Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2010, 21:37   #161
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Ecco la lista completa dei "candidati pianeti" di Keplero:
http://archive.stsci.edu/kepler/planet_candidates.html

E' indicato il numero di raggi gioviani; siccome Giove ha un diametro circa pari a 10 volte quello terrestre, come pianeti simil-terra possiamo considerare quelli tra 0,10 e 0,20 raggi giovani (io ne conto 70, non 140).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 22:02   #162
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
A quanto pare, la maggior parte di questi pianeti ha anni brevissimi, di pochissimi giorni!
Solo due pianeti hanno anni "decenti" di 100 o 200 giorni, e solo una decina hanno anni di almeno un mese o due terrestri.
Quasi tutte le stelle di questi pianeti hanno dimensioni simili al nostro sole.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 22:23   #163
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
A quanto pare, la maggior parte di questi pianeti ha anni brevissimi, di pochissimi giorni!
Solo due pianeti hanno anni "decenti" di 100 o 200 giorni, e solo una decina hanno anni di almeno un mese o due terrestri.
Quasi tutte le stelle di questi pianeti hanno dimensioni simili al nostro sole.
Quindi immagino la maggior parte stia troppo vicino alla stella, probabilmente con temperature altissime, dico bene ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 23:15   #164
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
A quanto pare, la maggior parte di questi pianeti ha anni brevissimi, di pochissimi giorni!
Solo due pianeti hanno anni "decenti" di 100 o 200 giorni, e solo una decina hanno anni di almeno un mese o due terrestri.
Quasi tutte le stelle di questi pianeti hanno dimensioni simili al nostro sole.
Si', perche' come dicevo, essendo i piu' facili da rilevare con le tecnologie attuali, per un fenomeno di selezione osservativa sono quelli rilevati in maggior numero
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 23:29   #165
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Si', perche' come dicevo, essendo i piu' facili da rilevare con le tecnologie attuali, per un fenomeno di selezione osservativa sono quelli rilevati in maggior numero
Ma c'è un modo più che altro per capire la distanza del pianeta dalla stella, in modo tale da stimare le possibili temperature sul pianeta ? Periodo di rivoluzione e distanza sono direttamente proporzionali ? Pianeti ad una distanza approssimativa di un UA dalla stella sono già stati individuati o si sa soltanto che 2 pianeti su 100 hanno un periodo di rivoluzione di 100 giorni ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 08:57   #166
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Ma c'è un modo più che altro per capire la distanza del pianeta dalla stella, in modo tale da stimare le possibili temperature sul pianeta ? Periodo di rivoluzione e distanza sono direttamente proporzionali ? Pianeti ad una distanza approssimativa di un UA dalla stella sono già stati individuati o si sa soltanto che 2 pianeti su 100 hanno un periodo di rivoluzione di 100 giorni ?
penso che la distanza dalla stella e il periodo di rivoluzione siano direttamente proporzionali... almeno che la velocità non sia stata influenzata da corpi esterni (impatto di un grosso meteorite che ne ha accelerato la rivoluzione) ma non penso che influisca più di tanto...

ma come funziona effettivamente keplero? analizza la variazione dell'intensità di luce della stella o il suo spostamento gravitazionale dovuto al pianeta o ai pianeti che le girano intorno?

se analizza la variazione di luce, un pianeta più distante dalla stella non sarebbe più facile da individuare?

pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 08:59   #167
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Ma c'è un modo più che altro per capire la distanza del pianeta dalla stella, in modo tale da stimare le possibili temperature sul pianeta ? Periodo di rivoluzione e distanza sono direttamente proporzionali ? Pianeti ad una distanza approssimativa di un UA dalla stella sono già stati individuati o si sa soltanto che 2 pianeti su 100 hanno un periodo di rivoluzione di 100 giorni ?
I dati sono ancora molto scarsi e provvisori. Per di piu'... io non li so leggere tutti , quindi non riesco a capire se i dati su distanza e temperatura ci sono o no.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 09:16   #168
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
penso che la distanza dalla stella e il periodo di rivoluzione siano direttamente proporzionali... almeno che la velocità non sia stata influenzata da corpi esterni (impatto di un grosso meteorite che ne ha accelerato la rivoluzione) ma non penso che influisca più di tanto...

