Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2011, 13:21   #1261
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da Pisuke_2k6 Guarda i messaggi
concordo. infatti si parla di 30D canon. ..anche io l ho presa usata ma una brutta caduta ne ha compromesso un po il funzionamento nonostante la riparazione... cmq penso ad una naturale evoluzione alla 7D anche se (fanta market a parte) a questo punto una rivisitazione mi pare imminente.. non che attenda per non comprare e' che e' un prodotto con un paio di anni alle spalle e non vorrei tra qualche mese un cut price ...
Io non aspetterei mai, ma poi sono punti di vista.
Se uno faceva lo stesso discorso con la 5Dmk2 l'anno scorso adesso starebbe ancora aspettando...
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2011, 13:34   #1262
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da betullo Guarda i messaggi
Io non aspetterei mai, ma poi sono punti di vista.
Se uno faceva lo stesso discorso con la 5Dmk2 l'anno scorso adesso starebbe ancora aspettando...
Quoto.
Me lo dissero in gennaio 2011 "sbagli a prendere la 7d adesso, è imminente una nuova uscita"
E' stata annunciata il 1 settembre 2009, ha due anni sulle spalle ma è una reflex freschissima (trovatemi una reflex della stessa categoria e fascia di prezzo superiore, che sia uscita dopo) e secondo me passerà almeno un altro anno per vedere qualche novità.
La 5dII o la 5D sono "vissute" molto e la 5D è tutt'oggi ben venduta sui mercatini nonostante sia una macchina per certi versi vecchiotta. (io sto meditando da mesi se prenderla oppure no come copro full frame).

Non stiamo parlando di hardware generico di un pc, stiamo parlando di macchine fotografiche professionali

LE entry level escono in fretta in quanto , anche la concorrenza ha il suo bel ritmo, sempre in quella fascia di prezzo.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2011, 17:38   #1263
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12832
Quote:
Originariamente inviato da mnoga Guarda i messaggi
io ce l'ho, e mi fa un sacco di foto fuori fuoco....non ho mai analizzato bene il perchè, credo sia perchè la MAF è lentuccia... infatti ero molto tentato dal sigma 1.4
Confermo, con la 7D ho dovuto usare i microadjust dell'AF
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 13:45   #1264
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Ragazzi aiutatemi a capire una cosa: pag. 105 del manuale in italiano "Bracketing automatico dell'esposizione".

Qualòche volta ho usato questa funzione, per provare a fare foto HDR e finalmente mi è uscito un risultato decente.
A parte questo, che è più un lavore di postprosuzione, volevo capire bene come ottenere gli scatti da cui nasce.
L'opzione descritta a pag. 105 ti permette di scegliere quanto diversa dovrà essere l'esposizione dei due scatti (sovraesposto e sottoesposto) con intervalli di un terzo di stop.
E fin qui tutto bene...

Ma se volessi fare 5 scatti? -2,-1,0,+1,+2? Possibile che non mi dia questa possibilità? Devo toccare il menù, facendo prima -1,0,+1 e poi -2,0,+2?

La Nikon D300s ti da la possibilità anche di scegliere il numero di scatti, 3,5,7,9!!!
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 13:50   #1265
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2782
Quote:
Originariamente inviato da betullo Guarda i messaggi
Ragazzi aiutatemi a capire una cosa: pag. 105 del manuale in italiano "Bracketing automatico dell'esposizione".

Qualòche volta ho usato questa funzione, per provare a fare foto HDR e finalmente mi è uscito un risultato decente.
A parte questo, che è più un lavore di postprosuzione, volevo capire bene come ottenere gli scatti da cui nasce.
L'opzione descritta a pag. 105 ti permette di scegliere quanto diversa dovrà essere l'esposizione dei due scatti (sovraesposto e sottoesposto) con intervalli di un terzo di stop.
E fin qui tutto bene...

Ma se volessi fare 5 scatti? -2,-1,0,+1,+2? Possibile che non mi dia questa possibilità? Devo toccare il menù, facendo prima -1,0,+1 e poi -2,0,+2?

La Nikon D300s ti da la possibilità anche di scegliere il numero di scatti, 3,5,7,9!!!
Mi cogli impreparato, dopo guardo un attimo, ma mi pare sia possibile... hai guardato nei menù personalizzabili ? ( ultimi menù nella fotocamera ? )
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 14:01   #1266
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da andyweb79 Guarda i messaggi
Mi cogli impreparato, dopo guardo un attimo, ma mi pare sia possibile... hai guardato nei menù personalizzabili ? ( ultimi menù nella fotocamera ? )
Non ho qui la macchina sotto mano, però mi sa che se non è settabile li probabilmente non lo è neanche nel menù personalizzato...
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 14:04   #1267
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10232
Quote:
Originariamente inviato da betullo Guarda i messaggi
Ragazzi aiutatemi a capire una cosa: pag. 105 del manuale in italiano "Bracketing automatico dell'esposizione".

