|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Senza andare a prendere il Codice Civile, che in questo caso non centra davvero nulla, basta che vada a rileggerti (magari con un po' più di attenzione) la passata pronuncia del Garante che tu stesso hai postato qualche pagina fa. Spiega piuttosto bene qual'è la ratio di questo articolo, e perchè su di esso si fonda la possibilità di pubblicare i dati fiscali.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
E questo non lo mette in dubbio nemmeno lo stesso Garante (il quale argomenta diversamente la propria decisione contraria). Il termine di un anno è relativo al deposito, non alla conoscibilità: infatti quei dati, da sempre, possono essere liberamente copiati dal privato, riprodotti sui giornali, ecc.. assicurandone la futura disponibilità "ad libitum" senza alcuna violazione di legge. E', infatti, un termine con finalità essenzialmente pratiche. Per evitare che i Comuni si ritrovassero invasi da montagne di carta accumulantesi anno dopo anno, si è semplicemente stabilito che ogni anno si buttano i faldoni dell'anno prima per sostituirli con quelli nuovi.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). Ultima modifica di LucaTortuga : 07-05-2008 alle 11:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
O se, per assurdo, il tuo vicino di casa se li fosse copiati su un taccuino, ti basterebbe chiederli a lui. Per capirci, una volta che i dati sono disponibili al pubblico (fosse anche solo per un giorno) possono essere memorizzati, copiati e archiviati da chiunque. Il fatto che una modalità di pubblicazione renda questa operazione più difficoltosa e un'altra meno, non ha alcuna rilevanza dal punto di vista legale. Quel che conta è se si possa o meno fare (non come). E si può, senza alcun dubbio, dal 1973.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
![]() Se la legge prevede che i dati siano consultabili presso il comune e non presso chiunque altro ne entri in possesso, ci sarà un motivo... Così come mi sembra che ci sia un contrasto tra la definizione di questi dati come "personali" dalla legge sulla privacy, e le relative modalità di trattamento, e il fatto che possano essere resi pubblici e consultabili da chiunque in qualsiasi momento senza restrizioni. Per quale motivo investire degli obblighi previsti per i soggetti adibiti al trattamento di dati personali l'Agenzia, quando poi tali dati vengono considerati alla stregua di dati pubblici? ![]()
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Concordo con il garante.
Mi sembra pacifico che una legge che consente la disponibilità di certi dati presso determinati luoghi fisici e secondo determinati tempi non è in sè compatibile con la diffusione a mezzo internet. Se si vuole fare questo, bisogna cambiare la legge. |
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
![]() Quote:
Quando si stabilisce che un certo dato sia di dominio pubblico, bisogna sempre prevedere una modalità di diffusione che assicuri l'effettiva possibilità per chiunque di accedervi (anche a chi, per scelta o impossibilità, non ha accesso ai media tradizionali o a collegamenti telematici). Ciò non vuol affatto dire che a questa sorta di "minimo sindacale" non si possano aggiungere ed affiancare altri metodi che raggiungano l'obiettivo (conoscibilità per chiunque) evitando sbattimenti inutili al cittadino e all'impiegato comunale (che ha pure altro da fare). Ciò detto, la legge non prevede mai cosa si può fare. Prevede soltanto cio che si DEVE fare o ciò che NON SI PUO' fare. Non serve una legge che dica espressamente "puoi andare al bar a prendere un caffè". E' sufficiente che non ce ne sia una che te lo impedisce. Se c'è una norma che mette dei dati a disposizione di chiunque, ne discende che chiunque può diffondere o conservare quei dati (visto che non esiste al mondo qualcuno al quale la conoscibilità degli stessi debba essere preclusa). Quote:
Questi dati (per la loro particolare natura e per scelta esplicita del legislatore) sono stati ritenuti di "pubblico interesse" per default, e sottratti al normale regime di privacy (ripeto, non serve nemmeno l'autorizzazione esplicita al trattamento). L'Agenzia tratta anche molti altri dati (Anagrafe tributaria) per i quali è invece sottoposta al normale regime di riservatezza.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). Ultima modifica di LucaTortuga : 07-05-2008 alle 12:09. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
![]()
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Quote:
Non ci sono alternative, te lo assicuro.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Art. 69, comma 6°, D.P.R. 600/1973.
