Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2003, 20:16   #161
tsunamin
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4
Non diciamo stupidaggini.
La fortuna di MS e di Intel è nata quando IBM ha deciso che i personal computer sarebbero stati roba da poco, e quindi ha esternalizzato la produzione, chiedendo a MS di fare il sistema operativo (quel rottame del DOS) e a Intel di fare la CPU (quel rottame dell'8086).
Sia DOS che 8086 ai tempi erano prodotti orribili, tecnologicamente arretrati (sistemi operativi paragonabili al dos esistevano gia' negli anni '50)
Cmq poi, come sapete, i personal computer han fatto strada.. ed ecco qui che Intel e MS son le regine dei mercati finanziari mondiali e IBM arranca.
Saluti.
tsunamin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2003, 21:01   #162
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da red5lion
Gli faccio la morale sul perchè li rivendica solo adesso.
[...]
Così, per quanto datomi di sapere, io traggo le mie personalissime conclusioni.

MS ha un diritto.
Non lo ha esercitato per anni.
Quantizza. Quanti anni sono? Cinque. Non credo. Come ho già detto, saranno 2 o 3: non mi sembra un'eternità.
Quote:
Adesso lo rivendica.
Può farlo quando vuole. Come chiunque può rivendicare un proprio diritto nei termini previsti dalla legge.
Diciamocelo chiaramente: qui il problema è MS, e si sta costruendo un assurdo castello accusatorio soltanto per una forma di odio pregiudiziale.
Quote:
La legge è chiara. Ha tale diritto ed è LEGALE che lo eserciti.
Benissimo: impariamo a rispettarla SEMPRE, sia quando MS è dalla parte di chi l'ha violata (e deve pagare) sia quando sta dalla parte opposta. PUNTO.
Quote:
(badate che ciò che è legale non è necessariamente giusto. Ci sono mafiosi in libertà in maniera perfettamente legale. Dicendo questo non voglio dire che ms è mafiosa, ben inteso. non leggete ciò che non c'è scritto. Solo che legale e giusto non sono la medesima cosa)
Per me conta soltanto quel che è legale: il fatto che una cosa sia giusta o meno, è dovuto a fattori soggettivi.
La morale la pongo sempre e comunque al di sotto della legge.
Quote:
IMHO lo ha fatto apposta.
Perchè?

Per imporre lo standard?
IMHO SI'.

