|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 980
|
Secondo voi tecnicamente potrà uscire un nuovo adblocker in grado di non farsi notare da youtube?
|
|
|
|
|
|
#162 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
|
|
|
|
|
|
|
#163 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5516
|
Quote:
Quote:
Quando sarà attivo, chissà se funzioneranno ancora, senza modifiche... Quote:
Quando la rivista è nelle mie mani, faccio quello che voglio. La uso anche direttamente come lettiera per i pappagalli, senza nemmeno averla sfogliata e guardato le pubblicità. Quote:
Non viene nemmeno chiesto di accettare i termini d'uso. Se ti costringessero ad avere un account, sarebbe diverso, perché in quel caso ti sottopongono delle condizioni da seguire. Ma non è così, è liberamente e pubblicamente accessibile. Vado sul sito, clicco sul video, il filmato viene inviato al mio pc, e a quel punto, nel rispetto delle leggi, lo guardo come voglio: per intero, solo l'inizio, solo la fine in loop, a velocità doppia, ecc... Se anche i tribunali dicono che gli adblockers sono legali... |
||||
|
|
|
|
|
#164 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
||||
|
|
|
|
|
#165 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Quote:
P.S. Hai pappagalli?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
||
|
|
|
|
|
#166 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
|
Ti cerchi le sentenze... per ritrovare una cosa del genere hai idea di quanto tempo ci vorrebbe che poi è tutta roba di diritto internazionale quindi dovrei andarmi a ritrovare i manuali sperando di beccare subito un qualche riferimento. Se hai voglia e tempo cerca.
Quote:
Che non significa in nessun modo che non puoi usare un adblock. Bastava infatti usare la versione in italiano: Puoi accedere al Servizio e utilizzarlo nella misura in cui viene messo a tua disposizione, purché ciò avvenga nel rispetto del presente Contratto e delle disposizioni di legge. Per capire che semplicemente è un generico riferimento al fatto che devi rispettare le regole e non che non puoi, nel tuo browser o in qualsiasi altro apparato un sistema di filtraggio. Quote:
Ma pensi veramente che se google avesse la possibilità legale di impedire gli adblock non lo farebbe? Basterebbe nel prossimo aggiornamento di chrome poche righe di codice e gran parte degli adblock cesserebbero di funzionare. Secondo te quindi google è masochista o gli avvocati di google ne sapevano meno di te? O forse sarà che in google sanno benissimo che se facessero una cosa del genere si farebbero mooolto male? In ogni caso mi sembra che la discussione sia arrivata a un punto di sterilità. Te sei convinto delle tue idee e per me sei liberissimo di guardarti gli ADS; noi non saremo mai convinti di guardare gli ADS e tanto google non potrà farci una beneamata mazza. A questo punto direi che ha poco senso continuare questo botta e risposta in cui tanto te vedrai quello che ti pare e io pure. Quote:
Tra l'altro la riprova è che non esiste il ban da YT ma solo l'eventuale blocco del google account. Ciò dimostra che se non hai un account di fatto qualunque cosa fai non possono farti niente (salvo abbia rilevanza penale ma in quel caso non è google ma le istituzioni a intervenire). |
|||
|
|
|
|
|
#167 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5516
|
Quote:
E' come con la televisione: quando il segnale televisivo arriva nel tuo impianto tv, è nelle tue mani... puoi cambiare il canale, mettere il muto, ripeterlo su più televisori, registrarlo su cassetta, rivederlo, saltare le pubblicità mandando avanti veloce, ecc.. Quote:
Se appendi un manifesto su una bacheca in strada, non puoi scrivere sotto "puoi leggere questo manifesto solo se prima fai così e così...". No, è lì in pubblico, e chiunque può leggerlo... Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#168 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
E dai termini d'uso non puoi nemmeno scaricarlo senza autorizzazione, quindi non potresti nemmeno manipolarlo a posteriori. Quote:
Da una veloce ricerca ho trovato questo: Quote:
Quote:
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. Ultima modifica di giuliop : 08-07-2023 alle 13:27. |
||||
|
|
|
|
|
#169 | |||||||||||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Quote:
È indubbio che la gente abbia cominciato prima a fare roba trash, e poi ha monetizzato, quindi il rapporto causa effetto è invertito. Internet ha dato la libertà alla gente di fare quello che vuole, e se la maggior parte di quello che vedi è trash vuol dire che alla maggior parte della gente piace il trash: farlo e guardarlo. Ovviamente non è impossibile che i gusti della gente [si] possano cambiare, ma da qui a dire che sia sufficiente togliere la monetizzazione c'è un abisso, ed è tutto da dimostrare. Quote:
Quote:
E stai sempre adottando un doppio standard, da una parte se gli altri non fanno quello che tu ritieni giusto sono scuse, dall'altra se tu non fai quello che gli altri ritengono giusto è un tuo diritto perché "non mi devo punire". Quote:
Quote:
Quote:
Il mio punto è che se tu puoi decidere arbitrariamente quanto sia troppo lo può fare chiunque altro, e nessuno "ha ragione", quindi non ce l'hai nemmeno tu. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E quando salti la pubblicità *stai* fregando il "negoziante", che avrà un minore introito perché tu "non ti vuoi punire" smettendo di usufruire del servizio a scrocco. Quote:
Ma per favore... Quote:
Quote:
Quote:
Lo dici tu, l'ad blocker cambia e modifica il servizio, altrimenti non toglierebbe le pubblicità; come del resto riportato nel paragrafo sopra, che ti sei stranamente dimenticato di citare, quando dice che non puoi interferire con il servizio in alcun modo. Quote:
Quanto sia facile o difficile dimostralo è irrilevante, il fatto è che lo stai facendo. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Del resto i legali di Google perdono tempo a scrivere e riscrivere le condizioni d'uso, esplicitando tutto per filo e per segno, nonostante non abbia alcun valore e basterebbe una riga con scritto "possiamo terminare il servizio quando vogliamo". Dovresti provare a dirgli come funziona, quelli sembrano proprio dei veri fessacchiotti. Comunque quando apri la prima volta la pagina di YouTube ti appare una schermata con i termini d'uso, e se continui li accetti. Poi come possano identificarti non è di nuovo rilevante. Quote:
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
#170 | ||||||||||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
|
Quote:
Nemmeno in parlamento avviene una cosa del genere il che è tutto dire e dovrei farlo io per convincere te? Se ti interessa, cerchi. Se non ti interessa, non cerchi. Non vedo perché debba essere io a dover lavorare per convincere te di qualcosa di cui tanto non ti convinceresti nemmeno se pagassi un avvocato per fare una relazione in merito. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se certe aziende non possono farlo è perché ci sono forze come lo stato e i lavoratori stessi che hanno un potere politico superiore al loro ma stai tranquillo che se domani avessero una "grey zone" legislativa tale da potermi pagare meno a me come a chiunque altro lo farebbero senza il benché minimo scrupolo. Quote:
Quote:
Al contrario se il rating del cliente è stabile e i tassi non sono cambiati cambiare il tasso dare o avere al cliente è un'operazione rischiosa e che porta se il cliente è sveglio quasi sicuramente a un reclamo (non si va in tribunale perché la banca sa di averla fatta fuori dal vaso e tratta subito). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A riprova di ciò c'è che se ci pensi altrimenti anche semplicemente il tema del browser o le modalità di visualizzazione del tuo dispositivo potrebbero essere alterazione. Così come un malfunzionamento dell'instradamento indipendente dalla mia volontà. Ti sfido a trovare UNA e dico UNA sola sentenza in cui sia stata considerata alterazione una modifica con effetti solo locali della visualizzazione di un sito web. Senza contare che l'alterazione rientra in quelle cause civili in cui il pubblico ministero ha l'onere della prova quindi deve dimostrare che è avvenuta, che è avvenuta volontariamente e che è avvenuta creando una alterazione sostanziale del prodotto. Io non sono a conoscenza di una sola sentenza in tal senso e non dico in Italia ma nel mondo; però se te riesci a trovarla la leggo con interesse. Quote:
Mi auguro che non pretendi che ti cerchi tutti gli articoli di legge di questa cosa dato che penso rientri ampiamente in cose note a tutti. Quote:
Quote:
Quote:
Quindi sì... si scrivono termini e condizioni per evitare gli scenari peggiori in assoluto ma in gran parte si sa benissimo che il cavillo è dietro l'angolo e puoi avere sentenze avverse semplicemente perché da un giudice all'altro la punteggiatura viene interpretata in un modo o nell'altro. In Italia serve la forma quindi nessuno te lo dirà esplicitamente ma sostanzialmente queste forme contrattuali sono fuffa la cui gestione reale è spesso arbitraria e imprevedibile. Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
