Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2020, 19:53   #19301
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Nel mio palazzo openfiber ha portato il cavo fino al piano terra e risulta disponibile. Se passassi dalla fibra TIm ad uno degli operatori OF che tipo di lavoro farebberp per portare la fibra dentro casa? La attesterebbero dove adesso ho attestata la fibra tim (e dove dal router partono le lan verso i PC di casa e i cavi delle prese telefoniche analogiche)? Si devono forare muri o passare canaline a vista? Il router TIM sarebbe riutilizzabile (visto che ormai l'ho pagato)?
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 20:03   #19302
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6162
Porteranno su un nuovo cavo di fibra con il metodo che gli è più comodo (a volte dalle canaline elettriche, altre volte da quelle telefoniche, in alcuni casi con canaline dedicate messe apposta anche se mi sa che questo caso ricade negli interventi a pagamento).
A volte (ma non è legale farlo) riciclano pure il cavo fibra di Tim.

Di solito mettono la borchia OF di fianco a quella Tim (a sua volta spesso vicino alla prima presa del telefono), poi ovviamente dipende anche da dove entra OF in casa.
Se la strada usata da Tim non fosse percorribile e loro ne trovassero un'altra abbastanza comoda magari il punto di ingresso potrebbe non essere quasi lo stesso.

Il router Tim se è sbloccabile e quindi riconfigurabile allora lo puoi utilizzare senza grossi problemi (a parte quello di farti tu la configurazione mentre quello del provider sarà probabilmente autoconfigurante).
L'Ont di Tim invece lo devi restituire ma anche se ti rimanesse non puoi usarlo.
Non perché non compatibile a livello tecnico, ma perché l'ONT è il terminatore di rete ed OF vuole (giustamente) metterci il suo per forza.

PS
Per Fibra Tim ho inteso FTTH Tim, poi se invece intendevi FTTC Tim allora non c'è nessuna borchia Tim e cavo in fibra Tim.

Ultima modifica di Yrbaf : 20-08-2020 alle 20:09.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 20:06   #19303
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Porteranno su un nuovo cavo di fibra con il metodo che gli è più comodo.
A volte (ma non è legale farlo) riciclano il cavo fibra di Tim.

Di solito mettono la borchia OF di fianco a quella Tim, poi ovviamente dipende anche da dove entra OF in casa.
Se la strada usata da Tim non fosse percorribile e loro ne trovassero un'altra abbastanza comoda magari il punto di ingresso potrebbe non essere quasi lo stesso.

Il router Tim se è sbloccabile e quindi riconfigurabile allora lo puoi utilizzare senza grossi problemi (a parte quello di farti tu la configurazione mentre quello del provider sarà probabilmente autoconfigurante).
L'Ont di Tim invece lo devi restituire ma anche se ti rimanesse non puoi usarlo.
Non perché non compatibile a livello tecnico, ma perché l'ONT è il terminatore di rete ed OF vuole metterci il suo per forza.
Io con tim ho la FTTC quindi mi arriva un doppino di rame in casa. Il router è modello AGCOMBO.
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 20:09   #19304
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5117
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
In area bianca i nuovi cantieri continuano a slittare nascosti da un pietoso velo di ipocrisia di OF.
Continuano a slittare per colpa di OF, o continuano a slittare per le autorizzazioni che i Comuni o chi di dovere non danno? Chiedo eh...
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 20:10   #19305
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5117
Quote:
Originariamente inviato da xwang Guarda i messaggi
Io con tim ho la FTTC quindi mi arriva un doppino di rame in casa. Il router è modello AGCOMBO.
da piano terra al tuo appartamento, se possibile, seguiranno la strada del doppino telefonico... se non è possibile, vedrete insieme cosa si può fare...
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 20:25   #19306
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da Mtty Guarda i messaggi
da piano terra al tuo appartamento, se possibile, seguiranno la strada del doppino telefonico... se non è possibile, vedrete insieme cosa si può fare...
E poi dentro caso provano a farlo entrare da dove entra il doppino telefonico?
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 20:29   #19307
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5117
Quote:
Originariamente inviato da xwang Guarda i messaggi
E poi dentro caso provano a farlo entrare da dove entra il doppino telefonico?
esatto, e ti portano la fibra fino alla "prima presa" (quella telefonica)...

