Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2019, 22:21   #16741
sb3rla
Senior Member
 
L'Avatar di sb3rla
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Mustafar
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
E infatti la possibile multa la sta prendendo anche perché ha contestato i bandi, portandoli ad accumulare almeno un anno di ritardo, perso tra carte e ricorsi al TAR...
https://www.corrierecomunicazioni.it...sale-e-retail/



Non vorrei che il mio post fosse frainteso... da utente in area bianca con l'ADSL portata "per regalo europeo" nel 2014, son decisamente pro OF! Solo che questo non deve portare a considerazioni di becera tifoseria, ma va vista la realtà in modo quanto più obiettivo possibile, e "se tutto va come deve andare", è innegabile che OpenFiber sarà per la fibra quello che TIM è stata per il rame... magari tra 50 anni verrà inventato qualcosa di "nuovo" e la fibra sarà il vecchio, e OF dovrà scegliere se investire nel nuovo o difendere quanto avrà a disposizione...
Non dimentichiamo che ""internet"" per come lo conosciamo ha trent'anni...
Paradossalmente siamo gia in questa situazione... il 5G e' alle porte e offre stessa velocita e flessibilita infinitamente maggiore della fibra. Gia in molti paesi (USA con stop di Google Fiber in primis) si sta fermando il cablaggio in fibra. Fastweb e' stat la prima telco in Italia a dichiarare che investira massicciamente nel FWA.


Poi c'e' tutto il capitolo satellitare, sia tesla che amazon stanno per lanciare le loro costellazioni di satelliti che offriranno connessione su tutto il globo, mare, deserto e montagna compresi.

Insomma di carne al fuoco c'e' ne e' abbastanza, vedremo come si sviluppera il tutto...
__________________
|| Cavaliere jedi dell HWU Star Wars Clan ||
INTEL Core I7 920 | Corsair 6.00 Gb RAM DDR3 1666Mhz Triplechannel | MoBo ASUS P6TD-Deluxe | Sapphire ATI 5870 | SAMSUNG 840 EVO + WD 2 TB | Creative Inspire 5.1 Sorround | Debian 8.2 | Win 7
Telecom Italia
sb3rla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2019, 22:46   #16742
sb3rla
Senior Member
 
L'Avatar di sb3rla
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Mustafar
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi

Nelle aree nere, tutto sommato, i lavori procedono anche più speditamente... ho presente Padova per esempio, l'hanno praticamente sventrata tutta in neanche un anno...
Su questo rilancio un altro grande dubbio che mi spaventa...
Una rete in fibra fatta in fretta e furia, passata in ogni pertugio/scolo/fogna/canalina/tubo esistente (censito o no) oppure scavata in timide minitrincee di 30cm che al primo allaccio alla fogna/acqua/gas dello sfigato del quartiere di turno viene tagliata, e' secondo me uno schifo indicibile.
E tutti fanno finta di nulla, tanto l'importante in ogni progetto OF/Infratel e' far presto.

Ho visto armadietti cablati in mezze mattinate da ditte allo sbaraglio che si improvvisano tecnici. Per non parlare delle ditte EDILI che prendono in appalto tutta la realizzazione.


Consideriamo poi il fatto che il passaggio in ogni pertugio comunale (Illuminazione pubblica, fogne, tubazioni comunali) pur di far presto e con pochi soldi, espone ad un altro grande rischio e cioe' che in caso di guasto alla tubazione (per qualsivoglia motivo) e' il comune che deve ripristinare, quindi campa cavallo (e poi con che qualita').

Non e' pignoleria pretendere che una rete pubblica (infratel) dei cittadini, a servizio di questi ultimi sia fatta a regola d'arte e con criteri di sostenibilita' centenari. Io saro pignolo, ma non farei mai un allaccio ad un mio cliente posando la fibra (servizio per lui essenziale) in una tubazione di cui non ho facolta' di intervenire. In caso di guasto cosa gli dico, aspetta chiamo il comune e sollecito il rifacimento della tubazione?? (magari divelta mentre cambiano l'illuminazione, o per uno smottamento o per una perdita d'acqua o chesso io).

