Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2012, 11:23   #141
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quindi direi proprio che SI ce lo vedo un commerciale a prendere a ditate il monitor....così come è diventato normale vedere in giro le persone prendere a ditate il telefono.......
ossignore
prova a lavorare 8h al giorno prendendo a ditate il monitor!!
ma per favore!
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2012, 15:09   #142
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14775
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
ossignore
prova a lavorare 8h al giorno prendendo a ditate il monitor!!
ma per favore!
O ho frainteso qualcosa o stavamo parlando di commerciali quindi di rappresentanti o agenti di commercio, se e così ripeto che quelli della ditta per cui lavoro sono diversi anni che usano i palmari e non hanno problemi anzi con il programma ad oc sono molto avvantaggiati nel lavoro. Non nego che per altri utilizzi il touch sia scomodo,ma per un commerciale che deve solo far vedere i prodotti e passare gli ordini o magari fate preventivi,un tablet CN un programma adatto e più indicato di ogni altra soluzione
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 09:55   #143
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Rispondo sia a Jabberwock che a Calabar.

Che W8 sia, principalmente, frutto di una strategia prima ancora finanziaria che tecnologica lo dimostrano i fatti (e anche Calabar lo dice in modo netto (cit. "Le opportunità stanno da un'altra parte"..."Oggi c'è un mercato in forte espansione", etc.)) piuttosto che le parole.

E' ovvio che W8 non è Seven+Modern UI ma poco ci manca nel senso che agli utenti per cui l'interfaccia touch è del tutto inutile (nonché lo store in evoluzione) W8 ha poche frecce veramente FONDAMENTALI per invogliare al passaggio.

Eliminando chi è ISTINTIVAMENTE propenso a cambiare in modo repentino (credendo che cambiare porta sempre a risvolti positivi) e quindi ha spiccate attitudini ad installare versioni beta, trial, rtm e compagnia bella, ciò che rimane è un insieme d'utenti (a mio parere quello più numeroso) che con XP prima e con Seven adesso hanno raggiunto un ottimo equilibrio tra stabilità, prestazioni e funzionalità.

Così come l'uso del pc è considerato esagerato per una utenza normale (che appunto necessiterebbe solo di uno smartphone o di un tablet) così le funzionalità nuove di W8 non mi sembrano particolarmente stuzzicanti per l'ambiente lavorativo (non informatico) dove bisogna fare poche cose in tempi rapidi (e spesso con zero formazione): se sei abituato ad un ambiente (fosse anche XP) il datore di lavoro non ha interesse, credetemi, a scombinarti tutto il lavoro guadagnando si in sicurezza e funzioni ma perdendo clamorosamente in produttività (leggasi dipendente che non si ritrova più con il nuovo os e/o con la nuova interfaccia di Office, etc.); la produttività viene prima di qualsiasi cosa ANCHE a costo di sacrificare qualcosa sul piano della sicurezza.

Questa realtà abbraccia un ampio squarcio della situazione lavorativa italiana (non informatica), il resto sono solo chiacchere accademiche.

Per esperienza vi dico che, per esempio, Seven che è uscito 3 anni fa è stato adottato, in modo massiccio nel mio settore, solo all'inizio del 2011 ed il passaggio non è stato affatto indolore: personale praticamente spaesato, necessità obbligatoria di usare la macchina virtuale XP per far funzionare alcune applicazioni (applicazioni che, paradossalmente, usavano la Java proprietaria di MS e non quella di Sun e che STRANAMENTE funzionavano in IE6 e IE7 ma non in IE8 e IE9) e vallo a spiegare ai dipendenti che per adottare Seven devi continuare a lavorare in XP; ovviamente ci sono state tante altre problematiche ma ormai, a distanza di quasi 2 anni, la situazione è nettamente migliorata.

Non parliamo poi della "catastrofe annunciata": l'interfaccia ribbon nata con Office 2007.

In questo contesto c'è ancora uno zoccolo duro d'utenti che continuano, imperterriti, ad usare Office 2003 mantenendo un alta produttività mentre se li porti su Office 2007 quest'ultima cala almeno del 50%: si mettono d'impegno ed imparano direte voi.