Qualòche volta ho usato questa funzione, per provare a fare foto HDR e finalmente mi è uscito un risultato decente.
A parte questo, che è più un lavore di postprosuzione, volevo capire bene come ottenere gli scatti da cui nasce.
L'opzione descritta a pag. 105 ti permette di scegliere quanto diversa dovrà essere l'esposizione dei due scatti (sovraesposto e sottoesposto) con intervalli di un terzo di stop.
E fin qui tutto bene...

Ma se volessi fare 5 scatti? -2,-1,0,+1,+2? Possibile che non mi dia questa possibilità? Devo toccare il menù, facendo prima -1,0,+1 e poi -2,0,+2?

La Nikon D300s ti da la possibilità anche di scegliere il numero di scatti, 3,5,7,9!!!
Yes, purtroppo la 7D ha il bracketing a soli 3 frame; per ovviare basta che ti imposti una configurazione personalizzata con il bracketing attivo: imposti il primo bracketing, giri solo la ghiera e fai il secondo bracketing.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 14:09   #1268
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Yes, purtroppo la 7D ha il bracketing a soli 3 frame; per ovviare basta che ti imposti una configurazione personalizzata con il bracketing attivo: imposti il primo bracketing, giri solo la ghiera e fai il secondo bracketing.
Ciao
OK, farò in questo modo, sperando di non spostare la macchina nel girare la ghiera

Grazie!
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 14:16   #1269
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
confermo, solo bracketing a 3 scatti e non a 5 o più.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2011, 19:54   #1270
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Precisione autofocus e polarizzatori .....

Carissimi,

rinverdisco questa discussione con una osservazione tecnica alla nostra 7D :

da tempo notavo saltuariamente problemi sulla calibrazione dei miei obiettivi, specie il 55-250 IS Canon (il prima generazione, non quello appena uscito), ma talvolta anche sul Tamron 17-50 2.8, seppur meno accentuati.

Un po gli stessi errori li notavo anche sulla vechia 20D, ma con questa nuova 7D (che uso al 99% in modalità AF spot sul punto centrale) sembravano essersi amplificati.

Iersera, mentre provavo per l'N esima volta di ricalibrarle il telezoom fotografando i numeri del righello (macchina su cavalletto, righello su tavolo, insomma facendo le cose per bene) , mi son accorto che erano dovuti alla presenza ed alla rotazione del polarizzatore circolare che ci tengo quasi 24h/24 montato su (un Hoya 62mm su stepping ring 62>58), e che gira sempre in messa a fuoco su questo obiettivo.

Monto il Tamron e vedo lo stesso effetto, seppur meno accentuato in generale, aiutato anche dal fatto che qui l'obiettivo non ruota focheggiando .... anche qui non monto una ciofeca come filtro, sempre un Hoya ma 67 mm .... anche qui è quasi sempre montato ..........

Provo poi con il liveview e la messa a fuoco è perfetta sia con che senza polarizzatori, ovvero in questo caso l' AF della macchina non è ingannato.

Ora, in teoria i polarizzatori circolari NON dovrebbero ingannare l'AF delle reflex, ma in questo caso sembrerebbe proprio di si ....

E' un problema che capita solo a me o (come temo) o qualcosa che dipende dalla progettazione della macchina ?

Ma soprattuto, dalal vostra esperienza, è qualcosa che si può evitare / limitare ?

E' molto fasidioso scattare con la minima profondità di campo e trovare che l' AF ha scazzato ..... e a me piace molto l'effetto ottico del pola ......

Giusto per essere puntigliosi, come tutti noi ho sempre tenuto un UV montato sulle lenti esterne, per cui quando parlo di polarizzatore montato in realtà ho UV + polarizzatore (un Hoya ed un B&W) ....

saluti a tutti


Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2011, 22:40   #1271
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10232
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi
Carissimi,

rinverdisco questa discussione con una osservazione tecnica alla nostra 7D :

da tempo notavo saltuariamente problemi sulla calibrazione dei miei obiettivi, specie il 55-250 IS Canon (il prima generazione, non quello appena uscito), ma talvolta anche sul Tamron 17-50 2.8, seppur meno accentuati.

