Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2021, 11:21   #14901
Dattofree
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 536
Quote:
Originariamente inviato da bronzodiriace Guarda i messaggi
Anche dal pannello NVidia.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Anche dal monitor bisogna disattivare gsync o freesync
Dattofree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 11:23   #14902
Dattofree
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 536
Quote:
Originariamente inviato da Micropoint_ITA Guarda i messaggi
È un bench tool quindi vsync lo disattiva in automatico (non c'è manco l'opzione)
Vsync non ce l'ho proprio.
Comunque stessi identici valori di frame rate medio del mio vecchio 6700k, i massimi sono addirittura più alti su 6700k ma i minimi qui sul 5800x fanno davvero la differenza infatti tutte quelle situazioni critiche che avevo sulla vecchia configurazione (tipo la foto che ho postato qualche post indietro) ora non ci sono più. Ed erano parecchie e fastidiose. direi che quello che ha guadagnato è una fluidità impeccabile
Comunque non te ne fare un problema. Se vuoi un consiglio quando cerchi una risposta ricordati di non fare la domanda in un solo posto su internet. Ottieni sempre la stessa risposta che non sempre è veritiera.
Dattofree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 16:45   #14903
Micropoint_ITA
Senior Member
 
L'Avatar di Micropoint_ITA
 
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 1787
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Visto? Mi fa molto piacere tu abbia risolto. Non sono cose che si vedono subito quelle.

https://i.imgur.com/5ioePtW.jpg

Questo è con il 5.3. A livello di fps non cambia nulla. I frame minimo si, ma prima ne avevo rifatto uno sempre a 5 e frame minimi da 5000 erano passati a 700. Ora siamo sui 300. Non so perché. Cmq si gsync attivo
Ho fatto alcuni aggiornamenti oggi,
Questi sono i risultati attuali sembra abbiamo la stessa identica configurazione

https://ibb.co/cxy5yRC
__________________
cpu AMD 5800X3D
gpu MSI 4080
Micropoint_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 17:56   #14904
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Scusate se eventualmente ho scoperto l'acqua calda...ma ho scoperto solo adesso che da HWinfo è possibile aggiungere all'OSD di Afterburner(o meglio dell'RTSS) dei valori di monitoraggio particolari che non si hanno aggiungendo semplicemente HWinfo come plugin nella schede "Grafici" delle impostazioni di AB...
Se magari a qualcuno interessasse la cosa a livello di monitoraggi diretti da OSD.
Peraltro in questo modo non è nemmeno necessario aggiungere hwinfo come plugin in AB...ma deve comunque essere aperto in background.



Perdonate la niubbaggine se la cosa fosse già ampiamente risaputa

Il plugin Overlay Editor di RSST fa da viewer per le modifiche che si apportano in hwinfo.

Non è possibile una gran gestione a livello estetico ma perlomeno io ho inglobato nell'OSD tutte le rilevazioni di temperatura VRAM e PWR da ICX della mia scheda...soprattutto non usando il PrecisionX in ruolo attivo(preferendo AB).

EDIT: i nomi delle "etichette" si possono cambiare nella scheda "Custom" di hwinfo.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 07-08-2021 alle 18:04.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 18:20   #14905
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50775
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Scusate se eventualmente ho scoperto l'acqua calda...ma ho scoperto solo adesso che da HWinfo è possibile aggiungere all'OSD di Afterburner(o meglio dell'RTSS) dei valori di monitoraggio particolari che non si hanno aggiungendo semplicemente HWinfo come plugin nella schede "Grafici" delle impostazioni di AB...
Se magari a qualcuno interessasse la cosa a livello di monitoraggi diretti da OSD.
Peraltro in questo modo non è nemmeno necessario aggiungere hwinfo come plugin in AB...ma deve comunque essere aperto in background.



Perdonate la niubbaggine se la cosa fosse già ampiamente risaputa

Il plugin Overlay Editor di RSST fa da viewer per le modifiche che si apportano in hwinfo.

Non è possibile una gran gestione a livello estetico ma perlomeno io ho inglobato nell'OSD tutte le rilevazioni di temperatura VRAM e PWR da ICX della mia scheda...soprattutto non usando il PrecisionX in ruolo attivo(preferendo AB).

