|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31617
|
proviamo
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31617
|
Posto questo per dimostrare come va il silicio e quali sono le potenzialità in OC (impostazioni con Vcore/frequenza fissi) Ho postato solo screen di esempio... nulla di OC al limite con il pensiero del risultato max e l'intenzione "IO ho fatto".
CB23 46.044 a 1,250V 5,3GHz (Chiplet 0 e 1), 272W 88° (TAMB 25°). (Qui) e Qui (Si può utilizzare il risultato per confronto IPC vs (in firma) il 7950X occato a frequenza fissa). Margine Vcore 0,1V (1,25V vs 1,35V max) e margine temp CPU 7° (88° vs 95°) Ma l'OC sopra si può affinare. CB24 2402 a 1,2V (-0,05V) 5,3GHz e 75° anzichè 88° e 212W anzichè 272W (Qui) Ma si può fare ancora di più. Il 1° chiplet dovrebbe essere garantito 1,35V 5,7GHz, ma il 2° Chiplet penso 1,35V 5.5GHz. Ho provato 1,2V/5,350GHz ma ha crashato... ed è probabile per colpa del 2° chiplet. quindi: Stesso Vcore (1,25V) ma settiamo il 1° Chiplet a 5,450GHz ed il 2° ad una frequenza inferiore, 5,4GHz (Qui) Così otteniamo un Vcore tranquillissimo a 1,25V, una temp di <87° (tamb 25°) a 251W PPT. 2438 a CB24, ovviamente senza HWinfo che pinga a lato il risultato sarebbe superiore, che sono -20W rispetto all'OC precedente fatto con CB23. Con tamb più bassa, si potrà passare a 1,3V (il max è 1,35V), vedere che frequenza può dare il chiplet zero ed idem il chiplet 1 a quel Vcore (penso chiplet 0 5,5/5,55GHz e chiplet 1 5,450GHz). Un discorso sul silicio 4nm e differenze vs 5nm (ovviamente basandomi su quello che ho io). In linea di massima, il 5nm, nel 1° chiplet selezionato del 7950X, permette i 5,7GHz con 1,42V/1,45V (questo con le rilevazioni di HWinfo sui 3 core selezionati che permettono 5,7GHz in turbo). Il 4nm, nel 1° chiplet del 9950X, permette con Vcore =<1,35V i 5,7GHz, quindi un ottimo incremento a livello di curva silicio. Sia il 5nm che il 4nm hanno un alto grado di efficienza fino a 1,2V, ma il 4nm, a quel Vcore, riesce a concedere almeno +100MHz di frequenza rispetto al 5nm (considerando comunque che Zen5 ha più transistor vs Zen4) ed ovviamente ciò aiuta l'aumento efficienza. >1,2V le temperature aumentano e diminuisce l'efficienza per ambedue... ma il 9950X/4nm con 1,25V riesce a tenere 5,4/5,45GHz <90° con tamb attuale, mentre il 7950X/5nm richiedeva 1,3V per 5,350GHz a 95° con tamb ben inferiore. Considerando che il nodo madre è il 5nm per entrambi, per certo il 4nm non è un vero salto nodo, ma a livello di minor perdita di leakage, il 4nm pare essere un gran bel ottimo lavoro. Edit Il mio 7950X bello affinato otteneva a CB23 39.117 a 230W. Come sopra, il 9950X ottiene 46.044 a CB23 con 272W. Ebbene, il mio 9950X in OC a 272W è dello 0,06% meno efficiente del mio 7950X affinato RS/DU (che comunque era più efficiente di un Zen3 in PBO ON).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2024 alle 05:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4109
|
AMD Ryzen 9 9900X sees up to 12% price drop in U.S, 9950X now $29 cheaper
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31617
|
Ho fatto dei test con sysoftsandra (9950X settato Tjmax 80°, perchè abbassando il Vcore con CO -27 mi va su a randa di frequenza). Nella lista CPU non c'è il 7950X
(aggiorno mano a mano) Multi-thread/Core (Qui) Lascio perdere... a parte che nella tabella comparativa, tranne quella sopra, ci sono CPU arcaiche (quindi ha poco senso il confronto), il test mi finisce prima e senza risultato... presumo per risultati troppo alti o non riconosce il processore. La versione sysoft è l'ultima disponibile. Continuo con AIDA ChekMate (Qui) Photoworkxx (qui) Zlib (qui) AES (qui) SHA3 (qui) Julia (qui) Mandel (qui) SinJulia (qui) FP32 Ray-Trace (qui) FP64 Ray-Trace (qui)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2024 alle 10:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 974
|
Se ti serve un termine di paragone in questa recensione hanno usato SANDRA 2023 con 9950x:
https://hothardware.com/reviews/amd-...-review?page=2
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23 Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto |
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31617
|
Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22388
|
Quote:
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4912
|
Vedo che parlate quasi esclusivamente del 9950x ma dei modelli "inferiori" che ne pensate?
