Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2023, 13:29   #161
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 980
Secondo voi tecnicamente potrà uscire un nuovo adblocker in grado di non farsi notare da youtube?
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2023, 13:54   #162
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Secondo voi tecnicamente potrà uscire un nuovo adblocker in grado di non farsi notare da youtube?
Guarda che ad oggi se usi ublockorigin su PC o revancify su mobile non risulta che ci sia alcun tipo di problema, blocco o ban.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2023, 14:29   #163
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5516
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Secondo voi tecnicamente potrà uscire un nuovo adblocker in grado di non farsi notare da youtube?
Probabile.
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Guarda che ad oggi se usi ublockorigin su PC o revancify su mobile non risulta che ci sia alcun tipo di problema, blocco o ban.
Perché il blocco di cui stanno parlando non è ancora stato implementato.
Quando sarà attivo, chissà se funzioneranno ancora, senza modifiche...
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Eh no, avere la libertà di non guardare lo spot non vuol dire avere la libertà di fare qualsiasi cosa per non guardarlo: sarebbe come dire, nell'esempio della rivista, che siccome hai la libertà di non guardarlo allora puoi intercettare chi le consegna prima che arrivino all'edicola e strappare tutte le pagine di pubblicità, non segue proprio.
L'esempio non calza, perché qui non si tratta di intercettare le riviste prima che arrivino in edicola, ma quando ormai sono nelle tue mani.
Quando la rivista è nelle mie mani, faccio quello che voglio. La uso anche direttamente come lettiera per i pappagalli, senza nemmeno averla sfogliata e guardato le pubblicità.

Quote:
La differenza cruciale è che la rivista è un bene [fisico] mentre YouTube è un servizio, e per usufruirne devi sottostare ai termini d'uso, decisi arbitrariamente dal fornitore (nel rispetto delle leggi, ovviamente).
Siccome non esiste un bene, non esiste nemmeno un momento in cui il bene è entrato in tuo possesso e puoi farne quello che vuoi.
Del resto la stessa cosa potrebbe valere per la rivista, se nel momento in cui te la vendessero ti facessero firmare un contratto in cui ti si vieta di strappare le pagine, tu non potresti farlo.
Quando apro Youtube non sottoscrivo niente, i filmati sono lì, liberamente guardabili.
Non viene nemmeno chiesto di accettare i termini d'uso.

Se ti costringessero ad avere un account, sarebbe diverso, perché in quel caso ti sottopongono delle condizioni da seguire.
Ma non è così, è liberamente e pubblicamente accessibile.
Vado sul sito, clicco sul video, il filmato viene inviato al mio pc, e a quel punto, nel rispetto delle leggi, lo guardo come voglio: per intero, solo l'inizio, solo la fine in loop, a velocità doppia, ecc...
Se anche i tribunali dicono che gli adblockers sono legali...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2023, 15:01   #164
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non è così e sotto tantissimi punti di vista.

Prima di tutto secondo la vigente giurisprudenza si è stabilito che il possesso di un bene digitale è tale quando i dati vengono inviati. Quindi dal momento in cui youtube invia lo stream e lo stream lascia i server di youtube l'utente è in possesso del bene digitale. Ovviamente non significa che ha anche i diritti relativi a quel bene ma il possesso sì.
Fonte?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Anche l'esempio che fai successivamente è inattuabile. Una clausola del genere non puoi stabilirla contrattualmente prima di tutto perché sarebbe facilmente considerata vessatoria e inutile e secondariamente perché sarebbe impossibile il controllo.
A parte che quanto sia facile controllarla è irrilevante, ovvio che un contratto del genere per una rivista non sarebbe attuabile; ciò non toglie che per altri beni (magari pericolosi) ci possano essere delle clausole del contratto che ne limitano l'uso.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
In ogni caso io aspetto ancora dove sarebbe scritto negli termini d'uso di YT che filtrare gli ADS sarebbe vietato. Ti faccio uno spoiler... non ce lo trovi scritto esplicitamente perché sanno benissimo che scriverlo gli creerebbe più problemi che benefici e quindi usano formule generiche tipo "cattivo utilizzo dell'account" che significa tutto e niente proprio per evitare problemi.

Ti risparmio pure la fatica di leggerti tutti i termini
No, grazie. Dai Terms of Service:

Quote:
Permissions and Restrictions

You may access and use the Service as made available to you, as long as you comply with this Agreement and the law. You may view or listen to Content for your personal, non-commercial use. You may also show YouTube videos through the embeddable YouTube player.

The following restrictions apply to your use of the Service. You are not allowed to:

access, reproduce, download, distribute, transmit, broadcast, display, sell, license, alter, modify or otherwise use any part of the Service or any Content except: (a) as specifically permitted by the Service; (b) with prior written permission from YouTube and, if applicable, the respective rights holders; or (c) as permitted by applicable law;

circumvent, disable, fraudulently engage, or otherwise interfere with the Service (or attempt to do any of these things), including security-related features or features that: (a) prevent or restrict the copying or other use of Content; or (b) limit the use of the Service or Content

[...]
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2023, 15:23   #165
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
L'esempio non calza, perché qui non si tratta di intercettare le riviste prima che arrivino in edicola, ma quando ormai sono nelle tue mani.

Quando la rivista è nelle mie mani, faccio quello che voglio. La uso anche direttamente come lettiera per i pappagalli, senza nemmeno averla sfogliata e guardato le pubblicità.
Il discorso è sempre lo stesso, è un servizio, non un bene, quindi non è mai "nelle tue mani".

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Quando apro Youtube non sottoscrivo niente, i filmati sono lì, liberamente guardabili.
Non viene nemmeno chiesto di accettare i termini d'uso.
Non importa, l'accettazione è implicita.

P.S. Hai pappagalli?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2023, 15:52   #166
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Fonte?
Ti cerchi le sentenze... per ritrovare una cosa del genere hai idea di quanto tempo ci vorrebbe che poi è tutta roba di diritto internazionale quindi dovrei andarmi a ritrovare i manuali sperando di beccare subito un qualche riferimento. Se hai voglia e tempo cerca.

Quote:
You may access and use the Service as made available to you, as long as you comply with this Agreement and the law.
Non mi è chiaro perché hai preso la versione in inglese in una sorta di masochismo linguistico ma comunque...

Che non significa in nessun modo che non puoi usare un adblock. Bastava infatti usare la versione in italiano:

Puoi accedere al Servizio e utilizzarlo nella misura in cui viene messo a tua disposizione, purché ciò avvenga nel rispetto del presente Contratto e delle disposizioni di legge.

Per capire che semplicemente è un generico riferimento al fatto che devi rispettare le regole e non che non puoi, nel tuo browser o in qualsiasi altro apparato un sistema di filtraggio.

Quote:
Accedere a, riprodurre, scaricare, distribuire, trasmettere, mostrare, vendere, concedere in licenza, alterare, modificare o utilizzare alcuna parte del Servizio o dei Contenuti
Anche qua vederci un richiamo agli adblock è tiratissimo in quando oscurare un server a livello IP ti ci voglio a dimostrare in sede legale che è una alterazione o modifica del servizio. Non dimentichiamo che in questi casi YT dovrebbe dimostrare e portare delle prove di tale filtraggio e che in Europa fare una cosa del genere quindi avere un sistema di monitoraggio attivo sul singolo utente sarebbe un illecito. Vedi la vicenda che trovi facilmente su google di quando usarono siti terzi per verificare la presenza di adblock.

Ma pensi veramente che se google avesse la possibilità legale di impedire gli adblock non lo farebbe? Basterebbe nel prossimo aggiornamento di chrome poche righe di codice e gran parte degli adblock cesserebbero di funzionare.

Secondo te quindi google è masochista o gli avvocati di google ne sapevano meno di te?

O forse sarà che in google sanno benissimo che se facessero una cosa del genere si farebbero mooolto male?

In ogni caso mi sembra che la discussione sia arrivata a un punto di sterilità. Te sei convinto delle tue idee e per me sei liberissimo di guardarti gli ADS; noi non saremo mai convinti di guardare gli ADS e tanto google non potrà farci una beneamata mazza.

A questo punto direi che ha poco senso continuare questo botta e risposta in cui tanto te vedrai quello che ti pare e io pure.

Quote:
Non importa, l'accettazione è implicita.
Non funziona così. L'accettazione è obbligatoria se carichi video ma se li guardi (per altro potresti farlo anche senza nessun account) non si può parlare di alcuna accettazione implicita. Come potrebbe esistere una qualsiasi forma di contratto laddove non c'è nemmeno una seppur vaga identificazione delle parti?