poi a seconda dei casi, in realtà te la portano anche un po' più in là... ma li va in base a chi ti capita ecco...
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 06:39   #19308
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11143
Quote:
Originariamente inviato da Mtty Guarda i messaggi
Continuano a slittare per colpa di OF, o continuano a slittare per le autorizzazioni che i Comuni o chi di dovere non danno? Chiedo eh...
Ci sono cantieri in stato aperto da mesi che non hanno visto un solo badile. Immagino sia superfluo sottolineare il fatto che se il cantiere è in stato "aperto" i permessi sono ovviamente stati concessi.
La verità è che OF dirotta le risorse-uomo nelle aree nere, ma questa è una realtà che fa comodo essere negata, perchè sapere che in OF siano dei galantuomini come qualsiasi altro provider fa male al cuore del fanboy medio.
Scusami ma la farsa dei permessi, quasi nel 2021, mi manda il sangue al cervello.
__________________
Be kind. Everyone you meet is fighting a hard battle.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 10:34   #19309
raoulduke881
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 559
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Dovrebbe essere lo stesso presente nelle aree bianche, credo sia una sorta di "abitazione non predisposta", il più lungo sostanzialmente come tempistiche.
Dovrebbe essercene un'altro per i condomini con ROE installato, per le quali ovviamente l'attivazione è più veloce.
confermo.
ho controllato anche io al mio civico (condominio a roma) e all'unico fabbricato attualmente coperto con ROE dà 110 sia a building che a palazzina.
mettendo il mio fabbricato, restituisce 110 a building e 106 a palazzina.
raoulduke881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 10:47   #19310
ste-87
Senior Member
 
L'Avatar di ste-87
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Altopascio (Lucca)
Messaggi: 2799
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Ci sono cantieri in stato aperto da mesi che non hanno visto un solo badile. Immagino sia superfluo sottolineare il fatto che se il cantiere è in stato "aperto" i permessi sono ovviamente stati concessi.
La verità è che OF dirotta le risorse-uomo nelle aree nere, ma questa è una realtà che fa comodo essere negata, perchè sapere che in OF siano dei galantuomini come qualsiasi altro provider fa male al cuore del fanboy medio.
Scusami ma la farsa dei permessi, quasi nel 2021, mi manda il sangue al cervello.
In parte ti do ragione, nel mio comune (area bianca) dove hanno spianato la strada a open fiber senza ostacoli, ho il cantiere aperto da novembre 2019 e solo 2 mesi fa ho visto nell'albo pretorio del mio comune le prime 2 (di numero) ordinanze per la deviazione del traffico per lavori di open fiber in 3-4 vie, poi il nulla con l'idea "se ne riparla a settembre" ma vedendo le tratte sul SINFI è un 5% di tutto il lavoro se almeno quelle tratte le hanno coperte...l'unica novità degna di nota è che pochi giorni fa una mia vicina sembra aver beccato 2 ragazzi "della fibra" che sembravano intenzionati a controllare un palo aereo dell'elettricità dove dovrebbe passare appunto open fiber a pochi metri da casa mia...ma se consideri che come stati aggiornati ho il fine dei lavori a novembre 2020 e vendibilità prevista a gennaio 2021, se continuano così se la prendono comoda e magari sforano tranquillamente le tempistiche

Personalmente continuo a tifare lo steso open fiber per una miriade di fattori e sperare che Tim affoghi il prima possibile, ma del fatto che si muovano lentamente c'è purtroppo da prenderne oggettivamente atto
__________________
I7 13700k+ XSPC Kit RayStorm D5 Photon RX360 V3 + Alphacool NexXxoS UT60 280 - Asus Rog Strix Z790-F - 32Gb Trident Z DDR5 6000 - 1x Samsung 990 PRO 1Tb + 1x Samsung 860 Evo 1Tb - Asus RTX 3080 Strix - Corsair HX750I - Corsair Graphite 780T White - Asus PG348Q
ste-87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 10:54   #19311
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12462
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Ci sono cantieri in stato aperto da mesi che non hanno visto un solo badile. Immagino sia superfluo sottolineare il fatto che se il cantiere è in stato "aperto" i permessi sono ovviamente stati concessi.
non attendono tutti i permessi, specie se riguarda ANAS e RFI su una tratta specifica magari anche esterna al comune. vedi la dashboard , pagina 6. in passato erano di più, prima che creassero la dashboard, erano usciti dei pdf da altre fonti ( es. piccoli comuni o comuni montani).

Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
La verità è che OF dirotta le risorse-uomo nelle aree nere, ma questa è una realtà che fa comodo essere negata, perchè sapere che in OF siano dei galantuomini come qualsiasi altro provider fa male al cuore del fanboy medio.
Scusami ma la farsa dei permessi, quasi nel 2021, mi manda il sangue al cervello.
io abito in una area periferica della ia città, quindi non c'è il loro intervento privato (ma solo di TIM, e solo adesso), ma per quello che sto vedendo da giugno in poi, sono solo cantieri attivi di TIM e un altro provider (Lenfiber). Non so come è in altre regioni o comunque aree urbane di città medio grandi.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 13:43   #19312
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5117
Quote:
Connettere l’Italia con una rete unica indipendente

Postato il 21 Agosto 2020, 11:28 Stefano Buffagni ( Viceministro dello Sviluppo Economico )

Di seguito l’intervista rilasciata a La Repubblica dal Viceministro dello Sviluppo Economico Stefano Buffagni. A cura di Giovanni Pons.

Rendere finalmente l’Italia un Paese moderno. Connettere l’intero Paese con una rete unica indipendente. È questa una nostra Stella ed è su questo che stiamo lavorando. L’emergenza Covid ha dimostrato quanto ancora siamo indietro e quanto è importante lo sviluppo.

Questa la mia intervista di oggi a Repubblica.


Viceministro Buffagni, parliamo del progetto di rete unica che attanaglia il Paese da molto tempo. L’ad di Telecom Gubitosi in un’intervista a Repubblica dice che a fine mese il suo cda delibererà sulla creazione di FiberCop, la società della rete secondaria cui parteciperanno anche Fastweb e il fondo Usa Kkr. Come vedete questa operazione?

«L’azienda è quotata in Borsa, quindi qualsiasi decisione spetterà ai suoi organi di governo. Posso solo dire che il cda dovrà spiegare al mercato ma sopratutto in Assemblea se questo progetto crea valore per tutti gli stakeholders e anche per il paese. Perché scelte così rilevanti non si portano all’attenzione degli azionisti? Se investitori internazionali sono disposti ad investire in un ramo di azienda, risulta singolare non chiederlo agli attuali azionisti. Anche il collegio sindacale dovrà vigilare su un eventuale depauperamento del patrimonio aziendale. Mi limito a osservare che questo progetto è noto da tempo ma il valore del titolo Tim in Borsa finora non ne ha beneficiato, anzi».

Secondo voi il progetto di Tim non crea valore?

«È un progetto parziale, limitato sia in termini di perimetro della rete conferita e sia in termini di tecnologie utilizzate. E’ infatti limitato alla sola rete secondaria, mantiene verticalmente integrata l’azienda e dunque non risulta idonea a cogliere le sfide tecnologiche che come sistema Paese dovremo affrontare nei prossimi mesi ed anni a partire dalle risorse del recovery fund.

In tre mesi il mondo ha fatto un balzo di 10 anni, e ci sta regalando una opportunità unica di rimodellare il nostro Paese, per ritrasformarlo in un motore dello sviluppo industriale europeo e globale. L’Italia, paese del G7, è al 17 posto nella graduatoria relativo allo sviluppo delle infrastrutture UE. Il rischio è quello di perdere una grande occasione per il Paese: lo dobbiamo ai nostri figli. Serve una rete della connettività multi tecnologica, non limitata. Così invece si vuole partire con un progetto già vecchio».

Il nodo è sempre lo stesso, Tim vuole continuare a essere l’azionista di maggioranza della rete e a consolidarla nei suoi bilanci. D’altronde gli azionisti l’hanno comprata ai tempi della privatizzazione.

