|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sono ignorante...
Quote:
![]() Spero anch'io lo risolvino perche' a parte questo problema ed una generale lentezza dovuta piu' che altro all'uso della memoria, mi trovo molto bene con FF. Tab e download manager sono le mie caratteristiche preferite.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Quote:
Tu pensa che per ogni ingegnere che scrive codice hanno di media uno o due ingegneri che scrivono i test per controllare che quel codice sia il piu' possibile esente da difetti. Oltre ai test case che il programmatore stesso deve scrivere. Ed il tester ha potere di vita e di morte sul programmatore, non solo dal punto di vista delle funzionalita', ma anche della pulizia del codice: se i test non passano, il programmatore non fa il check in, se il codice non e' leggibile, il programmatore non fa il check in. E riscrive daccapo.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Napoli
Messaggi: 118
|
per cdmauro
per piacere, non dire "forse tu non hai la minima idea di cosa vuol dire sviluppare un software e delle implicazioni che questo comporta...". Non sta bene usare un tono duro, non ho insultato nessuno.
anche se non l'ho scritto, io parlavo dei bug 'critici' di IE, quelli che permettono di ottenere il controllo del computer, non di tutti i bug. il NUMERO di bug critici dovrebbe essere piccolo. Inoltre la pericolosità dell'activeX doveva essere presa in considerazione prima, non credi? Odio microsoft nel senso di "non sopporto quello che fa", potrei usare lo stesso termine (odio) per un truffatore. Se 'odio' è una parola esagerata posso anche dire "non mi piace microsoft", magari si capisce meglio. ora, se ti va, parliamone: - sempre piccole incompatibilità tra versioni di office, per costringerti a comprare la nuova. - sempre incompatibilità tra sistemi MS e non MS. - anni e anni con un windows(9x) poggiato sul vecchissimo MSDOS. - contratti vessatori con i produttori di pc. (se non mettono windows su tutti i pc lo pagano il triplo per copia) Questo mi basta per non usare mai più roba di quel produttore (microsoft) e incoraggiare gli altri a non farlo. meno importante: - pessime prestazioni, la condivisione file ha una velocità molto inferiore a quella della rete, su altri sistemi il limite è la velocità della rete. molto importante: - alcuni non possono smettere di usare microsoft perchè hanno i propri dati chiusi in formati proprietari microsoft, hanno perso la possibilità di trattare i propri dati. I propri dati non devono essere ingabbiati in formati proprietari, altrimenti non possiamo più farci quello che vogliamo, ma solo quello che vuole un'altra azienda. questo non va bene. hai da ridire? parliamone, ma non insultarmi, o non parlerò più con te. |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: non per essere pignolo...
Quote:
Click here to go to Neowin ![]() Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | ||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: per cdmauro
Quote:
Quote:
Quote:
Tra l'altro qualunque tecnologia avesse impiegato MS per implementare certe funzionalità, sarebbe comunque stata oggetto di attacchi: sarebbe cambiato ben poco. Quote:
![]() Quote:
Poi è chiaro che le mie sono soltanto opinioni: puoi benissimo continuare a dire di odiare MS, ci mancherebbe. Quote:
Quote:
Con gli altri programmi in Office ciò che dici è estremamente limitato. Quote:
![]() Quote:
2) Anche se fosse, che te ne frega? Funzionava? Bene: questo è quello che conta. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Tra l'altro del formato Office '97, che il più diffuso in assoluto, le specifiche sono libere e documentate. Quote:
Se poi vuoi una scusa per evitare il confronto, non hai che da dirlo: per me possiamo continuare a parlare di questioni tecniche senza alcun problema...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: non per essere pignolo...
Quote:
sperando che non richiudano il sito www.igpozzo.it/altro/brushedleron.zip c'è sia uxtheme che il tema di win che quello di firefox e pure adblock col bottone personalizzato "a tema" Ultima modifica di Leron : 08-04-2005 alle 14:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 189
|
Java, sempre Java, infinitamente Java...
