|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Stiamo parlando di un 80% di Android, un 15-20% di iOS e il restante 5-6% diviso tra cazzabuboli vari (tra cui WP sotto al 3%). Quando fanno dei confronti per vedere chi effettivamente è in competizione e su quali piattaforme valga la pena sviluppare un prodotto di solito guardano quelli che non hanno delle percentuali ridicole come ha sempre avuto Linux su PC. http://www.idc.com/prodserv/smartpho...rket-share.jsp per dire, qui abbiamo un'altro grafico con i PC http://www.netmarketshare.com/operat...10&qpcustomd=0 e si vede come linux su PC si attesti su 1,7%, la solita percentuale ridicola. Quote:
Poi ti salvi di perchè comunque grosso modo la quantità di utenze PC e mobile (smartphone, padelle da 5,5 e tablet) sia relativamente paragonabile (causa impennata delle vendite e del fatto che ora li devi cercare col lanternino i telefoni non-smartphone), ma il tuo ragionamento "matematico" è e resta sbagliato. Le percentuali non si usano per i paragoni, perchè se ti cambia il numero di partenza della tua percentuale un 3% potrebbe essere uguale ad un 400% come essere uguale ad un 0,00032%. I paragoni si fanno SEMPRE E SOLO in valore assoluto, o convertendo le percentuali in modo da avere lo stesso numero di partenza.http://www.businessinsider.com/numbe...ts-pcs-2013-12 lo stesso ragionamento del menga però ti frega anche quando dici che le quote di utilizzo in italia, spagna e brasile sono maggiori. Bene. Ma su quale bacino di utenza? Come influenza la cifra a livello globale (che è quello che ci importa)? Ci arriviamo di rimbalzo da qui (che son comunque cifre spannometriche ma va bene lo stesso). http://gadgets.ndtv.com/mobiles/news...dduplex-556455 Abbiamo un circa 3% globale che va diviso secondo quelle percentuali e diventa uno 0,33% in USA, un 0,22% in India, uno 0,209% del brasile, uno 0,129% per italia e per la russia, e se ti va ti calcoli tu il resto. (son sempre % calcolate a livello globale di vendite) Fai che in italia magicamente triplicano le vendite di WP. la percentuale globale aumenta di ben 0,387%, attestandosi sempre grosso modo intorno al 3% Quote:
Stesso discorso per le app Android o iOS. Di solito le applicazioni da PC sono un pochino più complesse e produttive. E francamente per PC c'è già quasi tutto quindi non è che sontutti lì a fare millemila applicazioni grosso modo uguali o frivole. Quote:
Quote:
Ormai le uniche ragioni per scegliere un WP sono farci girare programmi di MS o scritta con i .net, o comunque scritta solo per quel sistema perchè quasi tutti i software di database o gestionali da ditta vanno solo su windows (e MS fa di tutto per fargli usare cose che vanno solo su Windows) e chi scrive tali programmi ha "esperienza" solo in quell'ambiente.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 12-08-2014 alle 13:34. |
|||||
|
|
|
|
|
#122 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Senza entrare in complicati calcoli globali, penso che l'ultima cosa che vorrei è un nuovo monopolio di questo settore con un unico concorrente che segue il suo mercato di nicchia per quanto vasta, cosa già vista con Microsoft e Apple negli ultimi 20 anni. Qui si rischia di vedere la fotocopia nel mercato mobile, cosa che sarebbe secondo il mio punto di vista poco adatta per i consumatori. Più attori più concorrenza e oggi l'unico attore che può inserirsi in questo mercato ormai consolidato è solo Microsoft, non esiste nessun altro. Quindi spero che MS c'è la faccia e secondo me ha le carte in regola per farcela. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54.











perchè comunque grosso modo la quantità di utenze PC e mobile (smartphone, padelle da 5,5 e tablet) sia relativamente paragonabile (causa impennata delle vendite e del fatto che ora li devi cercare col lanternino i telefoni non-smartphone), ma il tuo ragionamento "matematico" è e resta sbagliato. Le percentuali non si usano per i paragoni, perchè se ti cambia il numero di partenza della tua percentuale un 3% potrebbe essere uguale ad un 400% come essere uguale ad un 0,00032%. I paragoni si fanno SEMPRE E SOLO in valore assoluto, o convertendo le percentuali in modo da avere lo stesso numero di partenza.