«Secondo noi, e non solo sotto un profilo regolatorio ed antitrust, una società della rete unica che fornisca servizi di accesso all’ingrosso a tutti gli operatori non può essere in mano a un azionista di maggioranza verticalmente integrato, con in più il beneficio del consolidamento. Su quella rete oggi passano i nostri dati più sensibili e la competitività delle nostre aziende».

Ma serve veramente creare una rete unica?

«Oggi non esistono solo due reti sul mercato, bensì una pluralità che implica vistose inefficienze. Ad esempio il Mise con Infratel controlla circa 15.000km di fibra. Riunendole tutte sotto un unico cappello si verrebbero a creare notevoli sinergie, nel momento in cui diventano fondamentali i temi del 5G, le smart cities, le tecnologie emergenti. Il Covid ha dimostrato che la connessione è fondamentale per lo sviluppo dell’istruzione da remoto, per la competitività delle imprese e per la ripopolazione di parti del Paese che si stanno svuotando. Tutto ciò non può essere fatto da un operatore verticalmente integrato che ha una capacità di investimento limitata».

E voi come governo cosa state facendo per rendere realizzabile una rete unica non verticalmente integrata?

«Il nostro compito è quello di creare le condizioni regolatorie per incentivare gli investimenti e renderli profittevoli. Al contempo c’è l’opportunità di dirottare verso la rete unica parte delle risorse del Recovery Plan, ma si può fare solo in un’ottica di sistema e non per agevolare un solo operatore».

Tim dice che sta investendo anche nelle aree bianche dove Open Fiber è in forte ritardo dopo aver vinto i bandi pubblici.

«Open Fiber ha accumulato dei ritardi significativi rispetto al cronoprogramma presentato e si sta lavorando per accelerare la realizzazione del Piano Banda Ultralarga. È però fuorviante equiparare il collegamento dei cabinet che sta realizzando Tim con i collegamenti FTTH oggetto dei tre bandi pubblici vinti da Open Fiber. Si tratta di progetti completamente diversi.
Tim non ha la capacità di investimento per sostenere la realizzazione dell’infrastruttura del futuro che è la fibra fino a casa, tanto è vero che sta imbarcando un fondo americano che apporterà risorse aggiuntive».

Tempo fa, dopo l’ingresso di Cdp nel capitale di Telecom, Tim aveva studiato con il governo un progetto di scissione, con la società della rete da una parte e quella dei servizi dall’altra. Ritiene ancora valida quell’idea?

«Sì, sarebbe un progetto in grado di creare valore per tutti, azionisti in primis, se ben implementato. Farebbe bene al Paese e anche all’azienda perché permetterebbe di valorizzare tutta la rete a prezzi di mercato, con una decisione che dovrebbe passare per l’assemblea e non solo per il cda. Gli azionisti di Tim di oggi manterrebbero le stesse quote sia nella NetCo sia nella ServiceCo, ma scomparirebbe l’integrazione verticale con un operatore telefonico».

Ma chi controllerebbe la NetCo, secondo il vostro piano?

«A guida pubblica sarebbe meglio ma l’azionariato sarebbe diffuso perché la società sarebbe automaticamente quotata in Borsa. Inoltre con l’eventuale fusione con Open Fiber, o con l’apporto di altre reti minori e anche di fondi (anche KKR) o di operatori terzi in posizioni di minoranza vi sarebbero diluizioni di quote.
L’importante è, in ogni caso, creare meccanismi di governance che consentano a tutti gli operatori di apportare le proprie porzioni di rete in fibra con la garanzia di una governance indipendente dall’ex monopolista».

Ma Tim rischierebbe di rimanere con una ServiceCo con troppi dipendenti e debito per essere appetibile per gli investitori.

«Tempo fa avevamo fatto una serie di ipotesi proprio per evitare fuoriuscite di personale. Se disegnata bene dal management la scissione potrebbe caricare la grossa fetta di dipendenti sulla NetCo visto che questa può allargarsi ad altre reti e anche godere di facilitazioni da parte del governo in termini di prepensionamenti. Così la rete unica diventerebbe un player efficiente potendo giocare un ruolo di aggregazione anche per le reti di altri paesi del Mediterraneo».

