.
E piledriver quanto ha guadagnato? 400 MHz.
Ecco che per me ryzen 2600x/2800X avranno 4 base, 4,4 turbo 4,5 xfr2
IPC? Per me avrà un +5% medio come piledriver aveva un +7% medio rispetto buldozer.
Come può prendere il +5% medio? Già solo migliorando il memory controller come latenze e supporto a frequenze più alte. Inoltre trovo strano che dopo un anno non ritocchino gli algoritmi di prefetch su una architettura completamente nuova, anche solo per ottimizzare dove andava male ora con alcuni particolari carichi.

Ultima modifica di Mister D : 28-12-2017 alle 14:33.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 16:32   #19856
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Io spero migliorino il supporto delle ddr4 over 3600.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 20:42   #19857
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Io spero migliorino il supporto delle ddr4 over 3600.
Quello credo che lo sistemeranno anche con gli attuali con Bios e driver sempre più ottimizzati
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 20:51   #19858
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh Guarda i messaggi
Quello credo che lo sistemeranno anche con gli attuali con Bios e driver sempre più ottimizzati
si certo i drivers per le ram li fanno solo per noi.
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2017, 22:39   #19859
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh Guarda i messaggi
Quello credo che lo sistemeranno anche con gli attuali con Bios e driver sempre più ottimizzati
Ryzen "1" è finito così come lo conosci.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2017, 10:13   #19860
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Io sono pure più ottimista e penso che avrà lo stesso delta come lo ebbe tra buldozer -> piledriver.
Non so se avete notato ma ryzen 1600x/1800X hanno le stesse freq base del 8150 cioè 3,6 GHz. Sarà un caso? Per me no. Lo hanno fatto apposta perché volevano avere il massimo delta dovuto all'ipc a pari frequenza, proprio per far vedere il buon lavoro fatto sull'architettura.
E piledriver quanto ha guadagnato? 400 MHz.
Ecco che per me ryzen 2600x/2800X avranno 4 base, 4,4 turbo 4,5 xfr2
IPC? Per me avrà un +5% medio come piledriver aveva un +7% medio rispetto buldozer.
Come può prendere il +5% medio? Già solo migliorando il memory controller come latenze e supporto a frequenze più alte. Inoltre trovo strano che dopo un anno non ritocchino gli algoritmi di prefetch su una architettura completamente nuova, anche solo per ottimizzare dove andava male ora con alcuni particolari carichi.
In teoria l'xfr2 dovrebbe andare a 4.6 GHz single core e gli 8 core sfondano il muro dei 2000pt su cinebench in mt. Ci sarà margine sull'if, considerando che ci si aspetta un completo supporto per le 3600/3866 MHz e c'è chi sogna i 4000+ MHz.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v