Tra l'altro la riprova è che non esiste il ban da YT ma solo l'eventuale blocco del google account. Ciò dimostra che se non hai un account di fatto qualunque cosa fai non possono farti niente (salvo abbia rilevanza penale ma in quel caso non è google ma le istituzioni a intervenire).
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2023, 10:26   #167
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5516
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Il discorso è sempre lo stesso, è un servizio, non un bene, quindi non è mai "nelle tue mani".
Quando il flusso video arriva nel tuo dispositivo, è nelle tue mani.
E' come con la televisione: quando il segnale televisivo arriva nel tuo impianto tv, è nelle tue mani... puoi cambiare il canale, mettere il muto, ripeterlo su più televisori, registrarlo su cassetta, rivederlo, saltare le pubblicità mandando avanti veloce, ecc..
Quote:
Non importa, l'accettazione è implicita.
Siamo su internet, se un sito è liberamente accessibile senza nessuna restrizione, è come una bacheca in strada...
Se appendi un manifesto su una bacheca in strada, non puoi scrivere sotto "puoi leggere questo manifesto solo se prima fai così e così...". No, è lì in pubblico, e chiunque può leggerlo...

Quote:
P.S. Hai pappagalli?
No, solo un canarino. Ma i pappagalli mi davano più il senso di un uso non conforme della rivista...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2023, 11:56   #168
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Quando il flusso video arriva nel tuo dispositivo, è nelle tue mani.
E' come con la televisione: quando il segnale televisivo arriva nel tuo impianto tv, è nelle tue mani... puoi cambiare il canale, mettere il muto, ripeterlo su più televisori, registrarlo su cassetta, rivederlo, saltare le pubblicità mandando avanti veloce, ecc..
Ma no, il segnale della televisione è a senso unico, chiaro che se lo registri puoi farci quello che vuoi, ma non puoi manipolarlo mentre arriva, non puoi "interferire col servizio".
E dai termini d'uso non puoi nemmeno scaricarlo senza autorizzazione, quindi non potresti nemmeno manipolarlo a posteriori.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Siamo su internet, se un sito è liberamente accessibile senza nessuna restrizione, è come una bacheca in strada...
Se appendi un manifesto su una bacheca in strada, non puoi scrivere sotto "puoi leggere questo manifesto solo se prima fai così e così...". No, è lì in pubblico, e chiunque può leggerlo...
In realtà l'analogia non calza, i siti web sono accessibili dalla strada ma per usarli ci devi entrare, come in un negozio: il cartello che esplicita le regole è dentro al negozio, tu puoi leggerlo o meno, ma le regole ci sono e sono visibili.

Da una veloce ricerca ho trovato questo:

Quote:
I proprietari di siti web possono ottenere diversi vantaggi dalla disponibilità di una pagina dei termini di utilizzo. Possono ridurre le potenziali spese legali, aumentare la fiducia dei visitatori del sito web e garantire che gli utenti seguano le loro regole. Una pagina dei termini di utilizzo ben scritta può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso di un sito web.

[...]

Questo documento sarà giuridicamente vincolante, quindi limiterà l’esposizione del sito web alla responsabilità purché sia scritto in conformità a tutte le leggi applicabili. Questo è forse l’elemento più cruciale dell’intero documento, in quanto può far risparmiare molto denaro in potenziali costi legali e di liquidazione delle controversie.
E ovviamente è giuridicamente vincolante, checché si inventi Darkon, perché altrimenti non si potrebbero nemmeno parare le spalle, e se funziona in una direzione deve anche funzionare nell'altra.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
No, solo un canarino. Ma i pappagalli mi davano più il senso di un uso non conforme della rivista...
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.

Ultima modifica di giuliop : 08-07-2023 alle 13:27.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2023, 12:20   #169
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ti cerchi le sentenze... per ritrovare una cosa del genere hai idea di quanto tempo ci vorrebbe che poi è tutta roba di diritto internazionale quindi dovrei andarmi a ritrovare i manuali sperando di beccare subito un qualche riferimento. Se hai voglia e tempo cerca.
Sposto questo all'inizio perché sembra un leitmotiv di quello che dici: "cercati le fonti" ha lo stesso valore di "l'ha detto mio cuggino", ovvero nullo.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Questo non posso saperlo io con certezza come non puoi saperlo te. Diciamo che se partiamo dal presupposto che la gran parte della nostra personalità dipende da ciò a cui siamo esposti e solo in parte minore dalla genetica sono abbastanza ottimista che se esponessimo i ragazzi a una internet basata sull'interesse collettivo e su atteggiamenti costruttivi avremmo risultati migliori.
A parte che la questione "nature vs. nurture" è lungi dell'essere risolta (e forse non lo sarà mai), che nessuno lo possa sapere con certezza assoluta non vuol dire che ci sia la stessa probabilità che sia così o non lo sia.
È indubbio che la gente abbia cominciato prima a fare roba trash, e poi ha monetizzato, quindi il rapporto causa effetto è invertito. Internet ha dato la libertà alla gente di fare quello che vuole, e se la maggior parte di quello che vedi è trash vuol dire che alla maggior parte della gente piace il trash: farlo e guardarlo.
Ovviamente non è impossibile che i gusti della gente [si] possano cambiare, ma da qui a dire che sia sufficiente togliere la monetizzazione c'è un abisso, ed è tutto da dimostrare.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Termini e condizioni d'uso non sono MAI un negozio giuridico. Attraverso tale regolamento chi eroga il servizio può negartene l'accesso ma non può farle valere come norma di legge.
Ti chiederei di nuovo la fonte, anche se ho poche speranze che me la fornirai.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perché è così... io posso fare determinate cose, altri potranno farne altre.

Per esempio nel mio paese c'è un gruppo di ragazzi che si organizza una volta a settimana per pulire i boschi. Tutti abbiamo la possibilità di fare qualcosa per la collettività che può essere una piccola cosa per chi ha poco a tante cose per chi ha tanto. Il resto sono solo scuse per giustificare il fatto che uno non ha voglia.
"È così perché è così" è sempre circolare, stai sempre generalizzando a partire da te stesso e stai sempre decidendo arbitrariamente cosa sia giusto fare o meno.

E stai sempre adottando un doppio standard, da una parte se gli altri non fanno quello che tu ritieni giusto sono scuse, dall'altra se tu non fai quello che gli altri ritengono giusto è un tuo diritto perché "non mi devo punire".

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Nessuno qua pretende che domani regali un grattacielo al comune ma ad esempio fare una passeggiata con un sacchetto di plastica e raccogliere lo sporco lasciato da qualche incivile? O qualsiasi altro lavoretto che potresti fare per la tua comunità?
Se il principio è "non come è regalare un grattacielo" allora puoi benissimo privarti del Campari, e se il privarti del Campari "ti punisce" allora anche fare qualcosa per la comunità può "punire" chi lo fa, basta che la persona reputi che sia una punizione, come stai facendo tu.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perché se invece sei per la teoria che ognuno pensa per se allora da domani rivediamo tutto il concetto di stato che io quello che verso di contributi e tasse nemmeno se campo 120 anni lo riprenderò mai e se il tuo concetto di giusto è ognuno per se e dio per tutti perché io dovrei contribuire al benessere altrui?
No, io non sono "per la teoria che ognuno pensa per sé", sono per la teoria che tu non hai alcun diritto di decidere chi debba guadagnare o meno a seconda del tuo concetto personale di egoismo e altruismo.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Che se tutto funzionasse come dovrebbe in una democrazia si voterebbe o i nostri rappresentanti voterebbero e la maggioranza deciderebbe chi di noi due ha ragione e se hai ragione te il mio stipendio diminuirebbe.
Guarda da me per non licenziare dei colleghi per qualche hanno ci hanno chiesto la solidarietà che altro non è che un modo carino per dire che ti toglievano qualcosa dallo stipendio... si è votato e la maggioranza ha scelto e tutti abbiamo avuto un pezzetto di stipendio in meno.
Non mi hai risposto, hai detto semplicemente "se fosse così sarebbe cosà", cosa fra l'altro discutibile.
Il mio punto è che se tu puoi decidere arbitrariamente quanto sia troppo lo può fare chiunque altro, e nessuno "ha ragione", quindi non ce l'hai nemmeno tu.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
No no... non è una questione di giustizia in questo senso. Io faccio quello che faccio per le mie idee e non ho alcun dubbio che loro faranno quello che possono per le loro idee e visto che penso che io vinco una volta su dieci loro non provo alcun senso di colpa.
Anche qui non stai rispondendo, quello che dovresti spiegare è perché tu puoi farlo e loro no.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Nella banca e non ci hai lavorato perché magari fosse così. Se fosse così semplice e banale non sarebbero tutte o quasi mezze sul lastrico.
Dopo Basilea 2 per una banca cambiare anche solo di poco qualcosa è un bagno di sangue al punto che fanno prima e spendono meno a fare un investimento in più o ridurre un costo materiale che non ad aumentare una spesa per il cliente.
Allora alle mie banche piace fare bagni di sangue, perché a me le "proposte di modifica unilaterale del contratto" arrivano circa ogni 3 mesi.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ah fra parentesi i tassi di riferimento c'entrano eccome perché se cambio i tassi a un cliente senza un giustificato motivo (non li decide la banca i giustificati motivi ma devono rientrare in quelli previsti) e senza che ci sia un cambio dei tassi generali il cliente il giorno dopo trova un avvocato che fa un reclamo e lo vince senza nemmeno arrivare in tribunale.
Evidentemente le mie banche possono addurre "giustificati motivi che rientrano in quelli previsti"; cosa sarebbe giustificato e cosa no?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
E che dovrei fare? Vado alla sede della Campari e faccio una ridicola e inutile protesta?