Già ma non rientra nei compiti del dipendente (non informatico) imparare nuovi os e nuovi applicativi (a maggior ragione che non gli viene fatta alcuna formazione perché quest'ultima COSTA); lui ha solo il compito di evadere pratiche (in Word, Excel, online, offline, etc.) e per far questo deve avere una alta produttività ma quest'ultima la puoi ottenere solo mantenendo costanti gli "strumenti di lavoro quotidiani" ossia os e applicativi.

Già il passaggio da Outlook Express a Windows Mail non è stato semplice ma tutto sommato è andata bene così come l'uso della PEC rispetto ad una tradizionale mailbox.

Questi sono solo banali esempi di come la smania di cambiare (per migliorare le cose) non può essere applicata a tutti i contesti ed io che quasi sempre vedo le cose in prospettiva lavorativa ci vado con i piedi di piombo perché so che i cambiamenti non vanno mai lisci come l'olio (Murphy docet).

Così come da XP si è passati a Seven (senza che nessuno si sia offeso per non aver lavorato con Vista) quasi unicamente per motivi hardware (avendo parecchie macchine con 4Gb di Ram e non avendo mai usato la versione a 64bit di Xp alla fine si è deciso di fare il "grande passo" adottando Seven; solo dopo parecchi mesi si è iniziato ad apprezzare ANCHE i cambiamenti notevoli che c'erano sotto il cofano), è molto probabile che W8 potrebbe essere saltato a piè pari senza che la produttività ne risenta (di start screen, di tiles, mattonelle e ditate un dipendente che deve evadere decine di pratiche al giorno se ne frega altamente senza se e senza ma).

Da informatico vedo le cose in modo differente ma non posso negare la realtà che ho sotto gli occhi ogni giorno: il lavoro è una cosa, l'ambiente privato/casalingo è un'altra dimensione.

A mio parere sebbene, in pochi clic, si può rendere l'interfaccia di W8 praticamente uguale a Seven (allora perché cambiare?) l'adozione di questo os in ambito lavorativo NON informatico, NON in mobilità, sarà alquanto difficile da attuare.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 11:16   #144
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Rispondo sia a Jabberwock che a Calabar.
Così come l'uso del pc è considerato esagerato per una utenza normale (che appunto necessiterebbe solo di uno smartphone o di un tablet) così le funzionalità nuove di W8 non mi sembrano particolarmente stuzzicanti per l'ambiente lavorativo (non informatico) dove bisogna fare poche cose in tempi rapidi (e spesso con zero formazione): se sei abituato ad un ambiente (fosse anche XP) il datore di lavoro non ha interesse, credetemi, a scombinarti tutto il lavoro guadagnando si in sicurezza e funzioni ma perdendo clamorosamente in produttività (leggasi dipendente che non si ritrova più con il nuovo os e/o con la nuova interfaccia di Office, etc.); la produttività viene prima di qualsiasi cosa ANCHE a costo di sacrificare qualcosa sul piano della sicurezza.
La produttivita' si ha anche riducendo i fermi macchina, quindi non si puo' prescindere da un ambiente piu' affidabile e piu' sicuro solo perche' si e' abituati al vecchio che, al confronto, e' un colabrodo, oltre che diventare lento e instabile di suo con il tempo! Sul piatto, ovviamente, entrano altri fattori, in primis i costi!

Quote:
Per esperienza vi dico che, per esempio, Seven che è uscito 3 anni fa è stato adottato, in modo massiccio nel mio settore, solo all'inizio del 2011 ed il passaggio non è stato affatto indolore: personale praticamente spaesato, necessità obbligatoria di usare la macchina virtuale XP per far funzionare alcune applicazioni (applicazioni che, paradossalmente, usavano la Java proprietaria di MS e non quella di Sun e che STRANAMENTE funzionavano in IE6 e IE7 ma non in IE8 e IE9) e vallo a spiegare ai dipendenti che per adottare Seven devi continuare a lavorare in XP; ovviamente ci sono state tante altre problematiche ma ormai, a distanza di quasi 2 anni, la situazione è nettamente migliorata.
L'ambiente lavorativo adotta i cambiamenti sempre lentamente: ci sono uffici che vanno avanti con Win98 (giusto l'altro giorno sono stato in uno), senza apparenti problemi... salvo poi doversi inventare qualcosa perche' hanno necessita' di collegarsi ad internet con una connessione 3g (non possono mettere il telefono, visto che e' ubicato in un posto un po' "particolare") ed e' abbastanza difficile trovare periferiche con i driver per quell'OS (oltre al fatto che, ormai, sono dei rottami con memoria ridotta al lumicino, ma per aprire una sessione terminale verso un AS/400 vanno ancora bene)!

