Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2010, 10:32   #18001
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Quindi è quello che pensavo....

Pensi che sarà implementato anche per le prossime cpu desktop di step EX/DX?
Magari...
Non è possibile che AMD introduca tale dicitura nelle sue CPU; è come se i motori prodotti da BMW fossero venduti con il marchio Mercedes...
Devono cambiare i compilatori e devono sparire i software corrotti dai metodi razzisti...
Ci vorrà un bel pò, soprattutto senza una sentenza che condanni Intel...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 10:33   #18002
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Magari...
Non è possibile che AMD introduca tale dicitura nelle sue CPU; è come se i motori prodotti da BMW fossero venduti con il marchio Mercedes...
Devono cambiare i compilatori e devono sparire i software corrotti dai metodi razzisti...
Ci vorrà un bel pò, soprattutto senza una sentenza che condanni Intel...
Campa cavallo
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 11:01   #18003
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da palu15 Guarda i messaggi
Il mio 955 C3 sta a 4Ghz a 1.5V (lasciando a default il NB) e raffreddando con uno Zerotherm FZ120 ho temperature al limite già in questo periodo, il che vuol dire che quello non può essere per me un overclock daily-use.
A parte qualche esemplare che vecessita di VCore quasi a default per arrivare a 4Ghz anche dando un'occhiata nel thread di overclock mi sembra di essere nella norma, il che vuol dire che in overclock i C3 scaldano e come dice Labview se si sale di VNB ovviamente la situazione diventa difficile da sostenere attorno ai 4 Ghz ad aria.

Mi scuso per l'OT
Si, capisco, ma Astroimage parla di 70° a 3,8GHz... non di 4GHz. Un 965 C3 ci dovrebbe arrivare quasi a Vcore def. Probabile, come dice Labview, che Astro avendo una mobo AM2+ va su con il Vcore per assicurare una potenza stabile. Comunque questo non rientrerebbe nelle caratteristiche del procio, ma dell'insieme mobo/procio.
L'ho sottolineato perché ho acquistato un 965 C3 per sostituire un 955 C2, cacchio, da come l'aveva descritto Astro mi sembrava peggio di un C2, invece è un C3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 11:31   #18004
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Strano... può darsi che il 965 avendo un Vcore def inferiore in proporzione scalda di più.
Io il 940 con il dissi stock mi teneva 1,45V Vcore e arrivavo a 3,8GHz, mi sembra. Il 965 con Labeview a 1,45V ci sta a 4GHz, cacchio, come fai a stare a 70° in inverno a 3,8GHz con un 965 C3... io ci arrivavo con il 940 ed il C3 scalda almeno un 10% in meno, avrai un procio sfigato.
Quando arriva il mio posso postare frequenze/Vcore/temp con il dissi stock.
Ma che fai, leggi una parola per riga?

A 3.8 GHz sono RS al 110% a vdef (1.375V), e le temp sono molto buone. Con il dissi stock o un dissipatore da 15-20 euro come quello di Gianni ci stai benone.

A 4.0 GHz sono RS con 1.46V (a 64 bit), e già siamo sui 52°C con un bel dissi, con un incremento di consumo misurato , rispetto a 3.8 GHz, di esattamente 32W. Stai già fuori dalla capacità di un dissipatore modesto, che ti fa schizzare le temp a 62-65°C con il devastante Linpack. Dovresti lappare la base, l'HIS della CPU e mettere una ventola più efficiente.

A 4.1, per bench pesante devi salire a 1.55-1.60V, e qui cominciano i guai, perché le temp schizzano sopra i 60°C. O hai o un potente impianto a liquido, altrimenti l'RS te lo sogni!

E ti assicuro che, nonostante nel th dell'OC si sono viste 2 CPU migliori della mia, non credo sia sfigata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9972

Il punto comunque non è questo, lo sanno tutti che le CPU AMD scaldano poco, specie pensando alla tensione.
Io volevo solo evidenziare come il silicio Intel, meno efficiente sotto il profilo del TDP nonostnate HKMG, è però più adatto all'overclock, perché sopporta temperature 15-20° maggori (ma non è una cosa di questa generazione di CPU, era così anche ai tempi di C2D / Athlon64).

