|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Più che farsi dire da lowenz (che spesso funziona nietzschiamente ad aforismi e a volte gli viene addirittura di parlare in terza persona
![]() ![]() Occhio però al significato etimologico della parola "tradizione", non andiamo anche qui troppo per metonimie/analogie/estensioni. Ma era riferito a me "qualcuno vuole fare affermazioni azzardate"? Non mi pare di averne fatte a riguardo dello gnosticismo, col mio post volevo solo far notare molto dell'interesse di certi scrittori cristiani antichi fosse probabilmente dettato dal condannare meglio l'eresia gnostica, cioè interesse volto a trovare elementi utili per colpire teologicamente l'avversario. Non mi sembra per nulla azzardata come affermazione, basta guardare quello che capita quotidianamente su questo forum ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di lowenz : 20-05-2005 alle 08:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Ultima modifica di lowenz : 20-05-2005 alle 08:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Cmq, dal sito della rai, ho trovato 2 paroline di Gadamer sulla tradizione, giusto per mettere la pulce nell'orecchio:
http://www.emsf.rai.it/brani/brani.asp?d=443 "Si conferma anche qui che comprendere significa anzitutto comprendersi sulla cosa, e solo in secondo luogo significa capire e distinguere le opinioni altrui in quanto tali. La prima fra tutte le condizioni ermeneutiche rimane dunque la pre - comprensione, che si radica nell'avere da fare con la medesima questione. Su questa base si determina quello che diventa realizzabile come senso unitario, e quindi anche l'applicazione del presupposto della perfezione. Il senso dell'appartenenza, cioè il momento della tradizione, si concreta così, nel rapporto storico-ermeneutico, nella forma del comune possesso di determinati pregiudizi fondamentali e costitutivi. L'ermeneutica deve muovere dal fatto che colui che si pone a interpretare ha un legame con la cosa che è oggetto di trasmissione storica e ha o acquista un rapporto con la tradizione che in tale trasmissione si esprime." Ma L'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche va ancora in onda che voi sappiate? Ultima modifica di lowenz : 20-05-2005 alle 09:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di lowenz : 20-05-2005 alle 18:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:50.