Secondo lei hanno sbagliato Prodi e Ciampi a privatizzare la Telecom alla fine degli anni ’90?

«Sì, Hanno sbagliato a privatizzarla in quel modo, non mantenendo un presidio dello Stato in infrastrutture critiche e fondamentali per lo sviluppo del Paese. Il tempo ha dato loro torto: oggi su Telecom, ma anche Autostrade paghiamo le conseguenze».


https://www.ilblogdellestelle.it/202...ipendente.html
ho preso il blog non per altro, ma per avere le dichiarazioni senza quello che ci mette di mezzo (o taglia) il giornale di turno quando le riporta.
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 15:46   #19313
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11143
Quote:
Originariamente inviato da strassada Guarda i messaggi
non attendono tutti i permessi, specie se riguarda ANAS e RFI su una tratta specifica magari anche esterna al comune. vedi la dashboard , pagina 6. in passato erano di più, prima che creassero la dashboard, erano usciti dei pdf da altre fonti ( es. piccoli comuni o comuni montani).
Di sicuro anas e rfi non riguardano i lavori interni ad un paese, adesso verifico se non mi hanno steso una ferrovia davanti a casa in questi giorni, ma lo escluderei.
E comunque nessuno mi ha mai detto come facciano invece ad ottenere i permessi nelle aree nere... Non potrebbe essere semplicemente come dico io?
__________________
Be kind. Everyone you meet is fighting a hard battle.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 17:03   #19314
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2486
Quote:
Originariamente inviato da Mtty Guarda i messaggi
ho preso il blog non per altro, ma per avere le dichiarazioni senza quello che ci mette di mezzo (o taglia) il giornale di turno quando le riporta.
Vabbè, tim vuole mantenere il controllo, per buffagni "Tim non ha la capacità di investimento per sostenere la realizzazione dell’infrastruttura del futuro".

Allora perché voler a tutti i costi coinvolgerla?

Lasciamo le 2 reti in concorrenza e vinca il migliore (pari e patta va comunque bene se ne traggono vantaggio gli italiani).
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 18:40   #19315
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
Perché il giorno che il governo presenterà il progetto multimiliardario per coprire da cima a fondo l'Italia con l'FTTH, utilizzando i miliardi del Recovery Fund... il giorno dopo Tim quoterà la metà di quello che quota ora. Con grossi interrogativi sulla sostenibilità di Tim nel medio termine.

Non fosse per questo inatteso evento (miliardi disponibili per progetti di infrastruttura finanziato (non co-finanziato) dall'UE), la rete unica sarebbe rimasta nelle discussioni degli addetti ai lavori
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 18:49   #19316
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12462
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Di sicuro anas e rfi non riguardano i lavori interni ad un paese, adesso verifico se non mi hanno steso una ferrovia davanti a casa in questi giorni, ma lo escluderei.
E comunque nessuno mi ha mai detto come facciano invece ad ottenere i permessi nelle aree nere... Non potrebbe essere semplicemente come dico io?
io ho una ferrovia a 300m, che ci divide in due, e finora TIM non ha cablato le case che stanno oltre, fino a oltre 1500m. poi inizia l'area di un'altra centrale come sede di OLT, e lì hanno da tempo la FTTH, ma i primi essendo attaccati al mio ARL, come FTTC facciamo riferimento ad un'altra centrale (che non è quella che ci fornisce adsl e fonia rtg). per quello che ho visto finora, praticamente sempre la fibra per la loro FTTH viene dalla stessa centrale che fornisce quella della FTTC.
Nelle due vie che passano la ferrovia, il multicoppia viaggia a bordo del fosso su una, e di un canale scolmatore nell'altra, poi proseguono o interrati o palificati. idem anche i "tubi del gas".

Quelli che effettuavano gli scavi e posa, se ne sono andati proprio, prima di ferragosto, non hanno piazzato nulla oltre la ferrovia, per cui non ho idea se e quando TIM li coprirà, lo verificherò con gli esiti della consultazione.