ma come funziona effettivamente keplero? analizza la variazione dell'intensità di luce della stella o il suo spostamento gravitazionale dovuto al pianeta o ai pianeti che le girano intorno?

se analizza la variazione di luce, un pianeta più distante dalla stella non sarebbe più facile da individuare?

pindol
Analizza i transiti, quindi appunto le diminuzioni di luce, quindi non credo che conti molto la distanza dalla stella, per la facilità di rilevazione. Il punto è che questi dati riguardano 43 giorni di osservazione, quindi non possono contenere pianeti piu' "lenti" di cosi' (pero' non capisco perche' ci sono invece pianeti con periodo di 1oo e 200 giorni, boh...)
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 09:24   #169
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Roma, capitale delle Scienze Planetarie
20-23 Settembre 2010
Incontri organizzati da INAF in occasione del Congresso
internazionale di Scienze Planetarie EPSC 2010 presso la
Facoltà di Ingegneria dell’Università la Sapienza, San Pietro in
Vincoli, Via Eudossiana 18

INCONTRI SERALI
dalle 21:00 alle 22.30 nell’Aula del Chiostro
lunedì 20 “La ricerca della Vita” di Guy Consolmagno, Specola Vaticana (in inglese)
martedì 21 “Alla scoperta del Sistema Solare” di Angioletta Coradini, Direttrice INAF-IFSI
mercoledì 22 “Il Sistema Solare e i pianeti extrasolari: così uguali, così diversi” di Alessandro Morbidelli,
Osservatorio della Costa Azzurra a Nizza
giovedì 23 “Kamil: un cratere lunare sulla Terra” una conferenza promossa dalla Fondazione Space
Academy e Telespazio - anticipata alle 19:00

... E DI GIORNO
martedì 21, dalle 9:30 alle 13:00
presso il Chiostro di San Pietro in Vincoli
si potrà assistere alla presentazione del
Kit Lego “Rosetta Lander” (in inglese)

mercoledì 22, dalle 11:00 alle 17:00
presso l’Aula 16 si potrà assistere
alla presentazione di Planeterella, il
simulatore di Aurore (in inglese)

http://www.ing.uniroma1.it/index.php...201&Itemid=193
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 09:27   #170
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
... non riesco a capire se i dati su distanza e temperatura ci sono o no.
Boh io non li leggo. Riporto :

* Kepler ID - Kepler ID from Kepler Input Catalog = dovrebbe essere una specie di codice identificativo ID per il pianeta, il nome praticamente.
* KOI - Kepler Object of Interest designation = Boh ?
* Rp - Estimated planet radius in units of Jupiter radii = raggio del pianeta, misurato con una scala che ha l'unità pari al raggio di Giove. Quindi 0.10 sarebbe più o meno la Terra no ?
* Kp - Magnitude in Kepler Magnitude = Magnitudine... ma è assoluta o apparente ? Ovviamente si riferiscono alla stella, immagino.
* Epoch - Time of transit (BJD-2554900) = Tempo di transito ? Di cosa ? Buh...
* Period - Period of planet in days =Periodo di rivoluzione.
* Teff - Effective temperature estimate from Kepler Input Catalog = Temperatura in gradi K (della stella !!! )
* Logg - Log(g) from Kepler Input Catalog = Boh ?
* R* - Estimated radius of star in units of solar radii = Raggio stellare confrontato col Sole.