Dovrei fregare il negoziante? Oppure la tua idea è che dovrei punire me stesso privandomi di qualcosa che mi piace?
Sei sempre lì, "la battaglia va combattuta, sempre a patto che non mi tolga la soddisfazione di bermi il Campari". Non so come tu non faccia a renderti conto di quanto incoerenti e vacue siano queste affermazioni.

E quando salti la pubblicità *stai* fregando il "negoziante", che avrà un minore introito perché tu "non ti vuoi punire" smettendo di usufruire del servizio a scrocco.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Combatto le battaglie che posso vincere, le battaglie che non si possono vincere le lascio ai martiri che amano immolarsi.
Ah, certo, questa battaglia la puoi sicuramente vincere, salti qualche pubblicità, et voilà, hai risolto il problema della "ricchezza eccessiva" di Google.
Ma per favore...

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
L'account che fai con YouTube NON è un contratto. Quando crei un account stai accettando una erogazione di servizio che è cosa ben diversa da un negozio giuridico quale quello del contratto. Che poi nel gergo comune si definisca contratto perché fai una "accettazione" ok ma da un punto di vista strettamente legale non è la stessa cosa.

Tra l'altro la riprova è semplice... per essere un contratto per l'ordinamento italiano dovrebbe sussistere una prova certa del consenso che in Italia può essere digitale solo se fatta tramite strumenti di identità certi come la firma digitale remota, telefonica tramite registrazione ovviamente scritta con una firma e così via.
E anche questo me lo cerco, giusto?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non mi è chiaro perché hai preso la versione in inglese in una sorta di masochismo linguistico ma comunque...
Sarà masochismo per te, per me l'inglese è normale e necessario, e avendo tutto in inglese spesso i risultati delle ricerche sono in inglese, ma se noti c'è un IT alla fine della URL.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Che non significa in nessun modo che non puoi usare un adblock. Bastava infatti usare la versione in italiano:

Puoi accedere al Servizio e utilizzarlo nella misura in cui viene messo a tua disposizione, purché ciò avvenga nel rispetto del presente Contratto e delle disposizioni di legge.

Per capire che semplicemente è un generico riferimento al fatto che devi rispettare le regole e non che non puoi, nel tuo browser o in qualsiasi altro apparato un sistema di filtraggio.
Certo che lo dice, basta "usare la versione in inglese", in cui c'è scritto che non puoi "circumvent, disable, fraudulently engage, or otherwise interfere with the Service".

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Anche qua vederci un richiamo agli adblock è tiratissimo
Lo dici tu, l'ad blocker cambia e modifica il servizio, altrimenti non toglierebbe le pubblicità; come del resto riportato nel paragrafo sopra, che ti sei stranamente dimenticato di citare, quando dice che non puoi interferire con il servizio in alcun modo.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
in quando oscurare un server a livello IP ti ci voglio a dimostrare in sede legale che è una alterazione o modifica del servizio.
Come dire "ho fatto fuori questo tizio, ma siccome sarà difficile dimostrare che sono stato io, allora non è vero che l'ho fatto fuori".
Quanto sia facile o difficile dimostralo è irrilevante, il fatto è che lo stai facendo.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
[...]
Ma pensi veramente che se google avesse la possibilità legale di impedire gli adblock non lo farebbe? Basterebbe nel prossimo aggiornamento di chrome poche righe di codice e gran parte degli adblock cesserebbero di funzionare.

Secondo te quindi google è masochista o gli avvocati di google ne sapevano meno di te?

O forse sarà che in google sanno benissimo che se facessero una cosa del genere si farebbero mooolto male?
Non c'è alcun quindi, prima devi dimostrare che sia vero quello che hai detto sopra.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
In ogni caso mi sembra che la discussione sia arrivata a un punto di sterilità. Te sei convinto delle tue idee e per me sei liberissimo di guardarti gli ADS; noi non saremo mai convinti di guardare gli ADS e tanto google non potrà farci una beneamata mazza.
Questa è una delle cose più sensate e oneste che hai detto.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
A questo punto direi che ha poco senso continuare questo botta e risposta in cui tanto te vedrai quello che ti pare e io pure.
Che non abbia senso continuare sono d'accordo, ma non cercare di equiparare le parti, non è che il fatto che ci siano due opinioni opposte le renda egualmente valide: tu hai una posizione incoerente ed arbitraria.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non funziona così. L'accettazione è obbligatoria se carichi video ma se li guardi (per altro potresti farlo anche senza nessun account) non si può parlare di alcuna accettazione implicita. Come potrebbe esistere una qualsiasi forma di contratto laddove non c'è nemmeno una seppur vaga identificazione delle parti?
Fonte ancora me lo cerco/tuo cuggino, immagino.
Del resto i legali di Google perdono tempo a scrivere e riscrivere le condizioni d'uso, esplicitando tutto per filo e per segno, nonostante non abbia alcun valore e basterebbe una riga con scritto "possiamo terminare il servizio quando vogliamo".
Dovresti provare a dirgli come funziona, quelli sembrano proprio dei veri fessacchiotti.

Comunque quando apri la prima volta la pagina di YouTube ti appare una schermata con i termini d'uso, e se continui li accetti. Poi come possano identificarti non è di nuovo rilevante.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Tra l'altro la riprova è che non esiste il ban da YT ma solo l'eventuale blocco del google account. Ciò dimostra che se non hai un account di fatto qualunque cosa fai non possono farti niente (salvo abbia rilevanza penale ma in quel caso non è google ma le istituzioni a intervenire).
No, questo non dimostra niente, potrebbero benissimo non volerti fare niente e il risultato sarebbe lo stesso.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2023, 13:48   #170
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Sposto questo all'inizio perché sembra un leitmotiv di quello che dici: "cercati le fonti" ha lo stesso valore di "l'ha detto mio cuggino", ovvero nullo.
Quindi che ci stiamo a fare in un forum? O forse speri che per ogni singolo post, ogni singola frase, ogni singolo concetto uno si metta a scriverti la fonte?
Nemmeno in parlamento avviene una cosa del genere il che è tutto dire e dovrei farlo io per convincere te?
Se ti interessa, cerchi. Se non ti interessa, non cerchi.
Non vedo perché debba essere io a dover lavorare per convincere te di qualcosa di cui tanto non ti convinceresti nemmeno se pagassi un avvocato per fare una relazione in merito.

Quote:
A parte che la questione "nature vs. nurture" è lungi dell'essere risolta (e forse non lo sarà mai), che nessuno lo possa sapere con certezza assoluta non vuol dire che ci sia la stessa probabilità che sia così o non lo sia.
È indubbio che la gente abbia cominciato prima a fare roba trash, e poi ha monetizzato, quindi il rapporto causa effetto è invertito. Internet ha dato la libertà alla gente di fare quello che vuole, e se la maggior parte di quello che vedi è trash vuol dire che alla maggior parte della gente piace il trash: farlo e guardarlo.
Ovviamente non è impossibile che i gusti della gente [si] possano cambiare, ma da qui a dire che sia sufficiente togliere la monetizzazione c'è un abisso, ed è tutto da dimostrare.
Infatti non sto dicendo che togliendo la monetizzazione risolveresti tutti i problemi. Sto dicendo che tutta una serie di contenuti trash volti solo alla monetizzazione sparirebbero. Ovviamente non mi illudo che sparisca tutto il trash o che domani diventiamo tutti premi Nobel semplicemente avremmo risolto una percentuale del problema immondizia online.

