Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2006, 23:11   #121
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Secondo me non rischia niente: il primo trimestre con Conroe fuori l'ha passato indenne, anzi in crescita. Ha abbassato i prezzi, ha stretto nuovi accordi con grandi OEM (Dell in primis), sta facendo record su record in ambito server e sta recuperando quote in ambito notebook, si sta apprestando a lanciare sia un nuovo processo costruttivo che una nuova architettura progettata fin dall'inizio per il quad core. Diciamo che se è in difficoltà non lo da proprio a vedere...
umh
se negli ultimi trimestri AMD sfruttando l'onda lunga dei mesi precedenti ha rosicchiato ancora qualcosa, però ha anche dovuto quasi dimezzare i prezzi
ciò non potrà riverberarsi anche sul fatturato e e quindi anche sugli utili in misura presumibilmente abbastanza maggiore che l'aumento di 2-3% di percentuale sul mercato
e sono gli utili in ultima analisi a decretare la salute di un azienda
il passaggio ai 65 nm avviene in forte ritardo per giunta per gradi
e senza alcuna (per il momento) novità architteturale
Intel d'altro canto ha ancora margini notevoli con questa archittetura:

eventuale taglio dei prezzi per mandare quelli AMD fuori mercato
nuovi chipset che supporteranno il bus a 1333
passaggio ai 45 nm (non che ci voglia molto, sarà concomitante più o meno quando AMD introdurrà i suoi K8L o K10 che dir si voglia)
nuovi processori appunto con bus a 1333 e anche novità per quanto riguarda l'aproccio quad core con i Yorkfield
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-...nno_18721.html

Intel vuole mutuare la filosofia dello stato maggiore prussiano
come quest'ultimo secondo le intenzioni dei suoi componenti doveva essere sempre una "battaglia avanti" al nemico facendo affidamento sulla superiore competenza professionale e intelletuale dei suoi adepti, così Intel intende rimanere uno "step avanti" a qualunque processore AMD possa introdurre sul mercato nei prossimi due-tre anni
e così sarà, road map alla mano, a meno di improbabili sconvolgimenti
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 02:59   #122
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
I consumi sono improponibili ma una cosa interessante questi sistemi ce l'hanno:
dimostrano che AMD è ancora davanti a Intel sui 64bit con un archi più vecchia di tre anni.. ^_^

Vorrei vedere i bench effettivi nel rendering/multitasking (non le percentuali..) con Vista 64bit tra FX74 e QX6700.


Cmq è proprio una ristrettissima cerchia di persone, quella che può pensare di comprare una roba simile... (e pure nel 2007, dato che ora è completamente inutile, non essendo ancora uscito Vista64bit retail).
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 03:11   #123
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Tieni presente che l'architettura Core 2 è MOLTO più efficiente di quella AMD... Infatti la supera in applicazioni memory-intensive, nonostante AMD avesse il doppio della banda (4 canali DDR2 800, contro 2 e peraltro limitati dal bus a 1066...)


Direi un pochino (non molto) più efficiente, perchè la banda verso la ram è meno influente ancora nel Kentsfield, con gli 8MB di L2 complessiva che si ritrova.
Vedremo col K8L se sarà utile la L3 (quello sarà uno sconto più alla pari per stabilire l'efficienza).
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 03:13   #124
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite
così funziona la tecnologia: per un periodo sei in testa, quello dopo devi rincorrere. ormai AMD è esperta e ha il know-how dell'intel, aspettiamoci sempre un avvicendamento tra i due colossi, che farà bene al progresso tecnologico!
Quoto..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 06:24   #125
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Comunque non tenete conto dei risultati su XP, la mancanza del supporto NUMA peggiora notevolmente i risultati. guardate quelli di Vista, che sono più veritieri sul rendimento del sistema.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 07:27   #126
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13728
Quote:
Originariamente inviato da sirus
I benchmark con i soli giochi, FEAR, HL2 ecc... non sarebbero stati interessanti, lo sono poco per le CPU dual, per queste proprio l'interesse sarebbe caduto a 0.
Ripeto l'unico benchmark "utile" sarebbe stato il 3DMark 2006.

La "filosofia" di indicare ambito enthusiast con quello dei gamer non mi piace, non è detto che sia così.


A parità di architettura (Opteron ed Athlon64 hanno lo stesso core eccetto per il mch), i MHz di frequenza ed i MB di cache la fanno ancora da padrone.


Ciao Paolo, ma siamo veramente sicuri che questa piattaforma AMD non sia veramente solo un ripiego per non perdere visibilità nella fascia altissima di mercato? Potrebbe anche essere che successivamente all'introduzione dei processori quad-core basati su core K10 (K8L) AMD decida di abbandonare questa soluzione che porta costi del ambiente attorno alla CPU superiori a quelli riscontrabili in "normali" PC high-end.