Un po gli stessi errori li notavo anche sulla vechia 20D, ma con questa nuova 7D (che uso al 99% in modalità AF spot sul punto centrale) sembravano essersi amplificati.

Iersera, mentre provavo per l'N esima volta di ricalibrarle il telezoom fotografando i numeri del righello (macchina su cavalletto, righello su tavolo, insomma facendo le cose per bene) , mi son accorto che erano dovuti alla presenza ed alla rotazione del polarizzatore circolare che ci tengo quasi 24h/24 montato su (un Hoya 62mm su stepping ring 62>58), e che gira sempre in messa a fuoco su questo obiettivo.

Monto il Tamron e vedo lo stesso effetto, seppur meno accentuato in generale, aiutato anche dal fatto che qui l'obiettivo non ruota focheggiando .... anche qui non monto una ciofeca come filtro, sempre un Hoya ma 67 mm .... anche qui è quasi sempre montato ..........

Provo poi con il liveview e la messa a fuoco è perfetta sia con che senza polarizzatori, ovvero in questo caso l' AF della macchina non è ingannato.

Ora, in teoria i polarizzatori circolari NON dovrebbero ingannare l'AF delle reflex, ma in questo caso sembrerebbe proprio di si ....

E' un problema che capita solo a me o (come temo) o qualcosa che dipende dalla progettazione della macchina ?

Ma soprattuto, dalal vostra esperienza, è qualcosa che si può evitare / limitare ?

E' molto fasidioso scattare con la minima profondità di campo e trovare che l' AF ha scazzato ..... e a me piace molto l'effetto ottico del pola ......

Giusto per essere puntigliosi, come tutti noi ho sempre tenuto un UV montato sulle lenti esterne, per cui quando parlo di polarizzatore montato in realtà ho UV + polarizzatore (un Hoya ed un B&W) ....

saluti a tutti


Gyxx
Scusa, ma
1) a cosa ti serve il pola con profondità di campo limitate??? Il pola serve a eliminare riflessi (e questo in rari casi serve anche con profondità di campo limitate) e/o a saturare i cieli e in alcune condizioni anche i colori... Nelle PDC limitate significa che generalmente sei vicino al soggetto; il pola in questi casi raramente serve realmente

2) togli l'inutile UV: serve solo a proteggere l'ottica in situazioni abbastanza estreme (salsedine al mare, tempeste di sabbia) o a rendere leggermente più nitide le foto specie in alta quota o d'estate al mare in pieno sole.

La messa a fuoco, specie su PDC ridotte a volte fa cilecca, specie se i motori af hanno qualche esitazione... Se gli monti pola + uv non faciliti nulla essendoci comunque due vetri aggiuntivi.
Io avevo un sigma 18-50 2.8 che senza filtri a volte mi dava risultati diversi di messa a fuoco anche con la macchina su cavalletto (avevo una 20D).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 07:25   #1272
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi
Giusto per essere puntigliosi, come tutti noi ho sempre tenuto un UV montato sulle lenti esterne,
come tutti noi un par di ciufoli, mai montato un UV per proteggere le lenti, mi basta il buon paraluce!

parte del problema è da imputare al 55-250is che ruotando nella maf fa ruotare anche il polarizzatore.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 09:32   #1273
Taurus19-T-Rex2
Senior Member
 
L'Avatar di Taurus19-T-Rex2
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TREVISO
Messaggi: 1742
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
come tutti noi un par di ciufoli, mai montato un UV per proteggere le lenti, mi basta il buon paraluce!

parte del problema è da imputare al 55-250is che ruotando nella maf fa ruotare anche il polarizzatore.
scusate l'OT , Mariano ma sei ancora POLOrizzatto tu?
__________________
BLA BLA BLA MR.FREEMAN
Taurus19-T-Rex2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 09:35   #1274
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Taurus19-T-Rex2 Guarda i messaggi
scusate l'OT , Mariano ma sei ancora POLOrizzatto tu?
Yessa la polo eim è mia, anche se per finanziare altre cose la sto rimenttendo normale
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 09:52   #1275
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Scusa, ma
1) a cosa ti serve il pola con profondità di campo limitate??? Il pola serve a eliminare riflessi (e questo in rari casi serve anche con profondità di campo limitate) e/o a saturare i cieli e in alcune condizioni anche i colori... Nelle PDC limitate significa che generalmente sei vicino al soggetto; il pola in questi casi raramente serve realmente

2) togli l'inutile UV: serve solo a proteggere l'ottica in situazioni abbastanza estreme (salsedine al mare, tempeste di sabbia) o a rendere leggermente più nitide le foto specie in alta quota o d'estate al mare in pieno sole.

