Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2015, 15:32   #11581
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Cavolo, certo che sono scese parecchio di prezzo
Devo decidermi a cambiare la mia SD da 16 gb tenuta insieme da nastro adesivo (no, non scherzo e non è un iperbole ).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2015, 16:38   #11582
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
Io ho un 16-85 e ne sono piu che soddisfatto, però ho sentito che esce il 16-80
Pensavo di aspettare le prime recensioni per vedere se è almeno pari al 16-85 come qualità, sperando che il 16-85 non crolli di tanto, ma se le quotazioni seguono la tacca delle reflex siamo tranquilli (tutti che vogliono 450 euro non trattabili per una d7000)
Ma secondo voi potremo vedere la d7200 in kit con il nuovo 16-80 a breve? Perchè a sto punto dato il risparmio di prendere un kit, invece di prendere subito una d7000 o d7100 e tra un po il 16-80 a sto punto aspetto un ipotetico kit d7200 + 16-80
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2015, 16:55   #11583
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Io ho un 16-85 e ne sono piu che soddisfatto, però ho sentito che esce il 16-80
Pensavo di aspettare le prime recensioni per vedere se è almeno pari al 16-85 come qualità, sperando che il 16-85 non crolli di tanto, ma se le quotazioni seguono la tacca delle reflex siamo tranquilli (tutti che vogliono 450 euro non trattabili per una d7000)
Ma secondo voi potremo vedere la d7200 in kit con il nuovo 16-80 a breve? Perchè a sto punto dato il risparmio di prendere un kit, invece di prendere subito una d7000 o d7100 e tra un po il 16-80 a sto punto aspetto un ipotetico kit d7200 + 16-80
Quel 16-80 costa più della D7200, e a quanto si è visto otticamente non è neanche tutto 'sto miracolo che un cartellino del prezzo a quattro cifre porterebbe a pensare.

Altra lente potenzialmente interessante, ma paurosamente sovraprezzata, come il 16-85.

Per quelle cifre, sinceramente, lascerei il formato ridotto e tornerei al buon vecchio 35mm, sempre che non serva il fattore di crop o l'af a 51 punti.

Ultima modifica di roccia1234 : 29-07-2015 alle 16:59.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2015, 17:28   #11584
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
Immaginavo un pò piu del 16-85 ovviamnete ma non cosi tanto... vabbe staremo a vedere com'è sul campo sta lente, mal che vada la lascio sullo scaffale.

per quanto riguarda il formato il dx per me è una scelta economicamente obbligata. Non mi serve un super autofocus perchè io faccio un tipo di fotografia tranquilla, ma nemmeno una presa in giro come la d600, un af dx inserito tale quale in una ff, persino i due punti laterali della vecchia d60 coprono di piu di quello della d600, assurdo. Il fattore di crop manco quello mi serve perchè non fotografo uccelli, per le foto che piace fare a me (paesaggi, ritratti e street) ci vorrebbe proprio il full frame ma costa un'occhio, già una d750 è fuori portata purtroppo
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2015, 17:46   #11585
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Immaginavo un pò piu del 16-85 ovviamnete ma non cosi tanto... vabbe staremo a vedere com'è sul campo sta lente, mal che vada la lascio sullo scaffale.
Ho visto una rece e sinceramente mi aspettavo molto meglio, soprattutto visto quanto chiedono per uno zoomettino plasticoso DX.

Quote:
per quanto riguarda il formato il dx per me è una scelta economicamente obbligata. Non mi serve un super autofocus perchè io faccio un tipo di fotografia tranquilla, ma nemmeno una presa in giro come la d600, un af dx inserito tale quale in una ff, persino i due punti laterali della vecchia d60 coprono di piu di quello della d600, assurdo. Il fattore di crop manco quello mi serve perchè non fotografo uccelli, per le foto che piace fare a me (paesaggi, ritratti e street) ci vorrebbe proprio il full frame ma costa un'occhio, già una d750 è fuori portata purtroppo
D700

Old but gold

Ultima modifica di roccia1234 : 29-07-2015 alle 17:50.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2015, 22:24   #11586
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ho visto una rece e sinceramente mi aspettavo molto meglio, soprattutto visto quanto chiedono per uno zoomettino plasticoso DX.