La temperatura media dei pianeti mi pare non ci sia, in ogni caso non mi sembra ci sia da stupirsi, non saprei come potrebbero calcolarla ! Immagino si possa solo stimare in base alla distanza dalla stella (peccato manchi anche questa), tralasciando l'effetto serra che potrebbe avere una eventuale atmosfera oppure considerando un valore medio... certo sarebbero proprio stime mooooolto approssimate...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 21-09-2010 alle 09:53.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 10:14   #171
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Analizza i transiti, quindi appunto le diminuzioni di luce, quindi non credo che conti molto la distanza dalla stella, per la facilità di rilevazione. Il punto è che questi dati riguardano 43 giorni di osservazione, quindi non possono contenere pianeti piu' "lenti" di cosi' (pero' non capisco perche' ci sono invece pianeti con periodo di 1oo e 200 giorni, boh...)

beh ma se un pianeta è più distante in teoria dovrebbe coprire di più la propria stella (anche se su distanze cosmiche non credo che 100.000 di km in più o in meno cambino di molto)...

per i pianeti con una rivoluzione di 100-200gg avranno sicuramente ripetuto la misurazione a distanza e hanno visto un certo spostamento che proiettato equivale a quel tempo di rivoluzione, almeno credo facciano così...

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 10:16   #172
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
[quote=sbudellaman;33147583]Boh io non li leggo. Riporto :

* Kepler ID - Kepler ID from Kepler Input Catalog = dovrebbe essere una specie di codice identificativo ID per il pianeta, il nome praticamente.
* KOI - Kepler Object of Interest designation = Boh ?
* Rp - Estimated planet radius in units of Jupiter radii = raggio del pianeta, misurato con una scala che ha l'unità pari al raggio di Giove. Quindi 0.10 sarebbe più o meno la Terra no ? Esatto, il raggio di Giove è quasi 10 volte la Terra.
* Kp - Magnitude in Kepler Magnitude = Magnitudine... ma è assoluta o apparente ? Ovviamente si riferiscono alla stella, immagino. Il problema è che mischiano dati di stelle e pianeti!
* Epoch - Time of transit (BJD-2554900) = Tempo di transito ? Di cosa ? Buh... Dovrebbe essere la data dell'osservazione
* Period - Period of planet in days =Periodo di rivoluzione.
* Teff - Effective temperature estimate from Kepler Input Catalog = Temperatura in gradi K (della stella !!! )
* Logg - Log(g) from Kepler Input Catalog = Boh ?
* R* - Estimated radius of star in units of solar radii = Raggio stellare confrontato col Sole.

Quote:
La temperatura media dei pianeti mi pare non ci sia, in ogni caso non mi sembra ci sia da stupirsi, non saprei come potrebbero calcolarla ! Immagino si possa solo stimare in base alla distanza dalla stella (peccato manchi anche questa), tralasciando l'effetto serra che potrebbe avere una eventuale atmosfera oppure considerando un valore medio... certo sarebbero proprio stime mooooolto approssimate...
Sono le stesse considerazioni che ho fatto io.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 10:22   #173
letsmakealist
Senior Member
 
L'Avatar di letsmakealist
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
* Kp - Magnitude in Kepler Magnitude = Magnitudine... ma è assoluta o apparente ? Ovviamente si riferiscono alla stella, immagino. Il problema è che mischiano dati di stelle e pianeti!
ma non è una lista di "candidati" pianeti ?
cioè di probabili pianeti extrasolari ?
ovviamente la magnitudine è della stella cui fanno riferimento, il pianeta non è dato ancora per certo.
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver |
letsmakealist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 12:38   #174
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da letsmakealist Guarda i messaggi
ma non è una lista di "candidati" pianeti ?
cioè di probabili pianeti extrasolari ?
ovviamente la magnitudine è della stella cui fanno riferimento, il pianeta non è dato ancora per certo.
si', ma nella tabella c'e' un candidato pianeta per ogni riga, e se clicchi sul link, ti appare una pagina dove compaiono, mischiati, i dati del pianeta e della sua stella.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 09:37   #175
NetMassimo
Member
 
L'Avatar di NetMassimo
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 167
Sono già stati nominati i famigerati canali di Marte: all'epoca non mi pare che ci fossero stati grossi subbugli nella società anche se la gente pensava che avessimo una civiltà tecnologica nel vicinato. Certo, oggi il mondo è più piccolo e più informato ma probabilmente la maggior parte della gente se ne interesserebbe davvero solo se gli alieni arrivassero sulla Terra.