In pratica, per i 4.22 GHz con AMD (per ora!) hai bisogno di e il liquido, con Intel non c'è bisogno di quest'ultimo, anzi può bastare un dissi da 15-20 euro... e penso sia un bel risparmio, no?
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 11:34   #18005
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Perdona la mia ignoranza, ma con tweak del prefetcher che intendi? Un metodo per ovviare alle "disattenzione" del compilatore intel?
Il prefetcher della RAM nello step D è più inteligente e dinamico, nel senso che può variare la sua velocità di intervento basandosi su quello che i cores stanno facendo in quel momento e hanno aumentato gli stream contemporanei da 3 a 5. Con i prefetcher fino allo step C3, poteva capitare che o precaricavano troppo lentamente (e quindi non servivano) o troppo velocemente (e quindi ingolfavano inutilmente il controller) i dati. Ora la velocità di precaricamento è dinamica e tarata sul valore ottimale... Tutto questo sta nel NB...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 11:34   #18006
palu15
Senior Member
 
L'Avatar di palu15
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, capisco, ma Astroimage parla di 70° a 3,8GHz... non di 4GHz. Un 965 C3 ci dovrebbe arrivare quasi a Vcore def. Probabile, come dice Labview, che Astro avendo una mobo AM2+ va su con il Vcore per assicurare una potenza stabile. Comunque questo non rientrerebbe nelle caratteristiche del procio, ma dell'insieme mobo/procio.
L'ho sottolineato perché ho acquistato un 965 C3 per sostituire un 955 C2, cacchio, da come l'aveva descritto Astro mi sembrava peggio di un C2, invece è un C3.
70° a 3,8GHz ed anche a 4Ghz sono effettivamente un po troppi a vcore non spropositati, hai ragione...

Quote:
questa volta concordo con paolo......sia il 550 che adesso il 555 scaldano davvero pochissimo......(vi parlo di 36° a 4ghz 1,5v e 4 core attivi)

Mi pare strano che i vostri scaldino così tanto.....
Beh complimenti
Se dai un'occhiata al thread di Overclock del phenom sono davvero pochi quelli a 4 Ghz con le temperature da te descritte
__________________
Trattative Concluse

Ultima modifica di palu15 : 10-02-2010 alle 11:36.
palu15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 11:39   #18007
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Knukcles Guarda i messaggi
questa volta concordo con paolo......sia il 550 che adesso il 555 scaldano davvero pochissimo......(vi parlo di 36° a 4ghz 1,5v e 4 core attivi)

Mi pare strano che i vostri scaldino così tanto.....
Tu confronti dissipatori da 125-140W con uno da 220-250W.

Inoltre, anche il mio 3800+ EE SFF da 35W scaldava pochissimo, ma in overclock era sufficiente superare i 40°C che andava in crisi totale!
Eppure AMD dichiarava una temp max di ben 78°C!

Cmq, il 965 lavora ancora bene anche con temperature di 65-70°C, ma OCCT non lo superi di sicuro. Mentre un i5/i7 sì. E' questo il punto.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 11:51   #18008
Knukcles
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3568
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Tu confronti dissipatori da 125-140W con uno da 220-250W.

Inoltre, anche il mio 3800+ EE SFF da 35W scaldava pochissimo, ma in overclock era sufficiente superare i 40°C che andava in crisi totale!
Eppure AMD dichiarava una temp max di ben 78°C!

Cmq, il 965 lavora ancora bene anche con temperature di 65-70°C, ma OCCT non lo superi di sicuro. Mentre un i5/i7 sì. E' questo il punto.
il fatto che la temp per i phenom è una gran rottura di scatole ti do pienamente ragione.....io per tutti i giorni sono a 3,8ghz con 1,4v.....a quella temp la cpu scalda poco.....e infatti ho provato a vedere se reggeva con la ventola del dissipatore spenta.....a 45°(non mi pare sta gran temp limite.....) pc bloccato .....

posso dire che a 45 ci arrivo per adesso solo sotto linx....però insomma d'estate avrò anche io dei problemi.....

in effetti i vari intel si mantengono stabili anche a 80° il che non è male visto che i dissipatori ad aria cominciano a lavorare bene quando ci comincia ad essere un delta T di un certo margine con la temp ambiente.....
Knukcles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 12:48   #18009
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Una piccola indiscrezione ve la posso già anticipare, ovvero il supporto alle DDR3 2000, presenti nell'OC Profile, è questo direi che è un bel passo in avanti.
Tengo a precisare che questa opzione di settaggio non sò se è compatibile con deneb, penso di sì, con il thuban senz'altro.
Attendo una tabella con i microcode dei proci per la simulazione ma la vedo dura.. nascondono tutto, son proprio severi!