Quote:
Non parliamo poi della "catastrofe annunciata": l'interfaccia ribbon nata con Office 2007.

In questo contesto c'è ancora uno zoccolo duro d'utenti che continuano, imperterriti, ad usare Office 2003 mantenendo un alta produttività mentre se li porti su Office 2007 quest'ultima cala almeno del 50%: si mettono d'impegno ed imparano direte voi.

Già ma non rientra nei compiti del dipendente (non informatico) imparare nuovi os e nuovi applicativi (a maggior ragione che non gli viene fatta alcuna formazione perché quest'ultima COSTA); lui ha solo il compito di evadere pratiche (in Word, Excel, online, offline, etc.) e per far questo deve avere una alta produttività ma quest'ultima la puoi ottenere solo mantenendo costanti gli "strumenti di lavoro quotidiani" ossia os e applicativi.
Ecco, ribbon e' proprio l'esempio perfetto: nell'immediato la produttivita' diminuiva, dopo aver imparato? Perche' il conto si dovrebbe fare alla fine, non all'inizio, quando e' ovviamente negativo!

Prima riportavo l'esempio della condivisione file e stampanti: all'inizio, dovendo modificare il modo di lavorare, ovviamente andranno piu' lenti, ma dopo?
O anche quante resistenze si trovano quando si parla di pianificare un backup (qui il problema piu' grosso e far accettare il backup... magari poi sono abituati a fare 200 copie di qualsiasi documento passi loro per mano, "metti che si rovina")? O, in ambienti domestici, quando si parla di acquistare un media center (mica centinaia di euro, eh) e condividere i file in rete, invece che andare avanti e indietro con le chiavette o, peggio, creare DVD ogni volta?
Quante volte ho consigliato di usare uno spazio on line per sincronizzare piccoli documenti tra diverse macchine e sfruttare cosi' anche lo smartphone ipercostoso che il cliente possiede? Chiavetta e via, lo smartphone usiamolo per cazzeggiare su forum e facebook (li' sono tutti bravissimi ad adattarsi )!

Sono tutti esempi di cambiamenti che vengono adottati con molto lentezza, ma che hanno i loro vantaggi e lo "svantaggio" di dover imparare qualcosa di nuovo!

Purtroppo la tendenza e' quella di utilizzare l'unico modo in cui si fa fare una cosa, anche se e' inefficiente rispetto ad altri!

Quote:
Da informatico vedo le cose in modo differente ma non posso negare la realtà che ho sotto gli occhi ogni giorno: il lavoro è una cosa, l'ambiente privato/casalingo è un'altra dimensione.
Questo andrebbe detto a quelli che vogliono dimostrare che l'OS tal de talis e' un flop perche' in ambito lavotativo si tende ad essere conservatori... e non e' solo una questione di formazione, ma spesso, come detto, anche economica (cambiare le macchine costa, tanto, soprattutto quando sono molte, quindi si cambiano man mano)! Per altro, come giustamente noti, il solo cambio di OS e' un'operazione critica e vale il solito adagio "non si aggiusta cio' che funziona"!

Per chiudere: 8 sara' adottato dalle aziende lentamente (benche' alcune funzionalita' presenti siano molto utili in alcuni ambiti lavorativi), com'e' stato per XP (il link con gli articoli che, nel 2004, 3 anni dopo la commercializzazione, parlavano di scarsa adozione del nuovo OS rispetto a Win98 l'ho postato qualche pagina fa), Vista, 7... ma le motivazioni sono le piu' disparate, non si limitano certo al fatto che ci sia o non ci sia il menu Start o che appaia o meno il desktop prima di ogni altra cosa (perche', tolta la "prima impressione", si lavora come su 7 e precedenti)!

