Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2007, 15:08   #161
blengyo
Senior Member
 
L'Avatar di blengyo
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cuneo / Torino
Messaggi: 4432
domanda!!!

io abito di fianco ad una centrale telecom, con dei paraboloni giganteschi, e ho letto che qua parlate dei disturbi che le onde radio possono dare agli apparecchi powerline.

è possibli che i miei salti di connessione possano dipendere da quello???
__________________
" TO PLAY THE GAME IS GREAT....TO WIN THE GAME IS GREATER....
BUT TO LOVE THE GAME IS THE GREATEST OF ALL...."
blengyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 18:13   #162
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da Macco26
Be', mi pare un buon risultato!

Scusa se ti rompo i marroni, ma ti faccio un po' di richieste, ché sono particolarmente interessato a questi Netgear 85 Mbps..

1) potresti provare a metterlo su una tripla (a cui poi ci appiccichi la ciabatta da un lato, l'XE104 dall'altro), per vedere se migliora qualcosa?

2) hai messo il DES o lasci tutto unprotected?

3) quanto distano i due per darti 35 Mbps?

4) al limite, potresti allontanarne 1 il più lontano possibile (al limite lo lasci sconnesso da alcunché) e vedere - da quello lato PC - a quanto si è connesso?

Mille grazie!
Macco26
1) Allora ho inserito un powerline su una presa tripla e ho inserito dall'altro lato della tripla la ciabatta (preciso che la ciabatta non ha molto carico perché ci tengo attaccato solo il modem adsl) ed effettivamente il miglioramento è netto adesso la velocità oscilla ad intervalli ravvicinati da un minimo di 59 Mbps ad un massimo di 75 Mbps, direi con una media costante intorno ai 65 Mbps.

2) Per quanto riguarda il DES ho lasciato tutto così di default perché è già crittografato di default, l'unica impostazione resa possibile dal software in dotazione è il cambio di password, che non ho configurato.

3) Le distanze tra il primo powerline a cui tengo connesso il modem e l'altro powerline a cui tengo connesso il notebook se faccio una misurazione pari pari al giro dei fili elettrici che vanno da una stanza all'altra le due prese distano circa 10 metri.

4) l'ultima non l'ho capita, cosa dovrei provare esattamente? Lo dovrei lasciare sconnesso da cosa? Se non ci connetto qualcosa un pc o un modem/router ad entrambi i powerline come fanno a comunicare
__________________
Vaio FE21H

Ultima modifica di Cheyenne : 10-01-2007 alle 18:17.
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 09:11   #163
il.nanna
Member
 
L'Avatar di il.nanna
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 124
Quote:
Originariamente inviato da Cheyenne
1) Allora ho inserito un powerline su una presa tripla e ho inserito dall'altro lato della tripla la ciabatta (preciso che la ciabatta non ha molto carico perché ci tengo attaccato solo il modem adsl) ed effettivamente il miglioramento è netto adesso la velocità oscilla ad intervalli ravvicinati da un minimo di 59 Mbps ad un massimo di 75 Mbps, direi con una media costante intorno ai 65 Mbps.

2) Per quanto riguarda il DES ho lasciato tutto così di default perché è già crittografato di default, l'unica impostazione resa possibile dal software in dotazione è il cambio di password, che non ho configurato.

3) Le distanze tra il primo powerline a cui tengo connesso il modem e l'altro powerline a cui tengo connesso il notebook se faccio una misurazione pari pari al giro dei fili elettrici che vanno da una stanza all'altra le due prese distano circa 10 metri.

4) l'ultima non l'ho capita, cosa dovrei provare esattamente? Lo dovrei lasciare sconnesso da cosa? Se non ci connetto qualcosa un pc o un modem/router ad entrambi i powerline come fanno a comunicare

ciao, scusa ma non ho capito perchè dovrebbe migliorare la velocità (il punto 1 qui sopra), e dato che questo avviene vista la tua esperienza, sai dirmi il motivo?
non è sempre stato consigliato di attaccarlo direttamente alla presa a muro (come sto facendo io)?

grazie
ciao
il.nanna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 09:34   #164
Macco26
Senior Member
 
L'Avatar di Macco26
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4247
Eheh... Ti chiedevo semplicemente di provare a vedere quanto pesa la distanza dei 2 powerline...