  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 13:14   #18010
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Una piccola indiscrezione ve la posso già anticipare, ovvero il supporto alle DDR3 2000, presenti nell'OC Profile, è questo direi che è un bel passo in avanti.
Tengo a precisare che questa opzione di settaggio non sò se è compatibile con deneb, penso di sì, con il thuban senz'altro.
Attendo una tabella con i microcode dei proci per la simulazione ma la vedo dura.. nascondono tutto, son proprio severi!

Bè Thuban avrà come settaggio massimo "ufficiale" le DDR3 a 1333Mhz; in effetti il controller RAM dovrebbe essere uguale ad Deneb...
Poi per essere sicuri bisogna aspettare i documenti tecnici...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 13:23   #18011
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ma che fai, leggi una parola per riga?

A 3.8 GHz sono RS al 110% a vdef (1.375V), e le temp sono molto buone. Con il dissi stock o un dissipatore da 15-20 euro come quello di Gianni ci stai benone.

A 4.0 GHz sono RS con 1.46V (a 64 bit), e già siamo sui 52°C con un bel dissi, con un incremento di consumo misurato , rispetto a 3.8 GHz, di esattamente 32W. Stai già fuori dalla capacità di un dissipatore modesto, che ti fa schizzare le temp a 62-65°C con il devastante Linpack. Dovresti lappare la base, l'HIS della CPU e mettere una ventola più efficiente.

A 4.1, per bench pesante devi salire a 1.55-1.60V, e qui cominciano i guai, perché le temp schizzano sopra i 60°C. O hai o un potente impianto a liquido, altrimenti l'RS te lo sogni!

E ti assicuro che, nonostante nel th dell'OC si sono viste 2 CPU migliori della mia, non credo sia sfigata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9972

Il punto comunque non è questo, lo sanno tutti che le CPU AMD scaldano poco, specie pensando alla tensione.
Io volevo solo evidenziare come il silicio Intel, meno efficiente sotto il profilo del TDP nonostnate HKMG, è però più adatto all'overclock, perché sopporta temperature 15-20° maggori (ma non è una cosa di questa generazione di CPU, era così anche ai tempi di C2D / Athlon64).

In pratica, per i 4.22 GHz con AMD (per ora!) hai bisogno di e il liquido, con Intel non c'è bisogno di quest'ultimo, anzi può bastare un dissi da 15-20 euro... e penso sia un bel risparmio, no?
Avevo capito male per il 965 C3.

Per il discorso Intel, che io sappia, gli i9XX a 45nm scaldano come scaldavano al debutto, al limite hanno guadagnato 50MHz.
Quelli che scaldano meno non è perché hanno cambiato il silicio, ma perché sono scesi a compromessi.
In fin dei conti anche un Phenom II X4 nei modelli senza L3 il TDP cala.
Che il silicio Intel regge temperature anche di 30° maggiori di AMD, non ne discuto, e se mi consenti un po' di ironia, ci credo, se si fermassero a 71° che OC faresti?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 13:29   #18012
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Tu confronti dissipatori da 125-140W con uno da 220-250W.

Inoltre, anche il mio 3800+ EE SFF da 35W scaldava pochissimo, ma in overclock era sufficiente superare i 40°C che andava in crisi totale!
Eppure AMD dichiarava una temp max di ben 78°C!

