Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2008, 19:26   #101
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Comunque riquoto alcune cose vecchie che riguardandole non mi sono molto chiare:

Quote:
Tornando in topic, aggiungo una cosa che ho appena notato.
Partendo dal presupposto che quando si scrive un’istruzione return nell’idle al momento dell’esecuzione non ritorna nulla (si deve mettere un istruzione di stampa) mentre nella command line non ce n’è bisogno (e poi vorrei capire questa cosa), ho notato questo:

Codice:
import math

def DistanzaTraDuePunti(x1,y1,x2,y2):
    dx=x2-x1
    dy=y2-y1
    DistQuadrata=dx**2+dy**2
    Risultato=math.sqrt(DistQuadrata)
    print Risultato
    return Risultato


def AreaCerchio(Raggio):
    math.pi*Raggio**2


def AreaCerchio2(xc,yc,xp,yp):
    Raggio=DistanzaTraDuePunti(xc,yc,xp,yp)
    Risultato=AreaCerchio(Raggio)
    print Risultato
    return Risultato


print AreaCerchio(55)
AreaCerchio2(4,9,7,3)
1)AreaCerchio mi ritorna il valore None
2)Se chiamo la funzione AreaCerchio2, mi ritorna il risultato e poi il None
3)Se tolgo il print da AreaCerchio2 mi ritorna il valore, ma il None sparisce
4)Se metto il print davanti alla chiamata di funzione di AreaCerchio2 mi ritorna il valore e due None
Why??

Quote:
No, non hai capito. La virgola alla fine del print so cosa significa, e so anche che '\t' è una stringa e che \ è il carattere di escape per renderla invisibile. Quello che non mi è chiaro è perchè negli esempi, ad esempio la funzione StampaMultipli nel paragrafo 6.5, il carattere di tabulazione ha la virgola finale. Io l'esercizietto del 6.3 l'ho fatto senza mettere la virgola alla fine di '\t', però in StampaMultipli se tolgo la virgola finale la griglia non viene più stampata e i multipli sono stampati a gruppi in colonna, in verticale in pratica. Capito che voglio dire?
Quote:
In pratica, in StampaMultipli, dopo il print n*i, '\t', se tolgo la virgola dopo il carattere di tabulazione i caratteri mi vengono stampati cosi:

Codice:
1
2
3
4
5
6
7

2
4
6
8
10
12
14
nonostante ci sia il carattere di tabulazione, invece se metto la virgola dopo il carattere di tabulazione mi stampa la griglia correttamente.

Ho notato appena adesso una cosa, smanettando con il codice per capire il perchè delle stampe incolonnate, per sbaglio ho modificato la linea di codice
i = i+1 cosi i = i+1, e il print n*1, sopra sempre con la virgola finale e il risultato è questo:

Codice:
1
2
3
4
5
6
7
poi al print n*i, ho aggiunto '\t' e mi si visualizza questo:

Codice:
1

2

3

4

5

6

7
mettendo invece la virgola finale al carattere di tabulazione mi stampa di nuovo i numeri come prima:

Quote:
1
2
3
4
5
6
7
Come mai?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 19:29   #102
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
In che senso non aveva tutti torti?
Nel senso che ti sei infilato nel codice di un for senza usarlo in modo diverso da un while, ed infilandolo quindi in un bell'errore.
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Comunque ho capito a cosa serve, io mi baso su quello che studio sul libro
Be' non ne sono certo da quel che ho visto: magari rileggi il mio post di prima e prova a scrivere differenza tra while e for. Avrai anche le idee più chiare dopo.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 20:00   #103
grigor91
Senior Member
 
L'Avatar di grigor91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
In che senso non aveva tutti torti? Comunque ho capito a cosa serve, io mi baso su quello che studio sul libro
gurda qui se vuoi la soluzione:
Spoiler:
In Python il for ha un meccanismo diverso dagli altri linguaggi:
praticamente nel tuo caso il for fa tanti cicli quanti ne impiega per scorrere la parola (quindi fa tanti cicli quanto è lunga la parola). Questo fa capire che è indipendente dal carattere da cui parti: "banana", per esempio, ha 6 lettere; se parti dalla terza lettera fai sempre 6 cicli e quindi "sfori". Spero di essere stato chiaro e di averti fatto capire cosa non avevi approfondito.
__________________
Intel i5 6600K MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock Z170 Gaming K4 Windows 10 Pro RAM 8GBx2 Kingston HyperX Fury DDRIV 2400 MHz Dual Channel SSD Samsung 850 EVO 250 GB HD seagate 7200.12 2 TB case Corsair Carbide 200R
grigor91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 20:18   #104
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Nel senso che ti sei infilato nel codice di un for senza usarlo in modo diverso da un while, ed infilandolo quindi in un bell'errore.