EDIT: i nomi delle "etichette" si possono cambiare nella scheda "Custom" di hwinfo.
Più che altro è comodo perché puoi decidere la posizione esatta del valore in modo da mettere tutto in ordine e bene in vista . ( Se non erro di può anche mettere un colore preciso , ma io tengo tutto bianco )
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 18:34   #14906
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Più che altro è comodo perché puoi decidere la posizione esatta del valore in modo da mettere tutto in ordine e bene in vista . ( Se non erro di può anche mettere un colore preciso , ma io tengo tutto bianco )
Diciamo che circa i dati aggiunti in questo modo sto vedendo che da hwinfo puoi smanettare un pò circa accorpamenti e nomi ma puoi solo settare un colore per etichetta+valore(questo permette hwinfo...), gestione differente da quella che si può fare nei "Grafici" di AB.
Però è comunque cosa comoda e settando un tasto rapido in HWinfo, si può far apparire o meno tutta la parte aggiunta indipendentemente dall'OSD di AB.
Ho anche notato che nella scheda "OSD(RTSS)" ci sono anche voci aggiungibili all'OSD non presenti nei monitoraggi standard di hwinfo...come ad esempio gli input sugli 8pin di alimentazione.



Non bellissimo ma più immediato in game o in bench.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 07-08-2021 alle 18:43.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 18:37   #14907
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50775
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Diciamo che circa i dati aggiunti in questo modo sto vedendo che da hwinfo puoi smanettare un pò circa accorpamenti e nomi ma puoi solo settare un colore per etichetta+valore(questo permette hwinfo...), gestione differente da quella che si può fare nei "Grafici" di AB.

Però è comunque cosa comoda e settando un tasto rapido in HWinfo, si può far apparire o meno tutta la parte aggiunta indipendentemente dall'OSD di AB.

Ho anche notato che nella scheda OSD(RTSS) ci sono anche voci aggiungibili all'OSD non presenti nei monitoraggi standard di hwinfo...come ad esempio gli input sugli 8pin di alimentazione.







Non bellissimo ma più immediato in game o in bench.
È esattamente per quello che l'ho messa , poi è utile per tante cose , anche le temperature hotspot .
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 18:49   #14908
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
È esattamente per quello che l'ho messa , poi è utile per tante cose , anche le temperature hotspot .
Eh sì...nel mio caso per vedere se almeno con l'undervolt manterrà valori decenti in ogni situazione. Un cambio di pads e pasta termica l'ho scartato per via delle troppe "opinioni" che ho trovato in rete circa lo spessore dei pads utilizzati sotto al dissipatore stock(e non voglio rischiare spendendo pure altri dindi)...ma magari per valutare o meno un fullcover.
E di sicuro per verificare il buon contatto di un fullcover anche su vrm e vram.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 21:11   #14909
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6507
Bene sono in fase di test ad aria prima di passare a liquido


Ho fatto alcuni bench con tutto a default, così come esce dalla scatola




alcuni confronti con le mie configurazioni precedenti


__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop
AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR:
OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 22:08   #14910
Micropoint_ITA
Senior Member
 
L'Avatar di Micropoint_ITA
 
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 1787
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Bene sono in fase di test ad aria prima di passare a liquido


Ho fatto alcuni bench con tutto a default, così come esce dalla scatola




alcuni confronti con le mie configurazioni precedenti


Fai benissimo a liquidare: io ho notato che queste 3000 soffrono i bench lunghi, ho notato alcuni cali visibili dopo sessioni di bench prolungati, secondo me più della mia precedente 1080ti
__________________
cpu AMD 5800X3D
gpu MSI 4080
Micropoint_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 08:17   #14911
Micropoint_ITA
Senior Member
 