La messa a fuoco, specie su PDC ridotte a volte fa cilecca, specie se i motori af hanno qualche esitazione... Se gli monti pola + uv non faciliti nulla essendoci comunque due vetri aggiuntivi.
Io avevo un sigma 18-50 2.8 che senza filtri a volte mi dava risultati diversi di messa a fuoco anche con la macchina su cavalletto (avevo una 20D).
Ciao
Ok, al solito ho fatto una domanda tecnica per vedere di superare dei limiti tecnici del prodotto, e vengo criticato per come mi piace utilizzarlo ......

Ok sono su Hwupgrade, e dovevo aspettarmelo, che si parli di processori, schede video etc, oramai è tutto così ...... quindi vedrò di andare OT sulal mia domanda e rispondo ..... non è uno sfogo verso di te/voi, scusate ma queasta volta mi son cadute proprio le @@ .....

1) Per essere puntigliosi, in fotografia il polarizzatore leva la luce di scattering dal cielo, e permette di controllare e dosare la componete della luce riflessa e quella della luce diffusa ..... cosa utile su materiali tipo rocce o simili, specie se fotografati da vicino, ma anche su di un ritratto, se ad esempio vuoi essere un filino creativo e modulare il riflesso della luce su di una cornea o su altre superfici .... Ok che a voi magari non interessano, perchè però volete che smettano di interessare anche a me ?

Per la cronaca lavoro tutti i giorni a livello R&D con strumenti che misurano lo scattering della luce e / o la sua polarizzazione sui materiali più disparati, tipo questo http://www.jasco.co.uk/j800.asp o questohttp://www.malvern.com/labeng/produc...er_nano_zs.htm , quindi ho un po di infarinatura sull'argomento , come sulla fotografia, ho acquistato
la prima refelx con i miei soldi da lavro estivo nel lontano 95 .... e già fotografavo da tempo con la reflex del babbo ..... non mi servono lezioni di come si fotografa, anche se i consigli son sempre ben apprezzati ....

2) Idem con patate, lo so a che cosa serve un UV, come so a che cosa serve uno skylight 1B, se proprio parliamo di luce fredda nelle ombre in montagna ... se a te piace lasciare sprotetto lo stato multicated della lente frontale ben venga, io invece lo voglio preservare ..... ma non dire che non serve ... fra la'ltro non è quello che crea il problema che descrivevo .....

... cmq se vuoi levarti uno sfizio, vai da un ottico attrezzato e fatti vedere lo spettro delle luce visibile che passa su si una lente da occhiale (robaccia in contronto ai vetri esterni delle reflex) su di una lente normale e una multicoated ....... già con quegli spettrofotometri "da guerra" ti rendi conto di quanto perdi a sputtanarlo ..... se poi ti capita di entrare in un lab serio di spettroscopia ti meravigli davvero ..... NB : te puoi fare quel che vuoi, solo per favore non dire a me di fare quel che tu vuoi ....

Riguardo il problema che volevo evidenziare, qua non si tratta di incertezze nella focheggiatura dei motori, i due obiettivi in questione sono precisi, ma di errori nella stima della distanza da parte del sistema AF della 7D, errori più grossolani di quelli che fa la mia vecchia 20D, e che secondo me su di una semipro non dovrebbero accadere ... o quantomeno dovrebbero venire evidenziati nel manuale della macchina ....

Se succedono anche a voi meglio (o forse peggio), se non altro non ho una macchina fallata .......

Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
come tutti noi un par di ciufoli, mai montato un UV per proteggere le lenti, mi basta il buon paraluce!

parte del problema è da imputare al 55-250is che ruotando nella maf fa ruotare anche il polarizzatore.
Vabbè, sei liberissimo di trattar male le tue lenti, io invece non uso praticamente mai il paraluce e pulisco sempre il filtro UV ....

..... che il 55-250 accentuasse l'effetto xchè ruota l'avevo scritto anche io, quello che non mi torna è che un polarizzatore cirolare di qualità ponga problemi a un sistema AF semipro/ pro.

Ricapitolando, qualcuno ha qualcosa da dire sul lato tecnico del problema / idee su come risolverlo senza utlizzare il liveview ?