D700

Old but gold
Mi hai rubato le parole... La d700 finché la d750 non arriva a prezzi ragionevoli v resta il bestbuy.
Sulla d7000 è vero che chi la vende vuole tanto ma perché resta nella lista delle reflex nikon più popolari e più amate insieme alla d90, che ormai è rara e costosa usata... e la d700 che è scesa finalmente al suo prezzo...

Considerate anche che la d7000 resta una macchina superiore alle entry level anche più nuove...
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 06:33   #11587
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Mi hai rubato le parole... La d700 finché la d750 non arriva a prezzi ragionevoli v resta il bestbuy.
Sulla d7000 è vero che chi la vende vuole tanto ma perché resta nella lista delle reflex nikon più popolari e più amate insieme alla d90, che ormai è rara e costosa usata... e la d700 che è scesa finalmente al suo prezzo...

Considerate anche che la d7000 resta una macchina superiore alle entry level anche più nuove...
D90 usata rara e costosa?

Ma no, dai... con 200-250€, max 300€ la si porta a casa. Oltre è un furto, e lo dico da felicissimo e soddisfattissimo possessore .

Più che altro sono le vecchie che, per riflesso, dovrebbero costare uno sputo e invece non calano!

Io comunque sto puntando la D700, ma non ho fretta, aspetto che cali ulteriormente. La qualità delle foto che fa, del mirino, dell'AF, ecc ecc è comunque sempre quella, non diminuisce col tempo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 09:05   #11588
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Intanto pare che arrivino tre nuove ottiche Nikon tra agosto e settembre niente male:

AF-S 24mm F1,8 G ED 90.000 Yen (circa 660 euro)

AF-S 24-70mm F2,8 E ED VR 280.000 Yen (circa 2050 euro)

AF-S 200-500mm F5,6 E ED VR 170.000 Yen (circa 1250 euro)
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 09:18   #11589
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ho visto una rece e sinceramente mi aspettavo molto meglio, soprattutto visto quanto chiedono per uno zoomettino plasticoso DX.
Nikon lascia molto a desiderare ultimamente sia per resa che per qualità costruttiva.

Tanto per dire un concorrente diretto come prezzo ma assolutamente superiore alla media Nikon sia per resa che per costruzione:

Fujinon 16-55mm f2.8 fisso e tutto in metallo
https://www.flickr.com/photos/marcoc...57651946833747

E sopratutto date queste foto (senza guardare gli exif) fatte con D810 + 105DC e 58mm 1.4G oppure XT1 col 16-55mm noti un abissale gap qualitativo?
https://www.flickr.com/photos/marcoc...57655131902260
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 09:22   #11590
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Intanto pare che arrivino tre nuove ottiche Nikon tra agosto e settembre niente male:

AF-S 24mm F1,8 G ED 90.000 Yen (circa 660 euro)

AF-S 24-70mm F2,8 E ED VR 280.000 Yen (circa 2050 euro)

AF-S 200-500mm F5,6 E ED VR 170.000 Yen (circa 1250 euro)
A 800 euro c'è il sigma 24mm Art ed è un 1.4 in metallo e non in cartone come gli ultimi Nikon 1.8

Per il 200-500mm dubito sarà economico se di qualità altrimenti dovesse essere l'ennesimo clone di Sigma in resa meglio il Sigma alla metà dei soldi
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 11:00   #11591
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
AF-S 24-70mm F2,8 E ED VR 280.000 Yen (circa 2050 euro)

AF-S 200-500mm F5,6 E ED VR 170.000 Yen (circa 1250 euro)
il 24-70 che è lo zoom "normale" per eccellenza su ff, quindi ottica sui cui le canon/nikon dovrebbero porre particolare attenzione, viene proposto a prezzi allucinanti (da entrambi i produttori)...sembra che non si siano accorti che Tamron ha tirato fuori (ormai da anni) un 24-70 stabilizzato 2.8 che non sarà la perfezione ma costa meno di 800 euro. Aspettiamo di vedere lo street price (ma anche se c'è la qualità necessaria).

il 200-500 invece mi pare sensato...ovviamente per chi ha esigenze particolari. Forse f 5.6 farà storcere un po' il naso ad alcuni...
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 12:57   #11592
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
D90 usata rara e costosa?

