|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1461 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Tieni presente che dovrai forzatamente affiancare PTLens alla lente Samyang ... la distorsione in presenza di FOTO con linee geometriche regolari è molto marcata...
L'11-18 Tokina è ottimo, peccato fosse fuori budget anche per me... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1462 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
La correzione geometrica della D7000 non potrebbe riuscire a mitigare la distorsione geometrica?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1463 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21676
|
Qua si sta andando fuori tema. E' innegabile che se si rispettano le migliori condizioni possibili per una reflex, questa tirera' fuori ottime immagini. Ma queste condizioni sono talmente limitanti che se ne puo' fare un uso solo in condizioni particolarissime, al di fuori delle quali una videocamera anche molto sotto i 1000 euro riesce a fare meglio in scioltezza.
Il sensore grande serve molto relativamente, tutti quei pixel sono di fatto inutili, anzi, sono spesso causa di effetto moire. Per esempio, metterci un grandangolo e chiude il diaframma per evitare di mettere a fuoco e zoomare con la ghiera non e' un limite enorme? Prendetela in mano una videocamera consumer sopra i 500 euro e provare con una reflex a girare nelle stesse condizioni. Poi mi dite cosa ne viene fuori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1464 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
|
Quote:
Naturalmente per situazioni generiche vince a mani basse una videocamera, per situazioni diciamo "cinematografiche" stravince la reflex, ma sono impieghi ben diversi, penso che l'uso "ripresa del compleanno di mariuccio" sia consono alla videocamera così come l'uso "riprendo una puntata di Beautiful" sia adatto ad una cinepresa o ad una reflex.....
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1465 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Tennic la correzione in camera della D7000 funziona solo con una serie di ottiche Nikon, c'era l'elenco da qualche parte ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1466 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21676
|
Quote:
I matrimonialisti a volte usalo le reflex ma sempre affiancate ad almeno una videocamera. Altrimenti il girato viene un disastro. Altre considerazioni non hanno senso. Il video a sinistra fa infatti schifo in assoluto, probabilmente si tratta di una videocamera vecchia di bassa qualita'. Una videocamera consumer farebbe di meglio anche di 2-3 anni fa farebbe di meglio. Cmq non c'e' niente di meno adatto per un matrimonio di una reflex. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1467 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1468 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 197
|
Ciao ragazzi, forse se n'è già parlato, il famoso problema degli hot spots in modalità live view e registrando video, comprende anche foto notturne con esposizioni molto lunghe?
Mi spiego meglio in una serie di foto che ho fatto l'altra sera compaiono sempre nello stesso punto due chiari punti rossi. Cosa può essere e come posso risolverlo?
__________________
Alienware M15X - i7 720QM - GTX260M - 4GB DDR3 - FULL HD - HDD500GB - Win7x64 Mac Mini - Intel Core 2 Duo - GeForce 9400M - 2GB DDR3 - HDD200GB - Mac OS X Leopard Nikon D7000 + 18-105 VR + 70-300 VR Concluso positivamente con: Bravonera2, Solidus Snake, Mokurai77 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1469 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
|
Ciao a tutti.
![]() Una domanda per voi...è vero che i punti AF nel mirino sono visibili solo quando selezionati prima dello scatto? Cioè...se guardo il mirino normalmente non li vedo? Mi pare strano... ![]()
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1470 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Prosecuzione della questione "macchioline d'olio sul sensore"
In questo post (e successivi) descrivevo come la fotocamera, andata in assistenza per la pulizia, tornava "quasi pulita", e dopo poche foto erano comparse già 6 macchioline, segno che si trattava veramente di olio. http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1229 Ora, a distanza di 2 mesi e circa 800 foto, volevo farvi vedere come si è ridotto il sensore: (Foto ridotta al 50% e "ottimizzata" all'atto dell'upload con Imageshack, per ridurre le dimensioni) http://img717.imageshack.us/img717/9621/dsc1558q.jpg Idem come sopra, ma tramite il programma NView di Nikon ho impostato la luminosità a +100, in modo da enfatizzare al massimo le macchie, ed infatti le macchie raddoppiano ![]() http://img34.imageshack.us/img34/2459/dsc15582.jpg Ovviamente ho già contattato Nital per concordare il nuovo intervento, spero definitivo... Ho usato questi 2 mesi la fotocamera per far "finire l'olio" in eccesso, e spero che sia quasi finito... Infatti, ho scattato sul foglio bianco, poi fatto circa 130 foto a raffiche da 10 circa, e riscattato sul foglio bianco, e c'erano "solo" 3 nuove macchie... 2 mesi fa, dopo 30 foto ne erano comparse 6... Quindi, spero che l'olio sia quasi finito ![]() Quindi, tutte quelle macchie, sono quelle comparse in 800 foto circa, meno le 6 che c'erano già dopo i primi scatti post-pulizia sensore. Notare come sono sempre addensate nella parte destra della foto, ed infatti attivando l'M-UP, si vedono nella parte destra del sensore guardando da davanti, o se preferite, dalla parte del selettore a rotella ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1471 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Su Af Area Auto i punti AF selezionati (automaticamente), sono visibili sono quando premi il pulsante per la messa a fuoco ![]() Invece se imposti una modalità diversa da AF Area Auto (quindi 3D, singolo, etc), si vede sempre il punto selezionato, ad esempio quello centrale ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1472 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
