|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Bologna
Messaggi: 252
|
Re: Perplesso
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Lo so; voglio pensieri nuovi non conferme di quanto ho già scritto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
penso ke sia esigua la differenza.. almeno nel trex2.. o penso così io..
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Re: Perplesso
Quote:
Comunque c'e' un decadimento delle prestazioni mica non funziona la tec... Comunque sono problemi, come anche la conformazione del wb che vengono fuori solo usando un chiller di tutto rispetto, spararsi mille seghe mentali sulla conformazione dello spigolo del braccetto del sostegno della vite del sistema d'aggancio, quando poi il tutto viene messo in discussione per la "scarsa" capacita' dissipante di un rad seppur a tre ventole....e' un tantino inutile. Ciao. Zerotre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Certo che il corto sarà esiguo... ma oltre ad avere l'aria non abbastanza fresca per raffreddare il rad, oltre ad avere un rad che dissipa male, i ventilatori che fanno vibrare ma non spingono l'aria, la pompa che vibra e scalda e spinge poco, i tubi che si strozzano ma sono uv(!!!) il waterbench non abbastanza turbolento ci mettiamo pure una tec che si autoscalda magari non alimentata bene e non al giusto voltaggio...
tutti questi soldi li impieghiamo in un proc migliore e tutto è più facile. Adesso non venitemi a dire del sapore della sfida o del meglio a meno o frequenze incredib. Qua si spendono bei soldi e si vuole ottenere un risultato cercando di diminuire i lati negativi, di cui il corto termico fa parte. Le boccole isolanti sono una bella idea od anche delle viti ricoperte di teflon fino quasi alla filettatura e solamente passanti nel cold plate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Forse l'idea migliore è ancora quella di strizzare il tutto dal di fuori: un super morsetto che stringe scheda madre cpu cold plate tec e wb, magari con un lato piatto per non incastrarsi sotto la MB...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Quote:
Per le viti basta usare dei cilindretti in ceramica che vadano a inserirsi tra vite e coldplate e delle rondelle sempre in ceramica, si possono usare anche sull'aggancio superiore, ma ti ripeto il guadagno lo si vede solo ed esclusivamente se usi acqua fresca ovvero un chiller, altrimenti e' solo lavoro sprecato. Poi se qualche scienziato riesce ad inventare un rad che dissipa tanto calore e entra in un case.... CIao. Zerotre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Io sto già usando un rad v3 ma non ho notato grandi migliorie (avevo 2 rad tipo v1)... comunque sono con la temp dell'acqua 2 gradi sopra l'ambiente.
Da Lunasio ho notato uno strizza peltier che si aggancia sopra il wb, ben più fresco del hot side della tec. Per zerotre: per favore che tec usi? Che alimentatore e che tensione? Noti diff in idle e sotto carico? Io sì ma probabilmente è colpa del mio pessimo aggancio. Ciao e grazie delle ottime idee |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Quote:
Avere delle differenze tra idle e full load e' proprio la prerogativa delle tec, in idle scendi tranquillamente sotto zero, mentre in full load le temperature salgono moltissimo, proprio a causa dei watt che si scaricano in acqua, bisognerebbe usare piu' radiatori o un radiatore piu' grande, o meglio una gelatiera o un chiller per raffreddare l'acqua, in altre parole lo ridico il wb non e' che sia fondamentale in questi casi, si potrebbe usare tranquillamente un wb a vaschetta come si faceva tempo fa', la temperatura che sale e' piu' che altro colpa del rad che non ce la fa'. In questi termini pero' per esempio io non ho nessuna voglia di prendere due o tre rad e una busta di ventole, sono contento di avere tutto nel case. Alla fine secondo me un buon compromesso e' usare la tec tipo a 9v e la cpu non overclockata al max, in questo modo si hanno ottimi risultati, poi si puo' sempre fare qualche test a 12v usando magari acqua fredda, certo ormai oggi tutti usano azoto o ghiaccio secco se vogliono fare numeri quindi non e' che si raggiungono risultati al top, piu' che altro per soddisfazione personale. Io ho una tec da 226w un wb fatto da me, un ali sp300, e generalmente uso una scheda di regolazione che mantiene costante la temperatura del coldplate, in questo modo ho temp decenti, l'acqua non scalda parecchio e non consumo molta corrente. Ciao. Zerotre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
STEALTH
Io usavo una piscina (25 litri) che faceva da passa basso alle variazioni di temperatura nel tempo Quindi il rad raffreddava sì l'acqua ma non quella istantanea (!), quella del serbatoio. E quindi non capisco questa diff di temp. |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
dipende se sono cose constatate subito o dopo un po, raggiunto l'equilibrio termico o hai 3 litri o 25 e' la stessa cosa, basta sapere i watt e calcolarsi quanto ci mette a riscaldarsi l'acqua, comunque parlando di cicli di full e idle credo che l'acqua ha avuto tutto il tempo di riscaldarsi, alla fine conta solo il radiatore.
Comunque considera che 25 litri sono pochi anche se hai un wb normale, figurati con la tec, dopo un po' sono un brodo e le temp schizzano in alto. Ciao. Zerotre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Vero, per quello ho deciso di toglierla, la tec, il secondo alim. e qualche problemino di condensa. Ma vorrei riprovarci, magari con maggior corrente ed i 13 V necessari ed un strizzatec. E magari aggiungere qualche altro rad al V3 (ne ho uno grosso ma con poca portata ed uno tipo V1)
Ed ho deciso anche di ridurre la cap. tot a circa 1,5 l tanto l'acqua fa solo da trasporto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.