Quote:
Ti chiederei di nuovo la fonte, anche se ho poche speranze che me la fornirai.
CLICK

Quote:
"È così perché è così" è sempre circolare, stai sempre generalizzando a partire da te stesso e stai sempre decidendo arbitrariamente cosa sia giusto fare o meno.

E stai sempre adottando un doppio standard, da una parte se gli altri non fanno quello che tu ritieni giusto sono scuse, dall'altra se tu non fai quello che gli altri ritengono giusto è un tuo diritto perché "non mi devo punire".
Ma di grazia che ti aspetti? Questo lo potresti applicare a tutto. È ovvio che a un certo punto chi è più forte che sia un sistema democratico e quindi il parlamento o che sia una dittatura stabilisce giusto e sbagliato e lo impone a tutti arbitrariamente.

Quote:
No, io non sono "per la teoria che ognuno pensa per sé", sono per la teoria che tu non hai alcun diritto di decidere chi debba guadagnare o meno a seconda del tuo concetto personale di egoismo e altruismo.
E quindi chi decide? Perché qualcuno ha da decidere.

Quote:
Non mi hai risposto, hai detto semplicemente "se fosse così sarebbe cosà", cosa fra l'altro discutibile.
Il mio punto è che se tu puoi decidere arbitrariamente quanto sia troppo lo può fare chiunque altro, e nessuno "ha ragione", quindi non ce l'hai nemmeno tu.
Ripeto e quindi chi decide? Perché ripeto qualcuno prima o poi dovrà decidere.

Quote:
Anche qui non stai rispondendo, quello che dovresti spiegare è perché tu puoi farlo e loro no.
Perché ovviamente lo fanno anche loro. Ogniqualvolta che ne avranno la possibilità lo faranno. Google o qualsiasi altra azienda se potesse legalmente decidere di pagarmi 2€ o qualsiasi altra cifra lo farebbe.
Se certe aziende non possono farlo è perché ci sono forze come lo stato e i lavoratori stessi che hanno un potere politico superiore al loro ma stai tranquillo che se domani avessero una "grey zone" legislativa tale da potermi pagare meno a me come a chiunque altro lo farebbero senza il benché minimo scrupolo.

Quote:
Allora alle mie banche piace fare bagni di sangue, perché a me le "proposte di modifica unilaterale del contratto" arrivano circa ogni 3 mesi.
Cambia banca... non è un buon segno se mettono mano alle condizioni di un privato ogni 3 mesi.

Quote:
Evidentemente le mie banche possono addurre "giustificati motivi che rientrano in quelli previsti"; cosa sarebbe giustificato e cosa no?
Se i tassi di riferimento cambiano allora è prevedibile un cambio delle condizioni ad esempio del tasso avere ai clienti.
Al contrario se il rating del cliente è stabile e i tassi non sono cambiati cambiare il tasso dare o avere al cliente è un'operazione rischiosa e che porta se il cliente è sveglio quasi sicuramente a un reclamo (non si va in tribunale perché la banca sa di averla fatta fuori dal vaso e tratta subito).

Quote:
Ah, certo, questa battaglia la puoi sicuramente vincere, salti qualche pubblicità, et voilà, hai risolto il problema della "ricchezza eccessiva" di Google.
Ma per favore...
Vinco il mio round poi io mica posso decidere per te o per gli altri. Se domani altri vorranno sapere, imparare io sono qua che spiego come installare il tutto ma non è che la mia battaglia debba essere per forza quella di tutti.

Quote:
E anche questo me lo cerco, giusto?
Seriamente hai bisogno di cercare una informazione del genere? Vivi all'estero per caso o cosa?

Quote:
Sarà masochismo per te, per me l'inglese è normale e necessario, e avendo tutto in inglese spesso i risultati delle ricerche sono in inglese, ma se noti c'è un IT alla fine della URL.
Mi dispiace... non lo sapevo ma ti auguro, se lo desideri, di poter tornare in Italia quanto prima.

Quote:
Certo che lo dice, basta "usare la versione in inglese", in cui c'è scritto che non puoi "circumvent, disable, fraudulently engage, or otherwise interfere with the Service".

Lo dici tu, l'ad blocker cambia e modifica il servizio, altrimenti non toglierebbe le pubblicità; come del resto riportato nel paragrafo sopra, che ti sei stranamente dimenticato di citare, quando dice che non puoi interferire con il servizio in alcun modo.
Ed è qui che sbagli perché da un punto di vista legale per esserci alterazione ci dev'essere una modifica sostanziale del prodotto. In questo caso il prodotto è il video che non viene in alcun modo alterato. Alterare la visualizzazione di un sito web con modifiche che hanno effetto solo sull'esperienza d'uso mia personale non si può dimostrare legalmente come alterazione.
A riprova di ciò c'è che se ci pensi altrimenti anche semplicemente il tema del browser o le modalità di visualizzazione del tuo dispositivo potrebbero essere alterazione. Così come un malfunzionamento dell'instradamento indipendente dalla mia volontà.
Ti sfido a trovare UNA e dico UNA sola sentenza in cui sia stata considerata alterazione una modifica con effetti solo locali della visualizzazione di un sito web.
Senza contare che l'alterazione rientra in quelle cause civili in cui il pubblico ministero ha l'onere della prova quindi deve dimostrare che è avvenuta, che è avvenuta volontariamente e che è avvenuta creando una alterazione sostanziale del prodotto.
Io non sono a conoscenza di una sola sentenza in tal senso e non dico in Italia ma nel mondo; però se te riesci a trovarla la leggo con interesse.

Quote:
Come dire "ho fatto fuori questo tizio, ma siccome sarà difficile dimostrare che sono stato io, allora non è vero che l'ho fatto fuori".
Quanto sia facile o difficile dimostralo è irrilevante, il fatto è che lo stai facendo.
E legalmente che piaccia o meno è così. Se io faccio fuori un tizio e te sai con certezza che l'ho fatto fuori ma giuridicamente non puoi dimostrarlo ma continui a dire che l'ho fatto fuori verresti condannato per diffamazione.
Mi auguro che non pretendi che ti cerchi tutti gli articoli di legge di questa cosa dato che penso rientri ampiamente in cose note a tutti.

Quote:
Non c'è alcun quindi, prima devi dimostrare che sia vero quello che hai detto sopra.
Io lo devo dimostrare? Uso adblock da boh 10 anni? Non saprei quantificare esattamente come penso tanti altri e non è mai successo niente a nessuno. Basta come dimostrazione o devo mandare una PEC a google e vedere se mi confermano che gli va bene così?

Quote:
Che non abbia senso continuare sono d'accordo, ma non cercare di equiparare le parti, non è che il fatto che ci siano due opinioni opposte le renda egualmente valide: tu hai una posizione incoerente ed arbitraria.
Non lo dire troppo che potrebbero propormi di fare il parlamentare e ho già abbastanza cose da fare. Son convinto che prenderei anche una discreta quantità di voti.

Quote:
Fonte ancora me lo cerco/tuo cuggino, immagino.
Del resto i legali di Google perdono tempo a scrivere e riscrivere le condizioni d'uso, esplicitando tutto per filo e per segno, nonostante non abbia alcun valore e basterebbe una riga con scritto "possiamo terminare il servizio quando vogliamo".
Quando apri un conto corrente dove lavoro mi pare che il contratto è arrivato all'ultima edizione a qualcosa come 32 pagine. Nonostante ciò è praticamente una marea di fuffa che serve a parare il sedere alla banca in qualche modo ma che la banca sa benissimo che se vai in tribunale per due casi identici e intendo letteralmente identici trovi un giudice che da ragione alla banca e uno che gli da torto.
Quindi sì... si scrivono termini e condizioni per evitare gli scenari peggiori in assoluto ma in gran parte si sa benissimo che il cavillo è dietro l'angolo e puoi avere sentenze avverse semplicemente perché da un giudice all'altro la punteggiatura viene interpretata in un modo o nell'altro.

In Italia serve la forma quindi nessuno te lo dirà esplicitamente ma sostanzialmente queste forme contrattuali sono fuffa la cui gestione reale è spesso arbitraria e imprevedibile.

Quote:
Dovresti provare a dirgli come funziona, quelli sembrano proprio dei veri fessacchiotti.
Lo sanno benissimo come funziona e gli va bene così... ribadisco che se realmente volessero inibire gli adblock da domani non funzionerebbe più.