Ma no, dai... con 200-250€, max 300€ la si porta a casa. Oltre è un furto, e lo dico da felicissimo e soddisfattissimo possessore .

Più che altro sono le vecchie che, per riflesso, dovrebbero costare uno sputo e invece non calano!

Io comunque sto puntando la D700, ma non ho fretta, aspetto che cali ulteriormente. La qualità delle foto che fa, del mirino, dell'AF, ecc ecc è comunque sempre quella, non diminuisce col tempo.
Beh mettendola in prospettiva con la d7000...a 300€ e come dire la d7000 a 500€ secondo me, ovvero cara. Ma è anche normale perché chi ce l'ha e prende una fullframe se la tiene magari come secondo corpo. A meno che non gliela paghino più del suo valore...
Ora non so se è cambiato qualcosa ma quando guardavo per la d7000 nei negozi di usato ne vedevo decisamente poche (molto meno della d7000) e a 300-400€... Il termine 'raro' forse è esagerato...

Sulla d700 sono completamente d'accordo, bisogna indovinare il punto di minimo del prezzo...
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8

Ultima modifica di fracama87 : 30-07-2015 alle 13:00.
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 15:11   #11593
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Darkangel666 Guarda i messaggi
A 800 euro c'è il sigma 24mm Art ed è un 1.4 in metallo e non in cartone come gli ultimi Nikon 1.8
Non sono un "nemico" della plastica, generalmente gli obiettivi li uso solo per fotografare e ad esempio i 330 grammi del Nikon 28mm F1,8 li preferisco al doppio (665 grammi) del Sigma 24 mm F1,4 e oltrettutto la costruzione in metallo dei Sigma pare non li metta al riparo da infiltrazioni di sabbia o condensa in ambienti "difficili". Sigma infatti non dichiara la serie ART tropicalizzata. Se l'obiettivo è buono (il nikkor 28mm F1,8 lo è) posso rinunciare a 2/3 di stop e comunque mi rimane in tasca almeno un centone.
Molti demonizzano la nuova costruzione plasticosa dei Nikon, il mio più vecchio Nikon ha 7 anni ed è di plastica ed è ancora in ottima forma.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 16:14   #11594
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Intanto pare che arrivino tre nuove ottiche Nikon tra agosto e settembre niente male:

AF-S 24mm F1,8 G ED 90.000 Yen (circa 660 euro)

AF-S 24-70mm F2,8 E ED VR 280.000 Yen (circa 2050 euro)

AF-S 200-500mm F5,6 E ED VR 170.000 Yen (circa 1250 euro)
Urca.
Beh, il 24-70 2.8 VR è imho dovuto,era anche ora che lo stabilizzassero e aggiornassero il vecchio, che ha ormai 8 anni, mica pochi per un vetro del genere.

Il 200-500, se di qualità come i tamron e sigma e effettivamente venduto a quel prezzo (siamo sicuri? 1250€? Non 2250€? ) potrebbe dare un bello scossone al mercato.

Quote:
Originariamente inviato da Darkangel666 Guarda i messaggi
Nikon lascia molto a desiderare ultimamente sia per resa che per qualità costruttiva.

Tanto per dire un concorrente diretto come prezzo ma assolutamente superiore alla media Nikon sia per resa che per costruzione:

Fujinon 16-55mm f2.8 fisso e tutto in metallo
https://www.flickr.com/photos/marcoc...57651946833747

E sopratutto date queste foto (senza guardare gli exif) fatte con D810 + 105DC e 58mm 1.4G oppure XT1 col 16-55mm noti un abissale gap qualitativo?
https://www.flickr.com/photos/marcoc...57655131902260
Anche a me non piace la costruzione plasticosa di nikon, non mi da per nulla senso di solidità e mi sembra un po' una presa in giro visto il prezzo pagato per certi vetri.

