Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2007, 16:01   #141
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1056
Devo risolvere questo esercizio:
"Calcola il numero di grammi di ossigeno in 8,45 * 10^22 molecole di SO3"
n= 8.45*10^22 / 6.02 * 10^23 = 1.4 * 10^-1 moli di SO3
0.14*80=11.2 grammi di SO3
Ora devo calcolare le masse molari di O2 oppure O3?

Io ho fatto:
MMO2=32g/mol
MMSO3 32+(16*3)= 80g/mol
80:32=11.2 :x
x= (32*11.2) /80=4.48 g O2

Va bene?
Grazie
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 17:20   #142
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Ovviamente - essendo la forma allotropica più stabile - devi riferirti ad O2
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 18:14   #143
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1056
Quindi il mio esercizio è corretto? Pensavo dovessi prendere O3.
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 18:26   #144
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da retorik Guarda i messaggi
Quindi il mio esercizio è corretto? Pensavo dovessi prendere O3.





devi predere O2, ( ma solo per riportare il risultato, tanto che sia O2,O3 non cambia nulla in termini di massa) peó i conti sono errati.

la proporzione corretta é 80:16*3=11.2:x perché a te interessa l`ossigeno non lo zolfo. oppure ora che hai giá fatto i calcoli sottrai lo zolfo dal SO3 e hai la massa dell`ossigeno.






Ciao ciao



EDIt ho capito ora che intendevi ( sono stato deviato da Lucrezio) in questo caso non si tratta di prendere O3 o O2, ma di fare un calcolo su quanto ossigeno ci sia. l`ossigeno presente in una mole di anidride solforica é 48 g.

Ultima modifica di stbarlet : 07-03-2007 alle 18:30.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 17:32   #145
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Nessuno posta più da 7 giorni, così non va bene
Ne approfitto allora per chiedervi una cosa:
http://youtube.com/watch?v=YvN8zFhWn04
cosa ci mette dentro?
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 17:49   #146
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Composto che riceve UV ed emette luce verde

Composti che danno fluorescenza nel visibile se esposti agli UV
1)Un composto che riceve UV ed emette luce verde.
Ora cerco quale, poi scrivo qui' in questo post i possibili candidati.
Fluorescina sodica
http://it.wikipedia.org/wiki/Fluoresceina_sodica
http://www.hwupgrade.it/forum/archiv.../t-605411.html


2) Chinino (lo scrive)


Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 14-03-2007 alle 18:15.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 17:51   #147
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
Un composto che riceve UV ed emette luce verde.
Ora cerco quale, poi scrivo qui' in questo post i possibili candidati.






Ciao
Grazie mille
/sborone mode on
E volevo dirvi inoltre che oggi ho preso 9 in chimica (l'unica sufficienza per ora su 15 interrogati, LOL!!)
/sborone mode off
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 17:52   #148
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
Un composto che riceve UV ed emette luce verde.
Ora cerco quale, poi scrivo qui' in questo post i possibili candidati.






Ciao
Potrebbe essere fluorescina?
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 20:33   #149
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
Composti che danno fluorescenza nel visibile se esposti agli UV
1)Un composto che riceve UV ed emette luce verde.
Ora cerco quale, poi scrivo qui' in questo post i possibili candidati.
Fluorescina sodica
http://it.wikipedia.org/wiki/Fluoresceina_sodica
http://www.hwupgrade.it/forum/archiv.../t-605411.html


2) Chinino (lo scrive)


Ciao
Il chinino fluoresce, ma emette nel blu
La fluoresceina dovrebbe andar bene, eventualmente perilene (è una schifezza aromatica policondensata supercancerogena)!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 20:58   #150
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Grazie mille Lucrezio e Bounty_
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 21:32   #151
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Non Metallo + Ossigeno -> Ossido Acido
Ossido Acido + H2O -> Acido

Ora mi chiedo, perché diavolo il cloro nelle piscine non diventa acido cloridrico? O_o
Il cloro a contatto con l'ossigeno dell'aria si ossida, e a sua volta a contatto con l'acqua della piscina dovrebbe diventare HCl... ma invece non è così -_-
Mi sapete dire perché?
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 21:35   #152
neliam
Senior Member
 
