|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#141 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|||
|
|
|
|
|
#142 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Ragazzi preparatevi il per il prossimo ferragosto |
|
|
|
|
|
#143 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4037
|
Non sia mai! infatti si sta discutendo da paginate di una cosa che insomma con la qualità ha poco a che fare. Certo anche però che toglierlo non è stata una genialata, un uscita jack faceva comodo per mille motivi ma Apple non è nuova a certe cose.
__________________
case: Obsidian D900 psu: Corsair AX1000 mobo: Asus Maximus HERO Z790 ram: G.Skill Trident Z5 RGB 2x16 7600Mhz cpu: I9 [email protected] P-core 4.6Ghz E-core vga: GIGABYTE AORUS 5090 XTREME WATERFORCE WB ssd/hdd: Samsung 990 PRO 4TB, 980 PRO 1TB NVMe, WD Black 2x4 TB FULL CUSTOM Liquid Cooler |
|
|
|
|
|
#145 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24949
|
__________________
//\\ Vendo =>
|
|
|
|
|
|
#147 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24949
|
Sarà, ma ricordo con orrore gli htc con l'adattatore mini usb per il jack 3.5, perchè questa non è una genialata nuova, negli anni l'hanno già proposto con estremo disappunto dei consumatori.
__________________
//\\ Vendo =>
|
|
|
|
|
|
#148 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
La differenza sta nel fatto che apple ha una forza commerciale che htc non ha, hai le cuffie nella confezione già adatte.
L'adattotere lo usi solo se hai delle vecchie cuffie che ritieni migliori, altrimenti perchè non usare quelle in dotazione |
|
|
|
|
|
#149 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24949
|
Quote:
Comunque non metto in dubbio che questa scelta si abbatterà su 80 milioni di persone che dovranno trovarsi una soluzione, mi chiedo se al prossimo refresh toccherà pure agli utenti ipad.
__________________
//\\ Vendo =>
|
|
|
|
|
|
|
#150 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4748
|
i dj ringraziano
![]()
|
|
|
|
|
|
#151 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 786
|
Quote:
HTC, aveva un connettore extUSB che era una vera figata. Ai tempi, quando lo avevo, con il pinout di quel connettore mi ero costruito un adattatore in auto che con un unico cavo veicolava l'audio del HTC (con tanto di indicazioni vocali del GPS) all'autoradio dell'automobile. Roba che gli altri, per fare la stessa cosa, dovevano utilizzare il cavo jack, più quello per alimentare il dispositivo. Il disappunto, è di chi non capisce che meno cavi hai in mezzo alle balle, e meglio è. |
|
|
|
|
|
|
#152 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
|
Mai avuto Apple in vita mia e, nel tempo, ci stanno riuscendo alla grande a tenermi lontano
__________________
Under construction. |
|
|
|
|
|
#153 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 619
|
MA piantatela di lamentarvi... siete noiosi.
A parte il fatto che Apple non è la prima azienda (e non sarà l'ultima) che propone un'alternativa al jack... ad esempio Sony nel '93 vendeva dei minidisc che per collegare gli auricolari non Sony ti dava un adattatore... Perchè? Perchè il jack un grosso difetto che da fastidio all'elettronica sofisticata ce l'ha... ogni volta che lo si collega e scollega si genera un momento di corto circuito... devo spiegare?
Vorrei ricordare che Intel nel protocollo dell' USB-c ha inserito le specifiche per utilizzarlo anche in connessione audio analogica... vedrete quanto staranno gli Androidisti a fare dei device con questa specifica (o forse c'è già). E' vero che è così da 138 anni (per la precisione), ma questo non vuol dire che sia perfetto. Magari una volta tanto proviamo a fare a meno del solito conservatorismo. Se non vi va bene comprate qualcos'altro. Io per esempio ho appena comprato un P9 con due fotocamere, e subito tutti a dire "che esagerazione, a che serviranno mai"... beh provatelo e poi ne discutiamo. ;-) |
|
|
|
|
|
#154 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 122
|
Se ci pensiamo un secondo, per anni l'innovazione altro non era che aggiungere qualcosa ai telefoni (hanno aggiunto il display touch, hanno aggiunto dal modulo wi-fi al giroscopio, dal barometro al sensore di impronte etc. E parlo in generale, visto che è una direzione presa da tutti.