#171 | ||||||||||||||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Se vuoi fare una discussione sensata le affermazioni su leggi etc. devi giustificarle, se invece vuoi fare sparate e dire "sono vere perché lo dico io" allora non ce n'è bisogno, ma in questo caso continuano a valere zero. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
- Se Google non vuole bloccarmi, posso continuare ad usare l'ad-blocker - Posso continuare ad usare l'ad-blocker ∴ (quindi) Google non vuole bloccarmi. Quote:
Tipo bere il Campari o guardare filmati a scrocco? Quote:
Quote:
Una virata di 180°, ma complimenti per la nonchalance. Quote:
Quote:
E poi mi piace anche l'ennesima dimostrazione di coerenza, da una parte "Google sa tutto di me, maledetti!", e dall'altra, "Google non mi beccherà mai!". Quote:
Comunque grazie dell'infruttuosa discussione, continua la tua battaglia a forza di ad-blocker e mi raccomando, non punirti rinunciando ai Campari, io sinceramente mi sono stancato.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
#172 | ||||||||||||||||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
|
Quote:
Se non te ne fossi accorto la politica è l'arte di convincere e non una relazione scientifica in cui devo avere i peer review e compagnia bella. Se per te ha volere zero... smetti di partecipare. Quote:
Quote:
Hai mai visto uno scienziato candidato a presidente del consiglio? Fatti due domande. Quote:
Al contrario gran parte di chi fa trash ha necessità di quel ritorno economico in quando spesso sprecano beni nei loro video in massa e quindi hanno costi e perché buona parte di chi fa trash lo fa proprio per guadagnare. Se vuoi possiamo metterla anche così: niente vieta fare una sperimentazione e vedere cosa succede interrompendo la monetizzazione. YT stabilisce un limite temporale e poi tira una linea e fa delle conclusioni. Fantascienza sia chiaro e questo non perché funzionerebbe o non funzionerebbe ma perché tanto in queste cose al privato interessa solo massimizzare il guadagno e anche se per assurdo fossero certi di causare X danni senza una legge in merito continuerebbero a farlo. La riprova è che determinati contenuti hanno portato alla scemenza delle sfide ed ad oggi YT non ha fatto assolutamente niente per bloccare questa cosa nonostante ci siano scappati già morti in Italia e nel resto del mondo. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'esempio pratico è l'omicidio della studentessa a Pistoia mi pare? Dove il Ganese ha ammesso l'omicidio in concordo con gli altri due ed è stato condannato ma non si è risuciti a dimostrare la colpevolezza degli altri due che quindi sono liberi e se pubblicassi su un quotidiano un articolo dicendo che per te invece sono colpevoli rischieresti una denuncia per diffamazione. Il fatto è avvenuto realmente? Certo. Si è dimostrata la colpevolezza degli altri due? No. Gli altri due hanno commesso il fatto? Legalmente no e anche se io, te o chiunque altro possiamo pensare che sia avvenuto legalmente non è successo. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Nemmeno troppo tempo fa (un mese? Circa eh... vado a memoria) c'è stato un casino devastante per come venivano interpretati i termini d'uso di Twitch con continui cambiamenti e interpretazioni diverse da paese a paese o addirittura da utente a utente. Te invece mi vorresti far credere che tali regole sono precise, puntuali e applicate perfettamente? Dai su... lo sappiamo tutti che google, amazon e compagnia bella fanno un po' come gli pare e a seconda della convenienza o dello scandalo mediatico fanno finta di non vedere o ti bannano senza pietà. Quote:
Quote:
I colossi del web guadagnano talmente tanto che non rischierebbero mai una pubblicità devastante quale attaccare singoli utenti per un adblock e se ne fregano anche per cose molto ma molto più gravi. Quote:
YT, Twitch e compagnia bella uguale... ogni tot fanno uscire notizie che sembra che succedano catastrofi, pubblicano numeri non verificabili come abbiamo bannato millemila account ecc... ecc... dopodiché non succede niente. Anche in questo caso l'unica azione concreta relativa alla notiza in articolo cos'è stata? Che hanno mandato una lettera a un browser customizzato che aveva una copertura bassissima di chiudere. Mamma mia... non avranno esagerato!?! Quote:
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
#173 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17589
|
Quote:
@tutti: ho seguito poco il thread ma ho visto si è passati sul discutere sul legale. io personalmente mi stavo allacciando al buon senso, se uno di noi avesse un'attività non piacerebbe la clientela abusasse, anche legalmente, nel mettercelo nel sedere. esempio stupido, se un centro commerciale offre gratuitamente il sacchetto per la verdura o le posate per mangiare non significa posso prendere il blocco il pacco di sacchetti o 200 posate, come sempre ci vuole un briciolo di buon senso Ultima modifica di TorettoMilano : 10-07-2023 alle 11:34. |
|
|
|
|
|
|
#174 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
|
Quote:
In un noto supermercato con il nome "lungo" ci sono vari tipi di casse rapide e sanno benissimo che vengono usate per rubare. Lo sanno tutti... chi lavora nel supermercato, chi sta in direzione... tutti. Ciò nonostante gli va bene così perché hanno fatto una valutazione su quanti fanno i furbi e sulle perdite che hanno rispetto ai benefici di avere X cassieri in meno. I sacchetti? Ti posso assicurare che spariscono interi rotoli di sacchetti della verdura perché la gente vuole portarseli a casa. È capitato che li rubassero anche da me in banca dall'armadietto della signora delle pulizie figurati ma rientra ampiamente nel previsto. Il giorno che le furberie superassero il limite previsto puoi star certo che tutto ciò diventerebbe impossibile nell'arco di un giorno. Con questo non ti sto dicendo che da domani allora non devi più avere una morale ecc... ecc... ma che anche queste cose rientrano in pratiche commerciali per cui chi di dovere ha già valutato e non sono mai cosa a caso o permesse senza che vi sia un controllo effettivo. |
|
|
|
|
|
|
#175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17589
|
Quote:
fatto questo breve excursus non ho capito il tuo punto, è ovvio abbiano valutato "qualcuno potrebbe rubare alle self e nonostante ciò ci guadagnerebbero" ma ciò non toglie rubare sia sbagliato. non è che se esselunga fattura 100 miliardi allora posso rubare 100 euro di spumante perchè tanto non gli pesa sul bilancio Ultima modifica di TorettoMilano : 10-07-2023 alle 11:48. |
|
|
|
|
|
|
#176 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
|
Quote:
È come se pagassi alla cassa self ma poi ti chiedessero... già che ci siamo perché non mi fai scaricare anche il tuo estratto conto, i movimenti GPS ecc... come extra guadagno? YT sta già enormemente guadagnando nel momento che ci profila e in generale con il Gaccount sanno tutto di noi quindi non capisco perché dovrei effettuare un ulteriore pagamento guardando gli ADS andando ad aggiungere a un guadagno miliardario ulteriori miliardi soprattutto a fronte che parte di questi soldi vanno a finanziare l'attività di "creator" di contenuti trash. Prima che me lo dici non importa se segui solo canali di livello eh... a prescindere da quali canali segui te personalmente o io parte degli introiti vengono dati anche ai canali trash. |
|
|
|
|
|
|
#177 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17589
|
Quote:
-non usa account google E -usa vpn E -usa adblock/sistemi vari per bloccare pubblicità riassumendo dovremmo tenere conto di chi usufruisce del servizio senza dare alcun tipo di supporto a tale servizio. se per te chi si comporta così sta recando un danno a tale servizio allora c'è ben poco su cui andare avanti a discutere |
|
|
|
|
|
|
#178 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8469
|
Quote:
Nemmeno io che comunque so di cosa si parla penso di aver mai avuto una situazione del genere. Sinceramente ammesso che esista chi tiene su una situazione del genere per YT rappresenta un utenza talmente infinitesimale che non ha senso nemmeno prenderla in considerazione. Stante ai dati che ho trovato cercando online anche solo un mero adblocker che non prevede conoscenze specifiche è usato solo dal 34% degli utenti. Figurati se addirittura uno dovesse usare un browser senza google account e/o uscendo e cancellando qualsiasi traccia del google account e non solo addirittura avere, configurare e usare attivamente una VPN. |
|
|
|
|
|
|
#179 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17589
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#180 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
|
esatto Brave di default blocca ads, popup esterni, banner, cookies insomma di tutto e di più.. solo una volta è intervenuto l'antivirus per bloccare un attacco mentre aprivo il mirror di un film in streaming
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.




