Cmq, il 965 lavora ancora bene anche con temperature di 65-70°C, ma OCCT non lo superi di sicuro. Mentre un i5/i7 sì. E' questo il punto.
mmm.
Io ho il liquido, e chi più chi meno in questo forum sono stati concordi a dire che ho un ottimo impianto.
Beh... io d'estate con il 9950 sono andato in crisi tanto da dover abbassare l'OC (ero a 3,4GHz con 1,4V), e non credo possibile di aver superato i 225W.
E ti dirò di più, ti ricordi il mio 940 a 1,8V 3,9GHz sotto carico che non superava i 60° di temp? Ora... che un dissi ad aria riesca a smaltire 30W in più del mio liquido, sinceramente, lo credo impossibile. Forse le case dichiarano 250W di picco per pochissimo tempo... ma non a carico costante.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 13:37   #18013
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Il mio 955 C2 è molto sensibile alle temp. Onestamente, sopra i 55°, ho dei seri problemi. (ma comunque per provarci ho dovuto portare la temp ambiente sopra i 30°).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 14:58   #18014
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Avevo capito male per il 965 C3.

Per il discorso Intel, che io sappia, gli i9XX a 45nm scaldano come scaldavano al debutto, al limite hanno guadagnato 50MHz.
Quelli che scaldano meno non è perché hanno cambiato il silicio, ma perché sono scesi a compromessi.
Compromessi più che accettabili, visto che il triple channel dà benefici davvero marginali (e infatti anche Bulldozer desktop sarà 2ch).
Anzi, la serie 800 ha un Turbo più efficace (e ctrl PCI-e se non erro), vedi te.

Quote:
In fin dei conti anche un Phenom II X4 nei modelli senza L3 il TDP cala.
Gli i7 1156 hanno la L3. Come anche gli i5 (che sono privati solo di SMT).

Quote:
Che il silicio Intel regge temperature anche di 30° maggiori di AMD, non ne discuto, e se mi consenti un po' di ironia, ci credo, se si fermassero a 71° che OC faresti?
Il vantaggio è che scalano in maniera più lineare.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
mmm.
Io ho il liquido, e chi più chi meno in questo forum sono stati concordi a dire che ho un ottimo impianto.
Beh... io d'estate con il 9950 sono andato in crisi tanto da dover abbassare l'OC (ero a 3,4GHz con 1,4V), e non credo possibile di aver superato i 225W.
E ti dirò di più, ti ricordi il mio 940 a 1,8V 3,9GHz sotto carico che non superava i 60° di temp? Ora... che un dissi ad aria riesca a smaltire 30W in più del mio liquido, sinceramente, lo credo impossibile. Forse le case dichiarano 250W di picco per pochissimo tempo... ma non a carico costante.
Quelli che ho scritto erano valori fittizi, perché vanno riferiti a una determinata temperatura.
Il dissi stock è in grado di tenere a bada i Phenom II fino a 1.45V d'inverno e 1.40V d'estate, i migliori dissi ad aria ti permettono 1.55V d'inverno e 1.50 d'estate...
Considera che l'IFX è sul livello di un buon impianto a liquido (ma sicuramente inferiore al tuo).

Il problema del K10.5, lo ripeto per l'ultima volta, è che la temperatura massima sopportata (per mantenerlo ancora stabile, insomma) è una funzione fortemente dipendente dalla tensione quando vai sopra i 4 GHz.
Se vai sotto zero cambi sistema di riferimento, e il voltaggio ricomincia a scalare più linearmente con la frequenza, almeno fino a 5 GHz.
Per "linearizzare" il comportamento sopra i 5 GHz servono temperature estreme.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 15:27   #18015
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Compromessi più che accettabili, visto che il triple channel dà benefici davvero marginali (e infatti anche Bulldozer desktop sarà 2ch).
Anzi, la serie 800 ha un Turbo più efficace (e ctrl PCI-e se non erro), vedi te.
Gli i7 1156 hanno la L3. Come anche gli i5 (che sono privati solo di SMT).
Il vantaggio è che scalano in maniera più lineare.
Io mi intendo di proci Intel fino ad un certo punto, ma comunque per compromessi intendo che fino ad ora si diceva che Intel ti fa pagare in base alle performances, quindi se gli i7 9XX costano di più delle altre versioni, un motivo ci sarà.
Quote:
Il problema del K10.5, lo ripeto per l'ultima volta, è che la temperatura massima sopportata (per mantenerlo ancora stabile, insomma) è una funzione fortemente dipendente dalla tensione quando vai sopra i 4 GHz.
Se vai sotto zero cambi sistema di riferimento, e il voltaggio ricomincia a scalare più linearmente con la frequenza, almeno fino a 5 GHz.
Per "linearizzare" il comportamento sopra i 5 GHz servono temperature estreme.
Infatti l'ideologia del Thuban nasce per questo. Ottenere più potenza senza aver perforza bisogno di frequenze più alte, perché aumentano il numero dei core.
Se le premesse verranno rispettate, un Thuban a 3,2GHz dovrebbe eguagliare in multicore un X4 oltre i 4,4GHz, e con il dissi stock. Mi sembra che sia un ottimo vantaggio, perché non ci sarà bisogno di cambiare neppure il dissi stock. E da qui al Buldozer, indubbiamente il clock crescerà, quindi aumenterà sempre più la differenza rispetto ad un OC di un X4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 15:50   #18016
beleno
Senior Member
 