Se lo ha fatto consciamente e per trarne un profitto derivante dal divenire standard, secondo me è immorale.
Scusa, ma fino a prova contraria chi ha invetato il FS FAT è MS e se si è diffuso è perché è stato utilizzato e ancora è utilizzato nei sistemi operativi che ha venduto.
Non penso che MS abbia regalato soldi a destra e a manca per favorire la diffusione di questo FS (che poi è un aborto, IMHO): si tratta di un fattore conseguenziale.
Non solo: vendendo i suoi s.o., ha comunque già avuto un profitto dalla FAT.
Quindi non cominciamo a dire assurdità come "imporre standard", o "lo ha fatto cosciamente", perché siamo completamente fuori strada.
Di immorale nel fatto che FAT si sia diffuso e che MS abbia già guadagnato su di esso non ci vedo assolutamente nulla.
In ogni caso lo sviluppo di FAT (e i brevetti) è costato tempo e denaro, per cui mi sembra normalissimo farci dei soldi. Cosa c'è di immorale in ciò?
Quote:
Pretendi soldi per qualcosa che tu hai consentito?
Perfettamente legale
Perfettamente immorale.
Forse non hai afferrato bene la questione: la colpa di tutto ciò non è di MS, ma dei produttori che hanno "scelto", FRA I VARI FS DISPONIBILI (perché ne esistono diversi), proprio FAT per le loro periferiche. Non è MS che è andata da loro obbligandoli con la pistola a utilizzare quella schifezza di FS: sono stati loro a scegliere liberamente. Hanno scelto, e hanno pensato di farla franca col fatto che FAT è diventato praticamente uno standard.
E' ASSURDO che la colpa di questa scelta scellerata adesso venga fatta ricadere su MS, che sta difendendo un SUO prodotto.
Quote:
E non mi si venga a dire che i legali dei colosssi potevano controllare i diritti
Senti, se non hai mai fatto ricerca in vita tua e non sai neppure da dove cominciare, almeno abbi la saggezza di non parlare di cose che sconosci del tutto. La prima cosa che impari quando devi lavorare su un'idea, un algoritmo, un prodotto dell'ingegno, è di andare a controllare le divulgazioni scientifiche e gli eventuali brevetti, per vedere se qualcuno ha già lavorato in tal senso e cosa esiste sull'argomento.
E' prassi comune in quest'ambito: chiedi pure in giro a chi lavorare nei centri di ricerca & sviluppo di società di un certo spessore, o anche all'università, se non mi credi.
Ma anche nell'umana possibilità che qualcuno abbia dimenticato di fare il proprio dovere e di effettuare le ricerche di rito, consentimi: la legge non ammette ignoranza.
Quote:
perchè se no vi rispondo che anche i legali di IBM, Novell, HP, ecc. ecc. potevano controllare a chi appartenevano i diritti UNIX, (ammesso che appartengano a SCO)..
Secondo me SCO sta provando a tirar sù un polverone per cercare di guadagnarci qualcosa, visto che Linux sta minando seriamente la sua posizione dominante nel campo dei sistemi Unix. Non ti preoccupare: penseranno i giudici a rimettere le cose in sesto.
La questione della FAT è, invece, molto diversa da questa, e mi pare anche fin troppo evidente da quanto è già stato scritto.
Quote:
P.S.:Ignorantia Legis non excusat... o something similar...
Appunto. Applica lo stesso principio anche a questo caso e chiudiamo qui questa discussione, che è diventato un polpettone che viene rivoltato e riscaldato ad ogni occasione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 15-12-2003 alle 21:44.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2003, 21:30   #163
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da elessar
Credo che questa discussione stia un po' svicolando dall'originario e stia incominciando a diventare anti-MS generica.
Lo è stata fin dall'inizio...
Quote:
Secondo me un brevetto in informatica non dovrebbe durare piu' di 3 anni, viste le rivoluzioni che avvengono nell'ambiente in tale arco di tempo, e anche i brevetti 'normali' andrebbero ripensati alla luce della rapida evoluzione del mondo moderno.
Sono d'accordo sull'idea, ma 3 anni sono veramente pochi per poter trarre profitto dagli investimenti di ricerca e sviluppo delle società. 10 anni potrebbe essere un periodo più realistico.
Quote:
Pure secondo me le royalties sulla FAT sono ingiuste: per quanti anni i produttori di dischetti (floppy disk!) hanno venduto dischetti preformattati FAT senza pagare un centesimo di royalties?
Indubbiamente. Ma vendere un disco completamente vergine o formattato FAT è più o meno la stessa cosa: hai comunque un disco "vuoto", il cui formato non è stabilito a priori e immodificabile nel tempo. A me, che avevo e usavo un Amiga fino al 1996, non importava assolutamente: tanto lo riformattavo in FastFileSystem alla prima occasione.
Qui il problema è diverso: è stato scelto un certo FS quale unico sistema per archiviare, e quindi permettere di traspostare, le informazioni, e non se ne può fare a meno.
Invece le compagnie che producono dischetti possono decidere in qualunque momento di lasciare i dischi vergini, anziché venderli già formattati FAT. Non cambia praticamente nulla, proprio perché non esiste alcuna utilità contingente e vincolante all'adozione di un formato.
Quote:
Inoltre imporre tale 'tassa' implicherebbe limitare la distribuzione, cosa che non mi pare risulti da alcuna licenza di Windows o DOS: se io ho un PC con un Windows legalmente acquistato, posso formattare un dischetto o una compactflash e darla a chi voglio, non mi risultano restrizioni! Se io produco un piccolo software che sta su un dischetto e lo vendo, devo aggiungerci anche 0,25$ per MS?? Ma da quando?? Diventerebbe impossibile utilizzare un PC!