Per le immagini, ora sto navigando in tethering sfruttando il piano dati del telefono, dato che sono fuori casa, quindi evito di aprirle finchè non rientro, per non prosciugare il misero gb che ho .

Quote:
Originariamente inviato da Darkangel666 Guarda i messaggi
A 800 euro c'è il sigma 24mm Art ed è un 1.4 in metallo e non in cartone come gli ultimi Nikon 1.8

Per il 200-500mm dubito sarà economico se di qualità altrimenti dovesse essere l'ennesimo clone di Sigma in resa meglio il Sigma alla metà dei soldi
Io ho realizzato di essere un po' "vecchio stampo" con le lenti. La costruzione plasticosa mi fa venire i brividi, così come mi spaventa il diaframma elettromagnetico (la "E" ) al posto di quello a molla.
Ah, a dirla tutta pure la motorizzazione un po' mi spaventa, ma riconosco che, rispetto all'AF a vite, ha i suoi pregi (a differenza del diaframma EM).

Riguardo il 200-500 ho anche io i miei dubbi, specie per il prezzo e specie alla luce degli ultimi listini nikon: o è ai livelli di una lente kit, o quel prezzo è sbagliato.

Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
il 24-70 che è lo zoom "normale" per eccellenza su ff, quindi ottica sui cui le canon/nikon dovrebbero porre particolare attenzione, viene proposto a prezzi allucinanti (da entrambi i produttori)...sembra che non si siano accorti che Tamron ha tirato fuori (ormai da anni) un 24-70 stabilizzato 2.8 che non sarà la perfezione ma costa meno di 800 euro. Aspettiamo di vedere lo street price (ma anche se c'è la qualità necessaria).

il 200-500 invece mi pare sensato...ovviamente per chi ha esigenze particolari. Forse f 5.6 farà storcere un po' il naso ad alcuni...
Beh, riguardo il 24-70 che ti aspettavi? Basta vedere i prezzi delle ultime uscite...

Per il 200-500, invece, se fosse f/5.6 costante sarebbe una grandissima cosa.. solitamente ottiche del genere chiudono a f/6.3 alla massima focale.

Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Beh mettendola in prospettiva con la d7000...a 300€ e come dire la d7000 a 500€ secondo me, ovvero cara. Ma è anche normale perché chi ce l'ha e prende una fullframe se la tiene magari come secondo corpo. A meno che non gliela paghino più del suo valore...
Ora non so se è cambiato qualcosa ma quando guardavo per la d7000 nei negozi di usato ne vedevo decisamente poche (molto meno della d7000) e a 300-400€... Il termine 'raro' forse è esagerato...

Sulla d700 sono completamente d'accordo, bisogna indovinare il punto di minimo del prezzo...
Beh ma D7000 è sui 400-500€ usata, da quel che vedo (anche se io più di 450€ non la pagherei). La D90 ci sta come prezzo a 250€, secondo me, specie alla luce delle differenze tra le due (un mezzo salto di categoria).
Per le digitali non c'è un punto di minimo... continueranno a calare costantemente e dubito fortemente che potranno mai riacquistare valore (a meno di serie ultralimitate particolari), a differenza di alcuni corpi pellicola.