Ben venga la fibra sia chiaro, pero...
__________________
|| Cavaliere jedi dell HWU Star Wars Clan ||
INTEL Core I7 920 | Corsair 6.00 Gb RAM DDR3 1666Mhz Triplechannel | MoBo ASUS P6TD-Deluxe | Sapphire ATI 5870 | SAMSUNG 840 EVO + WD 2 TB | Creative Inspire 5.1 Sorround | Debian 8.2 | Win 7
Telecom Italia
sb3rla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 00:30   #16743
satman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Paradossalmente siamo gia in questa situazione... il 5G e' alle porte e offre stessa velocita e flessibilita infinitamente maggiore della fibra. Gia in molti paesi (USA con stop di Google Fiber in primis) si sta fermando il cablaggio in fibra. Fastweb e' stat la prima telco in Italia a dichiarare che investira massicciamente nel FWA.


Poi c'e' tutto il capitolo satellitare, sia tesla che amazon stanno per lanciare le loro costellazioni di satelliti che offriranno connessione su tutto il globo, mare, deserto e montagna compresi.

Insomma di carne al fuoco c'e' ne e' abbastanza, vedremo come si sviluppera il tutto...
Le connessioni via etere non offrono mai la stessa stabilità di prestazioni rispetto ad un supporto fisico poichè sono influenzate da molti piu fattori. Prova ne sono gli utenti dei vari gestori 4G che hanno prestazioni altalenanti. Per non parlare del ping che è sempre piu alto nelle connessioni via etere. Certo se non si ha nulla di meglio a disposizione anche quello va bene ma se puoi scegliere tra una connessione fisica ed una via etere quella fisica è migliore.
satman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 07:26   #16744
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
l'importante in ogni progetto OF/Infratel e' far presto.
...torno tra due settimane quando ho smesso di ridere
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 12:43   #16745
myabc
Senior Member
 
L'Avatar di myabc
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Ancona
Messaggi: 425
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
F.....



http://bandaultralarga.italia.it/ ... Se vedi investimento privato sei in area nera/grigia; investimento pubblico in bianca.
Grazie a te e a Bisquo. Ho appurato che c'è intervento privato con copertura dal 2018 (3 operatori), cosa che evidentemente non c'è stata. Quindi sarei in area nera o grigia. Ma essere in area nera o grigia vuol dire che prima o poi avrò questa fortuna?

@Bisquo: è vero che la mia città risulta cablata al 70% ma non è assolutamente così nella realtà, o perlomeno i cavi li hanno passati davanti il 70% delle case potrebbe essere vero, ma la vendibilità sarà ferma a non oltre il 30%...

Ultima modifica di myabc : 01-06-2019 alle 12:45.
myabc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 18:03   #16746
DigitalMax
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalMax
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 1643
Qualcuno informato su Palermo, mi sa dire perchè arrivati (a scavare le trincee) nel centro storico il tratto su Via Roma (dopo averla fatta tutta) da Rinascente ad incrocio Via Cavour non lo stanno più facendo? saranno gli ultimi 150 metri circa e nemmeno.
__________________
PC: O.S.: Microsoft Windows 10Pro - RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws CL7 (2x2GB) - CPU: AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition - S.V.: ATI HD5870 XFX 1GB *** - S.M.: ASUS M4A89TD PRO/USB3 - Lettore: BD-RW LG BH10LS30 SATA - H.D.: SAMSUNG 250GB HD253GJ 7200rpm 16MB SpinPoint F3 + SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 + NAS: QNAP 649 PRO
DigitalMax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 18:08   #16747
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Paradossalmente siamo gia in questa situazione... il 5G e' alle porte e offre stessa velocita e flessibilita infinitamente maggiore della fibra. Gia in molti paesi (USA con stop di Google Fiber in primis) si sta fermando il cablaggio in fibra. Fastweb e' stat la prima telco in Italia a dichiarare che investira massicciamente nel FWA.


Poi c'e' tutto il capitolo satellitare, sia tesla che amazon stanno per lanciare le loro costellazioni di satelliti che offriranno connessione su tutto il globo, mare, deserto e montagna compresi.