L'Avatar di neliam
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
In piscina mi sa che sciolgono ipoclorito NaClO

<< NeliaM >>
neliam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 21:39   #153
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Snipy Guarda i messaggi
Non Metallo + Ossigeno -> Ossido Acido
Ossido Acido + H2O -> Acido

Ora mi chiedo, perché diavolo il cloro nelle piscine non diventa acido cloridrico? O_o
Il cloro a contatto con l'ossigeno dell'aria si ossida, e a sua volta a contatto con l'acqua della piscina dovrebbe diventare HCl... ma invece non è così -_-
Mi sapete dire perché?


Il discorso é diverso. l`ossido di un non metallo ti da un ossiacido ( tipo H2SO4 ).

Il cloro gassoso in acqua, forma H2O +Cl2 ---> HCl + HClO. comunque il cloro non si ossida all`aria.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 21:45   #154
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da neliam Guarda i messaggi
In piscina mi sa che sciolgono ipoclorito NaClO

<< NeliaM >>




molto probabile, ma in soluzione tecnicamente dovrebbe sviluppare Cloro gassoso
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 21:45   #155
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Grazie per le risposte, me le rileggo domani a mente + lucida che adesso ho sonno
Notte
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 21:51   #156
neliam
Senior Member
 
L'Avatar di neliam
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
molto probabile, ma in soluzione tecnicamente dovrebbe sviluppare Cloro gassoso
L'ipoclorito in soluzione acquosa è stabile. In presenza di agenti riducenti si ossida a Cl2 .

<< NeliaM >>
neliam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 11:29   #157
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Ed eccomi qua, con qualche esercizietto :

Lo ione clorato in ambiente acido ossida lo ione cloruro. Si sviluppa cloro molecolare. Scrivere e bilanciare la reazione e calcolare quanti grammi equivalenti di Cl2 si ottengono da 10 ml di una soluzione 0.1 N di clorato.

Allora intanto partiamo dalla reazione completa, che DOVREBBE essere questa:

ClO3- + H+ + Cl- --> Cl2 + H2O

la redox devo bilanciarla con il metodo delle semireazioni. La specie che si riduce è ClO3-, giusto? passa da +5 a 0, mentre la specie che si ossida è Cl-? da -1 a 0. E' una dismutazione?

cmq, la prima semireazione l'ho fatta così:
6H+ + ClO3- --> Cl2 + 5e- + 3H2O

la seconda:

e- + Cl- --> Cl2

fino a qua è corretto?
poi faccio il mcm:
6H+ + ClO3- --> Cl2 + 5e- + 3H2O
5e- + 5Cl- --> 5Cl2

quindi: 6H+ + ClO3- + 5e- + 5Cl- --> Cl2 + 5e- + 3H2O + 5Cl2
ClO3- +6H+ + 5Cl- --> 6Cl2 + 3H2O

tutto corretto?

e ora come faccio i calcoli?

edit: aspe sto cominciando a ingranare
n eq = 0.01*0.1 = 0.001
ora per trovare la massa devo tener conto della varianza che è 5, perchè sono 5 gli elettroni scambiati, giusto?
quindi m = 0.001 * PM/5

ok correggete se ho cannato, c'è da dire che ho risolto metà problema mentre lo scrivevo, mentre ieri ci ho pensato per mezz'ora...
mah così è la vita

Ultima modifica di xenom : 07-04-2007 alle 11:32.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 11:37   #158
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Ce n'è un'altro in cui mi sono fermato un bel po' di tempo a pensare senza cavare un ragno dal buco:

Un volume di 15 ml di HNO3 (d= 1.40 g/ml) viene diluito a 2 litri. La soluzione ottenuta, sottoposta ad analisi come acido, contiene 0.2462 g in 35 ml. Calcolare la % e la normalità di HNO3 conc, considerato come acido e come ossidante. Si tenga presente che, in quest'ultimo caso, il prodotto di riduzione è NO.