L'Avatar di Micropoint_ITA
 
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 1787
Ragazzi buon giorno.
Solo io ho notato che dopo numerose sessioni di benchmark continui i risultati cambiano non poco? Da cosa può dipendere se le temperature rimangono accettabili sulla GPU ? Dipende dalle temperature delle memorie?
La 1080ti se non ricordo male reggeva molto di più benchmark continui perdendo relativamente poco.
__________________
cpu AMD 5800X3D
gpu MSI 4080
Micropoint_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 08:17   #14912
Thunder-74
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder-74
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13178
Non c é nulla da fare, tra le varie schede le Strix sono tra quelle con una sezione dì alimentazione meglio progettata: guarda la ripartizione dei watt sui tre connettori e un carico adeguato sul pcie .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S
Thunder-74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 08:27   #14913
Thunder-74
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder-74
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13178
Quote:
Originariamente inviato da Micropoint_ITA Guarda i messaggi
Ragazzi buon giorno.
Solo io ho notato che dopo numerose sessioni di benchmark continui i risultati cambiano non poco? Da cosa può dipendere se le temperature rimangono accettabili sulla GPU ? Dipende dalle temperature delle memorie?
La 1080ti se non ricordo male reggeva molto di più benchmark continui perdendo relativamente poco.

Partiamo con il dire che ampere consuma dì più dì Pascal con conseguenti temperature più alte da gestire . Ovvio che una run lunga porta all innalzamento delle temp. Tienile monitorate anche quelle della mem. Se hai risultati altalenanti, è perché probabilmente hai freq decrescenti nel tempo per via della temp sulla gpu . A determinate temperature si ha un taglio dì 15 mhz . Intervengono già dai 35 gradi a salire ogni 5 circa . A circa 50 avviene una cosa anomala, la freq. risale, ma non so se avviene con tutti i modelli. Sulle Asus si.
Se hai occato la vram, è possibile che possa causano avvenire degli errori e il controllo possa far perdere cicli dì clock fino al passaggio dei dati corretti, con perdita dì punteggio . Questo potresti averlo con scheda sotto stress magari su test lunghi.
In sintesi monitora temp e freq. con HWinfo o gpuz e controlla l andamento


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S
Thunder-74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 08:49   #14914
Micropoint_ITA
Senior Member
 
L'Avatar di Micropoint_ITA
 
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 1787
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
Partiamo con il dire che ampere consuma dì più dì Pascal con conseguenti temperature più alte da gestire . Ovvio che una run lunga porta all innalzamento delle temp. Tienile monitorate anche quelle della mem. Se hai risultati altalenanti, è perché probabilmente hai freq decrescenti nel tempo per via della temp sulla gpu . A determinate temperature si ha un taglio dì 15 mhz . Intervengono già dai 35 gradi a salire ogni 5 circa . A circa 50 avviene una cosa anomala, la freq. risale, ma non so se avviene con tutti i modelli. Sulle Asus si.
Se hai occato la vram, è possibile che possa causano avvenire degli errori e il controllo possa far perdere cicli dì clock fino al passaggio dei dati corretti, con perdita dì punteggio . Questo potresti averlo con scheda sotto stress magari su test lunghi.
In sintesi monitora temp e freq. con HWinfo o gpuz e controlla l andamento


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta dettagliata.
Guarda,
Io tutte ste cose le ho notate con scheda in downvolt, a 1950mhz e memore a +300.
Dovrei riprovare con le memorie a default.
Calcola che il benchmark di Exodus, che credo sia uno dei più pesanti dato che mantiene per parecchio la scheda al 99%, nonostante le temperature che non superano mai i 72/75 gradi, dopo numerosi bench passa da una media iniziale di 61 fps a 57. Mica poco
__________________
cpu AMD 5800X3D
gpu MSI 4080
Micropoint_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 09:41   #14915
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6507
Quote:
Originariamente inviato da Micropoint_ITA Guarda i messaggi
Grazie per la risposta dettagliata.
Guarda,
Io tutte ste cose le ho notate con scheda in downvolt, a 1950mhz e memore a +300.
Dovrei riprovare con le memorie a default.
Calcola che il benchmark di Exodus, che credo sia uno dei più pesanti dato che mantiene per parecchio la scheda al 99%, nonostante le temperature che non superano mai i 72/75 gradi, dopo numerosi bench passa da una media iniziale di 61 fps a 57. Mica poco
Anche il benchmark di boundary, gratis su steam è un bel macigno, prova anche lui, la 3090 fa da 15 a 50 fps in 4k senza dlss.
__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop
AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR:
OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 09:43   #14916
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6507
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
Non c é nulla da fare, tra le varie schede le Strix sono tra quelle con una sezione dì alimentazione meglio progettata: guarda la ripartizione dei watt sui tre connettori e un carico adeguato sul pcie .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Si veramente impressionante, poi con 3 linee 12v dedicate una per slot l'alimentatore è stabilissimo.
__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop
AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR:
OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 10:04   #14917
Thunder-74
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder-74
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13178
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Si veramente impressionante, poi con 3 linee 12v dedicate una per slot l'alimentatore è stabilissimo.