Insomma di carne al fuoco c'e' ne e' abbastanza, vedremo come si sviluppera il tutto...
Beh, no... il 5G è nato per le esigienze di collegamenti mobili, non per allacci stabili come possono essere case ed aziende... quelle mica si muovono
La banda trasmissibile sullo spettro radio, coperto dall'antenna, è limitata e non incrementabile, mentre con la fibra/doppino/cavo ethernet basta tirare un'altra linea.
Senza contare che prima o poi le BTS vanno rilegate, non è che basta piantar un palo... In teoria da progetto/specifiche originarie, anche l'LTE doveva prevedere BTS con backhaul in fibra (molte installazioni per il 2G/3G infatti sfruttano una rete punto-punto su microonde/frequenze licenziate fino ad una stazione principale, connessa in fibra alla rete dell'operatore), e latenze massime dell'ordine dei 5-8ms mi pare... ma credo all'atto pratico che questo requisito sia stato rilassato, perché i numeri reali son ben altri.

Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Su questo rilancio un altro grande dubbio che mi spaventa...
Una rete in fibra fatta in fretta e furia, passata in ogni pertugio/scolo/fogna/canalina/tubo esistente (censito o no) oppure scavata in timide minitrincee di 30cm che al primo allaccio alla fogna/acqua/gas dello sfigato del quartiere di turno viene tagliata, e' secondo me uno schifo indicibile.
E tutti fanno finta di nulla, tanto l'importante in ogni progetto OF/Infratel e' far presto.

Ho visto armadietti cablati in mezze mattinate da ditte allo sbaraglio che si improvvisano tecnici. Per non parlare delle ditte EDILI che prendono in appalto tutta la realizzazione.


Consideriamo poi il fatto che il passaggio in ogni pertugio comunale (Illuminazione pubblica, fogne, tubazioni comunali) pur di far presto e con pochi soldi, espone ad un altro grande rischio e cioe' che in caso di guasto alla tubazione (per qualsivoglia motivo) e' il comune che deve ripristinare, quindi campa cavallo (e poi con che qualita').
È anche questo il motivo per il quale passano gli assemblati di microtubi e non la fibra annegata nel tubo, per proteggere il più possibile i cavi da danni meccanici e poter sfilare e reinfilare la tratta in pochissimo tempo nel caso questa si spezzi. Tutti i principali produttori stanno studiando cavi adatti agli impieghi più difficili, da quelli autoportanti per posa aerea (con inserite le anime di acciaio per i tiranti), anti-roditore, anti umidità per il cablaggio in tubi sotterranei... evidentemente non è una cosa così inusuale. Sulla qualità dei lavori di terminazione a casa dell'utente, beh, non dimentichiamo che anche nelle linee telefoniche si son visti di quei macelli da far paura... semplicemente c'è meno formazione, oppure noi "nerd" ci prestiamo più attenzione...

Indipendentemente da dove infili la fibra, se passa lo scavatore e ti draga il tubo, interrompi la tratta... sia questo uno scavo parallelo agli esistenti, sia che la fibra sia infilata nei cavidotti della corrente/illuminazione pubblica... anzi, è più semplice rilevare i cavi in tensione che le fibre ottiche, e in genere si sa dove tali impianti sono posizionati (anche perché se draghi una linea di media, ti accendi come una lampadina... ).

Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi

Non e' pignoleria pretendere che una rete pubblica (infratel) dei cittadini, a servizio di questi ultimi sia fatta a regola d'arte e con criteri di sostenibilita' centenari. Io saro pignolo, ma non farei mai un allaccio ad un mio cliente posando la fibra (servizio per lui essenziale) in una tubazione di cui non ho facolta' di intervenire. In caso di guasto cosa gli dico, aspetta chiamo il comune e sollecito il rifacimento della tubazione?? (magari divelta mentre cambiano l'illuminazione, o per uno smottamento o per una perdita d'acqua o chesso io).

Ben venga la fibra sia chiaro, pero...
Dal punto di vista personale ti posso dar ragione. Dal punto di vista delle telco, è questa una delle differenze tra forniture domestiche a 20€/mese in best effort e le fibre aziendali/a progetto da 20k€/anno + installazione, su cui è possibile richiedere la fornitura in diversity, con le linee principale e backup che arrivano da due PoP diversi, seguendo due anelli/scavi diversi.