Quote:
Comunque quando apri la prima volta la pagina di YouTube ti appare una schermata con i termini d'uso, e se continui li accetti. Poi come possano identificarti non è di nuovo rilevante.
Un po' come dire che se le macchine non avessero la targa ma ci sono gli autovelox è irrilevante come fanno a trovarti ma la multa è valida lo stesso. A voglia... sarebbe valida ma di fatto non colpirebbe nessuno o pochissimi e quindi molti se ne fregherebbero degli autovelox.

Quote:
No, questo non dimostra niente, potrebbero benissimo non volerti fare niente e il risultato sarebbe lo stesso.
Infatti secondo me il punto è proprio che google per prima non vuole fare assolutamente niente salvo una volta ogni tanto fare "terrorismo" per spaventare qualche ragazzetto. Questo sia perché legalmente non arriverebbero a niente e sia perché sono ben consapevoli che non gli merita nemmeno agire via software.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2023, 16:03   #171
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Quindi che ci stiamo a fare in un forum? O forse speri che per ogni singolo post, ogni singola frase, ogni singolo concetto uno si metta a scriverti la fonte?
No, il bianco e nero ce lo stai mettendo tu, come al solito.
Se vuoi fare una discussione sensata le affermazioni su leggi etc. devi giustificarle, se invece vuoi fare sparate e dire "sono vere perché lo dico io" allora non ce n'è bisogno, ma in questo caso continuano a valere zero.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Nemmeno in parlamento avviene una cosa del genere il che è tutto dire e dovrei farlo io per convincere te?
Se ti interessa, cerchi. Se non ti interessa, non cerchi.
No, facciamo invece che se non sai giustificare le cose che dici restano sparate.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non vedo perché debba essere io a dover lavorare per convincere te di qualcosa di cui tanto non ti convinceresti nemmeno se pagassi un avvocato per fare una relazione in merito.
Devi essere tu perché sei tu a fare queste affermazioni. Le tue sono semplicemente "proof by assertion", tipica fallacia logica.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Infatti non sto dicendo che togliendo la monetizzazione risolveresti tutti i problemi. Sto dicendo che tutta una serie di contenuti trash volti solo alla monetizzazione sparirebbero. Ovviamente non mi illudo che sparisca tutto il trash o che domani diventiamo tutti premi Nobel semplicemente avremmo risolto una percentuale del problema immondizia online.
Ah, quindi "se togliessimo la monetizzazione non ci sarebbero contenuti per la monetizzazione", che è sostanzialmente tautologico e non dice assolutamente niente sulla percentuale: se togli dei contenuti diminuisce il totale, non necessariamente la percentuale.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Grazie di niente.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma di grazia che ti aspetti? Questo lo potresti applicare a tutto. È ovvio che a un certo punto chi è più forte che sia un sistema democratico e quindi il parlamento o che sia una dittatura stabilisce giusto e sbagliato e lo impone a tutti arbitrariamente.
A parte che equiparare dittatura a democrazia è veramente ridicolo, il punto è che non sei tu.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
E quindi chi decide? Perché qualcuno ha da decidere.

Ripeto e quindi chi decide? Perché ripeto qualcuno prima o poi dovrà decidere.
Forse dovresti usare il link che hai messo sopra e chiarirti le idee su chi decide:
Spoiler:
NON TU


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perché ovviamente lo fanno anche loro. Ogniqualvolta che ne avranno la possibilità lo faranno. Google o qualsiasi altra azienda se potesse legalmente decidere di pagarmi 2€ o qualsiasi altra cifra lo farebbe.
Se certe aziende non possono farlo è perché ci sono forze come lo stato e i lavoratori stessi che hanno un potere politico superiore al loro ma stai tranquillo che se domani avessero una "grey zone" legislativa tale da potermi pagare meno a me come a chiunque altro lo farebbero senza il benché minimo scrupolo.
Continui a cambiare argomento, passi da "le cose dovrebbero essere così" a "le cose sono così", adesso stai dicendo "io posso farlo perché loro lo fanno, però loro non possono farlo" e ti stai contraddicendo di nuovo.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Cambia banca... non è un buon segno se mettono mano alle condizioni di un privato ogni 3 mesi.
Sicuro, adesso cambierò sicuramente tutte le mie banche (fra cui c'è probabilmente quella più grande d'Italia, che naturalmente sta per fallire), perché Darkon, che non ha mai bisogno di giustificare le proprie affermazioni, l'ha detto sul forum al bar.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Se i tassi di riferimento cambiano allora è prevedibile un cambio delle condizioni ad esempio del tasso avere ai clienti.
Al contrario se il rating del cliente è stabile e i tassi non sono cambiati cambiare il tasso dare o avere al cliente è un'operazione rischiosa e che porta se il cliente è sveglio quasi sicuramente a un reclamo (non si va in tribunale perché la banca sa di averla fatta fuori dal vaso e tratta subito).
Ammesso e non concesso, il rischio è anche dato da chi sta dall'altra parte, e se la banca sa che probabilmente la farà franca, altrettanto probabilmente lo farà.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Vinco il mio round poi io mica posso decidere per te o per gli altri. Se domani altri vorranno sapere, imparare io sono qua che spiego come installare il tutto ma non è che la mia battaglia debba essere per forza quella di tutti.
Stessa cosa che si può dire per il Campari, però guarda caso per quello "non ti vuoi punire".

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Seriamente hai bisogno di cercare una informazione del genere? Vivi all'estero per caso o cosa?
Ma sei veramente convinto che questa retorica da 4 soldi porti a qualcosa?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mi dispiace... non lo sapevo ma ti auguro, se lo desideri, di poter tornare in Italia quanto prima.
Ah, anch'io sono dispiaciuto per te, queste vedute così ristrette non sono mai una buona cosa.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ed è qui che sbagli perché da un punto di vista legale per esserci alterazione ci dev'essere una modifica sostanziale del prodotto.
[...]
Tagliamo subito perché è evidente che a te piacere fare l'avvocato che spara verità senza giustificarle, e ripeto, restano sempre sparate.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
E legalmente che piaccia o meno è così. Se io faccio fuori un tizio e te sai con certezza che l'ho fatto fuori ma giuridicamente non puoi dimostrarlo ma continui a dire che l'ho fatto fuori verresti condannato per diffamazione.
Sempre irrilevante, se l'hai fatto fuori l'hai fatto fuori, che sia dimostrabile o no.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Io lo devo dimostrare? Uso adblock da boh 10 anni? Non saprei quantificare esattamente come penso tanti altri e non è mai successo niente a nessuno.
Basta come dimostrazione
No, non basta perché il tuo ragionamento è logicamente fallace:

- Se Google non vuole bloccarmi, posso continuare ad usare l'ad-blocker
- Posso continuare ad usare l'ad-blocker
∴ (quindi) Google non vuole bloccarmi.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non lo dire troppo che potrebbero propormi di fare il parlamentare
Azz, spero proprio che non sia vero.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
e ho già abbastanza cose da fare.
Tipo bere il Campari o guardare filmati a scrocco?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Son convinto che prenderei anche una discreta quantità di voti.
E in quale modo questo proverebbe che non sei incoerente?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Quando apri un conto corrente dove lavoro mi pare che il contratto è arrivato all'ultima edizione a qualcosa come 32 pagine. Nonostante ciò è praticamente una marea di fuffa che serve a parare il sedere alla banca in qualche modo ma che la banca sa benissimo che se vai in tribunale per due casi identici e intendo letteralmente identici trovi un giudice che da ragione alla banca e uno che gli da torto.
Quindi sì... si scrivono termini e condizioni per evitare gli scenari peggiori in assoluto ma in gran parte si sa benissimo che il cavillo è dietro l'angolo e puoi avere sentenze avverse semplicemente perché da un giudice all'altro la punteggiatura viene interpretata in un modo o nell'altro.

In Italia serve la forma quindi nessuno te lo dirà esplicitamente ma sostanzialmente queste forme contrattuali sono fuffa la cui gestione reale è spesso arbitraria e imprevedibile.
Ah, quindi prima non serviva a niente, mentre adesso serve, però ci appelliamo alla volubilità della giustizia italiana.
Una virata di 180°, ma complimenti per la nonchalance.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Lo sanno benissimo come funziona e gli va bene così... ribadisco che se realmente volessero inibire gli adblock da domani non funzionerebbe più.
Se lo dici tu, non posso che crederti!

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Un po' come dire che se le macchine non avessero la targa ma ci sono gli autovelox è irrilevante come fanno a trovarti ma la multa è valida lo stesso. A voglia... sarebbe valida ma di fatto non colpirebbe nessuno o pochissimi e quindi molti se ne fregherebbero degli autovelox.
No, non hai capito, è irrilevante perché non toglierebbe che la gente avrebbe commesso le infrazioni.
E poi mi piace anche l'ennesima dimostrazione di coerenza, da una parte "Google sa tutto di me, maledetti!", e dall'altra, "Google non mi beccherà mai!".

