|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
L'unica cosa fondante è l'esperienza personale... che peraltro è la cosa che fonda le scelte fondamentali di qualsiasi tipo. Gli aspetti, chiamiamoli più speculativi e derivatamente, dottrinali (più o meno riusciti) sono una esigenza umana di mostrare (ad altri e a sè stessi) la non contradditorietà, la non assurdità, la ragionevolezza (non la dimostrazione) di certe posizioni. Ti saluto... ho da fare un po' di cose
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
|
#122 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Per me proprio non ha senso che una cosa possa essere anche solo lontanamente contraddittoria. Non è un'esigenza umana IMHO, è un'esigenza dell'Essere il non-essere-contraddittorio. Se diventasse una semplice esigenza umana allora perderebbe tutto il suo valore intrinseco! |
|
|
|
|
|
|
#123 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
"Nono, (x me e IMHO) è la vita stessa che ti fa arrivare a quel Dio, a capire che il senso della tua vita passa attraverso la fede, e non una dottrina che si impone come guida per la tua vita. " Arrivare a quel Dio x me non significa arrivare ai dogmi, ma alla fede che parla alla vita, al cuore. Quote:
Negare l'accostamento al sacramento dell'eucarestia non significa cancellare il rapporto personale ed unico della persona con Dio. Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di LightIntoDarkness : 02-03-2005 alle 15:43. |
|||||
|
|
|
|
|
#124 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#125 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
è un lavoro senza fine e senza meta parlare con te... hai vinto x sfinimento Quote:
ps x SefAno: digli qualcosa a sto ragazzo... con lui non funziona neanche l'inquisizione
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
||
|
|
|
|
|
#126 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
Quote:
Certo credere in determinate cose significa ritenerle verità e nn c vedo niente di strano, anzi penso ke dovrebbero essere molte di più le xsone ke dovrebbero credere in cose ke io ritengo "verità inoppugnabili". T sembrerà strano ma posso riasumerti tt il Cattolicesimo in poke righe: "Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» Gesù rispose: «Il primo è: "Ascolta, Israele: Il Signore, nostro Dio, è l'unico Signore: Ama dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta l'anima tua, con tutta la mente tua, e con tutta la forza tua". Il secondo è questo: "Ama il tuo prossimo come te stesso". Non c'è nessun altro comandamento maggiore di questi»..(Mc 12:31) Queste sn le "verità inoppugnabili" nelle quali un cattolico crede da queste discerne tt il resto ("Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti" Mt 22:40) |
|
|
|
|
|
|
#127 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
Quote:
Quote:
ritengo ke essa debba venire fuori dal cuore dopo un profondo lavoro interiore ke esula da quella ke potrebbe essere la "formazione teologica" ke uno riceve, il Sacramento della Cresima si kiama anke Sacramento della Conferma, conferma della propria Fede ke deve essere consapevole, e dovrebbe essere fatto quando una persona ha capito ciò ke è la religione Cattolica e vogliadi fare propria la vita di Cristo Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#128 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
tutti saremmo d'accordo su tutto.C'è la questione della divinità di Cristo prima di tutto. Se no è Cattolicesimo senza Cristianesimo, il che è un po' difficile Sulla questione che in realtà non c'è bisogno di fondare nulla, come dice Bet, è tutto molto più complicato in quanto spesso e volentieri ho sentito sacerdoti dire che è proprio sulla divinità del Cristo che si basa TUTTO il messaggio cristiano e senza di essa è tutto VANO. Quello del fondamento dottrinale è un problema grosso. Non è l'amore il fondamento della religione cristiana, come tanti vorrebbero che fosse, ma la divinità del Cristo mandato per amore, che è un dogma della dottrina. Se non fosse così l'Arianesimo non sarebbe stato combattuto così aspramente Ultima modifica di lowenz : 02-03-2005 alle 17:59. |
|
|
|
|
|
|
#129 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
In più: "più persone dovrebbero credere"... non ammetti la possibilità che queste persone abbiano ragione? Oppure pensi di sapere cosa è meglio per tutte le persone?