Infatti non è questo il nodo della questione. Il problema è di chi ha scelto FAT come file system nativo e necessario per archiviare delle informazioni nei loro apparecchi, e senza pagare alcuna licenza. Tu con Windows hai già "pagato" i brevetti del FAT, gli altri no. Cosa ci guadagna MS dalla vendita di questi prodotti? Nulla. Vendendoti Windows ha già guadagnato e coperto i costi di ricerca e sviluppo.
Quote:
Inoltre suppongo che la Sony, o le altre case che usano la FAT nei loro dispositivi, non utilizzino lo stesso codice di MS (es. la DLL che gestisce il FAT in Windows) ma ne abbiano scritto uno proprio per il firmware: quindi neppure usano il software MS ma solo le specifiche della FAT! E l'interoperabilità, ammessa anche dal DMCA, dove la mettiamo?
Il DMCA non può andare comunque contro gli interessi di chi ha brevettato opere dell'ingegno e che ha diritto di goderne in modo pieno ed esclusivo (così recita la legge. ) Non puoi cancellare un diritto reale con una legge come il DMCA: si tratta di un superiore interesse da tutelare.
Tra l'altro, a mio avviso, il fatto che il DMCA non consenta praticamente di effettuare la sacrosanta copia di riserva (visto che ogni cosa è ormai dotata di protezione), è una palese violazione di un diritto superiore.
Tornando al discorso che facevi, è vero che queste società hanno scritto le loro routine, ma per quanto riguarda il FAT è il come è stato ideato e strutturato che lo rende già "protetto". Ti faccio un esempio per rendere più chiaro il concetto. Immagina di disegnare un quadro. Poi arriva un altro e ne fa una copia (anche non esatta): lo puoi denunciare per plagio.
Te ne racconto un'altra. Sai che uno di quelli che ha lavorato alla creazione di UNIX ha un brevetto su una cosa banale, semplicissima, ma estremamente utile? Si tratta del flag di supervisore. Se l'ammistratore di sistema reputa "sicuro" un file eseguibile che opera un servizio molto importante e utile alla collettività, può impostare questo flag. In tal modo anche un utente con dei privilegi da "guest" può eseguirlo senza alcun problema: il sistema, in tal caso, passerà momentaneamente alla modalità supervisore/amministratore, eseguirà il suo lavoro, e poi ritornerà alla precedente modalità.
E' una cosa molto utile se utilizzata con cognizione di causa, e soprattutto sapendo bene cosa si sta facendo (altrimenti un errato utilizzo potrebbe minare in un battibaleno la sicurezza del sistema), ma rifletti su cosa è stato brevettato. Un bit. E il suo funzionamento.
Quote:
Secondo me, insomma, se il computer usato dai produttori per formattare le schede di memoria (o la memoria interna) di un qualsiasi apparecchio, monta un Windows regolarmente acquistato, allora possono vendere il tutto senza pagare un bel niente.
No, perché la scheda di memoria comunque viene utilizzata da una fotocamera o videocamera digitale, ecc., e su queste non ci gira Windows.
Quote:
Allora anche Linux è illegale perchè permette di usare la FAT? Anche MAC OS X? Oppure OS/2? Siamo seri!!
In linea teorica e pratica sì: e sono serissimo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2003, 21:37   #164
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da tsunamin
Non diciamo stupidaggini.
La fortuna di MS e di Intel è nata quando IBM ha deciso che i personal computer sarebbero stati roba da poco, e quindi ha esternalizzato la produzione, chiedendo a MS di fare il sistema operativo (quel rottame del DOS) e a Intel di fare la CPU (quel rottame dell'8086).
Non diciamo stupidaggini. Intel era già un colosso da ben prima: non a caso aveva sviluppato anche il primo processore della storia, e l'8086 esisteva già da prima che IBM pensasse di realizzarci un computer "personal"...
Quote:
Sia DOS che 8086 ai tempi erano prodotti orribili, tecnologicamente arretrati (sistemi operativi paragonabili al dos esistevano gia' negli anni '50)
Forse tu non ricordi molto bene quei tempi: stiamo parlando del 1980. All'epoca i processori più comuni erano a 8 bit, e s.o. orientati alla gestione dei file erano implementati su sistemi molto costosi, oppure c'era il CP/M.
Quote:
Cmq poi, come sapete, i personal computer han fatto strada.. ed ecco qui che Intel e MS son le regine dei mercati finanziari mondiali e IBM arranca.
Saluti.
Ripeto: Intel lo era già da tempo. MS sicuramente è diventata quella che è ora grazie a quel contratto (che ho onoranto comprando una società che aveva realizzato un s.o. per 8086, e che ha riadattato e venduto in fretta e furia a IBM), ma era già famosa (e ricca) per avere scritto gli interpreti BASIC dei computer dell'epoca...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 10:04   #165
red5lion
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 331
Quanti anni sono?
Quanti anni sono che ci sono fotocamere digitali formattate FAT?
Ben più di 2 o tre. Direi come minimo cinque. O almeno io ne utilizzavo una cinque anni fa.
Ma anche fossero due anni sono un'eternità in ambito informatico.
Tu stesso lo facesti notare in una altro articolo di tempo addietro..
Deciditi: 2 anni sono poco o tanto?