Tornando invece al discorso dello sviluppo di una civiltà tecnologica, mi è venuto in mente anche il fatto che l'homo sapiens si è sviluppato in un certo modo anche perché ha avuto a disposizione carburanti fossili, metalli e la possibilità di lavorarli, inoltre nei millenni precedenti la rivoluzione industriale un'enorme importanza è stata data dall'uso di animali domesticati.

Immaginiamo ora un pianeta abitato in cui non ci sia un processo di fossilizzazione che crei gli idrocarburi: cosa userebbe un'eventuale specie intelligente come carburanti?

Immaginiamo che su un pianeta ci siano pochi metalli, cosa userebbe un'eventuale specie intelligente per costruire strumenti sofisticati?

Immaginiamo che su un pianeta gli animali siano piccoli e/o deboli e/o molto lenti, molti lavori per i quali l'homo sapiens ha impiegato animali dovrebbero essere fatti da questi esseri intelligenti.

Insomma, ci sono tante variabili da prendere in considerazione per lo sviluppo di una civiltà tecnologica, che potrebbe comunque svilupparsi su strade completamente diverse dalla nostra: immaginiamo ad esempio che la vita su un pianeta abbia caratterstiche biologiche per cui una specie può influenzarne un'altra dal punto di vista genetico attaccandola in maniera quasi virale per cui un'eventuale specie che sviluppi l'intelligenza si trovi portata naturalmente a sviluppare una civiltà biotecnologica. Pensate ad una civiltà che modifichi altre specie per usarle come aerei e ad un certo punto come astronavi e basi spaziali, sostanzialmente espandendo la biosfera del pianeta nello spazio.

Magari un giorno scopriremo civiltà aliene ancora più strane e sorprendenti...
__________________
Ciao
Massimo
NetMassimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 10:35   #176
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da NetMassimo Guarda i messaggi
Sono già stati nominati i famigerati canali di Marte: all'epoca non mi pare che ci fossero stati grossi subbugli nella società anche se la gente pensava che avessimo una civiltà tecnologica nel vicinato. Certo, oggi il mondo è più piccolo e più informato ma probabilmente la maggior parte della gente se ne interesserebbe davvero solo se gli alieni arrivassero sulla Terra.

Tornando invece al discorso dello sviluppo di una civiltà tecnologica, mi è venuto in mente anche il fatto che l'homo sapiens si è sviluppato in un certo modo anche perché ha avuto a disposizione carburanti fossili, metalli e la possibilità di lavorarli, inoltre nei millenni precedenti la rivoluzione industriale un'enorme importanza è stata data dall'uso di animali domesticati.

Immaginiamo ora un pianeta abitato in cui non ci sia un processo di fossilizzazione che crei gli idrocarburi: cosa userebbe un'eventuale specie intelligente come carburanti?

Immaginiamo che su un pianeta ci siano pochi metalli, cosa userebbe un'eventuale specie intelligente per costruire strumenti sofisticati?

Immaginiamo che su un pianeta gli animali siano piccoli e/o deboli e/o molto lenti, molti lavori per i quali l'homo sapiens ha impiegato animali dovrebbero essere fatti da questi esseri intelligenti.

Insomma, ci sono tante variabili da prendere in considerazione per lo sviluppo di una civiltà tecnologica, che potrebbe comunque svilupparsi su strade completamente diverse dalla nostra
Vero. Ma proprio per questo si potrebbero sviluppare in direzioni tecnologiche differenti. Come ad esempio stavano facendo le civiltá precolombiane prima di essere spazzate via dagli europei, o come ha fatto l'impero cinese per millenni, quando i contatti con l'europa erano molto limitati.

Quote:
: immaginiamo ad esempio che la vita su un pianeta abbia caratterstiche biologiche per cui una specie può influenzarne un'altra dal punto di vista genetico attaccandola in maniera quasi virale per cui un'eventuale specie che sviluppi l'intelligenza si trovi portata naturalmente a sviluppare una civiltà biotecnologica. Pensate ad una civiltà che modifichi altre specie per usarle come aerei e ad un certo punto come astronavi e basi spaziali, sostanzialmente espandendo la biosfera del pianeta nello spazio.

