|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10001 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
|
Io dico la mia: sto TWKR é un quad D0, con la possibilitá di sbloccare i 2 dormienti con un po' di ciapet
![]()
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10002 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Fondamentalmente il Phenom II dal clock stock incrementando il Vcore ad 1,45V sale e di parecchio... quando non comincia ad essere più stabile non è che se porti il Vcore a 1,55V-1,6V diventa stabile, ma proprio perché è vicino al muro e quindi l'overvolt non produce nulla. Se vi ricordate con gli OC ad azoto, a 1,7V raschiavano i 6GHz. Non è che voglio dire che il D0 a 1,5 fa i 5GHz, voglio solo far notare che il silicio AMD è lineare fra frequenza e tensione, sotto i 3,9GHz anche ad aria/liquido, ad azoto è lineare ugualmente a tutte le frequenze, è solo con raffreddamento tradizionale che non supera i 4GHz anche se le temp del procio non sono affatto alte. Se AMD è intervenuta sulla L2-L3-HT come abbiamo visto sull'esacore e sul D0, non è remota la possibilità che il muro del crash in OC si sia alzato e che diventi unicamente il TDP il limite, al che aria, liquido e similari potrebbero (è un'ipotesi, nessuna certezza) anche permettere che il procio a 1,45V arrivi a 4GHz, a 1,5V che li superi anche di 100-200MHz, e via discorrendo. Se poi, come riportato dall'esa ufficialmente, la temp limite è salita a 76-77°, quando io a 1,75V sono a 55° sotto carico a liquido... di margine se ne avrebbe ed un totale. Però RIPETO, sono solo supposizioni... può anche darsi che il D0 abbia il muro a 4,1GHz... e nulla di più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10003 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Però da un X3 ad un X4 le temp sono molto differenti (sotto carico)... e se vi devo dire la verità non lo riesco a capire. Io con un 940 avevo questo comportamento: Da temp idle a sotto carico 20° di differenza. con 1 core sotto carico 10° in più con 2 core 15° con 3 core 17,5° con 4 core 20°. Ma il 720 non ha 2,5° in meno di un 955... ![]() ![]() Sono dell'idea comunque che se ad un 955 si aggiungessero 2 core, lo si facesse lavorare a 3GHz con un Vcore di 1,3V.... boh... per me si potrebbe anche avere una tempo simile al 955 con 4 core... forse 4-5° in più. Però c'è anche da tenere presente che gli Opteron (Shanghai e precedenti) hanno sempre avuto un Vcore bello alto, l'esempio è che il 940 a 1,35V def a 1,3V a 3GHz ci stava tranquillamente. Ora l'esacore è a 1,3V def...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10004 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Nel 955 ho delle cose un po' strane... ma credo siano dovute al fatto che non ho né C&Q né K10Stat attivo... perché tra idle e sotto carico ho 10° di differenza, comunque con un Vcore che è esagerato... 1,55-1,56V per 3,913GHz
Comunque potrebbe anche essere una caratteristica del mio sistema di raffreddamento... perché con temp ambiente più bassa la temp più bassa è di molto inferiore e sotto carico forse proprio perché il mio impianto smaltisce bene il calore l'escursione è maggiore che con una temp ambiente più alta... comunque il valore max è di 5° inferiore rispetto al 940 con le stesse impostazioni. Le temp dovrebbero essere rilevate correttamente perché dai sensori temp liquido ho solo 1° in più...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10005 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Raga se tutto va bene e raccimolo qualche altro eurino a breve arriverà un PhII. Se x2-x3-x4 non lo so.....
![]() Io mi accontenterei di un x3. Sono frugale.... Edit: Dite che se il case non è diciamo proprio ben areato le mie speranze di Oc passano da 5% di successo (se proprio ho culo visto che sono una schiappa) a 0 ??