Non penso che MS abbia regalato soldi a destra e a manca ..

Se tu non rivendichi subito un diritto e lasci credere tale diritto sia inattuato (perchè è stato inattuato per anni), i produttori sono invogliati a credere di poter utilizzare detta tecnologia gratuitamente.
Evitando di spendere soldi per sviluppare sw che si interfacci a windows utilizzando fs che windows non vede in modo nativo (ricordiamo poi che il target era il 98 e non NT. il 98 vede fat e solo fat...)
Se tu fai credere qualcosa che permette di evitare di spendere soldi, di fatto regali soldi...

MS non è restia a "regalare" per imporre il proprio standard (ie ti dice niente?)....

L'imporre lo standard è il centro della questione.
E' il centro del successo di ms.
Se non fosse stato lo standard, adesso utilizzeremmo tutti Amiga...


Velo pietoso sul tuo solito modo di porti con frasi del tipo: "se non sai cosa vuol dire portare avanti un laboratorio della nasa stai zitto...."
Si commenta da sola...

Sembra che sia una passeggiata tenere sotto controllo i vari brevetti. Dimentichi che ce ne sono milioni di milioni.
Diomentichi che ogni tre per due colossi (come li chiami tu) aprono controversie legali per brevetti di ogni tipo.
Sono più numerose delle press release...
Non è nè facile, nè elementare tenere sott'occhio la situazione brevetti. E' inutile che ti riporti le varie cause che ci sono state nella storia dell'informatica, perchè credo che anche tu le conosca già...

I produttori probabilmente hanno semplicemente fatto il seguente ragionamento: Se ms non ha mai chiesto soldi per i floppy, perchè dovrebbe chiederli per un'altra memoria di massa?
I floppy sono memorie di massa come le flash.
Nessuna differenza, se non nella capacità...

Tu dici se hai i floppy hai windows e sei a posto.
Perchè non deve valere anche per le flash?

Se non ti fai avanti per difendere i tuoi diritti, allora non li meriti. (caso delle servitù prediali)
Non li meriti, non legalmente non li hai...

La questione non sono i produttori che non hanno cambiato rotta. E' MS che ha cambiato rotta.