|
Quote:
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr...s02/img_11.png
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1473 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Praticamente a macchina spenta vedi solo quella specie di rettangolo orizzontale tondeggiante, che contiene i quadratini ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1474 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 161
|
Ero in procinto di prendere la D7000 in questi giorni sfruttando la proroga del finanziamento a tasso 0 e del regalo della p300 ma devo dire che sono scoraggiatissimo e penso che rinuncerò.. dopo aver letto questo lunghissimo ed interessantissimo 3d. Troppi problemi affliggono per il momento la d7000. Non si può spendere 1600 € col 16-85 e poi passare metà del tempo a fare test per il focus e roba varia. Aspetterò ancora un po oppure vedrò per una 300s.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1475 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
Quote:
Quote:
scusate, li raggruppo. Da quanto scrivete, di esperienza nel campo quanto ne avete? O siete videooperatori nati e morti con le videocamere, quindi ormai abituati al "compitino", o non le avete mai davvero usate le videocamere professionali. Che se hanno sensori grossi (grossi è una parolona, sono comunque massimo 2/3) perdono il fuoco eccome. i limiti poi sono altri: la gamma dinamica, la resa nel controluce (o soggetto o sfondo), il clipping, il rumore, la resa nelle basse luci. ps: probabilmente la telecamera "classica" è una xh-a1 o simile, al limite una xm, visto che dice canon. E col cavolo che quelle consumer fanno quelle immagini. Quote:
sabato ho girato un pezzetto (serviva da aggiunta ad un video sd) con un 50 1.4 a 1600 iso. più o meno la sequenza è stata: fuoco sulla cantante, mi son spostato sugli sposi, movimento alto-basso in diagonale sugli sposi, tornato sui visi e rotazione (mia) dal laterale al dietro (passando dietro ad un albero, con le foglie in primo piano sfocate) e da dietro passaggio di fuoco sulla cantante. 15 secondi totali. Ah, questo anche a chi diceva "le reflex si usano per i particolari dei matrimoni, poi si usa la telecamera" ![]() in realtà, la telecamera (se c'è) si usa come si usa una seconda telecamera: potresti farne a meno, ma non si sa mai. aggiungo una cosa: in realtà, col sensore grosso, una telecamera ha più problemi ad avere immagini dinamiche, perchè devi tenere il soggetto circa al centro. La classica inquadratura laterale da film, metti coi due sposi che si guardano e al centro niente, in af è un bel rischio, a meno tu abbia pdc lunghe. o con soggetto decentrato. l' af va sul soggetto al centro. Se è vicino, np (es: in chiesa, due sposi, c'è l' altare, se anche è a fuoco quello con le pdc in ballo non è un problema. Se vai su una terrazza, rischi che ti prenda lo sfondo). @ginopilot: se conosci solo gente che non è capace, fidati, c'è gente che fa solo quello ![]() Ultima modifica di street : 04-07-2011 alle 12:06. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1476 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Ciao Street, ho provato a fare dei video con la D7000 ma a 1600 ISO vedo il video troppo disturbato ... in pratica il rumore non si nota nelle foto fino a 3200ISO mentre nei video diventa visibile dopo ISO 500 ... è normale secondo te?
Ho usato sia un 50f1.4 che un 14f2.8 entrambi di ottima qualità... L'effetto del rumore in video è molto evidente in quanto i pixel rumorosi sostanzialmente "tremano". Grazie, Ciao. Ultima modifica di loncs : 04-07-2011 alle 12:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1477 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 197
|
Quote:
![]()
__________________
Alienware M15X - i7 720QM - GTX260M - 4GB DDR3 - FULL HD - HDD500GB - Win7x64 Mac Mini - Intel Core 2 Duo - GeForce 9400M - 2GB DDR3 - HDD200GB - Mac OS X Leopard Nikon D7000 + 18-105 VR + 70-300 VR Concluso positivamente con: Bravonera2, Solidus Snake, Mokurai77 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1478 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Ciao, dovresti provare con la riduzione rumore per esposizioni lunghe.
Occhio che praticamente ti raddoppia il tempo di scatto visto che fa 2 foto, una tenendo chiuso l'otturatore. Altri casi di hot pixel post aggiornamento non ce ne sono stati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1479 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
se hai in mente cosa vuol dire 1600iso a 1.4 1/30esimo, hai idea di quanta luce ci fosse, e che praticamente non avresti potuto usare niente (ho acceso una telecamera di backup, guardato nel mirino, controllato che non ci fosse il tappo, rispenta). Per questo, a mali estremi estremi rimedi. Ma è moooolto minore rispetto ad esempio a quello di una prosumer (tipo le hvx200 panasonic), nulla che non si possa ripulire (tipo con boris o altri filtri). dico a 1600-3200-6400. sotto non è assolutamente un problema |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1480 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Io so come eliminare il rumore video nel miglior modo possibile....... col mio software
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:48.