Non sono così certo della longevità di questa piattaforma.
Questa recensione è nata per confrontare ambiti differenti dall'uso general purpose.
Quoto in pieno solo togliendo il punto di domanda .
__________________
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:01   #127
dragonheart81
Senior Member
 
L'Avatar di dragonheart81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 2662
Quote:
Originariamente inviato da ciondolo
se avessi un 4x4 di amd dovrei usare il pc sempre con le cuffie? chi lo sopporterebbe il rumore generato da tutte ste ventole...?

amd se continui cosi' passo all'altra sponda!!!! non fraintendete
Ha ha ha con le cuffie :-) troppo forte.Ma mi sa che hai proprio ragione.
dragonheart81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:09   #128
Pho3nix2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 319
Domanda

Ma a cosa serve tutta questa potenza di calcolo? Se tanto la maggior parte delle applicazioni è progettata per girare su processori a 1 core?
Pho3nix2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:20   #129
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon
Direi un pochino (non molto) più efficiente, perchè la banda verso la ram è meno influente ancora nel Kentsfield, con gli 8MB di L2 complessiva che si ritrova.
Vedremo col K8L se sarà utile la L3 (quello sarà uno sconto più alla pari per stabilire l'efficienza).
Se ci saranno solo 2 Mbyte di cache sulle prime versioni, la L3 servirà più che altro per ridurre le latenze (in previsione della DDR3) e per fungere da canale di comunicazione addizionale tra i core, dato che la capacità non sarà comunque eccezionale. Più che altro la maggiore banda verso la memoria verrà sfruttata con il raddoppio del bus tra L2 e L1 che da 128 passerà a 256 bit e con il doppio load a 128 bit per ciclo di K8L. Questo consentirà di mantenere più alto il grado di occupazione delle due unità SSE. Inoltre (Paolo se ne scorda sempre ma lo perdono ) K8L-K10 permetterà l'esecuzione OOO dei load in maniera simile alla tecnologia di "memory disambiguation" dei Core 2.
Non male, visto che una buona metà dei vantaggi prestazionali del Core 2 rispetto agli A64 sono dovuti solo a questa tecnologia.

Per il 4x4: Sicuramente non è e non sarà mai la soluzione con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Alto consumo rispetto ad una soluzione a singolo socket, lasciando da parte le prestazioni per il momento inferiori alla controparte quad core. Con l'avvento dei K8L potrebbe diventare però una ottima piattaforma ad esempio per workstation grafiche a costo relativamente contenuto, ad esempio per rendering.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 10:23   #130
letsmakealist
Senior Member
 
L'Avatar di letsmakealist
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
Quote:
Originariamente inviato da ciondolo
se avessi un 4x4 di amd dovrei usare il pc sempre con le cuffie? chi lo sopporterebbe il rumore generato da tutte ste ventole...?
nella migliore delle ipotesi 10 ventole.
2 per le cpu, 3 sul chipset, 2 nel case, 2 per l'ali e 1 per la vga.

al primo boot secondo me decolla

al di là delle battute, guardando un po' in giro i bench sui giochi (che va detto non sono ancora ottimizzati per il multicore), il 4 x 4 sta spesso dietro anche al dual core.
bisognerà attendere scenari di "megatasking" futuribili ?
mah...

secondo se invece di venderci due cpu al prezzo di una, avessero dimezzato realmente il prezzo di listino degli FX sarebbe stato molto meglio.
per noi e per AMD.
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver |

Ultima modifica di letsmakealist : 01-12-2006 alle 10:28.
letsmakealist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 13:09   #131
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
da quello che si è visto, questi 4x4 vanno benissimo per chi fa rendering con 3dmax: hanno consumi astronomici ma consentono di finire il rendering prima e alla fine poichè il tempo è denaro (per chi fa 3d di professione) il fatto di pagare una decina di euro al mese in piu' di corrente è ampliamente coperto dalla maggiore produttività.

Per gli utenti home non servono ad una ceppa
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 14:16   #132
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Quote:
Originariamente inviato da danyroma80
da quello che si è visto, questi 4x4 vanno benissimo per chi fa rendering con 3dmax: hanno consumi astronomici ma consentono di finire il rendering prima e alla fine poichè il tempo è denaro (per chi fa 3d di professione) il fatto di pagare una decina di euro al mese in piu' di corrente è ampliamente coperto dalla maggiore produttività.

Per gli utenti home non servono ad una ceppa
Guarda io ho guardato proprio i bench di 3D Studio Max. Mi pare che le CPU siano nettamente superiori, c'è da consdierare poi che Intel potrebbe IMHO tranquillamente rilasciare una versione a 3Ghz del suo quad core.