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non sono un "nemico" della plastica, generalmente gli obiettivi li uso solo per fotografare e ad esempio i 330 grammi del Nikon 28mm F1,8 li preferisco al doppio (665 grammi) del Sigma 24 mm F1,4 e oltrettutto la costruzione in metallo dei Sigma pare non li metta al riparo da infiltrazioni di sabbia o condensa in ambienti "difficili". Sigma infatti non dichiara la serie ART tropicalizzata. Se l'obiettivo è buono (il nikkor 28mm F1,8 lo è) posso rinunciare a 2/3 di stop e comunque mi rimane in tasca almeno un centone.
Molti demonizzano la nuova costruzione plasticosa dei Nikon, il mio più vecchio Nikon ha 7 anni ed è di plastica ed è ancora in ottima forma.
Più che altro è questione di tolleranze e di precisione nel montaggio. Il metallo si presta di più ad avere tolleranze inferiori rispetto alla plastica.
Poi boh, a me pagare svariate centinaia di euro e trovarmi in mano una lente di plastica... boh... mi disturba.
O forse mi sto viziando con il vecchiume che è tutto metallo e vetro
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 16:41   #11595
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non sono un "nemico" della plastica, generalmente gli obiettivi li uso solo per fotografare e ad esempio i 330 grammi del Nikon 28mm F1,8 li preferisco al doppio (665 grammi) del Sigma 24 mm F1,4 e oltrettutto la costruzione in metallo dei Sigma pare non li metta al riparo da infiltrazioni di sabbia o condensa in ambienti "difficili". Sigma infatti non dichiara la serie ART tropicalizzata. Se l'obiettivo è buono (il nikkor 28mm F1,8 lo è) posso rinunciare a 2/3 di stop e comunque mi rimane in tasca almeno un centone.
Molti demonizzano la nuova costruzione plasticosa dei Nikon, il mio più vecchio Nikon ha 7 anni ed è di plastica ed è ancora in ottima forma.
Diciamo che la "tropicalizzazione senza definire il grado IP di tenuta è na cazzata (tanto se superi il grado di tenuta, mai dichiarato, mandi in assitenza e paghi, così come paghi la deformazione "da compressione" tanto cara a LTR sugli elicoidi che si induriscono negli obiettivi in plastica, io la chiamo perdita di allineamenti o giochi), a quel punto meglio non dire nulla come fa Sigma sulla tropicalizzazione.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Urca.
Il 200-500, se di qualità come i tamron e sigma e effettivamente venduto a quel prezzo (siamo sicuri? 1250€? Non 2250€? ) potrebbe dare un bello scossone al mercato.

Riguardo il 200-500 ho anche io i miei dubbi, specie per il prezzo e specie alla luce degli ultimi listini nikon: o è ai livelli di una lente kit, o quel prezzo è sbagliato.
Penso anch'io che sia ottimistico quel prezzo conoscendo nikon, oppure sarà na ciofeca tipo vecchi sigma per quel prezzo.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Anche a me non piace la costruzione plasticosa di nikon, non mi da per nulla senso di solidità e mi sembra un po' una presa in giro visto il prezzo pagato per certi vetri.

Io ho realizzato di essere un po' "vecchio stampo" con le lenti. La costruzione plasticosa mi fa venire i brividi, così come mi spaventa il diaframma elettromagnetico (la "E" ) al posto di quello a molla.
Ah, a dirla tutta pure la motorizzazione un po' mi spaventa, ma riconosco che, rispetto all'AF a vite, ha i suoi pregi (a differenza del diaframma EM).

Più che altro è questione di tolleranze e di precisione nel montaggio. Il metallo si presta di più ad avere tolleranze inferiori rispetto alla plastica.
Poi boh, a me pagare svariate centinaia di euro e trovarmi in mano una lente di plastica... boh... mi disturba.
O forse mi sto viziando con il vecchiume che è tutto metallo e vetro
Approposito di vecchiume, ho appena preso la triade AIS al top come qualità prezzo (28mm 2.8 AIS, 55mm 2.8 AIS micro, 105mm 2.5 AIS), in vista di un possibile impiego su ML FF se mi venisse voglia di SONY A7R II con metabones adapter Nikon G to Sony E se e quando lo faranno e funzionasse come si deve. Per ora attendo un paio d'anni e sto a vedere.

Sul resto concordo impieno qui c'è qualcuno che risparmia ma non siamo noi acquirenti.
La progressione qualitativa Nikon è al ribasso basta guardere gli infiniti problemi della D750 (infiltrazioni prima e otturatore poi, la D600 e la polvere, la D800 ed il sensore AF spesso disallineato, l'SB900 che si surriscalda, il 300 f4 VR difettosi coi primi esemplari, non ricordo nemmeno per cosa).