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Infatti secondo me il punto è proprio che google per prima non vuole fare assolutamente niente salvo una volta ogni tanto fare "terrorismo" per spaventare qualche ragazzetto. Questo sia perché legalmente non arriverebbero a niente e sia perché sono ben consapevoli che non gli merita nemmeno agire via software.
Già, per il CEO di Google spaventare qualche ragazzetto deve essere fra le maggiori priorità.

Comunque grazie dell'infruttuosa discussione, continua la tua battaglia a forza di ad-blocker e mi raccomando, non punirti rinunciando ai Campari, io sinceramente mi sono stancato.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2023, 10:51   #172
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
No, il bianco e nero ce lo stai mettendo tu, come al solito.
Se vuoi fare una discussione sensata le affermazioni su leggi etc. devi giustificarle, se invece vuoi fare sparate e dire "sono vere perché lo dico io" allora non ce n'è bisogno, ma in questo caso continuano a valere zero.
Oh allora chiama il presidente della repubblica perché ti comunico che in parlamento quasi in nessun caso vengono fornite le fonti e non di rado tirano degli sfondoni clamorosi ciò nonostante legiferano per tutti noi.
Se non te ne fossi accorto la politica è l'arte di convincere e non una relazione scientifica in cui devo avere i peer review e compagnia bella.
Se per te ha volere zero... smetti di partecipare.

Quote:
No, facciamo invece che se non sai giustificare le cose che dici restano sparate.
Con le sparate si è fatto la storia molto più che con le prove certe. Intere guerre e rivoluzioni di fronte sono basate su sparate del momento quindi a me va benissimo così... sei tu che pretendi dagli altri un lavoro che nemmeno te sei disposto a fare.

Quote:
Devi essere tu perché sei tu a fare queste affermazioni. Le tue sono semplicemente "proof by assertion", tipica fallacia logica.
E quindi? Non sono mica uno scienziato eh. Qua si tratta di gestire situazioni reali e non fatti scientifici. Io non ho alcun bisogno di dimostrare la mia teoria. La mia teoria è una convincente descrizione della realtà e tanto basta per convincere i più. Se te la vuoi smontare a differenza della scienza sei te che devi dimostrare che la mia affermazione è falsa.
Hai mai visto uno scienziato candidato a presidente del consiglio? Fatti due domande.

Quote:
Ah, quindi "se togliessimo la monetizzazione non ci sarebbero contenuti per la monetizzazione", che è sostanzialmente tautologico e non dice assolutamente niente sulla percentuale: se togli dei contenuti diminuisce il totale, non necessariamente la percentuale.
Non direi... ad oggi è un dato di fatto che buona parte dei contenuti scientifici e culturali sia italiani che non hanno volontariamente scelto di non avere monetizzazione. Al contrario quasi tutto il trash si vanta e mostra i badge della monetizzazione (quando ci arrivano). Di conseguenza mi sembra abbastanza logico che in caso di mancata monetizzazione a gran parte di chi fa contenuti culturali cambierebbe poco e niente ed è altamente probabile che continuerebbero a pubblicare come hanno sempre fatto.
Al contrario gran parte di chi fa trash ha necessità di quel ritorno economico in quando spesso sprecano beni nei loro video in massa e quindi hanno costi e perché buona parte di chi fa trash lo fa proprio per guadagnare.
Se vuoi possiamo metterla anche così: niente vieta fare una sperimentazione e vedere cosa succede interrompendo la monetizzazione. YT stabilisce un limite temporale e poi tira una linea e fa delle conclusioni.
Fantascienza sia chiaro e questo non perché funzionerebbe o non funzionerebbe ma perché tanto in queste cose al privato interessa solo massimizzare il guadagno e anche se per assurdo fossero certi di causare X danni senza una legge in merito continuerebbero a farlo. La riprova è che determinati contenuti hanno portato alla scemenza delle sfide ed ad oggi YT non ha fatto assolutamente niente per bloccare questa cosa nonostante ci siano scappati già morti in Italia e nel resto del mondo.

Quote:
Grazie di niente.
Prego... ma almeno l'hai letto?

Quote:
A parte che equiparare dittatura a democrazia è veramente ridicolo, il punto è che non sei tu.
Ciò nonostante per ora non fornisci alcuna risposta... io almeno provo a darla.

Quote:
Forse dovresti usare il link che hai messo sopra e chiarirti le idee su chi decide:
Spoiler:
NON TU
Se per te quella è la risposta allora non dovresti scrivere "NON TU" ma TUTTI NOI (almeno in Italia). Che poi ti professi tanto democratico ma continui ad aggredirmi per la mia opinione. Io a differenza tua se vuoi guardarti gli ADS ti dico "fai pure", te invece pretenderesti di imporre la TUA idea anche su di me.

Quote:
Continui a cambiare argomento, passi da "le cose dovrebbero essere così" a "le cose sono così", adesso stai dicendo "io posso farlo perché loro lo fanno, però loro non possono farlo" e ti stai contraddicendo di nuovo.
Ma non è che te fai meglio eh... continui a rispondermi con tutte queste tediose formule senza mai rispondere nel concreto. Io ho risposto, io ho detto, io qua, io la... Quello che penso io è chiaro ma te hai delle idee o no? Perché ormai s'è capito che le mie idee non ti piacciono ma oltre a voler passare le ore a smontare me hai un'opinione tua oppure sei semplicemente uno di quelli che vivono per smontare chiunque proponga qualcosa?

Quote:
Sicuro, adesso cambierò sicuramente tutte le mie banche (fra cui c'è probabilmente quella più grande d'Italia, che naturalmente sta per fallire), perché Darkon, che non ha mai bisogno di giustificare le proprie affermazioni, l'ha detto sul forum al bar.
Fino a prova contraria sei tu che hai scritto che ogni 3 mesi ti mandano un cambio di condizioni unilaterale e peggiorativo eh. Se a te va bene così a me non interessa. Da come l'hai scritto però sembrava che non fossi contento.

Quote:
Ammesso e non concesso, il rischio è anche dato da chi sta dall'altra parte, e se la banca sa che probabilmente la farà franca, altrettanto probabilmente lo farà.
Si e no... un tempo questo ragionamento era facile oggi ci sono migliaia di avvocati specializzati in controversie bancarie che vanno attivamente a cercarsi clienti e quindi ti puoi ritrovare una causa anche da uno che non te lo saresti mai aspettato e viceversa. Non è più tanto semplice fare previsioni del genere.

Quote:
Stessa cosa che si può dire per il Campari, però guarda caso per quello "non ti vuoi punire".
Non vedo come potrebbe. Il "Campari" è una posizione di forza in cui puoi solo perdere. O lo bevi, o no. Per assurdo per poter vincere anche con il campari bisognerebbe che passami la metafora forte ma è per semplicità... vivessimo in matrix e potessi clonare il codice "bottiglia di Campari" a prezzo zero. Dato che nella realtà non è fattibile e infrangere la legge è fuori discussione puoi decidere solo di perdere: 1) Lo bevi e quindi perdi; 2) Non lo bevi e quindi perdi.

Quote:
Ma sei veramente convinto che questa retorica da 4 soldi porti a qualcosa?
Non sto a elencarti quanti politici sono arrivati in parlamento con la retorica anche peggio di così. Tanto per farti un esempio c'è chi è arrivato in parlamento perché diceva di avere una cosa dura. Non posso scrivere di più ma se cerchi online o te lo ricordi capirai subito quindi la mia retorica è di livello fin troppo elevato probabilmente se fossi più terra terra avrei una carriera politica.

Quote:
Ah, anch'io sono dispiaciuto per te, queste vedute così ristrette non sono mai una buona cosa.
L'importante è che ognuno è contento della propria carriera. Se te sei contento di stare all'estero o dove sei bene, ci mancherebbe. Io sono contento di stare qua e son contento così. Non c'era nessuna dietrologia o intento offensivo.

Quote:
Tagliamo subito perché è evidente che a te piacere fare l'avvocato che spara verità senza giustificarle, e ripeto, restano sempre sparate.
No... ma che avvocato. Fare l'avvocato è un lavoro del kaiser in cui fai una fatica esagerata. Avessi avuto il background economico e di amicizie giuste avrei fatto il politico. L'avvocato in una certa misura dovrebbe realmente trovare poi le fonti... il politico deve solo convincere le masse.