Quote:
Originariamente inviato da myabc Guarda i messaggi
Grazie a te e a Bisquo. Ho appurato che c'è intervento privato con copertura dal 2018 (3 operatori), cosa che evidentemente non c'è stata. Quindi sarei in area nera o grigia. Ma essere in area nera o grigia vuol dire che prima o poi avrò questa fortuna?

@Bisquo: è vero che la mia città risulta cablata al 70% ma non è assolutamente così nella realtà, o perlomeno i cavi li hanno passati davanti il 70% delle case potrebbe essere vero, ma la vendibilità sarà ferma a non oltre il 30%...
Essendo area nera, sei al 90+% fuori dalle tratte Infratel, pertanto ti tocca appellarti alle buone volontà degli operatori privati... ed attendere i loro tempi purtroppo...

Ultima modifica di ZioMatt : 01-06-2019 alle 18:12.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 18:16   #16748
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
allarme topi: “mangiano” i tubi della fibra ottica

Quote:
i roditori si mangiano i cavi in fibra ottica, tanto che gli operai di Open Fiber hanno dovuto sostituire le coperture dei fili di rame con dei materiali anti-roditore.
Idee chiare!

Quote:
abbiamo effettuato una decina di interventi in un anno e mezzo e finora [...] non ci sono giunte quasi mai segnalazioni di disservizi da parte dell’utenza, se si escludono pochissimi casi.
Promette bene, all'aumentare dell'utenza aumenteranno anche le segnalazioni.

Quote:
Sono i nostri operai che si accorgono, in alcuni punti in cui il segnale è più debole a causa di ostruzioni, del problema.
Eh?
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 18:18   #16749
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Giusto per citare lavori senza senso (magari c'è, come ne La Città di Cavazzano e io non lo vedo...): dalle mie parti ho visto mini trincee lato civici pari, poi mini trincee lato civici dispari, poi asfaltatura definitiva, e recentemente di nuovo scavi negli stessi punti.
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 18:28   #16750
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11481
Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Paradossalmente siamo gia in questa situazione... il 5G e' alle porte e offre stessa velocita e flessibilita infinitamente maggiore della fibra.
Le frequenze su cui stanno implementando il 5G è quanto di più instabile ci possa essere in ambito radio.
Hai ragione il 5G sarà molto flessibile nella varietà dei problemi che offrirà.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 19:12   #16751
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Le frequenze su cui stanno implementando il 5G è quanto di più instabile ci possa essere in ambito radio.
Hai ragione il 5G sarà molto flessibile nella varietà dei problemi che offrirà.
Eh ma tanto per il db, gestito da persone a un milione di km di distanza, saremo tutti coperti, quindi...
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 23:21   #16752
sb3rla
Senior Member
 
L'Avatar di sb3rla
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Mustafar
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da satman Guarda i messaggi
Le connessioni via etere non offrono mai la stessa stabilità di prestazioni rispetto ad un supporto fisico poichè sono influenzate da molti piu fattori. Prova ne sono gli utenti dei vari gestori 4G che hanno prestazioni altalenanti. Per non parlare del ping che è sempre piu alto nelle connessioni via etere. Certo se non si ha nulla di meglio a disposizione anche quello va bene ma se puoi scegliere tra una connessione fisica ed una via etere quella fisica è migliore.
Si in linea di principio si, pero' non e' sempre vero. Dipende dall'utilizzo e dalle esigenze.

Quote:
Originariamente inviato da Ratavuloira
...torno tra due settimane quando ho smesso di ridere
Misembra un ottima idea, a presto!

Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt
Beh, no... il 5G è nato per le esigienze di collegamenti mobili, non per allacci stabili come possono essere case ed aziende... quelle mica si muovono
La banda trasmissibile sullo spettro radio, coperto dall'antenna, è limitata e non incrementabile, mentre con la fibra/doppino/cavo ethernet basta tirare un'altra linea.
Senza contare che prima o poi le BTS vanno rilegate, non è che basta piantar un palo... In teoria da progetto/specifiche originarie, anche l'LTE doveva prevedere BTS con backhaul in fibra (molte installazioni per il 2G/3G infatti sfruttano una rete punto-punto su microonde/frequenze licenziate fino ad una stazione principale, connessa in fibra alla rete dell'operatore), e latenze massime dell'ordine dei 5-8ms mi pare... ma credo all'atto pratico che questo requisito sia stato rilassato, perché i numeri reali son ben altri.
Purtroppo non faccio parte dei vari comitati/enti/associazioni che hanno promosso/sviluppato il 5G, ma lo scopo e' offrire si banda in mobilita', ma anche in modalita' FWA e ci sono gia ottime sperimentazioni.