Intanto, "sottoposto ad analisi come acido" presumo che si intenda una titolazione...
Ad ogni modo il problema è che non capisco come ottenere la % e N dell'acido concentrato.
Con la massa e il volume della titolazione posso calcolarmi le moli e la densità, ma anche dai 15 ml e dalla densità posso trovarmi la massa e quindi le moli...
non capisco come procedere
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 14:26   #159
neliam
Senior Member
 
L'Avatar di neliam
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ed eccomi qua, con qualche esercizietto :

Lo ione clorato in ambiente acido ossida lo ione cloruro. Si sviluppa cloro molecolare. Scrivere e bilanciare la reazione e calcolare quanti grammi equivalenti di Cl2 si ottengono da 10 ml di una soluzione 0.1 N di clorato.

Allora intanto partiamo dalla reazione completa, che DOVREBBE essere questa:

ClO3- + H+ + Cl- --> Cl2 + H2O

la redox devo bilanciarla con il metodo delle semireazioni. La specie che si riduce è ClO3-, giusto? passa da +5 a 0, mentre la specie che si ossida è Cl-? da -1 a 0. E' una dismutazione?

cmq, la prima semireazione l'ho fatta così:
6H+ + ClO3- --> Cl2 + 5e- + 3H2O

la seconda:

e- + Cl- --> Cl2

fino a qua è corretto?
poi faccio il mcm:
6H+ + ClO3- --> Cl2 + 5e- + 3H2O
5e- + 5Cl- --> 5Cl2

quindi: 6H+ + ClO3- + 5e- + 5Cl- --> Cl2 + 5e- + 3H2O + 5Cl2
ClO3- +6H+ + 5Cl- --> 6Cl2 + 3H2O

tutto corretto?

e ora come faccio i calcoli?

edit: aspe sto cominciando a ingranare
n eq = 0.01*0.1 = 0.001
ora per trovare la massa devo tener conto della varianza che è 5, perchè sono 5 gli elettroni scambiati, giusto?
quindi m = 0.001 * PM/5

ok correggete se ho cannato, c'è da dire che ho risolto metà problema mentre lo scrivevo, mentre ieri ci ho pensato per mezz'ora...
mah così è la vita
Riguarda un pochino le reazioni di ossidoriduzione che hai scritto perchè non sono bilanciate bene.

Ora ti dico come le farei io

Come primo cosa ti consiglio di esprimere l'ambiente acido come H3O+ e non come H+ perchè più corretto da un punto di vista chimico e a mio parere è più facile poi bilanciare la massa.

E poi ricorda di bilanciare prima la carica e poi la massa; di solito se sistemi la prima di solito si sistema pure la seconda.

Partiamo con la reazione di dismutazione

1) RIDUZIONE DEL CLORATO

2ClO3- + 10e- + 12H3O+ -----> Cl2 + 18H2O

2) OSSIDAZIONE DEL CLORURO

10Cl- ----> 5Cl2 + 10e-

3) REAZIONE COMPLESSIVA

2ClO3- + 10Cl- + 12H3O+ ----> 6Cl2 + 18H2O

4) CALCOLO STECHIOMETRICO

10 ml di una soluzione 0.1N di clorato contengono 1 milli mole di clorato.
La reazione 1) ci dice che per ogni mole di clorato si forma mezza mole di Cl2
quindi 10 ml di soluzione 0.1N di clorato forma 0.5 milli moli (0.0005 moli di Cl2)

Grammi Cl2 = 0.0005 mol * 74 g/mol = 0.037 g = 37 mg di Cl2

Ogni mole di elettroni scambiata forma 3.7 mg (37 mg /10e-) di Cl2 che sono i grammi equivalenti

Spero di non aver scritto cavolate perchè sono andato di corsa il secondo problema te lo vedo appena mi rimetto al pc.

<< NeliaM >>

Ultima modifica di neliam : 07-04-2007 alle 14:34.
neliam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 15:49   #160
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
la reazione completa l`avevo azzeccata peró la roba dei grammi equivalenti di Cl2
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v