Per farlo avresti dovuto, ad esempio, raddoppiare la distanza che hanno ora (quindi 20m).

Avrei solo suggerito, dato che non sempre hai una presa ADSL in un'altro posto di casa lontano, che sarebbe stato sufficiente spostare il Powerline dell'ADSL lontano, infischiandotene di connetterlo ad alcunché (leggi: router).

Per vedere la velocità tra gli XE, poi, avresti dovuto leggerla nel programmino della Netgear...

Capito? :-)

Ma se è difficile lascia perdere.. non voglio "spremerti" come una.. cavia!

Grazie!
Macco26
Macco26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 10:19   #165
blengyo
Senior Member
 
L'Avatar di blengyo
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cuneo / Torino
Messaggi: 4432
up...
__________________
" TO PLAY THE GAME IS GREAT....TO WIN THE GAME IS GREATER....
BUT TO LOVE THE GAME IS THE GREATEST OF ALL...."
blengyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 11:55   #166
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da il.nanna
ciao, scusa ma non ho capito perchè dovrebbe migliorare la velocità (il punto 1 qui sopra), e dato che questo avviene vista la tua esperienza, sai dirmi il motivo?
non è sempre stato consigliato di attaccarlo direttamente alla presa a muro (come sto facendo io)?

grazie
ciao
Ti dirò che la cosa ha sorpreso anche me, e sinceramente a certi misteri non so dare una spiegazione per così dire tecnicamente precisa. Comunque provo a dirti le considerazioni che sul momento ho fatto descrivendoti la situazione delle mie prese.
Allora ho due prese a muro sulla stessa scatola (le due prese sono affiancate con in più una presa tv) se metto la presa della ciabatta in una delle prese a muro e poi nell'altra a muro rimanente una presa tripla a cui ci attacco il powerline più due altre prese dello stereo (che però tengo spento) la velocità si assesta intorno ai 40-45 mbps. Se invece tengo libera una delle prese a muro e ci inserisco in quella accanto una tripla con attaccata la presa della ciabatta da un lato e il powerline dall'altro mi raggiunge la velocità di trasferimento dati di cui ho detto nell'altro post. Cioè tecnicamente credo che la ciabatta abbia un canale di precedenza (rispetto al powerline) nel trasferimento se messa direttamente a muro rispetto a quando la metto insieme al powerline su una tripla trovandosi entrambi (ciabatta e powerline) su due canali paralleli.
L'altra opzione che proverò stasera (non l'ho fatto perché dovevo spostare una serie di attacchi in una presa dall'altra parte della stanza) è mettere la presa ciabatta in un altra presa a muro distante dalla presa a muro dove inserirò solamente il powerline e vedrò come si comporta in termini di velocità.

Al momento la minor velocità la raggiunge con un powerline sulla ciabatta perché rispetto alla tripla ha tre prese in più (6 in tutto) e credo che questo influisca su una minor distribuzione di carico voltaico su ogni singola presa della ciabatta, oppure è la tripla che ho che è di miglior fattura elettrica rispetto alla ciabatta (cosa possibilissima e comunque da non sottovalutare nelle motivazioni dei risultati finali).
__________________
Vaio FE21H

Ultima modifica di Cheyenne : 11-01-2007 alle 11:58.
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 12:13   #167
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da Macco26
Eheh... Ti chiedevo semplicemente di provare a vedere quanto pesa la distanza dei 2 powerline...

Per farlo avresti dovuto, ad esempio, raddoppiare la distanza che hanno ora (quindi 20m).

Avrei solo suggerito, dato che non sempre hai una presa ADSL in un'altro posto di casa lontano, che sarebbe stato sufficiente spostare il Powerline dell'ADSL lontano, infischiandotene di connetterlo ad alcunché (leggi: router).

Per vedere la velocità tra gli XE, poi, avresti dovuto leggerla nel programmino della Netgear...

Capito? :-)

Ma se è difficile lascia perdere.. non voglio "spremerti" come una.. cavia!