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
|
|
|
|
|
#130 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
Quote:
Scusami ma quello ke t ho citato è un passo del Vangelo, è stato Gesù a fare queste affermazioni e dice ke la base di tutto l'insegnamento Cattolico è l'Amore verso Dio e verso l'Uomo. Se volgiamo parlare della natura divina di Gesù possiamo farlo, ma questo nn cambia il fatto ke il fondamento della religione Cattolica Cristiana è l'Amore di Dio verso l'Uomo, dellUomo verso Dio e dell'Uomo verso l'Uomo |
|
|
|
|
|
|
#131 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
Quote:
Quali siano queste "verità inoppugnabili" nn ne ho la più pallida idea, mi limitavo soltanto ad utilizzare la stessa "terminologia" di lowenz. Ma sxo ke converrai cn me nel pensare ke c sn cose ke andrebbero condivise universalmente Quote:
Se hai inteso ke io volessi pretendere di essere nel giusto mentre ki nn crede nn lo è allora mi hai frainteso, cm dicevo sopra, ciò ke intendevo è ke ci sn cose ke penso dovrebbero essere condivise da chiunque sulla terra a prescindere dal fede religiosa, schieramento politico, o provenienza etncia e sn cose cm il rispetto della vita umana o della natura |
||
|
|
|
|
|
#132 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
E se noti "valori" come il rispetto della vita o della natura sono tali perchè è difficile porre rimedio a eventuali danni. Cioè hanno una ragione utilitaristica.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#133 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Non è tutto così facile come la metti tu, anche perchè altrimenti se fosse tutto lì tutti saremmo cattolici, islamici compresi dato che non rifiutano il "comandamento dell'amore" come non lo rifiuta nessuno che abbia a cuore il rapporto con gli altri e con il divino. Il problema è capire cosa significa amare e se l'amore che è indicato nel comandamento è comparabile e compatibile con una forma di amore possibile per l'uomo (e il discorso verterebbe su 3 termini ovvero: filia, eros e agape come i credenti un po' "avanzati" ( L'uomo è capace di agape? E' questa la domanda che sta sotto l'insegnamento cristiano dell'amore se non lo sapessi Quote:
Quello che differenzia il Cristianesimo sono i propri dogmi e la luce che danno al messaggio universale del Cristo. Questa "luce dottrinale" non è un optional per il credente cristiano (e soprattutto cattolico), ma è una parte integrante e non rinunciabile del suo modo di vivere il divino. Del resto perchè rendere santi i Padri della Chiesa che erano semplicemente teologi? Perchè fare tanti scismi per questioni teologiche? (Quello ortodosso ad esempio è basato davvero su una piccolezza che però è una immane grandezza dal punto di vista teoretico). Ultima modifica di lowenz : 02-03-2005 alle 19:51. |
||
|
|
|
|
|
#134 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
In una visione religiosa è infatti proprio il dogma che dice che NON è così, non l'insegnamento evangelico: il dogma è una compenente fondamentale di una dottrina così come una dottrina lo è per una religione! Perchè dà un fondamento a cose non chiarite nell'insegnamento lavorando su un piano di assiomi. Ad esempio il Vangelo non dice nulla del "peccato originale" ma nessun cristiano può dire di non esserne stato affetto prima del battesimo! Infatti è il Battesimo che ti rende cristiano, confermato poi dalla Cresima (questa è la Conferma di cui si parla, la conferma del Battesimo). Ultima modifica di lowenz : 02-03-2005 alle 19:53. |
|
|
|
|
|
|
#135 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
E' inutile che ci provi |
|
|
|
|
|
|
#136 | ||||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Quote:
Se sei scomunicato non fai più parte di tale corpo mistico, direi che è semplice da capire no? Tra l'altro l'Eucarestia meriterebbe un'analisi approfondita, anche solo a riguardo della Transustanziazione (dogma cattolico). Quote:
Quote:
Utilizzare? Io direi abusare a volte, soprattutto della filosofia. Illuminare? Ma che bisogno c'è di illuminazione nella scienza, ha le sue regole di funzionamento che non includono le "illuminazioni". Ultima modifica di lowenz : 02-03-2005 alle 20:30. |
||||
|
|
|
|
|
#137 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
x Lowenz
sottostare ai dogmi per un credente è in un certo senso l'ultima delle preoccupazioni. tu ti ostini a vedere il cristianesimo come un pacchetto di regole morali a cui sottostare. non è questo il cattolicesimo.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
|
|
|
|
|
#138 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Confonderesti una religione con una sua confessione (che poi per te è l'unica corretta, vero? Io non mi ostino assolutamente, sei tu che ti ostini a volerti autoconvincere che non è così. Un cristiano può negare la divinità di Gesù? Gli ariani l'hanno fatto e che fine hanno fatto? Valdesi? Catari? Facciamo un elenco di quanto il corpus dottrinale ha influenzato la storia del Cristianesimo o ci nascondiamo dietro le solite parole sull'Amore? Regole morali? E chi sta parlando di morale? Vedi sei tendenzioso come al solito, non ho quasi mai parlato di morale ma pressochè solo di teologia. Sottostare? Hai in testa che la gente rifiuti il Cristianesimo solo per la sua morale? Sei prevenuto. Ultima modifica di lowenz : 02-03-2005 alle 20:52. |
|
|
|
|
|
|
#139 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Un buon catalogo di tutte le eresie cristiane dovute a motivi teologici:
http://digilander.libero.it/tramonto193/eresie.htm Leggete bene, poi mi dite se i dogmi sono secondari Ultima modifica di lowenz : 02-03-2005 alle 21:08. |
|
|
|
|
|
#140 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
guarda se vuoi te lo riscrivo piu' chiaro allora.
il cattolicesimo non è un pacchetto di regole teologiche. chi pensa che questo sia il cattolicesimo. non ha capito un H,del cattolicesimo. le tue controargomentazioni mi fanno solo sorridere per il livello superficiale(anche se spesso elaboratamente contorto) con cui affrontano la questione. tu parli per massimi sistemi,io ti parlo di una cosa che vivo,e che so bene aver poco a che fare con quel che hai mente te. sintetizzare l'essere cattolici col sottostare ad una dottrina teologica fatta di dogmi e precetti,e' tanto per darti un indizio su dove sbagli,come sostenere che uscire la prima volta con una ragazza,è quella cosa che implica non mettersi le dita nel naso,regola assai fondamentale,ma la cui ragione di essere è assolutamente subordinata ed implicita. guarda ti assicuro che se ti metti le dita nel naso e rutti in faccia alle ragazze che ti conoscono la prima volta,non so quanto continuera' la vostra storia. cio' non vuol dire che la vostra storia sia non ruttarsi in faccia. questo per farti intendere quanto è grossolano il tuo modo di vedere la faccenda. è un discorso di condizione necessaria,ma non sufficente se ti piace di piu'.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12.











hai vinto x sfinimento