Ultima modifica di VitOne : 01-12-2006 alle 14:18.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2006, 21:17   #133
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da cionci
NUMA = Non-Uniform Memory Architecture

Ecco spiegata la differenza di prestazioni fra Windows XP e Windows Vista:




L'aumento da XP a Vista delle prestazioni delle esecuzioni singole è del 15%. Questo è spiegato appunto dal mancato supporto NUMA di Windows XP.
Un architettura NUMA non ha una sola memoria centrale, ma più memorie locali ad ogni CPU.
Il supporto NUMA permette di allocare la memoria localmente alla CPU presso cui il task viene eseguito. Senza il supporto l'allocazione avviene casualmente e "mediamente" una pagina su due si trova sulla memoria sbagliata. Questo implica che molto spesso si debba passare dal bus HyperTransport che collega le CPU per recuperare i dati che si trovano sulla memoria locale all'altro processore.
XP appunto non ha supporto NUMA, mentre Windows 2003 Server e Windows Vista ce l'hanno.

Quello che non mi torna è che non ci sia un aumento nel multitasking. Sarebbe secondo me interessante rifare il test sul multitasking su Windows 2003 Server, magari si potrebbe evidenziare un supporto NUMA non efficiente ad alti carichi da parte di Windows Vista (anche spiegabile dal target del SO).
Nelle macchine dual CPU Opteron con il supporto NUMA le prestazioni aumentavano anche nell'esecuzione multitasking, qui al contrario con Vista non avviene.
Ciao Cionci (ho letto solo ora il pvt). C'è da dire che Vista oltre al NUMA ha dalla sua anche i 64 bit (la cui implementazione è meno efficiente sui Core 2 Duo/Quad in quanto la tecnologia di macro Ops fusion non è abilitabile in modalità 64 bit) ed uno scheduler differente e a detta di Microsoft decisamente più efficiente di quello di Windows XP). Sinceramente non torna neppure a me che mentre c'è una diminuzione della somma dei tempi delle singole applicazioni (il che è normale, dato che Vista gira a 64 bit e ha il supporto NUMA) al contrario vi sia un aumento del tempo necessario per l'esecuzione contemporanea. Potrebbe essere dovuto a qualche problema di compatibilità del SO/applicativi com la piattaforma 4x4, o a qualche problema software (un supporto NUMA presente ma inefficiente/bacato, ad esempio, che anzichè aumentare le prestazioni le diminuisce, per esempio mandando i dati sempre sulla RAM più "lontana" dalla CPU, anche se lo stesso dovrebbe avvenire con un applicativo alla volta). Sarei anche io per verificare con Win 2003 server se si hanno gli stessi problemi.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 09:18   #134
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Azz...non avevo visto che Vista era a 64 bit
Allora la mia domanda cambia: siamo sicuri che Windows Vista abbia il supporto NUMA ?
A questo punto si spiegherebbe il mancato aumento nel multitasking: il sistema non otterrebbe più alcun vantaggio dal codice a 64 bit, ma la saturazione sarebbe dovuta al taskswitching che è appunto un'operazione molto impegnativa per la CPU...
Sarebbe da tirare fuori qualche comparativa che evidenzi i benefici del supporto NUMA passando da XP (allla peggio da 2000 Server) a 2003 Server. Se la trovo la posto.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 10:04   #135
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Comunque c'è il collo do bottiglia da qualche parte, i test mi sembravano giusti per ricercare il vantaggio con 2 processori separati,
mi si spieghi perchè 2 cpu hanno 3 link ht se ognuna ne ha 2 (ce n'è una con 2 e una con uno? quindi la coppia non è speculare e prevede una dele 2 cpu con 2 link?)
e quindi perchè i 2 chipset lavorano su una cpu sola e se è possibile un accesso parallelo delle 2 cpu direttamente ai due chipset singolarmente:
la richiesta di accesso alle periferiche sarebbe delegato ad una sola cpu che riceve l'ok dall'altra che ha completato il suo processo aumentandone il carico di lavoro, penso a tutti quei test che prevedono accesso su disco (praticamente tutti) visto che in questo modo qualsiasi bus da 1033Mhz frega un HT costretto da mille passaggi, se è possibile effettuare un raid 0 sui canali gestiti dai 2 chipset separatamente visto che comunque sono collegati anche loro da un link ht, se con Vista o Xp si può far lavorare una cpu con una partizione del disco e un altra cpu sull'altra partizione..
tante domande
Cioè mi chiedo se il so microsoft è sufficientemente degno da poter essere messo su un sistema multiprocessore e se questa architettura nvidia è un qualcosa di sufficientemente degno da poter essere considerata domani la casa dei k8-l
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 10:45   #136
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4828
ragazzi,c'è poco da fare.....inutile affliggersi con continue masturbazioni mentali....su questo forum nessuno comprerà questa "cosa",e tantomeno si riuscirà ad ottenere prestazioni equivalenti a quelle di casa intel....a parte l'errore di progettazione clamoroso nel parallelismo dei chipset,ed ai consumi,non si riesce a trovare alcun vantaggio in questa architettura accrocchiata......purtroppo questo giro lo ha vinto intel,amd rimandata a settembre .....spero solo che amd risponda seriamente ad intel e che la concorrenza si faccia serrata,altrimenti i consumatori non beneficeranno di alcuna discesa dei prezzi,quello che a me interessa maggiormente .....
Grave Digger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 12:09   #137
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da bonzuccio
e quindi perchè i 2 chipset lavorano su una cpu sola e se è possibile un accesso parallelo delle 2 cpu direttamente ai due chipset singolarmente:
la richiesta di accesso alle periferiche sarebbe delegato ad una sola cpu che riceve l'ok dall'altra che ha completato il suo processo aumentandone il carico di lavoro, penso a tutti quei test che prevedono accesso su disco (praticamente tutti)
E' così anche con gli Opteron. L'accesso alle periferiche avviene in maniera trasparente fra le due CPU.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 12:53   #138
aaasssdddfffggg
 