Sigma sta lavorando molto bene, meglio di Nikon, Tamron è migliorata moltissimo (facile per entrambe visti i penosi livelli da cui partivano ).

Ora come ora investire cifre considerevoli sull'ordine del migliao di euro in ottiche APSC Nikon mi pare limitante, visto e considerato la resa di altri sistemi APSC concorrenti, e pure l'AFC della XT1 con l'ultimo rilascio FW 4.00 è migliorato di molto, e non teme buona parte dei sistemi AFC reflex se non per casi limite.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS

Ultima modifica di Darkangel666 : 30-07-2015 alle 16:47.
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 16:48   #11596
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Più che altro è questione di tolleranze e di precisione nel montaggio. Il metallo si presta di più ad avere tolleranze inferiori rispetto alla plastica.
Poi boh, a me pagare svariate centinaia di euro e trovarmi in mano una lente di plastica... boh... mi disturba.
O forse mi sto viziando con il vecchiume che è tutto metallo e vetro
Non saprei dirti se statisticamente sono più precisi i vecchi obiettivi in metallo o i nuovi obiettivi plasticosi, che poi sembra che parliamo della plastica dei tappi di bottiglia e non mi pare sia così. Bisogna anche considerare quanti obiettivi si vendevano quando erano solo di metallo e quanti se ne vendono adesso. Comunque capisco la sensazione positiva che può dare maneggiare un oggetto in metallo piuttosto che uno in policarbonato, tutto il resto no, non lo capisco.

Parliamo del "possibile" nuovo 24mm F1,8. E' vero sarà in plastica ed è vero costerà mica poco ma il "vecchio" 24mm F2,8 piccolo e di metallo ancora oggi nuovo costa 450 euro e su sensore non ha più quella "magia" che aveva sulla pellicola che copriva alcune magagne che invece oggi i sensori, inesorabilmente, mettono in risalto. Guadagni 1 stop e 1/3 al costo di 200 euro circa e perdi il metallo, poco male per me.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 17:43   #11597
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Beh ma D7000 è sui 400-500€ usata, da quel che vedo (anche se io più di 450€ non la pagherei). La D90 ci sta come prezzo a 250€, secondo me, specie alla luce delle differenze tra le due (un mezzo salto di categoria).
Per le digitali non c'è un punto di minimo... continueranno a calare costantemente e dubito fortemente che potranno mai riacquistare valore (a meno di serie ultralimitate particolari), a differenza di alcuni corpi pellicola.
Secondo me non c'è un punto di minimo assoluto ma ci sono punti di minimo relativo... In particolare capita più i modelli si avvicinano al top di gamma e più sono amati...
I punti di minimo dipendono in parte dall'uscita dei successori (es d750 forse) o in generale delle alternative che spingono a cambiare l'intero corredo... (Sony a7). Ma a volte per un prodotto vecchio ma ancora amato il prezzo rimane stabile anche per un anno o due, con un discreto saliscendi a seconda dei periodi.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 07:43   #11598
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non saprei dirti se statisticamente sono più precisi i vecchi obiettivi in metallo o i nuovi obiettivi plasticosi, che poi sembra che parliamo della plastica dei tappi di bottiglia e non mi pare sia così. Bisogna anche considerare quanti obiettivi si vendevano quando erano solo di metallo e quanti se ne vendono adesso. Comunque capisco la sensazione positiva che può dare maneggiare un oggetto in metallo piuttosto che uno in policarbonato, tutto il resto no, non lo capisco.