L'Avatar di beleno
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ph.D.
Messaggi: 2145
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Una piccola indiscrezione ve la posso già anticipare, ovvero il supporto alle DDR3 2000, presenti nell'OC Profile, è questo direi che è un bel passo in avanti.
Tengo a precisare che questa opzione di settaggio non sò se è compatibile con deneb, penso di sì, con il thuban senz'altro.
Attendo una tabella con i microcode dei proci per la simulazione ma la vedo dura.. nascondono tutto, son proprio severi!

questa sarebbe una notizia degna di nota, considerando che gli attuali deneb non arrivano a gestire in nessuna condizione ram 2000MHz
beleno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 17:38   #18017
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da beleno Guarda i messaggi
questa sarebbe una notizia degna di nota, considerando che gli attuali deneb non arrivano a gestire in nessuna condizione ram 2000MHz
eh sì, se ne andrebbe un bel tallone d'achille...

se avessero migliorato significativamente anche l'SB, la distanza con Intel si assottiglierebbe sempre di più...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 18:35   #18018
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da beleno Guarda i messaggi
questa sarebbe una notizia degna di nota, considerando che gli attuali deneb non arrivano a gestire in nessuna condizione ram 2000MHz
Guarda... se ora come ora il Phenom II gestisse le DDR3 a 2GHz, non porterebbe praticamente alcun vantaggio in IPC a parte i benchmark di velocità ram.

Mi spiego meglio:

Nel quad nativo tutto deve essere proporzionale in tutti gli aspetti.
Che sia un AMD o un Intel i7, non cambia nulla.
Se prendi un i920 e gli monti delle DDR3 a 2GHz, l'IPC non aumenta. Il perché? Semplicemente perché la condizione per la quale aumenterebbe l'IPC sarebbe che le memorie farebbero da tappo. L'esempio classico è che 2 channel e 3 channel non ci sono incrementi di IPC, ma la banda aumenta come per esempio aumenterebbe da DDR3 1,6GHz a 2GHz, ma sarebbe solo per un aspetto ludico di bench banda RAM.

Nel Phenom II X4 a def, per esempio a 3,4-3,6GHz non c'era bisogno di aumentare l'NB da 2GHz (la prova è che il 940 l'NB a 2,6GHz la tiene in sicurezza, come pure il 955 C2 a 2,8GHz, ma AMD non l'ha aumentata anche se era possibilissimo almeno a 2,2-2,4GHz) perchè bastava per pilotare le DDR2 a 1GHz. Con le DDR3, se lo tieni a clock def, l'NB a 2GHz non ti fa perdere nemmeno con le DDR3 a 1,6GHz. Chiaro che se occhi il discorso cambia, ma a quel punto chi occa il procio, occa pure l'NB.

Già il fatto che il Thuban prevede un clock NB più alto e supporto per DDR3 a clock più alto è un segnale chiaro ed esplicito che l'IPC aumenta e che bisogna alimentare con più banda l'apporto di dati al procio, e questo è l'esempio lampante di quello che suppongo io, cioè che un Thuban a def eguagli e superi in multicore un X4 occato sui 4GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 18:43   #18019
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Sì ma Beleno è molto interessato anche perché non fa girare le CPU alle nostre velocità...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 18:55   #18020
jappino147
Senior Member
 
L'Avatar di jappino147
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1924
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
........

sarebbe che le memorie farebbero da tappo......
farebbero o facessero?
__________________
12/01/08 CIAO FABRY
jappino147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v