E rileggiti la discussione per ulteriori chiarimenti. ![]()
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Quote:
Quote:
e dove sta scritto che questo attributo di pubblico interesse, che non c'è scritto, consente di tramutare la consultazione da parte di chiunque presso il luogo in cui sono depositati nella diffusione a mezzo internet? EDIT: a me sembra che la propalazione a mezzo internet renda necessario stiracchiarla al massimo questa norma, direi anzi travisarne il contenuto, quindi, quanto meno, eviterei di irridire il garante e di venderla come legge scritta nelle tavole, perchè non è così: può essere, a mio avviso illegittimamente, letta così se la si vuole leggere così, ma non è così e sicuramente non lo è con il grado di certezza che le vuoi attribuire. Ultima modifica di Redux : 07-05-2008 alle 12:23. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
In certi articoli pubblicati ho letto da parte di esperti giuristi (o spacciati per tali) un'interpretazione della parte "per la durata di un anno" che mi ha lasciato veramente allibito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Quote:
Nella mia un anno vuol dire un anno, l'avverbio almeno e le sue varianti nel '73 esistevano già e il legislatore avrebbe anche potuto usarlo e non si tratta di farlo sparire, puff, si tratta di non renderlo più consultabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
"ai fini della consultazione da parte di chiunque" L'Agenzia ha l'OBBLIGO di pubblicare il cartaceo in Comune. Non il divieto di pubblicare on-line gli stessi dati.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
In effetti sarebbe interessante vedere cosa succederebbe se 20 milioni di italiani si recassero in comune a sfogliare le dichiarazioni dei redditi, contemporaneamente, 5 minuti prima che chiuda il comune.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Vuol dire che l'obbligo di rendere disponibile i dati presso il Comune dura un anno. Finito l'anno, finito l'obbligo. Nessuno impedisce al Comune (se ha tempo, voglia, spazio e personale sufficiente) di mantenere quei dati disponibili per altri 100 anni.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Il fine della legge è chiarissimo: massima trasparenza sui dati fiscali, chiunque deve potervi accedere. Interpretazione forzata è quella che vuole trasformare un obbligo positivo (disponibilità per almeno un anno) in uno negativo (occultamento dei dati dopo un anno). Ancor più forzata è quella che pretende di imporre limiti e paletti alla consultazione, quando la legge parla, molto chiaramente, di CHIUNQUE. La colpa della pubblicazione on-line, alla fin fine, sarebbe quella di facilitare il raggiungimento dell'obiettivo stabilito dalla legge. ![]()
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
![]()
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Quote:
Se se ne può discutere civilmente (altrimenti ignorami, per cortesia, e io farò altrettanto) e riducendo idealmente ai canoni dell'educazione la tua domanda, ti rispondo ribadendo che consentire la consultazione da parte di chiunque presso un luogo fisico ben individuato non vuol dire consentirne la pubblicazione. Il contenuto della dichiarazione dei redditi attiene al rapporto tributario tra cittadino e Stato, non sta scritto da nessuna parte che vi sia un interesse legittimo di altri indistinti cittadini alla conoscenza di quei dati. Non ritengo quindi corretto il percorso logico in forza del quale se il legislatore ha consentito la messa a disposizione di dati questi divengano automaticamente di pubblico interesse e perciò privi di alcuna tutela privacy, proprio perchè non riconosco l'esistenza di quel pubblico interesse. Il cittadino non ha un legittimo interesse al contenuto della dichiarazione di un altro cittadino, perchè la funzione tributaria è delegata allo Stato: il cittadino ha solo un legittimo interesse a che lo Stato eserciti la funzione tributaria. A meno che io ignori, come può essere, una definizione di dato di pubblico interesse, magari suffragata da giurisprudenza, che pacificamente, come per te sembra pacifico, attrae nella sua sfera un dato del genere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:40.