Parliamo del "possibile" nuovo 24mm F1,8. E' vero sarà in plastica ed è vero costerà mica poco ma il "vecchio" 24mm F2,8 piccolo e di metallo ancora oggi nuovo costa 450 euro e su sensore non ha più quella "magia" che aveva sulla pellicola che copriva alcune magagne che invece oggi i sensori, inesorabilmente, mettono in risalto. Guadagni 1 stop e 1/3 al costo di 200 euro circa e perdi il metallo, poco male per me.
Se parliamo di "magia" hanno infinitamente più carattere gli art degli 1.8 Nikon, il 35mm ha il più brutto bokeh mai visto su un 35mm (non esiste la sola nitidezza), il 20mm molto nitido al centro, ma soffre abbastanza il Coma e sopratutto agli angoli occorre chiudere un tot per avere una resa abbastanza uniforme, il 28mm ha spesso problemi di uniformità di produzione (disassamento lenti su parecchi pezzi), la plastica in fondo è anche questo. Inutile girarci intorno gli altri fanno meglio, chi detiene l'eccelenza ottica (Zeiss, Leica, e a questo punto anche Sigma con gli ART) usa il ferro chissà perchè. I fanboy di altri brand diranno che è solo per apparenza ...
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 08:08   #11599
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Darkangel666 Guarda i messaggi
Approposito di vecchiume, ho appena preso la triade AIS al top come qualità prezzo (28mm 2.8 AIS, 55mm 2.8 AIS micro, 105mm 2.5 AIS), in vista di un possibile impiego su ML FF se mi venisse voglia di SONY A7R II con metabones adapter Nikon G to Sony E se e quando lo faranno e funzionasse come si deve. Per ora attendo un paio d'anni e sto a vedere.
wow, tanta roba quelle lenti.
Sinceramente per quelle lenti eviterei di comprare da metabones, visti i prezzi allucinanti che sparano per dei tubi vuoti...

Quote:
Sul resto concordo impieno qui c'è qualcuno che risparmia ma non siamo noi acquirenti.
La progressione qualitativa Nikon è al ribasso basta guardere gli infiniti problemi della D750 (infiltrazioni prima e otturatore poi, la D600 e la polvere, la D800 ed il sensore AF spesso disallineato, l'SB900 che si surriscalda, il 300 f4 VR difettosi coi primi esemplari, non ricordo nemmeno per cosa).

Sigma sta lavorando molto bene, meglio di Nikon, Tamron è migliorata moltissimo (facile per entrambe visti i penosi livelli da cui partivano ).
Vero... dalla D600 sono iniziati i problemi. Fa quasi strano pensare che sia la stessa nikon che ha sfornato la D90, una macchina praticamente senza difetti.

Quote:
Ora come ora investire cifre considerevoli sull'ordine del migliao di euro in ottiche APSC Nikon mi pare limitante, visto e considerato la resa di altri sistemi APSC concorrenti, e pure l'AFC della XT1 con l'ultimo rilascio FW 4.00 è migliorato di molto, e non teme buona parte dei sistemi AFC reflex se non per casi limite.
Concordo. Soprattutto ora che il pieno formato diventerà sempre più economico ed appetibile.

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non saprei dirti se statisticamente sono più precisi i vecchi obiettivi in metallo o i nuovi obiettivi plasticosi, che poi sembra che parliamo della plastica dei tappi di bottiglia e non mi pare sia così. Bisogna anche considerare quanti obiettivi si vendevano quando erano solo di metallo e quanti se ne vendono adesso. Comunque capisco la sensazione positiva che può dare maneggiare un oggetto in metallo piuttosto che uno in policarbonato, tutto il resto no, non lo capisco.

Parliamo del "possibile" nuovo 24mm F1,8. E' vero sarà in plastica ed è vero costerà mica poco ma il "vecchio" 24mm F2,8 piccolo e di metallo ancora oggi nuovo costa 450 euro e su sensore non ha più quella "magia" che aveva sulla pellicola che copriva alcune magagne che invece oggi i sensori, inesorabilmente, mettono in risalto. Guadagni 1 stop e 1/3 al costo di 200 euro circa e perdi il metallo, poco male per me.
Beh, le lenti di alto livello (nikon a parte) continuano ad essere fatte in metallo... qualcosa vorrà pur dire.
Poi non capisco... i corpi macchina in policarbonato sono dei giocattolini, per quelli "seri" serve il corpo in magnesio.
Mentre le lenti vanno bene pure in policarbonato? Non ha senso, anzi, dovrebbe essere l'esatto opposto: i corpi vanno e vengono (soprattutto con il digitale), mentre le lenti buone, rimangono.