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita Ultima modifica di Pihippo : 14-06-2009 alle 20:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10006 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
|
ho visto che il phenom II 955 oltre ai 200 mhz in più ha anche l'hyper-transport cloccato a 4 ghz invece che a 3,6 ...cosa cambia ?? presumo poco e niente...cmq era per sapere...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10007 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Già a def si hanno ottimi incrementi rispetto al 940.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10008 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
|
no spe non credo di aver capito cosa hai detto...hyper trasport a 4 ghz non serve a nulla..mentre cosa è che fa aumetare le prestazioni in presenza di ddr3 ?? io onestamente sapevo che montare le ddr3 era inutile perchè gli aumenti prestazionali erano dell'ordine del 2 %....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10009 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
|
Quote:
![]()
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10010 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Dipende come fai la media e che programmi usi per la media. Se prendi programmi tutti ram dipendenti o che vengono influenzati dal transfer, la media è tutt'altro che microscopica. Comunque nel discorso sopra il prb è che comprando un 940 non si può acquistare una mobo AM3+... e quindi si prenderebbe un sistema che forse con i nuovi proci non può rendere al max. Diversamente, per discorso IPC e OC tra un 940 ed un 955 non converrebbe prendere una mobo AM3 e DDR3. Il problema è... che AMD con i suoi prezzi potrebbe commercializzare un quad step D0 con clock def e OC più alti del 955, e quindi con le DDR2 si potrebbero aver problemi ad alimentare il sistema. Chi invece si ferma all'X2 o al più X3 perché più che sufficienti, di sicuro non avrebbe alcun problema. Comunque io sono più dell'idea che questa considerazione sia nata più dalle informazione in giro che nella pratica. AMD ha detto che con le DDR3 il Phenom II avrebbe guadagnato il 5%? Allora le principali testate hanno immesso l'informazione che il Phenom II non guadagna tra montare le DDR2 e DDR3. Io su programmi ram dipendenti, tipo Photoworxx arrivo a guadagnare + del 30%. Winrar con 3,9GHz il 955 con DDR3 fa 3,340MB/s contro i 3,140 del 940 a 4GHz... Ma anche con Wprime faccio 8,9" a 3,9GHz contro i 9" del 940 a 4GHz..., Cinebench faccio solo 700 punti in meno, ma con il 955 a 3,8GHz contro il 940 a 4,GHz. Linx non è da meno... contro i 940 a 3,9GHz che fanno 39Gflops, io ne faccio 42Gflops. Non so se sia il 955 che è migliorato, oppure le DDR3, in ogni caso tra 940 e DDR2 e 955 e DDR3 le cose sono migliorate, contando anche il fatto che non vi sono ancora bios a posto per il 955 e per le DDR3. Non a caso se io ho un 955 che le 1600 le vede perfettamente e pure a 7-7-7 contro i 9-9-9 nativi, la maggior parte ha prb a fargli vedere le 1600 avendo lo stesso procio ma mobo e bios diversi... e l'MC è dentro al procio... Per concludere... o consideriamo che il 955 è migliorato in IPC rispetto al 940 e non è solo un 940 con 200MHz in più, oppure è migliorato per le DDR3... ma in ogni caso o da una parte o dall'altra le cose sono migliorate...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10011 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Per l'incremento delle DDR3 sulle DDR2 dipende dal tipo dei programmi e dai settaggi/caratteristiche sia delle ram che dell'NB/OC/numero dei core. Chiaro che facendo un confronto tra DDR2 800 magari a 7-7-7 con delle DDR3 a 1600 e 7-7-7 altro che 2% di media... come del resto tra delle DDR2 5-5-5 1066 e delle DDR3 9-9-9 1066 si avrebbe anche una perdita.... Un altro modo per NON far vedere incrementi sarebbe quello di portare il procio a 3,8-4GHz di OC senza occare l'NB, che quindi farebbe da tappo e non si sfrutterebbe il clock maggiore delle DDR3. Comunque per me c'è una regola di base che va rispettata: più il procio si occa, più si deve incrementare il transfer da e verso il procio, perché se tu aumenti la capacità di calcolo devi aumentare di conseguenza la capacità di far arrivare più dati al procio, quindi... con all'orizzonte step D0 e esacore... le DDR2 sarebbero in ogni caso un tappo, almeno con quad o esa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-06-2009 alle 03:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10012 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cremona
Messaggi: 1686
|
Quote:
![]() ma i prossimi processori esacore etc, saranno sempre su supporto am3 o ne verrà introdotto uno nuovo?