Per altro, il discorso ora verte su chi usa il computer in ambito lavorativo, magari non sa fare altro oltre a quelle cose che fa... ma la mia domanda era rivolta a persone che hanno partecipato a questo thread (quindi, si suppone, gente ben piu' preparata) e di cui speravo portassero esempi della loro limitata esperienza produttiva rispetto a 7 (che derivi pero' dai cambiamenti "estetici", di cui si sentono grandi lamentele)!

Infine molti sconsigliano di utilizzare Win8, esattamente come successe per Vista (per dire: portatile nuovo, ben carrozzato, venne tolto Vista HP originale per metterci XP non genuino... il portatile era un chiodo, ma un chiodo nel vero senso della parola! Dopo qualche prova, ho scoperto il motivo: era stato installato senza supporto AHCI per il disco con il risultato che il transfer rate era di ben... 3 MB/s! Utilita' della cosa? Nessuna, ma andava di moda dire che Vista era una schifezza e XP era migliore) anche in ambito casalingo, quando non non vedo, sara' un mio limite (ma attendo ancora) reali motivi per farlo: 8 non va peggio di 7, necessita solo di un minimo di adattamento, eppure la parola d'ordine e' downgrade!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 13:58   #145
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Come diceva il saggio, un buon sistema operativo non deve fare il botto ma crescere costantemente giorno dopo giorno. Il tempo è galantuomo, non da alibi e non conosce favoritismi. Il tempo è il vero giudice imparziale. Relax....
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 17:54   #146
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Che W8 sia, principalmente, frutto di una strategia prima ancora finanziaria che tecnologica lo dimostrano i fatti (e anche Calabar lo dice in modo netto (cit. "Le opportunità stanno da un'altra parte"..."Oggi c'è un mercato in forte espansione", etc.)) piuttosto che le parole.
Vorrei chiarire questo punto.
La spinta che MS ha verso una certa direzione è naturalmente dovuta a motivi finanziari, che, diciamolo, sono sostanzialmente i motivi che spingono ogni anzienda a scopo di lucro.
Questo però non esclude che i motivi finanziari possano coindicedere con un'esigenza tecnologica.
Quando sono state introdotte le interfacce grafiche, non è certo stato per amore verso la tecnologia, ma perchè erano interfacce che avrebbero permesso alle aziende di vendere meglio il loro prodotto. Per questo forse sono un "non avanzamento" tecnologico?
Perchè l'evoluzione tencologia passa anche per l'evoluzione dei sistemi di input e dei dispositivi, ed è quello che sta avvenendo ora.

Il discorso che fai sulle anziende lo condivido, ma è un po' fuori tema.
Certo, rimanere con quello che si sa fare è più facile, ma questo non significa che a lungo termine sia più produttivo. Può creare difficoltà nell'immediato, ma offre sempre nuove opportunità che se sfruttete portano dei vantaggi.
Altrimenti rimaniamo quelli che per rispamiare sui lavori della casa la fanno crollare.

Per il resto condivido quanto detto sopra da Ciciarampa... ahem, Jabberwock!