Be' non ne sono certo da quel che ho visto: magari rileggi il mio post di prima e prova a scrivere differenza tra while e for. Avrai anche le idee più chiare dopo.
Non dovete considerare ogni codice che posto come definitivo, ma come epserimento. A me piace manipolare il codice e provare, tutto qua. Quello che hai visto è quello che spiega il libro riguardo il ciclo for. Se non ne sei convinto vai a leggere tu stesso il paragrafo dove si parla del for.
In che senso prova a scrivere la differenza tra while e for?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 20:35   #105
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Se non ne sei convinto vai a leggere tu stesso il paragrafo dove si parla del for.
Passa un link.
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
In che senso prova a scrivere la differenza tra while e for?
In cosa sono diversi, intendo... perché usare uno invece dell'altro?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 21:38   #106
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Passa un link.

In cosa sono diversi, intendo... perché usare uno invece dell'altro?
Infatti, proprio per questo io l'esercizio l'ho risolto con while, perchè for attraversa tutta la stringa a prescindere dall'indice che gli passo, invece con while posso gestire la condizione in modo più flessibile. Proprio come ha detto grigor91, infatti quel codice con il for era un test, come ho già detto io non mi fermo ai semplici esercizietti e basta, a me piace sperimentare

P.S: ecco il link, paragrafo 7.3 http://www.python.it/doc/Howtothink/...-it/chap07.htm
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 22:06   #107
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Be' se guardi gli esempio però:
Quote:
Originariamente inviato da http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/chap07.htm
Codice:
Indice = 0 
while Indice < len(Frutto): 
  Lettera = Frutto[Indice] 
  print Lettera 
  Indice = Indice + 1
Codice:
for Lettera in Frutto: 
  print Lettera
Non sono la stessa cosa di quel che hai scritto: diciamo che ne hai fatto un miscuglio e perciò non funziona.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 22:20   #108
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Be' se guardi gli esempio però:

Non sono la stessa cosa di quel che hai scritto: diciamo che ne hai fatto un miscuglio e perciò non funziona.
A quale miscuglio ti riferisci scusa?

Attenzione comunque, non si devono scambiare le prove e lo smanettamento sul codice con gli errori veri e propri che si fanno per disattenzione o altro eh! Quel miscuglio l'ho fatto per prova, infatti l'esercizio l'ho svolto con il while proprio perchè il for attraversa tutta la stringa, è questa la differenza tra le due istruzioni (non volevi sapere questo?)
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 22:27   #109
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da grigor91 Guarda i messaggi
gurda qui se vuoi la soluzione:
Spoiler:
In Python il for ha un meccanismo diverso dagli altri linguaggi:
praticamente nel tuo caso il for fa tanti cicli quanti ne impiega per scorrere la parola (quindi fa tanti cicli quanto è lunga la parola). Questo fa capire che è indipendente dal carattere da cui parti: "banana", per esempio, ha 6 lettere; se parti dalla terza lettera fai sempre 6 cicli e quindi "sfori". Spero di essere stato chiaro e di averti fatto capire cosa non avevi approfondito.
Questo for non si riferisce al mio caso come hai detto tu, ma credo che sia proprio la il funzionamento che ha il for in Python, infatti lo dice pure nel libro che il for attraversa la stringa completamente, dall'inizio alla fine. Ci tengo a precisare pure, anche se non so se negli altri linguaggi è la stessa cosa, che il nome dopo il for può essere messo a piacere. Nel mio caso, al posto di for Carattere in Lettera, si sarebbe pure potuto scrivere for Bush in Lettera ad esempio
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 22:29   #110
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Sai che quel for scritto così è pressoché inutile, sì?

Va "out of bounds" perché il for seguente:
Codice:
for Carattere in Stringa:
    print Carattere
è uguale al while seguente:
Codice:
Indice = 0
n = len(Stringa)
while Indice < n:
    print Stringa[Indice]
    Indice += 1
Come vedi, vengono letti tutti gli n caratteri della stringa, e Carattere è uguale ogni volta a Stringa[Indice].