__________________
CM XCALADE CM 690 - i7 3820 3.6ghz - Asus Rampage 4 Formula x79 - Kinston KHZ1600C9D3 8 Gb Ram ddr3 - Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata - SAMSUNG SSD 850 Evo 120GB - WESTERN DIGITAL WD3202ABYS-01B7A0 320GB (X2) - WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 640GB WD6401AALS - Gigabyte, GTX770 Windforce 2gb - Samsung LCD 22" T220 - CORSAIR 650W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10013 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
AMD: si allo sblocco dei core e FIX del bug Cool'n'Quiet sul Athlon2 250!
Notizia di Hwupgrade del 15.06.2009
Nel corso di settimana scorsa si era vociferato che AMD avesse intenzione di impedire lo sblocco di core inattivi sui processori X2 e X3 prodotti a partire da soluzioni native quad-core, ottenuti attraverso l'inibizione di uno o due core. Se, in seguito all'indiscrezione, alcune società si erano già premurate di garantire comunque la possibilità di sblocco, AMD smentisce ora attraverso un portavoce, ogni indiscrezione a riguardo. Secondo quanto affermato da Antal Tungler, Technical PR Manager di AMD per l'Europa, infatti, AMD considera "l'unlocking" un fattore estremamente positivo, e non vede nulla di male se alcuni utenti più fortunati possono avere prestazioni migliori. Secondo quanto affermato da AMD stessa, il prossimo aggiornamento del microcode andrà a correggere alcuni bug della funzionalità Cool'n'Quiet sui modelli Athlon II X2 250. Rimane così invariata la possibilità di andare a sfruttare, su modelli dual e tri core, tutti e quattro i core: ovviamente, come sottolineato ad AMD stessa, ciò avviene solo in alcuni casi in modo corretto, e non è garantito per ogni processore. Clicca qui... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10014 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Alessandria
Messaggi: 577
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10015 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
I nuovi chipset e southbridge AMD posticipati nel 2010!
Secondo il sito hkepc.com AMD presenterà i nuovi chipset serie 800 ( RD890 e RS880D ) a Gennaio 2010!
![]() Secondo la tabella i primi sample (EVT Sample) saranno spediti ai partner in questo mese, mentre i DVT Sample ( sample pre-produzione ) saranno disponibili entro Luglio 2009. La produzione in volumi dovrebbe cominciare entro Novembre 2009, mentre la presentazione ufficiale dovrebbe avvenire a Gennaio 2009. Anche il nuovo southbridge SB850 verrà presentato a Gennaio 2010, mentre per il chipset SB810 entrerà sul mercato tre mesi dopo, vale a dire a Marzo 2010! Ricordo che i chipset RD890 e RS880D prenderanno il posto degli attuali chipset AMD 790FX e 790GX; IGP del RS880D ( 890GX ) basato sul RV620 sarà simile o uguale a quella del chipset 785G in uscita nelle prossime settimane. I southbridge SB850 e SB810 avranno un nuovo controller SATA aggiornato allo standard 3.0; l' unica differenza dei due componenti sarà la possibilità di gestire o meno la configurazione RAID 5. ![]() Clicca qui ( notizia in lingua cinese tradotta in inglese da google) Ultima modifica di capitan_crasy : 15-06-2009 alle 10:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10016 |
Messaggi: n/a
|
@capitano
per il numero max di fasi non si sà niente? Vorrei capire se ci sarà un aumento delle attuali 8+2 oppuro no, visto, che se non ho capito male, sarà compatibile per l'esa core, e non sò se questo necessiti di fasi maggiori. |
![]() |
![]() |
#10017 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Se i nuovi chipset escono solo a gennaio 2010 mi sembra che arrivino un po' troppo tardi sul mercato e proprio non riuscirei a capirlo un eventuale ritardo cosi cronico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10018 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Ma non è un pò tanto un'anno di differenza tra i primi sample e la vendita?
O forse è dovuto al fatto che essendo chipset devono esser passati prima ai produttori di schede madri e quindi non sono tempi comparabili a quelli della messa in vendità di cpu? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10019 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
AMD rilascia le caratteristiche tecniche ed elettriche di un socket, tocca al produttore di schede mamme rispettarle per eventuali compatibilità su nuovi modelli CPU... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10020 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Quote:
![]() E cmq suppongo che quello dipenda esclusivamente dai produttori di schede madri e non centri con i chipset ![]() edit:se aspettavo 1 minuto evitavo la risposta inutile ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:29.