https://www.corrierecomunicazioni.it...g-fwa-ditalia/

Ancora tutte le specifiche del 5G non sono state implementate dai costruttori ma la banda potenziale nel raggio di copertura dell'antenna e' potenziabile e sopratutto modulabile dalla cella stessa e coordinata fra le celle adiacenti tramite SDRAN. A regime (almeno sulla carta) se una cella ha bisogno di aumentare la propria banda disponibile il controller centralizzato puo liberare e/o allocare portanti (sia libere che prese in prestito da celle adiacenti) in modo da soddisfare quel picco di banda richiesto dalla cella. Per quanto riguarda il 4G ti posso dire con certezza che quasi tutte le BTS toscane sono gia rilegate in fibra, ne sono rimaste pochissime in rame. Sul backhaul a radiofrequenza delle BTS hai perfettamente ragione, hanno derogato molto tutti gli operatori, esistono purtroppo anche BTS derivate in radiofrequenza con ponti radio Punto/Punto anche 3 o 4 volte, non ne risente la banda, ma la latenza purtroppo si.


Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt
Dal punto di vista personale ti posso dar ragione. Dal punto di vista delle telco, è questa una delle differenze tra forniture domestiche a 20€/mese in best effort e le fibre aziendali/a progetto da 20k€/anno + installazione, su cui è possibile richiedere la fornitura in diversity, con le linee principale e backup che arrivano da due PoP diversi, seguendo due anelli/scavi diversi.
Verissimo, infatti rincaro la dose visto che sei bene informato. Ti ricordi anni fa' agli albori del FTTH c'era tutta una polemica fra le telco, che teneva banco sui giornali, sul tipo di architettura da scegliere per la realizzazione del'FTTH ? Alcuni ISP erano a favore di una architettura Punto-Punto, analoga alla rete in rame (come con il rame ognuno ha il suo doppino, cosi con la fibra ognuno doveva avere la sua coppia di fibre), altri invece spingevano per soluzioni piu economiche ma meno performanti o future-proof (come va di moda dire ora) come le reti GPON. Alla fine vinse ovviamente il GPON (costa la meta) e giu tutti ad offendere i limiti/difetti del GPON (guastabilita, banda condivisa, segretezza impossibilita' di vendere dark fiber, splitter condivisi ecc ecc). Ora che il GPON e' ormai la prassi, nessuno ci fa piu caso e si finisce (come giustamente sottolinei tu) a confondere una FTTH GPON da 20Euri/Mese con una GBE Punto-Punto ad anello.
__________________
|| Cavaliere jedi dell HWU Star Wars Clan ||
INTEL Core I7 920 | Corsair 6.00 Gb RAM DDR3 1666Mhz Triplechannel | MoBo ASUS P6TD-Deluxe | Sapphire ATI 5870 | SAMSUNG 840 EVO + WD 2 TB | Creative Inspire 5.1 Sorround | Debian 8.2 | Win 7
Telecom Italia
sb3rla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 08:02   #16753
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11481
Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Si in linea di principio si, pero' non e' sempre vero. Dipende dall'utilizzo e dalle esigenze.
La fisica delle onde radio non è un'opinione, il 5G è solo un nuovo protocollo, che si trasmette tramite il sistema più instabile che esista con una necessità di copertura quasi uguale alla FTTH.
È buffo vedere quanto odiate il rame marcio per poi osannare un sistema di trasmissione altrettanto schifoso, con l'unica differenza che il rame lo si può sostituire e migliorare, le onde radio no.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 02-06-2019 alle 08:05.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 15:05   #16754
sb3rla
Senior Member
 
L'Avatar di sb3rla
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Mustafar
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
La fisica delle onde radio non è un'opinione, il 5G è solo un nuovo protocollo, che si trasmette tramite il sistema più instabile che esista con una necessità di copertura quasi uguale alla FTTH.
È buffo vedere quanto odiate il rame marcio per poi osannare un sistema di trasmissione altrettanto schifoso, con l'unica differenza che il rame lo si può sostituire e migliorare, le onde radio no.
Stiamo andando OT quindi la chiudero' qui, pero non ho mai usato la parola "odiare". Stiamo tutti esprimendo le proprie opinioni e per fortuna nessuno ha la scienza infusa o la verita assoluta in tasca.