Quote:
Sempre irrilevante, se l'hai fatto fuori l'hai fatto fuori, che sia dimostrabile o no.
Certo... è quello che ho detto. Se ho fatto fuori una persona è ovvio che è successo ma qua il punto è se ha rilevanza legale o no. Per avere rilevanza legale deve riuscire a dimostrarlo altrimenti, da un punto di vista legale ribadisco, il fatto non è mai avvenuto.
L'esempio pratico è l'omicidio della studentessa a Pistoia mi pare? Dove il Ganese ha ammesso l'omicidio in concordo con gli altri due ed è stato condannato ma non si è risuciti a dimostrare la colpevolezza degli altri due che quindi sono liberi e se pubblicassi su un quotidiano un articolo dicendo che per te invece sono colpevoli rischieresti una denuncia per diffamazione.

Il fatto è avvenuto realmente? Certo.
Si è dimostrata la colpevolezza degli altri due? No.
Gli altri due hanno commesso il fatto? Legalmente no e anche se io, te o chiunque altro possiamo pensare che sia avvenuto legalmente non è successo.

Quote:
No, non basta perché il tuo ragionamento è logicamente fallace:

- Se Google non vuole bloccarmi, posso continuare ad usare l'ad-blocker
- Posso continuare ad usare l'ad-blocker
∴ (quindi) Google non vuole bloccarmi.
Ha importanza? In ogni caso che google non voglia o non possa non lo sta facendo e difficilmente potrà mai farlo. Se e quando dovesse iniziare a farlo mi porrò il problema.

Quote:
Azz, spero proprio che non sia vero.
Eeeeh esagerato... c'è tanto di peggio.

Quote:
Tipo bere il Campari o guardare filmati a scrocco?
E anche tante altre cose... mica mi limito a questo eh. Ne ho di ore da riempire.

Quote:
E in quale modo questo proverebbe che non sei incoerente?
Chiedilo a chi mi voterebbe... Ora va bene avere delle aspettative elevate ma non è che posso darti io tutte le risposte altrimenti tra un po' divento un culto religioso.

Quote:
Ah, quindi prima non serviva a niente, mentre adesso serve, però ci appelliamo alla volubilità della giustizia italiana.
Una virata di 180°, ma complimenti per la nonchalance.
Non mi pare... sto dicendo la stessa cosa. Serve nella misura in cui devi avere un minimo di forma e provare a evitare il peggiore degli scenari ma non è una applicazione alla lettera e infallibile come vorresti te. Specialmente online la volubilità e interpretabilità dei termini d'uso è talmente ampia che vale tutto e il contrario di tutto.
Nemmeno troppo tempo fa (un mese? Circa eh... vado a memoria) c'è stato un casino devastante per come venivano interpretati i termini d'uso di Twitch con continui cambiamenti e interpretazioni diverse da paese a paese o addirittura da utente a utente.
Te invece mi vorresti far credere che tali regole sono precise, puntuali e applicate perfettamente? Dai su... lo sappiamo tutti che google, amazon e compagnia bella fanno un po' come gli pare e a seconda della convenienza o dello scandalo mediatico fanno finta di non vedere o ti bannano senza pietà.

Quote:
Se lo dici tu, non posso che crederti!
Finalmente! Almeno su una cosa ti ho convinto. M'è costato una discreta fatica.

Quote:
No, non hai capito, è irrilevante perché non toglierebbe che la gente avrebbe commesso le infrazioni.
E poi mi piace anche l'ennesima dimostrazione di coerenza, da una parte "Google sa tutto di me, maledetti!", e dall'altra, "Google non mi beccherà mai!".
Perché sono due aspetti distinti: google sa tutto di me, compreso quello di male che faccio ma google non mi beccherà mai perché usare quello che sa sarebbe illegale. Google non può e soprattutto non vuole ammettere di potermi identificare perché ciò significherebbe una minuscola vittoria contro di me e una causa miliardaria con l'Europa.
I colossi del web guadagnano talmente tanto che non rischierebbero mai una pubblicità devastante quale attaccare singoli utenti per un adblock e se ne fregano anche per cose molto ma molto più gravi.

Quote:
Già, per il CEO di Google spaventare qualche ragazzetto deve essere fra le maggiori priorità.
Eh il CEO... addirittura. Sono banali e semplici tattiche di marketing. Una volta ogni tanto escono queste notizie. Stessa cosa ad esempio sui torrent... una volta ogni tot anni esce che la major XYZ ha creato il sistema di monitoraggio ABC per trovare e punire chi scarica. Fa notizia per un po' dopo di che sparisce e ovviamente non succede assolutamente niente.
YT, Twitch e compagnia bella uguale... ogni tot fanno uscire notizie che sembra che succedano catastrofi, pubblicano numeri non verificabili come abbiamo bannato millemila account ecc... ecc... dopodiché non succede niente.
Anche in questo caso l'unica azione concreta relativa alla notiza in articolo cos'è stata? Che hanno mandato una lettera a un browser customizzato che aveva una copertura bassissima di chiudere. Mamma mia... non avranno esagerato!?!

Quote:
Comunque grazie dell'infruttuosa discussione, continua la tua battaglia a forza di ad-blocker e mi raccomando, non punirti rinunciando ai Campari, io sinceramente mi sono stancato.
Grazie mille... se un giorno ti dovessero servire istruzioni su come farlo sono espertissimo e ti aiuto più che volentieri.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2023, 09:46   #173
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17589
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Ma mica è un aspetto negativo quando qualcosa chiude perchè offriva un lavoro che non è più necessario.

Se quel servizio non serve più (non è più utile) andranno a lavorare in altri settori per soddisfare altre esigenze della società.

E' come quando arriva una tecnologia migliore e un certo lavoro può essere svolto da una sola persona invece che dieci, le altre nove faranno altri lavori, soddisferanno altre esigenze della società, ci si guadagna sempre come collettività a parte il disagio transitorio di chi deve sostenere nuovi colloqui.

Altro esempio, nel settore dei SO desktop pc per motivi storici Microsoft si è imposta come monopolista, linux essendo partito dopo ormai per abitutidini degli utenti credo non si imporrà mai. Ma se per assurdo linux fosse nato prima e avesse preso il sopravvanto per primo (o se per assurdo scalzasse microsoft in futuro) tutti gli investimenti che Microsof ogni anno riversa nel sistema operativo per tenerlo aggiornato potrebbe riversarli nella creazione di applicativi o videogiochi per linux. Applicativi tranquillamente proprietari non è obbligatorio pubblicare solo software open source per linux. Avremmo una società più ricca di software che oggi non esistono perchè microsoft non investirebbe ogni anno nella riscoperta dell'acqua calda (mantenere aggiornato il SO) lasciando tale compito alla community open source.
il tuo discorso mi può anche andare bene, volevo solo sottolineare come non esiste il bianco e il nero. ogni azione, anche la più buona, può avere un risvolto negativo e quindi è sempre meglio cercare non avere un punto di vista netto ma cercare di guardare la situazione nel complesso. un esempio banale: se il mendicante si droga cosa o se il mendicante passerà i soldi delle offerte a un malavitoso gli do a fare i soldi? il gesto in sè è sicuramente lodevole ma potrebbe avere più risvolti negativi che positivi. era semplicemente questo il messaggio

@tutti: ho seguito poco il thread ma ho visto si è passati sul discutere sul legale. io personalmente mi stavo allacciando al buon senso, se uno di noi avesse un'attività non piacerebbe la clientela abusasse, anche legalmente, nel mettercelo nel sedere. esempio stupido, se un centro commerciale offre gratuitamente il sacchetto per la verdura o le posate per mangiare non significa posso prendere il blocco il pacco di sacchetti o 200 posate, come sempre ci vuole un briciolo di buon senso

Ultima modifica di TorettoMilano : 10-07-2023 alle 11:34.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2023, 11:32   #174
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
il tuo discorso mi può anche andare bene, volevo solo sottolineare come non esiste il bianco e il nero. ogni azione, anche la più buona, può avere un risvolto negativo e quindi è sempre meglio cercare non avere un punto di vista netto ma cercare di guardare la situazione nel complesso. un esempio banale: se il mendicante si droga cosa o se il mendicante passerà i soldi delle offerte a un malavitoso gli do a fare i soldi per drogarsi? il gesto è sicuramente lodevole ma potrebbe avere più risvolti negativi che positivi. era semplicemente questo il messaggio

@tutti: ho seguito poco il thread ma ho visto si è passati sul discutere sul legale. io personalmente mi stavo allacciando al buon senso, se uno di noi avesse un'attività non piacerebbe la clientela abusasse, anche legalmente, nel mettercelo nel sedere. esempio stupido, se un centro commerciale offre gratuitamente il sacchetto per la verdura o le posate per mangiare non significa posso prendere il blocco il pacco di sacchetti o 200 posate, come sempre ci vuole un briciolo di buon senso
Capisco quello che vuoi dire ma il mondo non funziona esattamente così... ti faccio un esempio pratico.