PS: Sono un informatico anche io, e capisco quello che vuoi dire.
Allo stesso tempo forse conservo ancora un po' di passione per il nuovo, e soprattutto non mi ritengo poi così soddisfatto dal vecchio da dire che di innovazioni non ce ne sia bisogno.
Penso che oggi tu stesso ti renda conto come usare anche il tanto bistrattato Vista sia un grosso passo in avanti in usbilità rispetto ad un XP obsoleto per molti versi. E davvero oggi con Seven ci si sente così "arrivati" da non sentire il bisogno di qualcosa di meglio? Sono il solo a cui sembra che Seven sia un po' sopravvalutato?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2012, 07:13   #147
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
La produttivita' si ha anche riducendo i fermi macchina, quindi non si puo' prescindere da un ambiente piu' affidabile e piu' sicuro solo perche' si e' abituati al vecchio che, al confronto, e' un colabrodo, oltre che diventare lento e instabile di suo con il tempo! Sul piatto, ovviamente, entrano altri fattori, in primis i costi!
Hai detto niente!
Quando hai un hardware decisamente obsoleto il cambiare so è solo un palliativo; se non ti decidi a cambiare le macchine hai voglia a far girare Seven con 512 Mb di Ram con antivirus attivo, word/excel aperti, browser aperto...
Ovviamente il tutto dipende dai contesti: se il datore di lavoro non ha problemi a spendere tutti questi discorsi si sciolgono come neve al sole.
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
L'ambiente lavorativo adotta i cambiamenti sempre lentamente: ci sono uffici che vanno avanti con Win98 (giusto l'altro giorno sono stato in uno), senza apparenti problemi... salvo poi doversi inventare qualcosa perche' hanno necessita' di collegarsi ad internet con una connessione 3g (non possono mettere il telefono, visto che e' ubicato in un posto un po' "particolare") ed e' abbastanza difficile trovare periferiche con i driver per quell'OS (oltre al fatto che, ormai, sono dei rottami con memoria ridotta al lumicino, ma per aprire una sessione terminale verso un AS/400 vanno ancora bene)!
Qui sfondi una porta aperta!
Noi non abbiamo il 98 ma in alcune sedi c'è chi usa W2K con 384 Mb (anche 256) di Ram e continua, volente o dolente, a lavorare. Ovviamente i disagi ci sono e sono evidenti ma il problema non risiede, sostanzialmente, nel so usato quanto nell'hardware a disposizione.
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
Ecco, ribbon e' proprio l'esempio perfetto: nell'immediato la produttivita' diminuiva, dopo aver imparato? Perche' il conto si dovrebbe fare alla fine, non all'inizio, quando e' ovviamente negativo!
Caro Jabberwock, qui siamo in totale disaccordo e ti spiego il perché .

Devi metterti nei panni di chi quell'interfaccia deve usarla (dipendente) e non è un informatico. Devi portare avanti il lavoro quotidiano tra mille problemi e costrizioni, se poi si aggiunge che ti cambiano lo strumento di lavoro il problema diventa praticamente insormontabile.

Il dipendente, solitamente, non ha ricevuto alcuna formazione e quel poco che sa è grazie a quel minimo di pratica fatta negli anni precedenti; quando, all'improvviso, gli cambi i menu, la disposizione delle varie voci e quant'altro, al 99,99% egli si rifiuta di lavorare per i seguenti motivi:
  • il cambiamento viene percepito come un problema e non certo come un aiuto (preferirebbe avere un collega che lo aiutasse piuttosto che una nuova interfaccia);
  • non si capacità del perché si debba cambiare disposizione dei menu ed altro visto che con la vecchia versione si lavorava bene e piuttosto velocemente;
  • se obbligato ad usare la nuova versione egli comunica subito che non potrà garantire la stessa produttività e nel momento in cui il capo viene a conoscenza di questa problematica l'ordine di rimettergli Office 2003 è tassativo!

Ripeto, l'ambiente lavorativo è una cosa (soprattutto quando la parola "formazione" è totalmente sconosciuta), l'ambito casalingo/privato/lavoratore autonomo è un'altra.

Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
O, in ambienti domestici, quando si parla di acquistare un media center (mica centinaia di euro, eh) e condividere i file in rete, invece che andare avanti e indietro con le chiavette o, peggio, creare DVD ogni volta?
Quante volte ho consigliato di usare uno spazio on line per sincronizzare piccoli documenti tra diverse macchine e sfruttare cosi' anche lo smartphone ipercostoso che il cliente possiede? Chiavetta e via, lo smartphone usiamolo per cazzeggiare su forum e facebook (li' sono tutti bravissimi ad adattarsi )!

Sono tutti esempi di cambiamenti che vengono adottati con molto lentezza, ma che hanno i loro vantaggi e lo "svantaggio" di dover imparare qualcosa di nuovo!

Purtroppo la tendenza e' quella di utilizzare l'unico modo in cui si fa fare una cosa, anche se e' inefficiente rispetto ad altri!
Spesso si ha un "unico modo" perché non si è ricevuto alcuna formazione; in ambito casalingo puoi cazzeggiare e dilettarti con manuali, guide o tutorial quanto vuoi ma in ambito lavorativo no, non è così (sempre che ti metti nella prospettiva del dipendente che viene assunto per svolgere una o più mansioni mica per conoscere ogni singola versione di Windows, Office e quant'altro).

Spesso si lavora male perché quello è l'unico metodo che si conosce (e al capo va bene perché, volenti o dolenti, il lavoro viene svolto e tutto va avanti): se si vuole migliorare occorre investire in organizzazione e progettualità (formazione continua al lavoratore), le varie versioni di Windows/Linux/OS che si succedono durante la carriera del dipendente lasciano il tempo che trovano.

Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
Questo andrebbe detto a quelli che vogliono dimostrare che l'OS tal de talis e' un flop perche' in ambito lavotativo si tende ad essere conservatori... e non e' solo una questione di formazione, ma spesso, come detto, anche economica (cambiare le macchine costa, tanto, soprattutto quando sono molte, quindi si cambiano man mano)! Per altro, come giustamente noti, il solo cambio di OS e' un'operazione critica e vale il solito adagio "non si aggiusta cio' che funziona"!
Hai visto che alla fine concordi con me?
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
Per chiudere: 8 sara' adottato dalle aziende lentamente (benche' alcune funzionalita' presenti siano molto utili in alcuni ambiti lavorativi), com'e' stato per XP (il link con gli articoli che, nel 2004, 3 anni dopo la commercializzazione, parlavano di scarsa adozione del nuovo OS rispetto a Win98 l'ho postato qualche pagina fa), Vista, 7... ma le motivazioni sono le piu' disparate, non si limitano certo al fatto che ci sia o non ci sia il menu Start o che appaia o meno il desktop prima di ogni altra cosa (perche', tolta la "prima impressione", si lavora come su 7 e precedenti)!
Certamente, magari W9 verrà accettato con entusiasmo (e poco importa se sarà un W8 2.0) oppure anch'esso verrà rinnegato, onestamente non ho la sfera di cristallo ma sicuramente la ristrettezza economica, in ambito lavorativo, si sta facendo sentire pesantemente con un enorme macigno (altro che cazzeggiare con mattonelle, ditate e via dicendo quando ci sono problemi ad acquistare hardware nuovo o riparare quello vecchio...).
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
Per altro, il discorso ora verte su chi usa il computer in ambito lavorativo, magari non sa fare altro oltre a quelle cose che fa... ma la mia domanda era rivolta a persone che hanno partecipato a questo thread (quindi, si suppone, gente ben piu' preparata) e di cui speravo portassero esempi della loro limitata esperienza produttiva rispetto a 7 (che derivi pero' dai cambiamenti "estetici", di cui si sentono grandi lamentele)!
Piuttosto che chiedere agli utenti in che modo W8 limita la produttività rispetto a Seven sarebbe più opportuno domandare in che modo W8 aiuta maggiormente gli utenti rispetto a Seven, non credi?
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2012, 14:55   #148
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Hai detto niente!
Quando hai un hardware decisamente obsoleto il cambiare so è solo un palliativo; se non ti decidi a cambiare le macchine hai voglia a far girare Seven con 512 Mb di Ram con antivirus attivo, word/excel aperti, browser aperto...
Ovviamente il tutto dipende dai contesti: se il datore di lavoro non ha problemi a spendere tutti questi discorsi si sciolgono come neve al sole.
Io non sono fan dell'upgrade a tutti i costi: ho tenuto per anni Win2k e sono passato a Vista saltando XP; ho saltato 7, passando ad 8... e l'ho fatto perche' avevo qualche piccolo problema con Vista (BSOD al risveglio dalla ibernazione e solo se non l'alimentatore rimaneva in tensione: bastava spegnerlo e partire da hiberfil.sys per non avere alcun problema) e ho deciso di approfittarne per aggiornare!
Ma, dovendo far acquistare una macchina nuova, se non ci sono problemi particolari (hardware vecchio che non ha driver per la nuova versione dell'OS o software insostituibili con versioni piu' aggiornate e/o altre equivalenti), non consiglio di "tornare al vecchio"!

Quote:
Qui sfondi una porta aperta!
Noi non abbiamo il 98 ma in alcune sedi c'è chi usa W2K con 384 Mb (anche 256) di Ram e continua, volente o dolente, a lavorare. Ovviamente i disagi ci sono e sono evidenti ma il problema non risiede, sostanzialmente, nel so usato quanto nell'hardware a disposizione.
E' l'OS che, di fatto, impedisce di installare alcuni tipi di hardware, poiche', data l'eta', e' sempre piu' difficile trovare hardware con i driver per quella versione!

Quote:
Caro Jabberwock, qui siamo in totale disaccordo e ti spiego il perché .