Ultima modifica di strassada : 21-08-2020 alle 18:54.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 18:58   #19317
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da strassada Guarda i messaggi
Quelli che effettuavano gli scavi e posa, se ne sono andati proprio, prima di ferragosto, non hanno piazzato nulla oltre la ferrovia, per cui non ho idea se e quando TIM li coprirà, lo verificherò con gli esiti della consultazione.
Idem qui, ma senza ferrovia; gli scavi li hanno finiti l'estate scorsa, vendibile dall'inverno scorso, ma si sono fermati dove la linea da interrata passa sui pali.
Ma tanto, anche se hanno detto che ci coprono, non siamo nell'attuale piano di copertura (perché ci sono solo un centinaio di UA, aggiungo io).

Chissà in quale piano saremo programmati, quello delle calende greche probabilmente
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 19:57   #19318
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2486
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
Perché il giorno che il governo presenterà il progetto multimiliardario per coprire da cima a fondo l'Italia con l'FTTH, utilizzando i miliardi del Recovery Fund... il giorno dopo Tim quoterà la metà di quello che quota ora. Con grossi interrogativi sulla sostenibilità di Tim nel medio termine.
E' una società privata che sceglie di porre dei paletti (51%) conscia delle possibili conseguenze.

Del resto una separazione tra impianti e servizi di cui parlano in questi giorni a cosa porterebbe?
Dai 36 centesimi per azione attuale avremo cosa: 30 centesimi sulla netco e 6 (abbondo considerando il parco clienti attuale che però andrebbe rapidamente a scemare) sulla serviceco?
A breve la serviceco varrebbe meno del kg di anguria all'eurospin!

Inoltre parlano di cdp che prende il controllo della netco, senza preoccuparsi del costo di rinazionalizzazione della sip (tanto sono soldi del risparmio postale) con possibili altri investitori interessati alla netco in ottica di un integrazione con of con possibile rialzo del prezzo.

Assurdo poi che per non duplicare la rete d'accesso ftth si pretenda di annettere anche 4G, 5G, dorsali, cloud, sparkle, etc.

Io resto per tim e of separate con il governo che dovrebbe spingerle ad un accordo di coinvestimento per la ftth ovunque.
Si dividano le aree da coprire realizzando infrastrutture per entrambi in modo da avere una doppia rete pienamente in concorrenza senza duplicare i costi di scavo (e i ritardi dei permessi).
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 20:04   #19319
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5117
tutto molto interessante, ma bisogna ricordare che TIM è quella che ha sempre detto "NO, io non uso la tua fibra, piuttosto ci porto la mia anche se poi la uso solo io"...

se in TIM le cose vanno male non è un caso eh, sono precise scelte strategiche (sbagliate) che sono state prese e continuano ad essere prese...

da ricordare anche che, come è evidente anche oggi, se non ci fossero stati quelli di M5S in posizioni rilevanti all'interno dello Stato, ci ritroveremmo con OpenFiber creata e pagata da noi tutti cittadini, e regalata a TIM...
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2020, 20:31   #19320
mario5588
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 311
Quote:
Originariamente inviato da Mtty Guarda i messaggi
tutto molto interessante, ma bisogna ricordare che TIM è quella che ha sempre detto "NO, io non uso la tua fibra, piuttosto ci porto la mia anche se poi la uso solo io"...

se in TIM le cose vanno male non è un caso eh, sono precise scelte strategiche (sbagliate) che sono state prese e continuano ad essere prese...

da ricordare anche che, come è evidente anche oggi, se non ci fossero stati quelli di M5S in posizioni rilevanti all'interno dello Stato, ci ritroveremmo con OpenFiber creata e pagata da noi tutti cittadini, e regalata a TIM...
Senza entrare in politica, quelli che vogliono regalare OpenFiber a Tim sono proprio i M5S che non consocono un tubo di come funzionano le cose, insieme alla parte di PD non renziana.
La parte Renziana ovviamente vuole tenere openfiber visto che la hanno creata loro.
Lega e FI se ne fregano di questi temi.

Questo giusto per non distorcere la realtà......ed essere chiari....
mario5588 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
È il miglior gaming tuttofare per soli 1...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v