|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#141 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#142 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
|
Quote:
A parte gli scherzi prevedevo che lo prevedessi, quel che non avevi previsto e che io sono d'accordo nel liberalizzare le droghe leggere (ma questa non ci entra col discorso, cosa c'entrano comunque gli psicofarmaci che sono appunto farmaci? per l'alcool sono quasi d'accordo ma non proprio). Il fatto è che, ma non è questa la sede, che il danno sociuale secondo te non c'è e secondo me sì ma tralasciamo perché non è queta la materia del contendere, il punto è che io non vedo perché si possa dire che non si tratti dello stesso tipo di logica. Mi fornisci un'altra spiegazione a me comprensibile? PS Non ci sentiamo da settimane e tu invece di dire "Hai ragione Stefanuccio caro?" mi salti addosso in codesto modo dandomi dello "scontato"?
__________________
Pace e Bene |
|
|
|
|
|
|
#143 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Uno allora potrebbe pensare "voto la sinistra mi tengo i capitelli come ho fatto in questi anni e non devo nemmeno pagare il 5% per condonare".. no? Spero non siano domande troppo polemiche, mi rendo conto che mettendo in dubbio l'assioma che la destra è volgare e vergognosa la sinistra è buona e giusta, queste domande siano anch'esse volgari e vergognose.. ma tant'è, mi vengono, che posso farci? |
|
|
|
|
|
|
#144 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#145 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
LuVi |
|
|
|
|
|
|
#146 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
|
Quote:
__________________
Pace e Bene |
|
|
|
|
|
|
#147 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Caro, adorato Stefanuccio, lascia che ti piazzi innanzitutto due metri di lingua in bocca (la lingua dell'amore, come canta Elio) per salutarti degnamente e rimediare così alla imperdonabile mancanza.
Dopo di che non ti diedi mai dello scontato, ma dissi semplicemente che previsi (o prevedetti? o prevedessi? No, non prevedessi perchè io previsi, essi prevedessi...). E visto che previsi, ebbi la risposta pronta: "l'argomentazione viene usata, ma non è la principale e assume valore SOLO se appoggiata da tutte le altre, a loro volta discutibili singolarmente". Ma Jumper è stato piuttosto esaustivo in questo. Con un buffetto sulla guancia e una ginocchiata carica nei gioielli di famiglia (non regolarmente dichiarati), ti saluto affettuosamente.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 09-11-2004 alle 17:10. |
|
|
|
|
|
#148 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Non si può liquidare le critiche con un semplice "conosceremo qualche bene artistico in più fino ad oggi nascosto, quindi è buono". LuVi |
|
|
|
|
|
|
#149 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Se tu mi dici che anche la sx in questo ha fatto poco, posso essere d'accordo con te, ma mai e poi mai mi troverò sulla tua stessa linea di pensiero se continuerai ad appoggiare una legge condona ladri. Ciao |
|
|
|
|
|
|
#150 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
|
Quote:
__________________
Pace e Bene |
|
|
|
|
|
|
#151 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
Quote:
Il testo base, sia pure ampiamente riformulato e semplificato nelle procedure, e` quello dell’allora Ministro per i beni culturali e ambientali Veltroni della scorsa legislatura (atto Senato n. 1033, approvato ed arenatosi alla Camera dei deputati nel marzo 1998, atto Camera n. 3216) il testo completo dell'atto 1033 qui art.3 in particolar modo
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi Ciao pierpo! |
|
|
|
|
|
|
#152 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#153 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
|
Quote:
Dato che nel 2003 nessuno ha parlato della richiesta dell'onorevole nonricordocomesichiama, della Margherita, allora anche oggi dovremmo lasciare che facciano e non scandalizzarci. A me la proposta sembra un errore, sia come fu fatta allora sia nella nuova versione; perchè onestamente non credo risolva molto... Forse ci saranno più opere d'arte note allo Stato, ma saranno comunque una percentuale minima quelle che potranno essere "godute" dalla collettività [credo che questo sia il problema principale].. Senza contare che se proprio lo vogliono far passare: il 5% mi pare anche una somma troppo, troppo bassa.
__________________
Guarda....una medusa!!! Ultima modifica di Nicky : 09-11-2004 alle 17:24. |
|
|
|
|
|
|
#154 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#155 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#156 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
|
Quote:
Poi poco importa se, per riprendere l'immagine a te tanto cara, i capitelli dalle cantine al massimo passano nei salotti, e noi ci guadagnamo solo qualche spicciolo e la consapevolezza che qualche maneggione ha in casa opere di grande valore prima sconosciute...così al massimo le compriamo pure a peso d'oro. Il discorso che fai tu sarebbe potuto essere giusto se, come ho già detto, il condono avesse previsto la RESTITUZIONE delle opere alla collettività...in questo caso il fine ben maggiore di quello che ho delineato prima avrebbe anche potuto giustificare la sostanziale impunibilità di alcuni reati...ma così mi sembra sinceramente scandaloso per chiunque non sia interessato. Per rispondere alla tua seconda domanda, sì, qualcuno potrebbe anche pensarla in quel modo, ma ti sfugge che prima di questa legge (poco mi importa che prima ci fosse la sinistra, non capisco questo tuo metterla sempre sullo scontro fra fazioni) questo qualcuno sarebbe ANCORA stato considerato colpevole di un reato, e non avrebbe mai avuto la CERTEZZA dell'impunibilità. Per quanto siano reati difficili da perseguire, allo stato attuale chi detiene illegalmente reperti corre un rischio e seppure in minima parte si disincentiva questa pratica, con questa legge il rischio diventa zero al prezzo di qualche spicciolo, anzi ho il sospetto che diventi zero anche senza pagare il 5%...che senso ha perseguire questo reato con questo stato di cose?