Ecco, Odio il Java, da quando l'ho studiato, a quando l'ho usato, a quando ho deciso di toglierlo dal mio curriculum vitae per non doverci più avere a che fare. E così molti vecchi colleghi di lavoro. Sigh... |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 189
|
Scusate scusate scusate, ho scritto in preda alla stanchezza, ste 13 pagine sono un po' spessotte!!! ;o)
Il concetto non cambia, per lavorare in GlobalValue dovetti impararli entrambi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | ||||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Napoli
Messaggi: 118
|
Discorsi su microsoft
Ovviamente non c'entra + nulla con firefox, ma spero sia interessante la discussione (che e' anche nel forum)
Quote:
- schermate blu improvvise - blocchi del sistema frequentissimi - sempre più pesantezza col passare del tempo questo si applica a win98SE, non uso winXp, e se pure winXp fosse meglio (so che è un kernel totalmente diverso) è intollerabile aver dovuto aspettare tanto per avere qualcosa di meglio. Quote:
hai potuto dare un'occhiata ai bug ? al codice? (qui correggimi che posso facilmente sbagliare: il buffer overflow avviene a causa di mancati contorlli: ti aspetti che ci sia una certa struttura dati in memoria, e invece ce n'era un'altra con risultati imprevisti.) se ho detto una minchiata non ci sono problemi, il punto è questo: uno stile di programmazione pulito serve proprio a ridurre i bug, quindi molti bug => cattivo stile. riguardo activeX... Quote:
è possibile (senza sfruttare bug) installare un programma senza che l'utente lo viene a sapere? (solo una finestrella con un bottone "ok" e un testo a scelta mia => non lo viene a sapere.) se è possibile, un'altro motivo per non fidarsi e non usare mai più software microsoft. se non è possibile, sembra che sfruttare activeX per farlo sia "triviale": scarsa qualità di activeX? se solo un bravo hacker può sfruttare activeX come mai tanti dialer? tutti bravi hacker? no! infine: Quote:
i formati liberi esistono, sono migliori, e ci permettono di essere pronti ad ogni utilizzo futuro che vorremo fare senza restrizioni imposte da UN ALTRO. è sempre sbagliato. i truffatori esistono, le aziende scorrette esistono, i negozianti imbroglioni esistono, i formati proprietari esistono, le cose brutte esistono, ma di norma vogliamo evitarle. per i motivi che abbiamo discusso non mi piace microsoft, non utilizzo i suoi software, e invito gli altri a non farlo. p.s. spero sei daccordo con me che il monopolio (su qualsiasi bene o servizio) fa SEMPRE danno al CLIENTE! il consumatore deve SEMPRE boicottare il monopolio perchè deve tutelare SE STESSO. p.p.s. io ho letto su www.gnu.org l'articolo sulla filosofia che il software non deve avere padroni, lo condivido appieno e vi invito a leggerlo all'indirizzo http://www.gnu.org/philosophy/why-free.it.html
__________________
Gentoo Linux, a7v600, athlon2600@1000, 768DDR,hd 80gb,FX5200 128Mb! -nel mercatino ho concluso con : mammabel uazzamerican admman mitropank- |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Quote:
Del resto, la MS è una società per fini di lucro che produce un sistema operativo per una certa piattaforma HW e delle applicazioni per quella piattaforma hw-sw ( hw + s.o. ). Non ha nessuna necessità di produrre sw cross-platform, o di sfrorzarsi di rendere il proprio s.o. compatibile con gli altri, commercialmente non le conviene, mi pare ovvio. Poi, può anche non piacere che di molte cose le specifiche siano chiuse (vedi direct x, di cui è ostico fare il porting), ma è sicuramente un diritto di questa società seguire questa politica commerciale, come qualsiasi altra, naturalmente finche non sconfini in degli abusi. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Spero che adesso qualcuno non ci banni tutti e tre per essere usciti così tanto dal seminato... ![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Il mio è un esempio MOLTO elementare e semplicistico, ma spero che basti a mostrarti come possa essere semplice produrre un bug senza che il tuo stile di programmazione sia necessariamente cattivo: può capitare a tutti di sbagliare, e basta veramente poco, anche una svista, per fare insorgere dei problemi tutt'altro che irrilevanti. Alcuni anni fa (non ricordo esattamente quanti) la NASA si è persa per strada (ovvero nel vuoto cosmico) una costosissima sonda per un ";" (o forse una "," ma cambia poco) fuori luogo in un certo ciclo, che ne stravolgeva il funzionamento. E pensare che quello era un software "mission critical", di quelli che non possono permettersi bug e vengono sottoposti a controlli e test lunghissimi, severissimi e rigorosissimi, molto più di quelli che occorrono per un software destinato a un'utenza più o meno domestica... Quote:
Per tornare un po' in topic con i bug di FF, tornando indietro di alcuni post si parlava di un bug che causa memory leakage: si tratta un problema grave, potenzialmente molto pericoloso per il corretto funzionamento del sistema (ruba inutilmente memoria a tutti gli altri processi) e sicuramente fastidioso, molto difficile da correggere, tant'è che ad oggi non è stata rilasciata una patch. Molto probabilmente, per correggere questo bug sarà necessaria una profonda revisione di TUTTO il codice sorgente, riga per riga, alla ricerca dei puntatori gestiti male. Non so che dimestichezza hai con la programmazione, si tratta di un problema che sorge nella gestione dinamica della memoria, che è molto importante nei programmi ma altrettanto difficile e potenzialmente pericolosa, poichè è facilissimo compiere degli errori, basta una piccolissima dimenticanza. Ti faccio un esempio: supponi di voler creare una struttura dati dinamica per usare solo la memoria che serve quando serve, userai un puntatore e scriverai istruzioni del tipo punt = nuova_struttura_dinamica; questa struttura è associata al puntatore e si può raggiungere solo con punt; a questo punto userai punt, farai anche altre cose che non lo riguardano, e quando non ti servirà più (o peggio, dovrai riutilizzarlo) potresti scrivere qualcosa (istruzione comunque corretta) del tipo punt = null; oppure (situazione più facile da verificarsi che provocherà il leakage) punt = altra_struttura_dinamica; dimenticando di cancellare nuova_struttura_dinamica (il nome può ingannare: in realtà non ha un nome e si può usare solo tramite punt o un altro puntatore che venga assegnato alla struttura puntata da punt - cioè punt2 = punt). A questo punto non puoi più accedere a nuova_struttura_dinamica, che non è una variabile ma un area di memoria accessibile solo tramite un puntatore, e diventa impossibile rilasciare la risorsa che non serve più (cioè, quell'area di memoria è irrimediabilmente persa fino al termine dell'esecuzione del programma). A prima vista potrebbe sembrare un errore grossolano, però bisogna considerare che i puntatori sono un po' complicati da gestire, soprattutto quando entrano in gioco gli oggetti e strutture dinamiche complesse, e quando aumenta il numero di indirezioni (un puntatore che punta a un puntatore che punta a ... che punta a un'area di memoria dinamica), per cui il fatto che in FF ci sia questo grave problema e che la soluzione riguarderà una larga parte del codice non vuol dire che FF sia stato scritto male o con un cattivo stile di programmazione (i parametri per giudicare la bontà di uno stile di programmazione sono altri). Il problema è che più un sw è lungo e complesso, più è probabile che contenga bug. PS: non è che io voglia difendere MS a tutti i costi, le schermate blu frequenti davano fastidio anche a me, certe scelte - commerciali, architetturali,... - non mi hanno fatto fare i salti di gioia. Cerco comunque di essere obiettivo: tutti possono sbagliare, qualunque prodotto ha i suoi pregi e i suoi difetti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
![]() Bye. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
A proposito di bug
Azz, non so se lo avete notato, ma ce n'è uno "nuovo" nel parser dei post sul sito: tutto ciò che è compreso tra il primo e l'ultimo "quote" viene inglobato in un'unica citazione. Sul forum non mi pare che succeda... X la redazione: non ci si può fare nulla? (sempre che non ci stiate già lavorando ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
Quote:
ciao
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
trattandosi di un file l'ho uploadato ora
![]() ![]()
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
Quote:
programmare bene o male lo possono far tutti, fare codice sicuro no...servono approcci mentali, rigorosità e molto altro...cosa che tutti i programmatori dovrebbero avere e non solo alcuni...secondo me abbiamo passato la fase dell'ottimizzazione del codice, ora dobbiamo seriamente passare alla sicurezza del codice, sia a causa della maggior completezza dei linguaggi sia per ragioni proprie di bug ecc... basta guardare l'approccio di Bernstein, informatevi su Qmail o su djbdns... quello è un approccio verso le prestazioni e verso soprattutto la sicurezza del codice...qmail è sostanzialmente lo stesso dal 1998 Quote:
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer Ultima modifica di edivad82 : 09-04-2005 alle 18:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
![]() Comunque te ne faccio notare un altro minore, che c'è da un po' e non si nota più di tanto: il carattere " ) " accanto a un carattere accentato (forse anche in presenza di virgolette, ho aggiunto uno spazio per sicurezza) viene interpretato come la faccina ![]() ![]() Sono dettagli minori (l'ultimo non so se si verifichi ancora, mi è tornato in mente e lo faccio presente), ma visto che siamo in tema faccio il pignolo ![]() Edit - altro piccolo dettaglio: sul sito non compare la scritta "quote:" sopra le citazioni (se sto oltrepassando il limite puoi sempre mandarmi a quel paese ![]() ![]() ![]() Ciao Ultima modifica di xeal : 10-04-2005 alle 02:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
a = b; 100 c = funzione(b); e il compilatore non mi desse nessun warning; comunque prendi questo discorso con le pinze, personalmente non conosco il Fortran, ricordo qualcosa su quel bug da una lezione di Linguaggi). Il guaio è che più il tuo codice è lungo e complesso e più aumentano le probabilità che un errore elementare, banale, grossolano, intollerabile, e chi più ne ha più ne metta, finisca col mimetizzarsi perfettamente in mezzo a tante istruzioni corrette e diventi difficile da scovare, anche se con un po' d'esperienza si impara a cercare al volo gli errori di battitura più comuni, ma a volte l'occhio (e l'incapacità di prevedere proprio tutto in fase di testing) può ingannare (esempio banale, "#inculde" in fretta potresti leggerlo come "#include" ![]() ![]() Quote:
Stai sempre allerta, amico, il bug è sempre in agguato, ci osserva, trama nell'ombra, attende il momento giusto per trapassarti il cuore... ![]() ![]() Ultima modifica di xeal : 10-04-2005 alle 02:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ciao ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:15.