Finisco i miei interventi con una domanda, sempre irrisolta:
PERCHE' MS VANTA IL SUO LEGITTIMO DIRITTO SOLO ORA?

PERCHE'???
red5lion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 18:24   #166
Max Payne I
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 233
Alla domanda: PERCHE' MS VANTA IL SUO LEGITTIMO DIRITTO SOLO ORA?

Beh una risposta che non ci combina niente a volte è la più chiara, meglio se si risponde a volte con un'altra domanda (ovvero traduco una semplice logica matematica che - x- =+).

Perché secondo voi non hanno ancora messo la tassa sui cellulari???
re: semplicemente perché appena tutti l'avranno comprato (quindi nell'immediato futuro), ci faranno pagare la suddetta tassa.


Che sia giusto o no pagare è soggettivo, ma secondo le leggi vigenti in materia di diritti d'autore e royals varie non è stabilito un termine di tempi ben definito.

Unico punto chiaro, almeno spero, è che Ms dovà far pagare dal momento in cui fa la richiesta e non su utilizzi arretrati.
Max Payne I è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 00:54   #167
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da Max Payne I
Perché secondo voi non hanno ancora messo la tassa sui cellulari???
C'è già. C'è sempre stata. Si chiama Tassa di Concessione Governativa.
Nei contratti di abbonamenti è chiaramente descritta come voce a sè stante, nei ricaricabili potrebbe essere compresa nelle spese di ricarica.
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 06:26   #168
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da red5lion
Quanti anni sono?
Quanti anni sono che ci sono fotocamere digitali formattate FAT?
Ben più di 2 o tre. Direi come minimo cinque. O almeno io ne utilizzavo una cinque anni fa.
Ma anche fossero due anni sono un'eternità in ambito informatico.
Tu stesso lo facesti notare in una altro articolo di tempo addietro..
Deciditi: 2 anni sono poco o tanto?
Sono due contesti diversi, mi pare: qui il paragone devi farlo rispetto alla data dei brevetti 1976 e del suo sfruttamento. Non stiamo parlando di invecchiamento tecnologico dell'hardware.
Quote:
Se tu non rivendichi subito un diritto e lasci credere tale diritto sia inattuato (perchè è stato inattuato per anni), i produttori sono invogliati a credere di poter utilizzare detta tecnologia gratuitamente.
Se la legge stabilisce dei limiti di tempo, un motivo ci sarà, no? Se sai che il brevetto dura 40 anni e lo utilizzi prima che scadano questi termini, sei tu il criminale, non chi possiede il brevetto e rivendica i propri diritti...
Quote:
Evitando di spendere soldi per sviluppare sw che si interfacci a windows utilizzando fs che windows non vede in modo nativo (ricordiamo poi che il target era il 98 e non NT. il 98 vede fat e solo fat...)
Guarda che la chiavetta USB Kingston da 128MB che abbiamo in ufficio necessita del driver dal CD per essere utilizzata sotto Windows 98 (con XP funziona subito senza driver), nonostante FAT sia il formato UNICO e nativo di Win98. A questo punto tanto vale dotare ogni apparecchietto del classico cd dei driver...
Quote:
Se tu fai credere qualcosa che permette di evitare di spendere soldi, di fatto regali soldi...
Non mi sembra che MS abbia fatto dei proclami in tal senso. "Fai credere" vuol dire esporsi in tal senso, e MS non l'ha mai fatto.
Quote:
MS non è restia a "regalare" per imporre il proprio standard (ie ti dice niente?)....
Mi dice qualcosa, ma qui non c'entra niente: FAT è standard per ben altri motivi. Di vecchiaia e di diffusione. Ed è stato già pagato con ogni copia di DOS e Windows venduta.
Quote:
L'imporre lo standard è il centro della questione.
Benissimo: MS non l'ha fatto. Discorso chiuso.
Quote:
E' il centro del successo di ms.
Probabile, ma qui siamo del tutto fuori strada.
Quote:
Se non fosse stato lo standard, adesso utilizzeremmo tutti Amiga...
Anche l'Amiga aveva i suoi "standard", dettati dalla sua diffusione. Il FastFastSystem che implementava nativamente era, nel suo contesto, uno standard. E da anni viene supportato anche sotto Linux.
Quote:
Velo pietoso sul tuo solito modo di porti con frasi del tipo: "se non sai cosa vuol dire portare avanti un laboratorio della nasa stai zitto...."
Si commenta da sola...
Appunto. Fatti un giretto "in the real world" e vai a controllare come stanno veramente le cose. Possibile che non conosci nessuno che faccia ricerca all'università o nelle grandi aziende?
Quote:
Sembra che sia una passeggiata tenere sotto controllo i vari brevetti. Dimentichi che ce ne sono milioni di milioni.
Diomentichi che ogni tre per due colossi (come li chiami tu) aprono controversie legali per brevetti di ogni tipo.
Sono più numerose delle press release...
Non è nè facile, nè elementare tenere sott'occhio la situazione brevetti. E' inutile che ti riporti le varie cause che ci sono state nella storia dell'informatica, perchè credo che anche tu le conosca già...
Infatti è inutile riportarli, perché qui il discorso è semplice: esistono staff appositi che tengono sotto controllo il discorso dei brevetti. Esistono società di consulenza a cui rivolgersi per ottenere informazioni su brevetti d'area o a cui affidare l'operazione della richiesta del rilascio di un brevetto.
Ovviamente tu di tutto ciò non sai niente, giusto?
A questo punto il problema è il tuo...
Quote:
I produttori probabilmente hanno semplicemente fatto il seguente ragionamento: Se ms non ha mai chiesto soldi per i floppy, perchè dovrebbe chiederli per un'altra memoria di massa?
I floppy sono memorie di massa come le flash.
Nessuna differenza, se non nella capacità...