In un noto supermercato con il nome "lungo" ci sono vari tipi di casse rapide e sanno benissimo che vengono usate per rubare. Lo sanno tutti... chi lavora nel supermercato, chi sta in direzione... tutti.
Ciò nonostante gli va bene così perché hanno fatto una valutazione su quanti fanno i furbi e sulle perdite che hanno rispetto ai benefici di avere X cassieri in meno.

I sacchetti? Ti posso assicurare che spariscono interi rotoli di sacchetti della verdura perché la gente vuole portarseli a casa. È capitato che li rubassero anche da me in banca dall'armadietto della signora delle pulizie figurati ma rientra ampiamente nel previsto.

Il giorno che le furberie superassero il limite previsto puoi star certo che tutto ciò diventerebbe impossibile nell'arco di un giorno.

Con questo non ti sto dicendo che da domani allora non devi più avere una morale ecc... ecc... ma che anche queste cose rientrano in pratiche commerciali per cui chi di dovere ha già valutato e non sono mai cosa a caso o permesse senza che vi sia un controllo effettivo.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2023, 11:42   #175
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17589
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Capisco quello che vuoi dire ma il mondo non funziona esattamente così... ti faccio un esempio pratico.

In un noto supermercato con il nome "lungo" ci sono vari tipi di casse rapide e sanno benissimo che vengono usate per rubare. Lo sanno tutti... chi lavora nel supermercato, chi sta in direzione... tutti.
Ciò nonostante gli va bene così perché hanno fatto una valutazione su quanti fanno i furbi e sulle perdite che hanno rispetto ai benefici di avere X cassieri in meno.

I sacchetti? Ti posso assicurare che spariscono interi rotoli di sacchetti della verdura perché la gente vuole portarseli a casa. È capitato che li rubassero anche da me in banca dall'armadietto della signora delle pulizie figurati ma rientra ampiamente nel previsto.

Il giorno che le furberie superassero il limite previsto puoi star certo che tutto ciò diventerebbe impossibile nell'arco di un giorno.

Con questo non ti sto dicendo che da domani allora non devi più avere una morale ecc... ecc... ma che anche queste cose rientrano in pratiche commerciali per cui chi di dovere ha già valutato e non sono mai cosa a caso o permesse senza che vi sia un controllo effettivo.
le casse rapide hanno anche un grosso vantaggio lato spazio occupato/casse. dove ci sono 6 casse self riusciresti a metterci un/due casse standard con cassiere. aggiungiamo poi il vantaggio sicurezza, a un cassiere puoi puntare la pistola, alla cassa self no.

fatto questo breve excursus non ho capito il tuo punto, è ovvio abbiano valutato "qualcuno potrebbe rubare alle self e nonostante ciò ci guadagnerebbero" ma ciò non toglie rubare sia sbagliato. non è che se esselunga fattura 100 miliardi allora posso rubare 100 euro di spumante perchè tanto non gli pesa sul bilancio

Ultima modifica di TorettoMilano : 10-07-2023 alle 11:48.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2023, 12:07   #176
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
le casse rapide hanno anche un grosso vantaggio lato spazio occupato/casse. dove ci sono 6 casse self riusciresti a metterci un/due casse standard con cassiere. aggiungiamo poi il vantaggio sicurezza, a un cassiere puoi puntare la pistola, alla cassa self no.

fatto questo breve excursus non ho capito il tuo punto, è ovvio abbiano valutato "qualcuno potrebbe rubare alle self e nonostante ciò ci guadagnerebbero" ma ciò non toglie rubare sia sbagliato. non è che se esselunga fattura 100 miliardi allora posso rubare 100 euro di spumante perchè tanto non gli pesa sul bilancio
Te lo semplifico:

È come se pagassi alla cassa self ma poi ti chiedessero... già che ci siamo perché non mi fai scaricare anche il tuo estratto conto, i movimenti GPS ecc... come extra guadagno?

YT sta già enormemente guadagnando nel momento che ci profila e in generale con il Gaccount sanno tutto di noi quindi non capisco perché dovrei effettuare un ulteriore pagamento guardando gli ADS andando ad aggiungere a un guadagno miliardario ulteriori miliardi soprattutto a fronte che parte di questi soldi vanno a finanziare l'attività di "creator" di contenuti trash. Prima che me lo dici non importa se segui solo canali di livello eh... a prescindere da quali canali segui te personalmente o io parte degli introiti vengono dati anche ai canali trash.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2023, 12:14   #177
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17589
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Te lo semplifico:

È come se pagassi alla cassa self ma poi ti chiedessero... già che ci siamo perché non mi fai scaricare anche il tuo estratto conto, i movimenti GPS ecc... come extra guadagno?

YT sta già enormemente guadagnando nel momento che ci profila e in generale con il Gaccount sanno tutto di noi quindi non capisco perché dovrei effettuare un ulteriore pagamento guardando gli ADS andando ad aggiungere a un guadagno miliardario ulteriori miliardi soprattutto a fronte che parte di questi soldi vanno a finanziare l'attività di "creator" di contenuti trash. Prima che me lo dici non importa se segui solo canali di livello eh... a prescindere da quali canali segui te personalmente o io parte degli introiti vengono dati anche ai canali trash.
mi sembra stai facendo riflessioni su casistiche particolari. dovresti invece pensare chi:
-non usa account google
E
-usa vpn
E
-usa adblock/sistemi vari per bloccare pubblicità

riassumendo dovremmo tenere conto di chi usufruisce del servizio senza dare alcun tipo di supporto a tale servizio. se per te chi si comporta così sta recando un danno a tale servizio allora c'è ben poco su cui andare avanti a discutere
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2023, 12:21   #178
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
mi sembra stai facendo riflessioni su casistiche particolari. dovresti invece pensare chi:
-non usa account google
E
-usa vpn
E
-usa adblock/sistemi vari per bloccare pubblicità

riassumendo dovremmo tenere conto di chi usufruisce del servizio senza dare alcun tipo di supporto a tale servizio. se per te chi si comporta così sta recando un danno a tale servizio allora c'è ben poco su cui andare avanti a discutere
Il mio sarebbe un caso particolare? Un utente che usa un trio del genere penso sia meno dello 0,0001%.

Nemmeno io che comunque so di cosa si parla penso di aver mai avuto una situazione del genere.

Sinceramente ammesso che esista chi tiene su una situazione del genere per YT rappresenta un utenza talmente infinitesimale che non ha senso nemmeno prenderla in considerazione.

Stante ai dati che ho trovato cercando online anche solo un mero adblocker che non prevede conoscenze specifiche è usato solo dal 34% degli utenti. Figurati se addirittura uno dovesse usare un browser senza google account e/o uscendo e cancellando qualsiasi traccia del google account e non solo addirittura avere, configurare e usare attivamente una VPN.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2023, 12:25   #179
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17589
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Il mio sarebbe un caso particolare? Un utente che usa un trio del genere penso sia meno dello 0,0001%.

Nemmeno io che comunque so di cosa si parla penso di aver mai avuto una situazione del genere.

Sinceramente ammesso che esista chi tiene su una situazione del genere per YT rappresenta un utenza talmente infinitesimale che non ha senso nemmeno prenderla in considerazione.

Stante ai dati che ho trovato cercando online anche solo un mero adblocker che non prevede conoscenze specifiche è usato solo dal 34% degli utenti. Figurati se addirittura uno dovesse usare un browser senza google account e/o uscendo e cancellando qualsiasi traccia del google account e non solo addirittura avere, configurare e usare attivamente una VPN.
non intendevo dire IL TUO sia un caso particolare. su questo thread sta passando l'idea il servizio online non vada minimamente supportato (tu stesso parlavi di internet totalmente free mi pare), se già mi dici il cliente singolo debba in qualche modo supportare il servizio stiamo già facendo un grosso passo avanti
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2023, 02:54   #180
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
se navighi con Brave stai usando un Ad-block
esatto Brave di default blocca ads, popup esterni, banner, cookies insomma di tutto e di più.. solo una volta è intervenuto l'antivirus per bloccare un attacco mentre aprivo il mirror di un film in streaming
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1