Grazie!
Macco26
Allora la mia situazione è questa: io ad un powerline ci tengo al momento connesso solo un modem adsl e all'altro powerline in un altra stanza ci connetto il notebook. Quindi non posso prescindere da questi due attacchi se voglio vedere la velocità del trasferimento dati dalla finestra del software. L'unica cosa che posso fare (e credo sia quello che mi chiedi) è spostare il powerline dove tengo attaccato il notebook in un'altra stanza ancora più lontano dei 10 m attuali, cosa possibilissima perché non è un problema per me portarmi in giro il portatile, cosa più difficile invece è spostare il powerline dove tengo attaccato il modem adsl perché l'unica presa del telefono (a cui tengo collegato il modem e quindi uno dei powerline) nei cui pressi si trovano delle prese elettriche si trova in una posizione abbastanza centrale della casa, quindi al massimo posso arrivare a distanziare i due powerline di un 15 metri, non di più purtroppo, anche perché la mia casa è intorno a 120 metri quadri non di più.
Stasera quando torno da lavoro che mi connetto ti dirò i risultati ottenuti a distanza di un 15 metri
__________________
Vaio FE21H

Ultima modifica di Cheyenne : 11-01-2007 alle 12:17.
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 12:35   #168
Agonia
Senior Member
 
L'Avatar di Agonia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
Quote:
Originariamente inviato da Cheyenne
adesso la velocità oscilla ad intervalli ravvicinati da un minimo di 59 Mbps ad un massimo di 75 Mbps, direi con una media costante intorno ai 65 Mbps.
scusate ma allora perchè dicono che in realtà la velocità di trasferimento è molto bassa...65 Mbps su 85 promessi mi sembra cmq eccezionale!!!

Siete certi??
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff
Agonia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 12:59   #169
il.nanna
Member
 
L'Avatar di il.nanna
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 124
@Macco26 & Cheyenne
una cosa che non ho fatto all'inizio ma che credo comunque di poter fare: appena presi i powerline, per vedere se non ci fossero problemi, ho attaccato in una presa a muro diretta (senza triple ne niente) i 2 dispositivi (in pratica a 5cm l'uno dell' altro in due prese diverse ma comunque entrambe a muro), solo che non avevo ancora installato il sw e non ho guardato la velocità.
poi ho spostato il pc 2 piani sopra (quindi 2 piani di cavi elettrici, credo siano non meno di 20 metri, no? comunque fatevi un idea voi in particolare Macco26).
adesso x fare questa prova dovrei riportare giù il pc cosa che non mi va, però un altro pc è rimasto di sotto, quindi proverò a prendere il terzo powerline e riattaccarlo a 5 cm dall'altro per vedere la differenza.
potrei anche attaccare 2 pc contemporaneamente (utilizzando quindi i 3 powerline) e veder anche qui le velocità.
sempre che a qualcuno interessi

ciao
il.nanna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 13:30   #170
blengyo
Senior Member
 
L'Avatar di blengyo
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cuneo / Torino
Messaggi: 4432
non ho speranza di risposta..?
__________________
" TO PLAY THE GAME IS GREAT....TO WIN THE GAME IS GREATER....
BUT TO LOVE THE GAME IS THE GREATEST OF ALL...."
blengyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 21:08   #171
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Allora esperimento fatto distanziando i due powerline tra i 15 e i 17 metri.

Prima ho messo un powerline su una tripla a cui oltre al powerline c'era attaccato la ciabatta (alla ciabatta l'unica presa attiva è quella del modem) e l'altro powerline a cui ho attaccato il notebook l'ho messo in una presa a muro a 15 metri di distanza velocità raggiunta da un minimo di 15 mbps ad un massimo di 20 mbps. L'ho spostata di altri 2 metri circa (17 circa in tutto) velocità raggiunta da un minimo di 13 ad un massimo di 18 mbps.

Secondo esperimento: ho messo il primo powerline a cui tengo connesso il cavo ethernet del modem direttamente alla presa del muro (senza nessun altro spinotto accanto), l'altro powerline sempre ad una presa a muro alla solita distanza di 15 metri e poi 17 metri. La velocità di trasferimento oscilla da un minimo di 20 ad un massimo di 32 mbps per lo più si mantiene costante tra 25 e 28 mbps sia per quanto riguarda la presa a 15 metri sia a quella a 17 metri di distanza, in questo caso non ho trovato differenze.