Poi alla apple non sapevano più cosa aggiungere dopo il force touch allora hanno incominciato a togliere, a ridurre e almeno dal punto di vista logico l'idea ha senso visto che Jobs e in generale la apple ha sempre voluto fare vanto di linee pulite e design semplici (basta pensare al fatto che abbiano tolto la rotella dal mouse e usino le periferiche senza cavi). Quindi dicevo non sapendo cosa mettere hanno spacciato per innovazione l'avere rimosso qualcosa. Francamente per me è una boiata: la presenza del jack permetteva comunque a chi voleva di usare tranquillamente gli auricolari BT E sono convinto che se li avessero proposti loro (in bundle o meno) comunque li avrebbero venduti. Però obbiettivamente se non avessero fatto qualcosa di scenico (in positivo o negativo che sia) non avrebbero permesso di sollevare il polverone e attirare ulteriormente l'attenzione. È la stessa cosa che è successa per il macbook con la singola porta type C Nonostante nello stesso design si poteva arrivare a metterne almeno un'altra o altre due, e ho sempre ritenuto che avrebbero potuto sfruttare la cosa del "hai un connettore a destra e sinistra per poterlo collegare come preferisci" Sarà che io ho sempre guardato la praticità e adattabilità, rispetto al design pulito. Ricordo perfettamente quando avevo un vecchio samsung che aveva le cuffiette proprietarie per l'auricolare e sfruttavano la stessa porta per ricaricare, quindi se volevo telefonare durante una ricarica NON potevo usare le cuffie. Una cosa che comunque fatico a comprendere è il voler usare a tutti i costi prodotti a batteria, perché vorrei ricordare che viviamo comunque un'emergenza sul fronte dell'ecosostenibilità e l'energia non è aggratis, la soluzione col cavo io la trovo più economica anche sotto questo aspetto, e l'autonomia (del lettore o del telefono) ne risente. (Senza toccare il discorso qualità audio etc dato che sarebbe fin troppo soggettivo). |
|
|
|
|
|
#155 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
In tutto il forum si è sotto valutata una cosa!
Il Lighting riceve l'audio sottoforma di streaming digitale. Quindi una banale cuffia più microfono di qualsiasi genere deve avere integrato un DAC. Il DAC oltre ad avere un costo da solo più alto di un paio di auricolari cinesi è anche un elemento attivo che necessita di corrente che ovviamente gli fornirà il telefono. Non solo ricevendo digitale, e trasformandolo in analogico, solo dopo può amplificare, quindi integrato negli auricolari deve essere anche l'amplificazione sempre con corrente fornita dal telefono. Non penso che cambiano i consumi e e se succede sarà impercettibile ma tutto ciò ha un costo, la quale va cmq aggiunto ai diritti del connettore proprietario. Insomma credo che gli auricolari più schifosi non costeranno meno di 25€! Il vantaggio è che le noise reduse non avranno la necessità delle batterie
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
|
|
|
|
#156 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 786
|
Quote:
Non sei obbligato ad usare prodotti a batteria. Nella confezione, pare sia presente sia l'auricolare con nuovo connettore, e sia l'adattatore per poter attaccare cuffie con il vecchio Jack. Obbligato, voleva dire che dovevi usare cuffie wireless. Ma non è questo il caso. |
|
|
|
|
|
|
#157 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Oh, ma insomma, alla Apple ci hanno provato, ma non ci sono riusciti
Avevano alcune componenti elettroniche che interferivano con la fotocamera, le hanno spostate e interferivano con il jack audio, alla fine non sapevano cosa fare ed hanno tolto il jack, mica potevano togliere la fotocamera! Però ci hanno provato, purtroppo non ci sono riusciti. Però, dico io, non potevano chiedere a qualche produttore di cinafonini come fare, visto che loro ci riescono tranquillamente?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 09-09-2016 alle 20:32. |
|
|
|
|
|
#158 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
O credi che incidino la voce a cappella? |
|
|
|
|
|
|
#159 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Studi di registrazione a parte, le cuffie permettono una riproduzione più fedele, per contro non possiedono quella "fisicità" e riproduzione del fronte sonoro permesso da un buon impianto (anche se, relativamente a questo ultimo punto, le registrazioni binaurali sono molto interessanti). Inoltre le cuffie non permettono di "condividere" l'ascolto.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
|
|
|
|
#160 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Oggi la differenza tra ANALOGICO e digitale non è più valido ( soprattutto perché i master e le singole tracce sono tutte registrate in digitale) e tutti gli effetti di spazialità, riverberi echi, sono creati digitalmente con appositi algoritmi possono simulare la realtà, non certo riprodurla. Vuoi sentire la differenza tra cuffie e impiato: via ad ascoltare l'opera o un concerto di musica classica o da camera, poi ascolta la registrazione analogica in casse ( opportunamente spaziate tra loro, triangolo equilatero ecc ) in cuffia e poi con i rispettivi digitali. La cosa che sarà assente sempre assente in cuffia saranno le onde riflesse ed il riverberi che i bassi formano nella cassa toracica che raggiungono direttamente l'orecchio interno). Non ti saranno mai il pugno nello stomaco dei tamburi. La riproduzione audio non deve passare solo dall'orecchio ma anche dal corpo. A scanso di equivoci se i master sono fatto in digitale ( e praticamente tutte le registrazioni moderne lo sono per i minori costi di postproduzione) il digitale suona meglio dello pseudoanalogico, ma se i master di partenza sono analogico ( come lo so faceva una volta) l'analogico è maggiormente vicino al reale. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:53.














//\\ Vendo =>
Comunque non metto in dubbio che questa scelta si abbatterà su 80 milioni di persone che dovranno trovarsi una soluzione, mi chiedo se al prossimo refresh toccherà pure agli utenti ipad.