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1 |
|
|
|
|
|
|
#157 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
scritto così andrebbe bene come articolo di legge?
Art. 3. (Denuncia di beni mobili di interesse archeologico) 1. Fuori dai casi previsti dall'articolo 648 del codice penale, i possessori o detentori a qualsiasi titolo di beni mobili di interesse archeologico dei quali non sia stata fatta denuncia e consegna alle autorità competenti ai sensi degli articoli 43 e seguenti del la legge n. 1089, e che non ne abbiano la proprietà in conformità alla legislazione vigente, debbono farne denuncia e possono chiedere, fatti salvi i diritti di terzi, di acquisirne la proprietà entro il termine di 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. La denuncia é presentata alla competente soprintendenza corredata da documentazione fotografica e descrittiva idonea alla certa identificazione dei beni, da ogni altra documentazione utile, nonché dalla dichiarazione dell'interessato, sotto la sua personale responsabilità ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni, che i beni erano in suo possesso o detenzione alla data di entrata in vigore della presente legge. 3. Entro 30 giorni dal termine di cui al comma 1, la soprintendenza puó ordinare la presentazione dei beni o procedere ad ispezione degli stessi, dettando, ove occorra, disposizioni per la loro temporanea conservazione ai sensi degli articoli 14 e 15 della legge n. 1089. 4. Entro 60 giorni dal termine di cui al comma 1, la soprintendenza accoglie o non accoglie, con provvedimento motivato, la richiesta di acquisizione dei beni in proprietà. Quando la richiesta é accolta, i beni sono inventariati come proprietà privata e la soprintendenza detta disposizioni per la loro piú idonea conservazione. Qualora la soprintendenza riconosca l'eccezionale interesse storico e artistico dei beni e l'imprescindibile necessità di conservarli al patrimonio dello Stato, non accoglie la richiesta e ne dà comunicazione al comitato di settore per i beni archeologici del Consiglio nazionale per i beni culturali e ambientali, dettando nel contempo disposizioni per la loro piú idonea conservazione sotto la responsabilità del possessore o detentore, che ne é nominato custode. 5. Entro 60 giorni dal provvedimento della soprintendenza che non ha accolto la richiesta, il comitato di settore per i beni archeologici del Consiglio nazionale per i beni culturali e ambientali si esprime sulla sussistenza dell'eccezionale interesse storico e artistico dei beni. Se tale interesse non sussiste, i beni sono inventariati come proprietà privata e la soprintendenza detta disposizioni per la loro piú idonea conservazione. Se tale interesse sussiste, i beni continuano a far parte del patrimonio indisponibile dello Stato. In tal caso la soprintendenza, entro 10 giorni dall'emissione del parere, detta le disposizioni per assicurare la loro conservazione e tutela presso il custode. Una convenzione stipulata dalla soprintendenza con il custode determina condizioni e modalità per l'esibizione dei beni in mostre ed esposizioni temporanee, anche al fine di consentirne l'esame a studiosi e ricercatori. 6. La soprintendenza puó sempre effettuare ispezioni presso il luogo ove sono conservati i beni e chiedere informazioni al fine di verificare il rispetto delle disposizioni impartite ai sensi dei commi 3, 4 e 5, nonché della convenzione stipulata ai sensi del comma 5. 7. Se i possessori o detentori di cui al comma 1 non accettano la nomina a custode di cui ai commi 4 e 5, i beni sono presi in consegna dalla soprintendenza, che dispone ai fini della loro conservazione e del loro pubblico godimento. 8. Nelle ipotesi previste dal presente articolo non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 67 della legge n. 1089. 9. Il Ministro per i beni culturali e ambientali, con proprio decreto, determina le modalità di presentazione della denuncia e della documentazione di cui al comma 2. 10. Il Governo provvede ad assicurare la piú sollecita e ampia diffusione della conoscenza del presente articolo presso l'opinione pubblica avvalendosi anche dei mezzi di comunicazione di massa e adotta ogni misura capace di promuoverne e agevolarne l'applicazione da parte dei cittadini.
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi Ciao pierpo! |
|
|
|
|
|
#158 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Kikki, se potessimo dare valutazioni così tecniche, penso che non saremmo qui, ma in commissione Cultura.
Ora non posso analizzare quello che hai postato ma ti chiedo, prima di farlo, per evitare fraintendimenti: 1) E' scritto di tuo pugno? 2) Se no, da dove viene? Penso che sia giusto citare la fonte non credi? 3) L'ha scritto per caso.. che so... un vate storico della sinistra Italiana? 4) L'ha scritto per caso.. che so... Berlusconi? Torno a ripetere; il nucleo di tutela dei beni artistici dei CC lavora da secoli per contrastare i reati connessi al furto, ricettazione, abuso di possesso, ecc.ecc. correlati ai beni artistici ed archeologici. Questa legge, spacciata come buona solo per poter favorire l'emersione di opere altrimenti nascoste è, in realtà, solo un tentativo di raschiare il barile per poter ricavare qualche soldo in vista della manovra del 2006 (a questo punto) quando verranno abbassate le aliquote fiscali. Oltretutto, si cerca anche, non troppo velatamente, di favorire quei POCHI che detengono o hanno intenzione di far tornare in Italia, opere d'arte. LuVi |
|
|
|
|
|
#159 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
L'ha scritta il tuo sindaco
Napolitano Andreatta Flick e Bersani ti aggiungo il link che pure avevo messo anche ieri http://www.senato.it/japp/bgt/showdo...arse=no&toc=no
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi Ciao pierpo! Ultima modifica di kikki2 : 10-11-2004 alle 10:21. |
|
|
|
|
|
#160 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Mi posti il link alla proposta di legge completa? LuVi |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:51.



