Devi metterti nei panni di chi quell'interfaccia deve usarla (dipendente) e non è un informatico. Devi portare avanti il lavoro quotidiano tra mille problemi e costrizioni, se poi si aggiunge che ti cambiano lo strumento di lavoro il problema diventa praticamente insormontabile.
Il bello e' che quelle interfacce sono pensate proprio per quelle persone!

Quote:
Il dipendente, solitamente, non ha ricevuto alcuna formazione e quel poco che sa è grazie a quel minimo di pratica fatta negli anni precedenti; quando, all'improvviso, gli cambi i menu, la disposizione delle varie voci e quant'altro, al 99,99% egli si rifiuta di lavorare per i seguenti motivi:
  • il cambiamento viene percepito come un problema e non certo come un aiuto (preferirebbe avere un collega che lo aiutasse piuttosto che una nuova interfaccia);
  • non si capacità del perché si debba cambiare disposizione dei menu ed altro visto che con la vecchia versione si lavorava bene e piuttosto velocemente;
  • se obbligato ad usare la nuova versione egli comunica subito che non potrà garantire la stessa produttività e nel momento in cui il capo viene a conoscenza di questa problematica l'ordine di rimettergli Office 2003 è tassativo!
Poi arrivano i dolori quando un altro ufficio, che Office 2007+ l'ha adottato, comincia ad inviare documenti in docx o xlsx e il doppio click non funziona piu', giusto che citare il primo inghippo (successo questa estate)!
Come? Basterebbe salvare in doc/xls? Cosa sono doc e xls?

Per altro, di solito il dipendente che non ha ricevuto formazione non e' che sfrutti chissa' quali funzioni di Office...

P.S.: non sto dicendo, ovviamente, che dovevano passare in massa a 2007+!

Quote:
Spesso si ha un "unico modo" perché non si è ricevuto alcuna formazione; in ambito casalingo puoi cazzeggiare e dilettarti con manuali, guide o tutorial quanto vuoi ma in ambito lavorativo no, non è così (sempre che ti metti nella prospettiva del dipendente che viene assunto per svolgere una o più mansioni mica per conoscere ogni singola versione di Windows, Office e quant'altro).
I consulenti esistono proprio per trovare soluzioni che consentano di ottimizzare tempo e risorse! Ma si deve essere disposti a cambiare qualcosa: non si puo' pretendere di avere qualcosa in piu', senza spostare una virgola!

Quote:
Spesso si lavora male perché quello è l'unico metodo che si conosce (e al capo va bene perché, volenti o dolenti, il lavoro viene svolto e tutto va avanti): se si vuole migliorare occorre investire in organizzazione e progettualità (formazione continua al lavoratore), le varie versioni di Windows/Linux/OS che si succedono durante la carriera del dipendente lasciano il tempo che trovano.
Non e' solo questione di nuovo OS, ma e' proprio che mentalmente non vogliono saperne di cambiare nulla, vedi esempi precedenti che con la versione dell'OS non c'entravano nulla!
Ti giuro, ho visto persone portarsi in giro per casa la stampante per collegarla via USB ai vari computer (per la cronaca, portatili ) pur di non "imparare" ad usare la stampante condivisa e sfruttare la connessione WIFI integrata nella stampante stessa!

Quote:
Hai visto che alla fine concordi con me?
Io ho sempre sostenuto, anche ai tempi di Vista (mi sono iscritto nel 2002, quindi non ho potuto farlo con XP ) che l'ambiente lavorativo e' una questione a parte: non e' mica una novita'!

Quote:
Piuttosto che chiedere agli utenti in che modo W8 limita la produttività rispetto a Seven sarebbe più opportuno domandare in che modo W8 aiuta maggiormente gli utenti rispetto a Seven, non credi?
No, perche' si e' letto di qualcuno che consigliera' di togliere 8 per fare il downgrade a 7: perche'?
Che uno non voglia comprare, nonostante il prezzo allettante, il nuovo OS ci sta, che consigli di tornare al vecchio non tanto, se non si portano motivazioni che non siano "non si vede subito il desktop e mi tocca fare click", "le tile sono mutuate dagli smartphone", "manca il menu start", ecc. ecc. ecc.
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1