Preferirei un corpo in policarbonato e lenti in metallo che il contrario. Ma di gran lunga.

Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Secondo me non c'è un punto di minimo assoluto ma ci sono punti di minimo relativo... In particolare capita più i modelli si avvicinano al top di gamma e più sono amati...
I punti di minimo dipendono in parte dall'uscita dei successori (es d750 forse) o in generale delle alternative che spingono a cambiare l'intero corredo... (Sony a7). Ma a volte per un prodotto vecchio ma ancora amato il prezzo rimane stabile anche per un anno o due, con un discreto saliscendi a seconda dei periodi.
Vero... ma a volte c'è anche un po' di speculazione, vedi alcuni corpi macchina tremendamente sovraprezzati... senza ragione. Prendi D3x, venduta (usata) allo stesso prezzo di D810 NUOVA, nonostante la prima sia inferiore a D810 da ogni punto di vista.
A rigor di logica, dovrebbe costare come o poco meno di una D800 (liscia) usata.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 09:07   #11600
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
wow, tanta roba quelle lenti.
Sinceramente per quelle lenti eviterei di comprare da metabones, visti i prezzi allucinanti che sparano per dei tubi vuoti...

Beh, le lenti di alto livello (nikon a parte) continuano ad essere fatte in metallo... qualcosa vorrà pur dire.
Poi non capisco... i corpi macchina in policarbonato sono dei giocattolini, per quelli "seri" serve il corpo in magnesio.
Mentre le lenti vanno bene pure in policarbonato? Non ha senso, anzi, dovrebbe essere l'esatto opposto: i corpi vanno e vengono (soprattutto con il digitale), mentre le lenti buone, rimangono.

Preferirei un corpo in policarbonato e lenti in metallo che il contrario. Ma di gran lunga.
Si vocifera di un adattatore che mantenga l'AF su Sony per ottiche Nikon AFS/G, con lo stabilizzatore integrato nel sensore della nuova A7r II di un botto renderebbe obsoleto qualunque Reflex Nikon.
Con Sony hai basso tiraggio e quindi totale compatibilità con TUTTE le ottiche reflex di qualunque sistema, hai le ottiche vintage che diventano stabilizzate, e non perdi l'AF sul corredo delle moderne Nikon (esiste già per Canon EOS to Sony).

Sul metallo è una questione di tolleranze e rigidità nel tempo, i meteriali per la meccanica di precisione non sono in policarbonato fatti a stampo, in nessun ambito, questo tipo di lavorazione consente di fare grandi economie di scala, una volta che hai fatto gli stampi sforni milioni di pezzi al mese al costo di pochi cents per la materia prima (plastica), col metallo invece hai lavorazioni molto più complesse e precise, e quindi costose.

Se la plastica fosse l'uovo di colombo la userebbero tutti, invece chi fa prodotti di altissimo pregio ottico non lo fa, perchè i costi di lavorazione extra del metallo vengono meglio spalmati su un costo maggiore del prodotto, un plauso a Sigma che nonostante i grandi numeri ed il prezzo aggressivo usa materiali di pregio.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
GitHub propone che l'Unione Europea fina...
Ricordi Vine? Elon Musk sta per riportar...
Con l'IA agentica cambia tutto. E aument...
Crescita quadruplicata per ChatGPT: sono...
Vodafone vince il ricorso sui costi di a...
Altri cali notevoli su Amazon: Roborock ...
I droni invadono le autostrade: ecco il ...
Super PC Desktop da gaming già pr...
Offerte Oral-B da non perdere su Amazon:...
ChatGPT ora ti ricorda di fare una pausa...
Ultraleggero, compatto, prezzo super di ...
Eureka J15 Ultra scende ancora e la conc...
Processore Ryzen con 16 core e doppia V-...
Potenziare il proprio PC non è ma...
Robot top con autosvuotamento e senza sa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v