Conclusione il risultato più sbalorditivo (ed è sbalorditivo perché è un po' fuor di logica apparente) l'ho ottenuto mettendo il primo powerline su una tripla (alla quale ci attacco anche la ciabatta) e il secondo powerline ad una presa a muro a un 10 metri di distanza. Velocità di trasferimento che tocca un minimo di 51 mbps ad un massimo di 76 mbps ma per lo più la media si assesta intorno ai 65 mbps. Risultati che rimangono tali e quali anche se al posto di mettere il powerline sulla tripla lo inserisco direttamente a muro. Sembra strano ma è così. A 10 metri di distanza che un powerline stia su una tripla o direttamente a muro non fa differenza. Se invece mi sposto oltre i 10 metri la differenza si nota di un bel po', come ho appena scritto.

Cmq c'è da precisare che mentre faccio questi test l'unico elettrodomestico che tengo in funzione è il televisore (il portatile e il modem, ovviamente), più altre spie di varii altri dispositivi che succhiano comunque poco e un paio di lampadine a risparmio energetico. Il frigorifero prende corrente da un altro contatore a parte quindi non influisce. Non mi ricordo se l'altra sera quando ho testato la velocità ci fosse la lavatrice accesa, ci farò attenzione la prossima volta.
__________________
Vaio FE21H

Ultima modifica di Cheyenne : 11-01-2007 alle 21:15.
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 21:25   #172
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da il.nanna
@Macco26 & Cheyenne
una cosa che non ho fatto all'inizio ma che credo comunque di poter fare: appena presi i powerline, per vedere se non ci fossero problemi, ho attaccato in una presa a muro diretta (senza triple ne niente) i 2 dispositivi (in pratica a 5cm l'uno dell' altro in due prese diverse ma comunque entrambe a muro), solo che non avevo ancora installato il sw e non ho guardato la velocità.
poi ho spostato il pc 2 piani sopra (quindi 2 piani di cavi elettrici, credo siano non meno di 20 metri, no? comunque fatevi un idea voi in particolare Macco26).
adesso x fare questa prova dovrei riportare giù il pc cosa che non mi va, però un altro pc è rimasto di sotto, quindi proverò a prendere il terzo powerline e riattaccarlo a 5 cm dall'altro per vedere la differenza.
potrei anche attaccare 2 pc contemporaneamente (utilizzando quindi i 3 powerline) e veder anche qui le velocità.
sempre che a qualcuno interessi

ciao
Beh se metti i powerline a 5 cm di distanza l'uno da l'altro credo che vadano velocissimi
__________________
Vaio FE21H
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 16:37   #173
Macco26
Senior Member
 
L'Avatar di Macco26
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4247
@il.nanna:

io credevo che l'utility di Netgear (quella che si vede nell'articolo che ho postato) fosse indipendente se ai capi del Powerline non connesso al PC ci fosse qualcosa di appiccicato (leggi: modem) o no.
Pensavo cioè che con quello attaccato al PC si potesse "sentire" a quanti Mbps sono connessi tra loro i 2 Powerline, anche se quell'altro è sconnesso.. dal modem

Vabbe', se mi sbagliavo, attenderò fiducioso quando sposterai il notebook (e relativo powerline) lasciando l'altro attaccato al modem ADSL.. :-)

Ultima modifica di Macco26 : 12-01-2007 alle 16:39.
Macco26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 16:50   #174
Caterpillar86
Senior Member
 
L'Avatar di Caterpillar86
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1602
certo che con quella utility si può vedere a quanto viaggiano i powerline
Caterpillar86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 21:47   #175
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da Macco26
@il.nanna:

io credevo che l'utility di Netgear (quella che si vede nell'articolo che ho postato) fosse indipendente se ai capi del Powerline non connesso al PC ci fosse qualcosa di appiccicato (leggi: modem) o no.
Pensavo cioè che con quello attaccato al PC si potesse "sentire" a quanti Mbps sono connessi tra loro i 2 Powerline, anche se quell'altro è sconnesso.. dal modem