Non entro nel merito tecnico delle tue affermazioni perche' non argomentate, mi limito solo a farti notare che se le onde radio sono il mezzo piu instabile che esista per comunicare, faresti bene ad avvisare tutto il mondo delle telecomunicazioni di questa tua importante scoperta, perche tutti lo stanno utilizzando, forse non se ne sono accorti.

Tornando serio, ti ripeto che non e' una gara fra tifoserie, ogni mezzo di comunicazione ha i suoi pro ed i suoi contro e la massima efficienza e performance la si ottiene scegliendo quello piu opportuno in base alla situazione ed alle necessita'. Buona vita
__________________
|| Cavaliere jedi dell HWU Star Wars Clan ||
INTEL Core I7 920 | Corsair 6.00 Gb RAM DDR3 1666Mhz Triplechannel | MoBo ASUS P6TD-Deluxe | Sapphire ATI 5870 | SAMSUNG 840 EVO + WD 2 TB | Creative Inspire 5.1 Sorround | Debian 8.2 | Win 7
Telecom Italia
sb3rla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 15:57   #16755
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Purtroppo non faccio parte dei vari comitati/enti/associazioni che hanno promosso/sviluppato il 5G, ma lo scopo e' offrire si banda in mobilita', ma anche in modalita' FWA e ci sono gia ottime sperimentazioni.

https://www.corrierecomunicazioni.it...g-fwa-ditalia/
Sì certo, non metto in discussione che possa essere usato anche per FWA, ogni tecnologia che permetta di migliorare le modulazioni ed ampliare così la banda trasmissiva è ben accetta. Analogamente è stato impiegato il WiFi (802.11) anche per macrocelle FWA, al posto di altre soluzioni (hyperlan e WiMAX su tutte) per l'economicità e l'ampia disponibilità di apparati, non per la sua superiorità tecnica...


Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Ancora tutte le specifiche del 5G non sono state implementate dai costruttori ma la banda potenziale nel raggio di copertura dell'antenna e' potenziabile e sopratutto modulabile dalla cella stessa e coordinata fra le celle adiacenti tramite SDRAN. A regime (almeno sulla carta) se una cella ha bisogno di aumentare la propria banda disponibile il controller centralizzato puo liberare e/o allocare portanti (sia libere che prese in prestito da celle adiacenti) in modo da soddisfare quel picco di banda richiesto dalla cella. Per quanto riguarda il 4G ti posso dire con certezza che quasi tutte le BTS toscane sono gia rilegate in fibra, ne sono rimaste pochissime in rame. Sul backhaul a radiofrequenza delle BTS hai perfettamente ragione, hanno derogato molto tutti gli operatori, esistono purtroppo anche BTS derivate in radiofrequenza con ponti radio Punto/Punto anche 3 o 4 volte, non ne risente la banda, ma la latenza purtroppo si.
La vedo dura che si possa ampliare le portanti per singola antenna... le specifiche di trasmissione credo siano abbastanza rigide sotto quest'aspetto, ma ammetto la mia ignoranza e potrei in questo sbagliare.
Resta il fatto che comunque la si metta, la cella deve adattarsi al peggiore dei dispositivi, che se riceve poco segnale, obbliga la stazione a trasmettere a modulazioni inferiori, impiegando molto airtime.
Fortunatamente nelle specifiche 5G si è introdotto il MIMO, ma comunque son pezze ad un problema di impossibile soluzione, ovvero che lo spettro radio è un'entità finita.

Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Verissimo, infatti rincaro la dose visto che sei bene informato. Ti ricordi anni fa' agli albori del FTTH c'era tutta una polemica fra le telco, che teneva banco sui giornali, sul tipo di architettura da scegliere per la realizzazione del'FTTH ? Alcuni ISP erano a favore di una architettura Punto-Punto, analoga alla rete in rame (come con il rame ognuno ha il suo doppino, cosi con la fibra ognuno doveva avere la sua coppia di fibre), altri invece spingevano per soluzioni piu economiche ma meno performanti o future-proof (come va di moda dire ora) come le reti GPON. Alla fine vinse ovviamente il GPON (costa la meta) e giu tutti ad offendere i limiti/difetti del GPON (guastabilita, banda condivisa, segretezza impossibilita' di vendere dark fiber, splitter condivisi ecc ecc). Ora che il GPON e' ormai la prassi, nessuno ci fa piu caso e si finisce (come giustamente sottolinei tu) a confondere una FTTH GPON da 20Euri/Mese con una GBE Punto-Punto ad anello.
Non saprei quantificare, ma a pelle siamo ben sotto la metà tra un'infrastruttura passiva (PON) e una punto-punto... Di fatto la seconda era la strategia impiegata da Fastweb agli inizi del cablaggio, perché banalmente c'era solo quello... però ciò significava di fatto avere una porta su uno switch (i famosi "Catalyst") dedicata ad ogni utenza!
Il fatto che si confonda una GBE su circuito dedicato con una PON è secondo me segno inequivocabile della maturità tecnologica che quest'ultima ha raggiunto... certo, se poi gli operatori ci caricano su un albero a 2.5G 50 abitazioni con contratti gigabit, ecco che la saturazione torna ad essere rilevabile, ma a quel punto siamo su capacità tali che un'utenza domestica se ne accorgerebbe solo facendo speedtest. Neanche un'utenza business ha la banda piena garantita e garantibile, per il semplice motivo che in tutti i livelli di una TelCo si fa oversubscription, altrimenti i costi di infrastruttura sarebbero astronomici e si avrebbero fattori di occupazione dei canali in media ridottissimi. Discorso diverso invece se si parla di dark fiber o lambda dedicate per collegamenti P2P.
Ciò detto, la singola fibra ottica all'operatore costa "niente".. quel che costa sono i lavori di scavo e i permessi, fatti quelli stendere 12 fibre, 144 o 1440 cambia poco, il cavo è estremamente economico (siamo nell'ordine degli euro al metro, per cavi da 144 o 288 fibre), c'è il lavoro di splicing, innegabile... ma il vero delta di costi tra GPON e AON risiede proprio negli apparati, che devono essere alimentati, e sostituiti quando soggetti a guasto (con conseguente uscita del tecnico, fosse anche per sostituire un transceiver da 5€). La PON una volta costruita è "a posto", gli unici costi sono a livello di PoP, in cui è più facile controllare il condizionamento e l'alimentazione, e quindi abbattere anche l'incidenza di guasti.

Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Stiamo andando OT quindi la chiudero' qui, pero non ho mai usato la parola "odiare". Stiamo tutti esprimendo le proprie opinioni e per fortuna nessuno ha la scienza infusa o la verita assoluta in tasca.

Non entro nel merito tecnico delle tue affermazioni perche' non argomentate, mi limito solo a farti notare che se le onde radio sono il mezzo piu instabile che esista per comunicare, faresti bene ad avvisare tutto il mondo delle telecomunicazioni di questa tua importante scoperta, perche tutti lo stanno utilizzando, forse non se ne sono accorti.

Tornando serio, ti ripeto che non e' una gara fra tifoserie, ogni mezzo di comunicazione ha i suoi pro ed i suoi contro e la massima efficienza e performance la si ottiene scegliendo quello piu opportuno in base alla situazione ed alle necessita'. Buona vita
Quello che vuole forse dire OUTATIME (ed in questo son d'accordo), è che è sbagliato far passare il concetto, come sta facendo un noto operatore nazionale di comunicazioni via WiFi anche con spot in TV, che l'accesso via wireless sia equiparabile ad una linea "dedicata" (rame o tanto meglio fibra ottica). Chiaro che tra il niente e il FWA in WiFi/5G, ben venga quest'ultima, ma credo siam d'accordo nel dire che una linea in fibra ottica batte FWA 100:1.