Tu dici se hai i floppy hai windows e sei a posto.
Perchè non deve valere anche per le flash?
Perché il discorso è diverso. Mi sembrava di averlo spiegato più che chiaramente nel messaggio a elessar.
Quote:
Se non ti fai avanti per difendere i tuoi diritti, allora non li meriti. (caso delle servitù prediali)
Non li meriti, non legalmente non li hai...
Ripeto il concetto: viviamo in un stato di diritto e le leggi serviranno pure a qualcosa.
Se non fossero definiti dei limiti di tempo ben precisi non servirebbero a nulla.
Se a una persona fisica o giuridica non fosse possibile rivendicare un proprio diritto entro i termini, le leggi sarebbero inutili.
Semplice e lineare: è così difficile capirlo?
Quote:
La questione non sono i produttori che non hanno cambiato rotta. E' MS che ha cambiato rotta.
Ma quando mai?!? MS s'è fatta sempre i fatti suoi: sono gli altri che hanno abusato dei suoi brevetti e adesso mi vieni a dire che la colpa è sua? Ma stiamo scherzando o facendo sul serio?!?
Quote:
Finisco i miei interventi con una domanda, sempre irrisolta:
PERCHE' MS VANTA IL SUO LEGITTIMO DIRITTO SOLO ORA?

PERCHE'???
Perché è un suo diritto. Punto. Discussione chiusa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 09:08   #169
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Il discorso è un pò diverso rispetto a quanto fatto da MS a proposito dei suoi SO e applicativi. Per anni la loro diffusione è stata incentivata dalla pirateria, dato che bastava conoscere un solo codice per farli funzionare. Poi, quando tutti l'avevano e si erano assuefatti, ecco scattare l'attivazione, la registrazione e nuovi metodi di licensing.
Perfettamente legale, e in un certo senso anche giusto, però alla fine in questo modo MS ha fatto prima piazza pulita dei concorrenti e adesso si rivale sugli utenti. Le ultime politiche commerciali di MS sono sicuramente preoccupanti, e questo è uno dei motivi per cui tanti sono passati a Linux.