Tipo il 9900x o 9700x, soprattutto con i prezzi attuali mi lasciano qualche dubbio se valga la pena rispetto ai modelli 7900x/7700x visto che non è che ci sia un guadagno enorme.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 576
|
Quote:
Se giochi c'è solo una CPU: 7800X3D
__________________
Ncase M1 - R7 5800X3D cooled by NH-C14S offset + 14x25 G2 - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - Asus Dual RTX4070 12GB - Samsung 990 Pro 4TB - Sabrent Q4 1TB - Samsung 840Pro 256GB - Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O - Keychron K5 max (Gateron Brown) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4109
|
AMD Ryzen 9 9700X & Ryzen 5 9600X 105W TDP mode coming officially with AGESA 1.2.0.2
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#151 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31617
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20094
|
Quote:
da un lato così però quelli che "sarebbe dovuta uscire subito 105w" sono accontentati, per usarlo a 65w ovviamente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
|
Quote:
A quel punto rilascia dei modelli XT e via.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20094
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7467
|
Quote:
![]() Se è così sarà dura per gli attuali 9000X. Mi sa che amd lo sa e ha fatto pretattica, si riserva la sorpresa XT nel caso serva, ma non credo riescano a pareggiare un salto di nodo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31617
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
|
A parte tensioni meglio calibrate, non cambia nulla da un banale set manuale.
Più che altro vorrei capire se sia una spunta in più che ti ritrovi in tutti bios, come per quelli attuali di MSI, o tutti i 9700x/9600x partono a 105w con i nuovi agesa.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31617
|
Quote:
Sono 2 mercati differenti perchè sono differenti le priorità. Nel mobile conta l'efficienza, più che la prestazione, viceversa, nel destop, conta la prestazione, più che l'efficienza. Se Intel produrrà i top mobile sul 3nm TSMC, è perchè in casa non ha una nanometria con quei requisiti... può essere la densità (AMD produrrà Halo sfruttando la densità del 3nm per la iGPU da 40CU), ma visto che pare Intel non ha in previsione a breve cose simili, se non per la densità... rimarrebbe l'efficienza. Per il desktop, ha Intel2/Arrow e per l'high Intel3, a livello di core, per quanto sembra. Al momento il 3nm costa troppo, AMD lo utilizza (N3E) per Epyc/Zen5c... (non c'è prb di costi con i prezzi di Epyc ![]() Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2024 alle 18:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#159 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20094
|
va oltre ogni mia ragionevole comprensione il perchè uno debba volere a default il 105
gli smanettoni dei forum quelli che cioè guardano le prestazioni e fanno il cinebench appena montata la cpu si contano sulle dita di una mano e sanno mettere il settaggio a 105, per tutti gli altri dove conta di più un sistema silenzioso ed efficiente bene che si tengano il 65 come default senza contare che default 65 avresti molti rma o anche solo ticket da gestire in meno "la mia cpu scalda!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#160 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31617
|
Quote:
Al di là di tutta la buffonata AMD delle prestazioni dichiarate e poi più basse... anche +10% non sarebbe cambiata una virgola, perchè alla fine tutti vogliono la CPU fredda, magari senza manco la ventola di dissipazione, però vogliono prestazioni super. Onestamente io ho sentito più (molti di più, pressochè esclusivamente) "va quanto un 7700X" che "non scalda, è super-efficiente"... ed il fatto che AMD cambi il TDP def, ne è la conferma. Per il discorso PBO ON = TDP 105W, non funziona così... perchè se imposti 105W TDP da 65W, l'Agesa assegnerà un coreVID e tutto l'ambaradan, in base a tutti i parametri che AMD conosce della selezione chiplet, garantendone il funzionamento RS. Diversamente, se attivi il PBO, hai 2 condizioni: La prima è una CPU molto più calda rispetto al settaggio 105W TDP (e lo abbiamo visto con 9700X a 90° e passa), segno che nessuno è andato nel CO ad affinarlo, e, secondo, se l'utente non capisce una sega, e mette le mani nel CO e si lamenta che la CPU non è stabile, si che di RMA ne avresti parecchi. Ti posto questi 2 esempi di cosa vuole dire attivare PBO e stop, e attivare il PBO e lavorare di CO. (qui) Se prendi le rece del 9950X con PBO ON, io ho un consumo inferiore, temp CPU inferiori e prestazioni superiori... pensa cosa può fare un utente finale inesperto. La differenza è che AMD non è responsabile del PBO attivato su un 9950X, quindi RMA nisba, mentre se garantisci il PBO su CPU a 65W per farle arrivare a 105W TDP (142W PPT), allora devi anche gestirti gli inevitabili RMA di chi non sa cosa sta facendo. P.S. Pare che Ryzen-master potrebbe gestire la cosa... perchè se "rendere effettive le impostazioni" è a ON, lui va direttamente a scrivere nel bios, senza che ci vada il cliente. E la gestione ECO è già supportata ora. Quindi se 105W TDP def, si seleziona ECO-MODE ed uscirà 65W TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2024 alle 18:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.