Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2005, 21:02   #81
EdoFede
Member
 
L'Avatar di EdoFede
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Bologna
Messaggi: 252
Re: Perplesso

Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro
Come ai tempi della presentazione del T Rex anche adesso sono perplesso: sono stati messi in "cortocircuito" termico i due lati della peltier dalle 4 viti di metallo che stringono il cold plate al waterblock:
Sono d'accordo che le viti non sono di rame ma anche il ferraccio scalderà il cold plate con parte di calore proveniente dall'hot side of the TEC! E così le prestazioni calano.
Le viti dovrebbero essere in materiale termo isolante (praticamente impossibile, si spezzerebbero) o isolate (già più facile)
Smentitemi per favore... che così lo compro.
Il problema delle viti isolanti è che sono molto più deboli. Andrebbero fatte enormi per gestire il carico di serraggio della pelt.
__________________
10% completato
EdoFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 21:16   #82
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Lo so; voglio pensieri nuovi non conferme di quanto ho già scritto
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 21:45   #83
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
penso ke sia esigua la differenza.. almeno nel trex2.. o penso così io..
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 22:17   #84
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Re: Perplesso

Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro
Come ai tempi della presentazione del T Rex anche adesso sono perplesso: sono stati messi in "cortocircuito" termico i due lati della peltier dalle 4 viti di metallo che stringono il cold plate al waterblock:
Sono d'accordo che le viti non sono di rame ma anche il ferraccio scalderà il cold plate con parte di calore proveniente dall'hot side of the TEC! E così le prestazioni calano.
Le viti dovrebbero essere in materiale termo isolante (praticamente impossibile, si spezzerebbero) o isolate (già più facile)
Smentitemi per favore... che così lo compro.
Basterebbe usare degli inserti in ceramica (copyright zerotre) per esolare il tutto.
Comunque c'e' un decadimento delle prestazioni mica non funziona la tec...
Comunque sono problemi, come anche la conformazione del wb che vengono fuori solo usando un chiller di tutto rispetto, spararsi mille seghe mentali sulla conformazione dello spigolo del braccetto del sostegno della vite del sistema d'aggancio, quando poi il tutto viene messo in discussione per la "scarsa" capacita' dissipante di un rad seppur a tre ventole....e' un tantino inutile.

Ciao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 07:51   #85
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Certo che il corto sarà esiguo... ma oltre ad avere l'aria non abbastanza fresca per raffreddare il rad, oltre ad avere un rad che dissipa male, i ventilatori che fanno vibrare ma non spingono l'aria, la pompa che vibra e scalda e spinge poco, i tubi che si strozzano ma sono uv(!!!) il waterbench non abbastanza turbolento ci mettiamo pure una tec che si autoscalda magari non alimentata bene e non al giusto voltaggio...
tutti questi soldi li impieghiamo in un proc migliore e tutto è più facile.
Adesso non venitemi a dire del sapore della sfida o del meglio a meno o frequenze incredib.
Qua si spendono bei soldi e si vuole ottenere un risultato cercando di diminuire i lati negativi, di cui il corto termico fa parte.
Le boccole isolanti sono una bella idea od anche delle viti ricoperte di teflon fino quasi alla filettatura e solamente passanti nel cold plate.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 07:55   #86
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Forse l'idea migliore è ancora quella di strizzare il tutto dal di fuori: un super morsetto che stringe scheda madre cpu cold plate tec e wb, magari con un lato piatto per non incastrarsi sotto la MB...
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 09:07   #87
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro
Certo che il corto sarà esiguo... ma oltre ad avere l'aria non abbastanza fresca per raffreddare il rad, oltre ad avere un rad che dissipa male, i ventilatori che fanno vibrare ma non spingono l'aria, la pompa che vibra e scalda e spinge poco, i tubi che si strozzano ma sono uv(!!!) il waterbench non abbastanza turbolento ci mettiamo pure una tec che si autoscalda magari non alimentata bene e non al giusto voltaggio...
tutti questi soldi li impieghiamo in un proc migliore e tutto è più facile.
Adesso non venitemi a dire del sapore della sfida o del meglio a meno o frequenze incredib.
Qua si spendono bei soldi e si vuole ottenere un risultato cercando di diminuire i lati negativi, di cui il corto termico fa parte.
Le boccole isolanti sono una bella idea od anche delle viti ricoperte di teflon fino quasi alla filettatura e solamente passanti nel cold plate.
Bho', io ho una tec con le classiche viti e le prestazioni (ad acqua fredda) sono ottime, cioe' tutte le migliorie che si possono fare sul wb poi vengono messe in ombra dalla scarsa efficienza dei soliti rad, questo ovviamente non significa che non e' possibile usare le celle di peltier, ma solamente che questo tipo di problematiche e' ampiamente trascurabile, a meno di avere a disposizione acqua fresca di continuo, che poi l'impianto sia messo male e' un'altra cosa.
Per le viti basta usare dei cilindretti in ceramica che vadano a inserirsi tra vite e coldplate e delle rondelle sempre in ceramica, si possono usare anche sull'aggancio superiore, ma ti ripeto il guadagno lo si vede solo ed esclusivamente se usi acqua fresca ovvero un chiller, altrimenti e' solo lavoro sprecato.
Poi se qualche scienziato riesce ad inventare un rad che dissipa tanto calore e entra in un case....
CIao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 14:08   #88
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Io sto già usando un rad v3 ma non ho notato grandi migliorie (avevo 2 rad tipo v1)... comunque sono con la temp dell'acqua 2 gradi sopra l'ambiente.
Da Lunasio ho notato uno strizza peltier che si aggancia sopra il wb, ben più fresco del hot side della tec.