Qui alla probabile malafede di MS si è aggiunta anche la sicura malafede di chi ha prodotto dispositivi basati su FAT senza licenza (io sono sicuro, anche se dalle news non risulta, che esistano anche produttori seri che invece hanno già pagato a MS delle royalties).

Quindi MS fa bene a chiedere i suoi soldi (alla fine, come al solito, ci rimetteranno gli utenti, visto che saranno loro a pagare i costi aggiuntivi).

Ma avrebbe fatto una figura migliore se avesse licenziato il sistema FAT sotto GPL o simile, anche in seguito alle nuove "aperture" di MS verso questo settore.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 10:50   #170
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ma avrebbe fatto una figura migliore se avesse licenziato il sistema FAT sotto GPL o simile
...il paradosso del sistema brevetti oltreoceano: il codice per gestire un fs FAT _è_ licenziato sotto GPL (quello presente nel kernel Linux), ma per usarlo...devi pagare delle royalty
In sintesi: il brevetto copre il _metodo_. Abbiamo già visto esempi di cosa ciò possa comportare, giusto o sbagliato che sia (anche la MS ne è stata vittima, come ho accennato).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:06   #171
Max Payne I
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 233
Intendevo dire una tassa che dovremo pagare noi direttamente per la possessione del numero telefonico, una specie di canone.
Max Payne I è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:16   #172
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da Max Payne I
Intendevo dire una tassa che dovremo pagare noi direttamente per la possessione del numero telefonico, una specie di canone.
Appunto! E la Tassa di Concessione Governativa che cos'è?
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:28   #173
Max Payne I
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 233
E' la tassa che paghi sulle telefonate non sulla scheda telefonica, ovvero se telefoni paghi, se non telefoni non paghi.
Il canone è la tassa di possessione, non di utilizzo, come quello della Telecom, che se telefoni o no lo paghi ugualmente.
Max Payne I è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:31   #174
robix
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 1
In vista della confusione in materia che ho riscontrato sia nell'articolo che nei commenti volevo solo precisare alcune cose :

I brevetti in questione non sono affatto di 30 anni fa
Il più vecchio è del 1996, il più recente è del 2001.
Questo titolo di brevetto rimane in vigore per 20 anni, e non ha nulla a che fare con il copyright.
Ha valore solo in USA, non vale in nessun altro paese del mondo. Quindi nessuna industria o privato viene interessata da questi brevetti se fabbrica e vende al di fuori degli USA.

Se volete conoscere nei dettagli l'oggetto dei brevetti
cliccate qua:

http://patft.uspto.gov/netahtml/srchnum.htm

scrivete il numero del brevetto che vi interessa (senza spazi lettere o altro, solo il numero, per esempio 6287013) e cliccate il tasto search.
robix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 20:59   #175
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
x leoneazzurro e il sensine: sono perfettamente d'accordo con quanto avete detto. Spero che questo serva anche ad altri ad aprire gli occhi...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 08:26   #176
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
<OT ma non tanto>
Microsoft fa notizia perché è Microsoft, ma sono innumerevoli le situazioni di questo tipo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46350
(valgono anche qui tutte le osservazioni di Red5Lion)
Ovviamente chi ci rimette è sempre chi paga per ultimo...
La cosa che dà un pò fastidio è che anche se questi brevetti sono carta straccia qui da noi, li paghiamo ugualmente quando ci forniamo da produttori oltreoceano (quasi tutti quindi).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 08:30   #177
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
<OT ma non tanto>
Microsoft fa notizia perché è Microsoft, ma sono innumerevoli le situazioni di questo tipo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46350
(valgono anche qui tutte le osservazioni di Red5Lion)
Ovviamente chi ci rimette è sempre chi paga per ultimo...
La cosa che dà un pò fastidio è che anche se questi brevetti sono carta straccia qui da noi, li paghiamo ugualmente quando ci forniamo da produttori oltreoceano (quasi tutti quindi).
Per chi avesse ancora dei dubbi su quanto sia pericoloso e distorto il sistema di brevettazione americano, prego di soffermarsi a riflettere su queste importanti righe dell'articolo:
Quote:
A giudicare dalla sezione del sito di Optima in cui si trovano archiviati i comunicati stampa, e a dispetto del titolo "Optima Technology Milestones" (le pietre miliari della tecnologia Optima), pare che di recente l'azienda sia stata di gran lunga più attiva sul fronte legale che su quello dell'innovazione tecnologica.
E' una cosa comune tra le sanguisughe di questo tipo, come ho già denunciato (passando inosservato) in altri casi dove la Microsoft non c'entrava nulla.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 20:44   #178
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ho letto con interesse l'articolo e anche il link col riferimento al brevetto (a proposito: qualcuno dovrebbe darci un'occhiata, vista la facilità con la quale è possibile cercare brevetti e informazioni varie... ). Anche qui assistiamo a un problema di "tempi": dal 1996 a oggi sono passati ben 7 anni, e questa società ha cominciato a far valere i propri diritti soltanto ora. Nulla da eccepire sul principio: è un suo diritto, come già ampiamente argomentato.
Sulle modalità ci sono delle ombre: certamente risulta strano che nessuno abbia controllato l'esistenza di questo brevetto quando si è pensato a sistemi quali il citato DirectCD.
Comunque non mi sembra un caso rilevante sulla questione dell'abuso/errato uso del sistema dei brevetti americano. Consideriamo che nel 1996 eravamo agli albori della masterizzazione: era raro trovare qualcuno che possedesse un masterizzatore 1X, figuriamoci sfruttare sistemi quali il DirectCD, quando era possibile fare soltanto copie disco-disco o creare cd ex-novo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 12:52   #179
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque non mi sembra un caso rilevante sulla questione dell'abuso/errato uso del sistema dei brevetti americano.
Ok visto che hai voglia di leggere e documentarti, eccoti un altro esempio di brevetti squisitamente americani (con tanto di numero identificativo del relativo patent):
http://www.base.com/software-patents/examples.html

Un pò di chicche tradotte in italiano per chi non cule leggersi tutto:

Simulare i tempi di accesso di un cd-rom rallentando l'hard-disk (brevetto 5,121,492)

Word processor che marca e effettua correzioni su un documento usando due colori differenti (brevetto 5,021,972)

Far lampeggiare un cursore sullo schermo tramite xor (gira come leggenda metropolitana, ma è vero: brevetto 4,197,590 del 1980)

Usare differenti colori per distinguere i livelli di intentazione nei programmi per computer (brevetto 4,197,590)

...eccetera

Ho anche un elenco di simili brevetti squisitamente europei se ti interessa: questi brevetti sono per ora privi di valore (a meno che l'europarlamento non stravolge la bozza di normativa in discussione).

Per concludere, questa è la (geniale) signature di Michael Niedermayer, uno sviluppatori di codec audio/video liberi per linux (per i linuxiani: ffmpeg):
Codice:
level[i]= get_vlc(); i+=get_vlc();              (violates patent EP0266049)
median(mv[y-1][x], mv[y][x-1], mv[y+1][x+1]);   (violates patent #5,905,535)
buf[i]= qp - buf[i-1];                          (violates patent #?)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 20:37   #180
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Grazie per il link: veramente interessante. Quante cazzate sono state brevettate. Da non crederci. Questa forse t'è sfuggita:

"The computer graphics representation of a surface using and array of dots, rather than the more traditional wire frame model. [#5,257,347]."

Puoi immaginare cosa implichi un brevetto come questo: assurdo!

Comunque devi ammettere che questi sono sostanzialmenti diversi rispetto a quello sul CD-Rom di cui sopra...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1