Magari un giorno scopriremo civiltà aliene ancora più strane e sorprendenti...


Fa molto episodio di Star Trek o Stargate
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 13:59   #177
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Fa molto episodio di Star Trek o Stargate
Se solo 20 anni fa ti avessero detto che potevi consultare la mappa dei sistemi galattici, avresti pensato di essere DENTRO Star Trek.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 14:55   #178
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Se solo 20 anni fa ti avessero detto che potevi consultare la mappa dei sistemi galattici, avresti pensato di essere DENTRO Star Trek.
beh, é un po' diverso parlare di mappa dei sistemi galattici (che sarebbe poi? intendi mappare la galassia?) e di "una specie in grado di attaccare geneticamente altre specie per asservirle ai propri scopi e farne aeroplani"
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 16:52   #179
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
beh, é un po' diverso parlare di mappa dei sistemi galattici (che sarebbe poi? intendi mappare la galassia?) e di "una specie in grado di attaccare geneticamente altre specie per asservirle ai propri scopi e farne aeroplani"
a quel punto non ci siamo arrivati, però mettiamo i fermenti vivi nello yogurt
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 23:07   #180
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Alcune considerazioni personali (da ignorante in materia però).
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
La temperatura media dei pianeti mi pare non ci sia, in ogni caso non mi sembra ci sia da stupirsi, non saprei come potrebbero calcolarla ! Immagino si possa solo stimare in base alla distanza dalla stella (peccato manchi anche questa), tralasciando l'effetto serra che potrebbe avere una eventuale atmosfera oppure considerando un valore medio... certo sarebbero proprio stime mooooolto approssimate...
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Sono le stesse considerazioni che ho fatto io.
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman
Ma c'è un modo più che altro per capire la distanza del pianeta dalla stella, in modo tale da stimare le possibili temperature sul pianeta ? Periodo di rivoluzione e distanza sono direttamente proporzionali ? ..
Quote:
Originariamente inviato da pindol
...penso che la distanza dalla stella e il periodo di rivoluzione siano direttamente proporzionali... almeno che la velocità non sia stata influenzata da corpi esterni (impatto di un grosso meteorite che ne ha accelerato la rivoluzione) ma non penso che influisca più di tanto...
Un piccolo appunto in merito a questo discorso... per quanto riguarda il nostro sistema solare, se controlliamo è evidente che per i pianeti "rocciosi" la distanza dal Sole è più o meno proporzionale al periodo di rivoluzione.

Mercurio : 88 giorni. Temperatura media : 167 gradi.
Venere : 225 giorni. Temperatura media : 464 gradi.
Terra : 365 giorni. Temperatura media : 20 gradi.
Marte : 780 giorni. Temperatura media : -63 gradi.

Come potete vedere la temperatura è abbastanza legata anch'essa alla distanza, come è ovvio, mentre per quei pianeti con una atmosfera ricca di gas serra (Venere) la temperatura è ancora superiore .

Ora, in attesa di dati più precisi ci si potrebbe "divertire" a stimare le temperature superficiali. Ipotizziamo che le relazioni evidenziate nel nostro sistema solare siano simili anche per i sistemi stellari dei pianeti scoperti. Questi ultimi hanno un periodo di rivoluzione molto breve che non supera gli 80 giorni tranne che per due eccezioni. Per questi pianeti dunque si dovrebbero avere temperature pari o superiori a quelle su Mercurio, che avendo una rivoluzione di 88 giorni ed essendo privo di gas serra presenta già temperature sopra i 150 gradi.
Le due eccezioni, cioè i pianeti con il periodo di rivoluzione più lungo, sono di 206 giorni e 119 giorni. Il primo però presenta dimensioni pari a Giove, il secondo è grande poco più della metà. Entrambi inoltre presentano un periodo di rivoluzione intermedio fra Venere e Mercurio, quindi anche per questi pianeti le temperature dovrebbero essere mediamente alte, direi intorno ai 100 gradi.

Ovvio, si tratta di stime fatte così a muzzo...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v