Per zerotre: per favore che tec usi? Che alimentatore e che tensione? Noti diff in idle e sotto carico?
Io sì ma probabilmente è colpa del mio pessimo aggancio.
Ciao e grazie delle ottime idee
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 14:10   #89
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da zerotre
Bho', io ho una tec con le classiche viti e le prestazioni (ad acqua fredda) sono ottime, cioe' tutte le migliorie che si possono fare sul wb poi vengono messe in ombra dalla scarsa efficienza dei soliti rad, questo ovviamente non significa che non e' possibile usare le celle di peltier, ma solamente che questo tipo di problematiche e' ampiamente trascurabile, a meno di avere a disposizione acqua fresca di continuo, che poi l'impianto sia messo male e' un'altra cosa.
Per le viti basta usare dei cilindretti in ceramica che vadano a inserirsi tra vite e coldplate e delle rondelle sempre in ceramica, si possono usare anche sull'aggancio superiore, ma ti ripeto il guadagno lo si vede solo ed esclusivamente se usi acqua fresca ovvero un chiller, altrimenti e' solo lavoro sprecato.
Poi se qualche scienziato riesce ad inventare un rad che dissipa tanto calore e entra in un case....
CIao.
Zerotre.
Gagliarda l'idea dei cilindretti passanti e delle rondelle in ceramica, sicuramente hai avuto un'ottima idea... certo è che, come dici, se anche tutto il resto dell'impianto non è ottimizzato al 100%, questa soluzione passa un po' in secondo piano.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 15:40   #90
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro
Io sto già usando un rad v3 ma non ho notato grandi migliorie (avevo 2 rad tipo v1)... comunque sono con la temp dell'acqua 2 gradi sopra l'ambiente.
Da Lunasio ho notato uno strizza peltier che si aggancia sopra il wb, ben più fresco del hot side della tec.

Per zerotre: per favore che tec usi? Che alimentatore e che tensione? Noti diff in idle e sotto carico?
Io sì ma probabilmente è colpa del mio pessimo aggancio.
Ciao e grazie delle ottime idee
Si ma non ho capito che wb usi....

Avere delle differenze tra idle e full load e' proprio la prerogativa delle tec, in idle scendi tranquillamente sotto zero, mentre in full load le temperature salgono moltissimo, proprio a causa dei watt che si scaricano in acqua, bisognerebbe usare piu' radiatori o un radiatore piu' grande, o meglio una gelatiera o un chiller per raffreddare l'acqua, in altre parole lo ridico il wb non e' che sia fondamentale in questi casi, si potrebbe usare tranquillamente un wb a vaschetta come si faceva tempo fa', la temperatura che sale e' piu' che altro colpa del rad che non ce la fa'.
In questi termini pero' per esempio io non ho nessuna voglia di prendere due o tre rad e una busta di ventole, sono contento di avere tutto nel case.
Alla fine secondo me un buon compromesso e' usare la tec tipo a 9v e la cpu non overclockata al max, in questo modo si hanno ottimi risultati, poi si puo' sempre fare qualche test a 12v usando magari acqua fredda, certo ormai oggi tutti usano azoto o ghiaccio secco se vogliono fare numeri quindi non e' che si raggiungono risultati al top, piu' che altro per soddisfazione personale.

Io ho una tec da 226w un wb fatto da me, un ali sp300, e generalmente uso una scheda di regolazione che mantiene costante la temperatura del coldplate, in questo modo ho temp decenti, l'acqua non scalda parecchio e non consumo molta corrente.
Ciao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 18:52   #91
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
STEALTH

Io usavo una piscina (25 litri) che faceva da passa basso alle variazioni di temperatura nel tempo
Quindi il rad raffreddava sì l'acqua ma non quella istantanea (!), quella del serbatoio. E quindi non capisco questa diff di temp.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 21:41   #92
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
dipende se sono cose constatate subito o dopo un po, raggiunto l'equilibrio termico o hai 3 litri o 25 e' la stessa cosa, basta sapere i watt e calcolarsi quanto ci mette a riscaldarsi l'acqua, comunque parlando di cicli di full e idle credo che l'acqua ha avuto tutto il tempo di riscaldarsi, alla fine conta solo il radiatore.
Comunque considera che 25 litri sono pochi anche se hai un wb normale, figurati con la tec, dopo un po' sono un brodo e le temp schizzano in alto.
Ciao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 22:05   #93
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Vero, per quello ho deciso di toglierla, la tec, il secondo alim. e qualche problemino di condensa. Ma vorrei riprovarci, magari con maggior corrente ed i 13 V necessari ed un strizzatec. E magari aggiungere qualche altro rad al V3 (ne ho uno grosso ma con poca portata ed uno tipo V1)
Ed ho deciso anche di ridurre la cap. tot a circa 1,5 l tanto l'acqua fa solo da trasporto.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v