Vabbe', se mi sbagliavo, attenderò fiducioso quando sposterai il notebook (e relativo powerline) lasciando l'altro attaccato al modem ADSL.. :-)
Mah a me sembra scontato che la velocità è strettamente riferita al trasferimento dei dati da una postazione di un powerline all'altro (sia che il collegamento tramite powerline avvenga tra modem e pc o tra pc e pc o altri dispositivi). Però posso essere benissimo io a sbagliarmi, proverò a controllare tenendo uno dei powerline non connesso a niente, ma non credo che sia lo stesso molto indicativo, perché la velocità ha senso solo in rapporto alla quantità di dati trasferiti non per altro il rate l'utility la misura in Mbps cioè vale a dire in megabit per secondo e se non ci sono i megabit (cioè qualcosa da elaborare e/o trasferire) i parametri della velocità non sono attendibili nella pratica effettiva, diventano solo nominali e quindi comunque sempre da verificare nell'atto concreto del trasferimento dati. Almeno io la vedo così, poi forse faccio un ragionamento troppo semplicistico e mi posso anche sbagliare. Cmq i test che ho potuto fare li ho già fatti e scritti su. Spero possano servire a chiarire i dubbi di qualcuno. Anch'io ero un po' titubante prima di comprarli, ma adesso sono strafelice, per quello che mi servono sono ottimi e affidabili (mai cadute di collegamento, almeno fino ad ora )

Edit: appena controllato i due powerline uno connesso e l'altro no ed effettivamente l'utility mi dà ugualmente il rate di velocità, ma è come pensavo io perché nominalmente mi dà una velocità ed il valore è costante a 72 mbps, poi quando ci attacco all'altro powerline il modem, e inzia il trasferimento dati, il rate si abbassa iniziando ad oscillare da un minimo di 51 mbps ad un massimo di 72-73 mbps, con una media circa tra i 60-65 mbps.
__________________
Vaio FE21H

Ultima modifica di Cheyenne : 13-01-2007 alle 15:21.
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 08:53   #176
Macco26
Senior Member
 
L'Avatar di Macco26
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4247
Be', cmq mi pare che questi XE in versione europea vadano MEGLIO di quelli USA.

Mi spiego: forse la corrente 120 V e 60 Hz non consente di ottenere modulazioni come lo è la nostra 220 V e 50 Hz..

..meglio così!
Macco26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2007, 11:00   #177
blengyo
Senior Member
 
L'Avatar di blengyo
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cuneo / Torino
Messaggi: 4432
grazie a tutti, cercherò in altre community.
CIAO
__________________
" TO PLAY THE GAME IS GREAT....TO WIN THE GAME IS GREATER....
BUT TO LOVE THE GAME IS THE GREATEST OF ALL...."
blengyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 11:28   #178
Panchetta
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3
Pc fulminati

Ciao tutti

vi faccio una domanda : avete mai avuto problemi di pc fulminati causa uso powerline ???

ciao
Panchetta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 13:00   #179
il.nanna
Member
 
L'Avatar di il.nanna
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 124
Quote:
Originariamente inviato da Panchetta
Ciao tutti

vi faccio una domanda : avete mai avuto problemi di pc fulminati causa uso powerline ???

ciao
io no....x ora...ma perchè sta domanda scusa??!!
il.nanna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 13:00   #180
alexbsc
Senior Member
 
L'Avatar di alexbsc
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ponsacco (PI)
Messaggi: 2373
Quote:
Originariamente inviato da Panchetta
Ciao tutti

vi faccio una domanda : avete mai avuto problemi di pc fulminati causa uso powerline ???

ciao


Cioè pensi che possa succedere che la 220v possa arrivare al pc attraverso la scheda di rete?
__________________
Lontani da tiscali!!!
alexbsc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Apple Intelligence: perché &egrav...
Ecco i 2 migliori portatili gaming con G...
PC portatili con 32GB di RAM in offerta ...
Sì, nel 2024 Pentax ha presentato...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v