Ora, dal momento che quel for fa n iterazioni, e tu stai facendo partire l'indice da un valore maggiore di zero, a quanto arriverà l'indice incrementandolo ad ogni iterazione? Sarà sempre nel range 0..(n-1)?

Rileggi bene il codice e cerca di capire cosa stai facendo veramente, e, soprattutto, se il for del Python hai capito bene a che serve (88MIKI88 non aveva tutti i torti, ma è stato un po' brusco! ).

ciao
P.S: non so se in qualche linguaggio questa sintassi è valida, ma in Python non lo è. In Python è corretto scrivere Indice = Indice +1
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 22:56   #111
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
A quale miscuglio ti riferisci scusa?
Nel senso che hai usato in for come un while, pur sapendo che lì l'indice aveva poco senso.
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Attenzione comunque, non si devono scambiare le prove e lo smanettamento sul codice con gli errori veri e propri che si fanno per disattenzione o altro eh!
D'accordo, ma io ti invito a sperimentare con la testa prima che con le mani: "provare per vedere che succede" è una cosa buona, ma ti insegna di più chiederti prima "che cosa succederebbe se...?" e provare a risponderti da solo, utilizzando poi il calcolatore solo per verifica.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 22:58   #112
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
P.S: non so se in qualche linguaggio questa sintassi è valida, ma in Python non lo è.
Provala!
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!

Ultima modifica di DanieleC88 : 24-10-2008 alle 23:01.
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 00:39   #113
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
non so se in qualche linguaggio questa sintassi è valida, ma in Python non lo è.
Se fossi in te la proverei su Python...
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 07:06   #114
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Se fossi in te la proverei su Python...
Scusate, io avevo provato questa Indice = +1, per vedere che succedeva e mi si è impallato tutto

Quella sintassi è valida allora? Mai vista fino ad ora. Significa che incrementa di 1?

Quote:
Nel senso che hai usato in for come un while, pur sapendo che lì l'indice aveva poco senso. D'accordo, ma io ti invito a sperimentare con la testa prima che con le mani: "provare per vedere che succede" è una cosa buona, ma ti insegna di più chiederti prima "che cosa succederebbe se...?" e provare a risponderti da solo, utilizzando poi il calcolatore solo per verifica
Ma io sperimento con la testa, infatti prima di scrivere codice-prototipo mi chiedo sempre: "e se provo a fare questo? E se provo a fare quello?"
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 08:19   #115
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Scusate, io avevo provato questa Indice = +1, per vedere che succedeva e mi si è impallato tutto

Quella sintassi è valida allora? Mai vista fino ad ora. Significa che incrementa di 1?
Sono entrambe valide. Indice = +1 è equivalente a Indice = 1 quindi è un assegnamento di conseguenza quella variabile ha lo stesso valore. Ti si è impallato python perché ovviamente la condizione di terminazione del ciclo non diventava mai vera.

Indice += 1 invece è una forma abbreviata di Indice = Indice + 1. Questa è una syntactic candy, una finezza per scrivere codice più corto offerta da python e che ti conviene approfondire solo dopo che hai finito il libro.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 09:31   #116
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
Quella sintassi è valida allora? Mai vista fino ad ora. Significa che incrementa di 1?
Esatto, esegui questo codice e prova a "tradurre in parole" l'operazione svolta da ogni riga:

Codice:
indice = 0
indice += 1
indice *= 5
indice -= 1
indice /= 2
print indice
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 11:02   #117
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Sono entrambe valide. Indice = +1 è equivalente a Indice = 1 quindi è un assegnamento di conseguenza quella variabile ha lo stesso valore. Ti si è impallato python perché ovviamente la condizione di terminazione del ciclo non diventava mai vera.
Ah, ma è uguale a indice = 1, non incrementa la variabile ad ogni ciclo però

Codice:
Indice += 1 invece è una forma abbreviata di Indice = Indice + 1. Questa è una syntactic candy, una finezza per scrivere codice più corto offerta da python e che ti conviene approfondire solo dopo che hai finito il libro.
Infatti nel libro non ne se ne parla proprio di questa syntactic candy