Ultima modifica di ZioMatt : 02-06-2019 alle 16:03.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 15:57   #16756
satman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi

Non entro nel merito tecnico delle tue affermazioni perche' non argomentate, mi limito solo a farti notare che se le onde radio sono il mezzo piu instabile che esista per comunicare, faresti bene ad avvisare tutto il mondo delle telecomunicazioni di questa tua importante scoperta, perche tutti lo stanno utilizzando, forse non se ne sono accorti.
Ovviamente dipende dalle applicazioni, in quelle dove la stabilità ed il tempo di risposta non sono fondamentali, tipo trasmissioni radio, tv, telefonia mobile e tutti i servizi radio tipo forze dell'ordine comunicazioni tra aerei, navi ecc. è palese che le onde radio sono non solo l'unico mezzo di trasmissione ma anche il piu veloce, flessibile ed economico e di facile installazione per una comunicazione a molti utenti.
Per una trasmissione dati in cui la stabilità, tempo di risposta, errori di ricezione/trasmissione e l'ininfluenza delle condizioni atmosferiche sono ritenute importanti, allora la connessione fisica offre i suoi indubbi vantaggi.
Ovvero avendo a disposizione una connessione dati in fibra o anche rame, ed una via etere è sicuramente da preferire quella su supporto fisico (ovviamente parlo di connessioni a parità di prestazioni di velocità).
satman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 16:14   #16757
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11481
Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Stiamo andando OT quindi la chiudero' qui, pero non ho mai usato la parola "odiare". Stiamo tutti esprimendo le proprie opinioni e per fortuna nessuno ha la scienza infusa o la verita assoluta in tasca.
Ho usato il plurale, era un commento riferito non a te direttamente ma a tutti i "No TIM, W tutto il resto".

Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Non entro nel merito tecnico delle tue affermazioni perche' non argomentate
C'è da argomentare, c'è da avere aperto almeno un libro sull'argomento.

Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
mi limito solo a farti notare che se le onde radio sono il mezzo piu instabile che esista per comunicare, faresti bene ad avvisare tutto il mondo delle telecomunicazioni di questa tua importante scoperta, perche tutti lo stanno utilizzando, forse non se ne sono accorti.
Non confondere "instabile" con "inaffidabile", sono due concetti differenti. Il fatto che sia un sistema instabile, non ne preclude l'utilizzo con le dovute cautele: per entrare nello specifico dell'argomento (il 5G), sarebbe mettere una densità tale di BTS da fornire adeguata copertura, perchè ritpeto, il problema non è il protocollo, ma la frequenza scelta. Vedremo se sarà così. Io dubito.

Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Tornando serio, ti ripeto che non e' una gara fra tifoserie
Sicuramente non è una gara, anche perchè in una gara vince il migliore.

Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
ogni mezzo di comunicazione ha i suoi pro ed i suoi contro e la massima efficienza e performance la si ottiene scegliendo quello piu opportuno in base alla situazione ed alle necessita'.
Quando non entrano in gioco interessi economici o altri fattori, come nel caso del 5G, che potrebbe non essere la soluzione "migliore", ma semplicemente una soluzione "accettabilmente economica".
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 02-06-2019 alle 16:19.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 16:16   #16758
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Intanto agcom, con l'idea di favorire i disgraziati in fwa, rischia di affossarla!

Modem gratis per il web senza fili

Se l'operatore deve sobbarcarsi il costo del cpe aumenterà i prezzi dell'abbonamento o rinuncerà a fornire il servizio.
Quote:
In altre parole, i tecnici dell'Autorità pensano che gli operatori tlc non debbano più chiedere niente per gli impianti Fwa.
Discorso diverso se è lo stato che finanzia i cpe, ma nell'articolo non se ne parla.
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 16:24   #16759
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11481
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
Intanto agcom, con l'idea di favorire i disgraziati in fwa, rischia di affossarla!

Modem gratis per il web senza fili

Se l'operatore deve sobbarcarsi il costo del cpe aumenterà i prezzi dell'abbonamento o rinuncerà a fornire il servizio.

Discorso diverso se è lo stato che finanzia i cpe, ma nell'articolo non se ne parla.
Concettualmente sarebbe giusto... Già sono obbligato a smontare mezza casa perchè tu, operatore FWA con una BTS vuoi coprire svariati paesi, e poi devo pure pagare io la differenza?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 23:49   #16760
Jimbo591
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 1036
Non mi sembra così sbagliato come concetto!
Jimbo591 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v