|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 720
|
Cavolo non avevo visto la foto. Bello!!
![]() Beato te... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2174
|
Quote:
in quanto dire che "X^0 è equivalente ad (X^n)/(X^n) che fa chiaramente 1 "(smeg) presuppone che "x^m * x^n = x^ (m+n)"(lovaz) inoltre 0/0 NON fa chiaramente 1.....
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2174
|
1) se guardo 0^0come caso particolare di x^0, si può porre =1
2) se guardo 0^0come caso particolare di 0^x, si può porre =0 in matematica spesso si usa porlo ad 1(estensione delle proprietà delle potenze,serie di Taylor, il concetto di primo oggetto) però dato che non si può usare la divisione per 0,pena l'inconsistenza della matematica, non è possibile dedurlo formalmente. nè si può porre come assioma aggiuntivo, in quanto manca "evidentemente" del requisito della chiara evidenza e nemmeno si sa se porre 0^0=1 porti a contraddizioni nell'edificio della matematica Dai lavori di Gödel sappiamo però che una teoria assiomatica non può dimostrare tutti i teoremi veri, nè, conseguentemente, invalidare tutti quelli falsi. le teorie assiomatiche sono perciò incomplete e indecidibili, o meglio, non sono necessariamente complete e decidibili, la matematica non lo è
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2174
|
Quote:
in particolare 1/x^1/x, il cui limite è notoriamente 1 ma non si può fare una dimostrazione formale nel caso che f(x) sia uguale a 0
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2174
|
sulla differenza fra "impossibile e indeterminato"
perchè x/0 non è un operazione ammissibile?
se x/y=z , allora y*z=x , condizione impossibile da soddisfare quando y=0 si badi che la divisione è possibilissima per y piccolo a piacere, ma non per y=0 MA se x=0 , allora y*z=x è soddisfatta anche allorquando y=0, ed è soddisafatta da qualsiasi valore di z 0/0 non dà pertanto risultati contraddittori ma indeterminati, in quanto il risultato in questo caso potrebbe essere qualsiasi numero reale. analogamente dire che 0^0 ha un valore indeterminato, non esclude il valore di 1. il fatto che lo 0 sia considerato un numero naturale ma abbia un comportamento differente dagli altri origina non pochi problemi. In italia , come sappiamo, gli zeri possono fare molta strada....
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
"Per ogni sistema formale di regole ed assiomi è possibile arrivare a proposizioni indecidibili, usando gli assiomi dello stesso sistema formale" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Pt
Messaggi: 3
|
Mi sapete risolvere la seguente serie ............ Sommatoria tra 1 e + infinito di ( tg(1 / radice di n)-1 / radice di n)
diverge ? o Converge.......??? Esercizio trovato in un compito di analisi I se nn vi chiedo troppo anche i passaggi .... e i criteri come ad ess. Converg. assoluta confronto semplice eccc
__________________
![]() ![]() ![]() Rendono. . . .l'uomo. . . . . ......F E L I C E ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2174
|
Quote:
sistemi assiomatici poco potenti,che esprimono poco o nulla, possono avere una dimostrazione di coerenza
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() Come tu hai ben ricordato il problema nella matematica è appunto l'aritmetica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | ||||||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Al di là del fatto che tutto era nato da una confusione tra il numero 0^0 e la forma indeterminata 0^0...
Quote:
Se hai un'operazione binaria associativa (che ovviamente puoi estendere a un numero finito arbitrariamente grande di termini), e se questa operazione ha un elemento neutro, allora l'unico modo che hai di estenderla al caso di nessun operando senza incorrere in contraddizioni, è porre il risultato uguale all'elemento neutro. Ora, per n intero positivo e x reale qualsiasi, x^n è semplicemente il prodotto di n numeri reali, tutti uguali ad x. Dato che l'elemento neutro della moltiplicazione è 1, per quanto detto sopra deve valere x^0 = 1, qualunque sia x: quindi anche per x=0. Considerare 0^0 come caso particolare di 0^x anziché di x^0, è una falsa pista. Quote:
Dividere x per y, significa moltiplicare x per un numero z tale che y*z=1: uno z siffatto non esiste quando y=0. Punto. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 13-01-2005 alle 10:48. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Che poi sia anche sintatticamente completa, ossia che ogni sua formula sia un teorema oppure la negazione di un teorema... è un altro paio di maniche.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() Grazie Zio Silvio ![]() Ultima modifica di lowenz : 13-01-2005 alle 13:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
[quote]Originariamente inviato da lowenz
Predicativa non è proposizionale[quote] Fin qui ci siamo. Quote:
La logica del primo ordine si chiama così perché i quantificatori vengono applicati solo alle variabili (un livello); in quella del secondo ordine i quantificatori si possono applicare sia a variabili, che a insiemi di variabili (due livelli); e così via. Nella logica proposizionale, quantificatori non se ne applicano proprio (non a caso è decidibile): il suo ordine dovrebbe essere zero, non uno. Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() ![]() A forza di usare "proposizione" al posto di "frase" la uso a volte anche al posto di "predicato" ![]() Ultima modifica di lowenz : 13-01-2005 alle 13:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.