Messaggi: n/a
I colleghi giapponesi di PcWatch, hanno confrontato, ovviamente sul piano delle prestazioni, Core 2 Duo Extreme alias Kentsfield di Intel e Quad Fx di Amd, protagonisti del mercato 2007 almeno nel primo semestre;.

Nel test nipponico Core 2 Extreme QX6700 e Quad FX-74 sono stati sottoposti ad una bench session i cui risultati sono a favore della soluzione Intel in modo decisamente netto.

Se in PcMark05 si è avuta una sostanziale parità, tra le due cpu, in quasi tutte le altre prove, tranne quelle riguardanti l'efficienza del controller di memoria, la cpu Intel è uscita vittoriosa dal confronto, talvolta in modo imbarazzante.

Se, a questo aggiungiamo che il clock di Core 2 Extreme è di 2.67 GHz contro i 3 Ghz di Quad Fx-74, abbiamo il metro della bontà della soluzione made in Santa Clara.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 13:29   #139
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis Elite
I colleghi giapponesi di PcWatch, hanno confrontato, ovviamente sul piano delle prestazioni, Core 2 Duo Extreme alias Kentsfield di Intel e Quad Fx di Amd, protagonisti del mercato 2007 almeno nel primo semestre;.

Nel test nipponico Core 2 Extreme QX6700 e Quad FX-74 sono stati sottoposti ad una bench session i cui risultati sono a favore della soluzione Intel in modo decisamente netto.

Se in PcMark05 si è avuta una sostanziale parità, tra le due cpu, in quasi tutte le altre prove, tranne quelle riguardanti l'efficienza del controller di memoria, la cpu Intel è uscita vittoriosa dal confronto, talvolta in modo imbarazzante.

Se, a questo aggiungiamo che il clock di Core 2 Extreme è di 2.67 GHz contro i 3 Ghz di Quad Fx-74, abbiamo il metro della bontà della soluzione made in Santa Clara.
Torno a sottolineare che la CPU Intel da varie prove effettuate può tranquillamente lavorare a vCore default a 3Ghz anche lei, quindi Intel potrebbe rilasciare una versione QX6800...
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 13:52   #140
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4828
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis Elite
I colleghi giapponesi di PcWatch, hanno confrontato, ovviamente sul piano delle prestazioni, Core 2 Duo Extreme alias Kentsfield di Intel e Quad Fx di Amd, protagonisti del mercato 2007 almeno nel primo semestre;.

Nel test nipponico Core 2 Extreme QX6700 e Quad FX-74 sono stati sottoposti ad una bench session i cui risultati sono a favore della soluzione Intel in modo decisamente netto.

Se in PcMark05 si è avuta una sostanziale parità, tra le due cpu, in quasi tutte le altre prove, tranne quelle riguardanti l'efficienza del controller di memoria, la cpu Intel è uscita vittoriosa dal confronto, talvolta in modo imbarazzante.

Se, a questo aggiungiamo che il clock di Core 2 Extreme è di 2.67 GHz contro i 3 Ghz di Quad Fx-74, abbiamo il metro della bontà della soluzione made in Santa Clara.
....e ancora non si è arrivati a bus quad pumped 1333 mhz e alle ddr3,quindi mi sa che alla luce delle potenzialità del c2d,amd dovrà mettersi sotto e lavorare di lena,altrimenti...........kaputt......
Grave Digger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1