Saluti

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 09:55   #1276
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
non ne ho mai discusso sul forum, cmq voi come usate le configurazioni personalizzabili? intendo le varie C1 - C2 - C3.
Io per ora:
C3 = vuota
C2 = dedicata al braketing senza diventar matto nel cercare le voci nel menù
C1 = dedicata alla caccia fotografica (quindi messa a fuoco sul pulsantino * eccetera)

Settimana scorsa ho provato la 7d col 35 f/2, a dir poco ottima; l'ottica è grande un soldo e pesa un niente, per ora ho pubblicato solo 2 fotine.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 10:02   #1277
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi
Vabbè, sei liberissimo di trattar male le tue lenti, io invece non uso praticamente mai il paraluce e pulisco sempre il filtro UV ....
ok sei te che metti un vetro in più davanti alla lente con le conseguenze del caso.
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi
O
..... che il 55-250 accentuasse l'effetto xchè ruota l'avevo scritto anche io, quello che non mi torna è che un polarizzatore cirolare di qualità ponga problemi a un sistema AF semipro/ pro.

Ricapitolando, qualcuno ha qualcosa da dire sul lato tecnico del problema / idee su come risolverlo senza utlizzare il liveview ?

Saluti

Gyxx
Prova a togliere l'uv e lasciare solo il polarizzatore oppure a cambiare le impostazioni dell'AF della macchina che, essendo piuttosto raffinato, è anche più susciettibile (o meno grossolano) di quello della 20d - 30d
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 10:49   #1278
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
ok sei te che metti un vetro in più davanti alla lente con le conseguenze del caso.

Prova a togliere l'uv e lasciare solo il polarizzatore oppure a cambiare le impostazioni dell'AF della macchina che, essendo piuttosto raffinato, è anche più susciettibile (o meno grossolano) di quello della 20d - 30d
Ce la metto volentieri una protezione in + ....

Anche perchè non è lei che crea problemi, a quanto pare è proprio la luce polarizzata che confonde l'AF della 7D.

Riguardo la modalità di AF : la spot stretta è quella che (sul mio esemplare di 7D) viene + influenzata .... anche se è quella più precisa .... in pratica la non spot spesso non è precisa di suo .....

quindi a me sembra un bug di progettazione / di esemplare (spero di no), ad occhio probabilmente legato allo specchio semiriflettende del sistema AF o della struttura dei sensori sottostanti ....

Vedrò di ovviare con il live view ingrandito ....... ma comuque rimango deluso che il difetto non fosse almeno documentato.

saluti

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 11:03   #1279
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi
Ce la metto volentieri una protezione in + ....
Non è una protezione passiva ma attiva.
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi
Anche perchè non è lei che crea problemi, a quanto pare è proprio la luce polarizzata che confonde l'AF della 7D.
non mi pare che il polarizzatore faccia fare cilecca all'af della 7d (e' un hoya pro da 77mm) ma lo uso pochetto
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi
Riguardo la modalità di AF : la spot stretta è quella che (sul mio esemplare di 7D) viene + influenzata .... anche se è quella più precisa .... in pratica la non spot spesso non è precisa di suo .....

quindi a me sembra un bug di progettazione / di esemplare (spero di no), ad occhio probabilmente legato allo specchio semiriflettende del sistema AF o della struttura dei sensori sottostanti ....

Vedrò di ovviare con il live view ingrandito ....... ma comuque rimango deluso che il difetto non fosse almeno documentato.

saluti

Gyxx
hai aggiornato il firmware?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 11:13   #1280
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
non ne ho mai discusso sul forum, cmq voi come usate le configurazioni personalizzabili? intendo le varie C1 - C2 - C3.
Io per ora:
C3 = vuota
C2 = dedicata al braketing senza diventar matto nel cercare le voci nel menù
C1 = dedicata alla caccia fotografica (quindi messa a fuoco sul pulsantino * eccetera)

Settimana scorsa ho provato la 7d col 35 f/2, a dir poco ottima; l'ottica è grande un soldo e pesa un niente, per ora ho pubblicato solo 2 fotine.
Io ho:

C1: priorità di apertura, AI Servo, scatto continuo (lo uso per fare ritratti a persone in movimento, perchè altrimenti finisce sempre che la foto risulta fuori fuoco, o cmq per soggetti in movimento).
C2: bracketing -1,0,+1.
C3: bracketing -2,0,+2.
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Microsoft 365 Family a 49€, friggitrice ...
PlayStation 5 Slim con lettore Blu-ray: ...
Samsung Galaxy S24 a 544,89€ e altri mod...
Apple Intelligence: perché &egrav...
Ecco i 2 migliori portatili gaming con G...
PC portatili con 32GB di RAM in offerta ...
Sì, nel 2024 Pentax ha presentato...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v