In realtà questo può essere vero con PSU multi rail, dove diventa necessario usare più canali , visto che gli ampere sono suddivisi. Con un single rail , la linea da 12v è unica gli ampere tutti disponibili, ma comunque sempre meglio usare cavi singoli per ripartire l assorbimento su di essi


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S
Thunder-74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 10:08   #14918
Micropoint_ITA
Senior Member
 
L'Avatar di Micropoint_ITA
 
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 1787
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Anche il benchmark di boundary, gratis su steam è un bel macigno, prova anche lui, la 3090 fa da 15 a 50 fps in 4k senza dlss.
Proverò grazie!

Intanto ti giro questi due bench su Rdr2, ho semplicemente spostato la slide sulle impostazioni originali su ultra (massima qualità grafica) senza toccare nient'altro.
A 1080 e 2160

https://ibb.co/BLk5n35
https://ibb.co/m86kWLK

I minimi su 6700k erano di 13 fps...
__________________
cpu AMD 5800X3D
gpu MSI 4080

Ultima modifica di Micropoint_ITA : 08-08-2021 alle 10:14.
Micropoint_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 10:08   #14919
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Anche il benchmark di boundary, gratis su steam è un bel macigno, prova anche lui, la 3090 fa da 15 a 50 fps in 4k senza dlss.
Eheheh sono bench che servono a farti deprimere anche se hai speso 2000€ di vga e ad insinuare nell'enthusiast il tarlo da predisposizione budget per la prossima scheda
Lo proverò anch'io, grazie
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 13:36   #14920
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Ho appena preso Chernobylite e ho dato una prima occhiata.
Ho visto che come DLSS ha la versione 2.1.50 quindi non nuovissima ma recente.
Ora non ho tempo ma proverò a mettere l'ultima versione 2.1 da database di techpowerup per vedere se va meglio.

Ha 4 preset DLSS (Prestazioni Ultra, Prestazioni, Bilanciato, Qualità) e anche l'AMD FSR 1.0.



Ho fatto giusto un paio di giri al benchmark integrato, piuttosto lungo e per di più su più mappe, limitandomi alla prima mappa per carenza di tempo.

Già senza DLSS a 3440x1440 tutto ultra e altre impo a default(tipo il campo visivo) perlomeno su questa prima mappa di test del bench gira benone.
E già il DLSS Qualità fa ulteriormente guadagnare parecchio. Per cui credo sia gestibile alla grandissima anche in 4K e con schede non di punta.

D'altronde al momento non c'è il ray tracing ma su Steam uno sviluppatore ha scritto:
"We're doing ray tracing tests right now. It will not be easy to implement, we will probably do it only after the premiere, simultaneously with the work on Ps5 and XSX "

Default:


DLSS Qualità:


Il bench integrato comunque non è molto intelligente...nel senso che per farlo andare a briglia sciolta meglio lasciare il vsync dei drivers in "lascia decidere all'applicazione " e disattivare sia vsync che limite framerate nelle opzioni del gioco prima di lanciarlo. Altrimenti viene cappato.
La GPU a briglia sciolta(max. 200-250fps) mi è arrivata sui 65°C nel bench con il DLSS e sui 68°C senza.

EDIT: da notare che al momento il gioco è in DX11...probabilmente lo aggiorneranno alle dx12 con l'implementazione del ray tracing.
Da PCGamingWiki: "DirectX 12 was added in an update and then removed as a start option on April 14, 2021. Players can still access the DirectX 12 renderer at their own risk by running the game with the -dx12 parameter."
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 08-08-2021 alle 14:10.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v