Quote:
Esatto, esegui questo codice e prova a "tradurre in parole" l'operazione svolta da ogni riga
Mi stampa 2... capito. In pratica questa sintassi sarebbe l'equivalente di Indice = Indice + 1, Indice = Indice * 5, Indice = Indice - 1 e Indice = Indice /2


P.S: sto ancora ragionando su queste due cose, ma non mi sono molto chiare. Forse dovrei usare SPE come dice cdimauro, ma al momento mi sta creando problemi nell'installazione:

Codice:
import math

def DistanzaTraDuePunti(x1,y1,x2,y2):
    dx=x2-x1
    dy=y2-y1
    DistQuadrata=dx**2+dy**2
    Risultato=math.sqrt(DistQuadrata)
    print Risultato
    return Risultato


def AreaCerchio(Raggio):
    math.pi*Raggio**2


def AreaCerchio2(xc,yc,xp,yp):
    Raggio=DistanzaTraDuePunti(xc,yc,xp,yp)
    Risultato=AreaCerchio(Raggio)
    print Risultato
    return Risultato

AreaCerchio2(4,9,7,3)
1) se chiamo la funzione AreaCerchio2 mi ritorna prima il risultato e poi il None. Perchè?

2) se tolgo il print dalla funzione AreaCerchio2 mi ritorna il valore, ma il None sparisce. Perchè?

3) se metto il print davanti la chiamata della funzione AreaCerchio2 mi ritorna il risultato e due None. Perchè?

4) se tolgo il print dalla funzione DistanzaTraDuePunti viene stampato None. Perchè?

5) se invece tolgo il print dalla funzione AreaCerchio2 e metto il print nella funzione DistanzaTraDuePunti mi stampa solo il risultato. Perchè?

Grazie per la pazienza
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 13:48   #118
grigor91
Senior Member
 
L'Avatar di grigor91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
Codice:
def AreaCerchio(Raggio):
    math.pi*Raggio**2
mi sa che qui manca qualcosa...
__________________
Intel i5 6600K MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock Z170 Gaming K4 Windows 10 Pro RAM 8GBx2 Kingston HyperX Fury DDRIV 2400 MHz Dual Channel SSD Samsung 850 EVO 250 GB HD seagate 7200.12 2 TB case Corsair Carbide 200R
grigor91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 13:53   #119
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4660
Quote:
Originariamente inviato da grigor91 Guarda i messaggi
Codice:
def AreaCerchio(Raggio):
    math.pi*Raggio**2
mi sa che qui manca qualcosa...
Si lo so, manca il return. Ma sul libro è cosi, mi sto attenendo al codice scritto sul libro riguardo questa funzione Le cose che non mi quadrano sono i vari risultati ottenuti modificando i vari print nelle funzioni e nella chiamata delle funzioni
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 14:31   #120
grigor91
Senior Member
 
L'Avatar di grigor91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Si lo so, manca il return. Ma sul libro è cosi, mi sto attenendo al codice scritto sul libro riguardo questa funzione Le cose che non mi quadrano sono i vari risultati ottenuti modificando i vari print nelle funzioni e nella chiamata delle funzioni
nel paragrafo 5.1 è così:
Codice:
def AreaDelCerchio(raggio): 
  return math.pi * Raggio**2
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi

2) se tolgo il print dalla funzione AreaCerchio2 mi ritorna il valore, ma il None sparisce. Perchè?
Se AreaCerchio non ha il return ritorna di default None, quindi Risultato vale None, che è quello stampato
il risultato che viene stampato è quello della funzione DistanzaTraDuePunti

Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi

3) se metto il print davanti la chiamata della funzione AreaCerchio2 mi ritorna il risultato e due None. Perchè?
Come prima: visto che Risultato è None, il print stampa None.

Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi

4) se tolgo il print dalla funzione DistanzaTraDuePunti viene stampato None. Perchè?
Visto che è quello che stampa il risultato se lo togli non lo stampa più

Al quinto punto ci puoi arrivare dalle risposte precedenti.
__________________
Intel i5 6600K MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock Z170 Gaming K4 Windows 10 Pro RAM 8GBx2 Kingston HyperX Fury DDRIV 2400 MHz Dual Channel SSD Samsung 850 EVO 250 GB HD seagate 7200.12 2 TB case Corsair Carbide 200R
grigor91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Oggi l'idropulitrice Cecotec 1400W costa...
Il notebook con processore RISC-V si mig...
Volano stracci tra Intel e AMD sui test ...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v