|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
che tutti forniscano client, anche gratuiti, non significa che la mail diventi automaticamente comoda per infusione divina....con un qualsiasi client irc propriamente configurato si puo fare di tutto (ed è gratis per definizione)........una rete p2p (sebbene molto pericolosa), icq, qualsiasi programma scrauso come messenger (che mi fa pettare).....io ritengo che mirc+script superi l e-mail in ogni suo aspetto...certo, non si puo fare questo discorso per i disperati che non sanno usare un client irc; del resto per quelli cosi non vedo il problema dello spam: continueranno sempre a considerarlo una cosa eterea che "chissa come si genera" e saranno pronti pure a pagare per farsi attivare un "qualche" filtro che promette di eliminare lo spam......
pensa che mio padre ieri sera era convinto che non refreshasse la pagina (mail su exite) perche "internet rilevava che io ho del sw craccato"; un altra volta il testo non era formattato bene e un mio amico ha chiuso e riaperto word per vedere se "dandogli il tempo di ragionare" il testo si sarebbe formattato magicamente da solo.......potrei raccontarne di cotte e di crude (anche molto piu imbarazzanti di queste), ma e per dire che alla fine della fiera a rimetterci per lo spam sono sempre e solo i poveracci.......per gli altri, potrebbe venire gesu a chiedere l autenticazione a ogni mail mandata, non fara molta differenza.....si sposteranno su altri sistemi finche non diventeranno viziati e a mio parere buggati come la mail per poi rispostarsi se la situazione diventa troppo noiosa.......io dal canto mio se devo mandare un messaggio uso la mail (anzi non la uso da molto tempo) solo ed esclusivamente se il destinatario non e reperibile altrimenti o se il destinatario deve ricevere un msg formale (curriculum per esempio, ci vedete un azienda che riceve i curriculum con icq ![]() ora mi uccideranno dicendo che i sistemi di scambio infos da me citati non ci azzeccano nulla con la mail: dal canto mio i file e i msaggi li scambio in quel modo e mi trovo piu che bene, alla fine sono sempre bits trasferiti da A a B, non vedo la differenza.....
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Quote:
Altro esempio pratico (tristemente vero): nella ditta per cui lavoro la rete è gestita da imbecilli; quando Mydoom ha incominciato a diffondersi, l'amministratore di rete (per prevenire il contagio) ha spedito una mail a tutti i dipendenti con scritto: se arriva una mail il cui oggetto è "hello" non aprite il messaggio!!! E la mandria di dipendenti in panico ogni volta che ricevono una mail. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
hahahahhahahahaha ecco perche le mail dovrebbero essere abolite! come uno impara a usare la mail puo imparare ad usare altro....e questione di abitudine.....altrimenti si paga per sistemi di sicurezza manco infallibili.....a questo mondo NientE è gratis: cio che non si paga in soldi si paga in scomodita, cio che non si paga in comodita si paga in fatica, cio che non si paga in fatica si paga in soldi.......ecco perche la mail o si prende cosi com e o non si potra mai fare nulla......come il discorso delle pubblicita fatte dagli psicologi che ti incasinano il cervello......che vogliamo fare non vedere piu la tv (io gia non la guardo ma non sono la maggioranza)??? oppure pagare fior di quattrini all alba del 2000 per avere una tv senza pubblicita, quando orma la tv dovrebbe essere di dominio piu che pubblico?? e si perche tanto non smetteranno mai di fare pubblicita per quanto ci possiamo incazzare.....a me pero le due sol che ho citato mi sanno di riduttive.....piuttosto uno cambia quando c e la pubblicita e si abitua all andazzo o scarica i film direttamente da p2p innescando in bel circolo vizioso che fara implodere l universo fra qualche decina d anni (causa economia disastrata
![]() ![]() boh per sta cosa della mail non so proprio venirne a capo......è chiaro che bill dice la sua e lo dice per farsi due quattrini aggiuntivi, tanto per cambiare; ma mettetevi dalla sua parte per un attimo (io non sono un suo sostenitore, anzi la sua situazione mi lascia abbastanza indifferente, ma....): e chiaro che se la societa gli permette anche solo di proporre una stronzata del genere, lui la propone.....come scusate gli spammatori possono spammare e lui non puo fare una proposta del genere?? volete un mondo di angeli/robot ? se esistesse un mondo cosi non ci saebbero gli spammer e il problema non si porrebbe; il problema si pone perche la gente sta a sindacare su cio che compete gli altri, non se stessi......se tutti quelli a cui interessa la mail si occupassero in prima persona del problema cercando di capirne i meccanismi e le malizie succederebbe questo: 1)gli spammers avrebbero vita piu difficile del 90% come minimo 2)gli spammers verrebbero beccati molto piu spesso 3)gli utenti avrebbero un pezzo di cultura in piu e avrebbero per una volta guardato nel loro recinto invece di rompere le palle in maniera gratuita tanto per dar fiato alle trombe 4)bill gates potrebbe anche proporre una soluzione come quella che ha proposto ma verrebbe beceramente snobbato e perderebbe tutto il suo sex appeal per il business........ ---------------------------------------------------------------- il fatto è che questo non succedera mai (infatti cio che mi piacerebbe succedesse è utopico esattamente come desiderare un mondo senza stronzi), quindi meglio che ognuno si pulisca la sua casella e si disinfetti i suoi virus, anche facendo la felicita di chi avendo capito questo meccanismo riesce a campare e a far quattrini sfruttando questo stato di cose (chiamalo scemo [non bill, ma chi lo fa in generale])
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 762
|
dnarod... non mandi una email da anni... non guardi la Tv... ci sono programmi per mandare messaggi in modo sicuro la mail...
??? Allora c'è vita su Marte! (e ci sarà almeno fino a quando imploderà l'universo fra qualche decina d'anni). ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 406
|
x carpix:
Guarda che sei tu che devi renderti conto di cosa dici. Vai da Tim o Vodafone o Wind e dille : " hey perchè devo pagarvi gli sms!!! io già pago l'abbonamento/carta ricaricabile" Poi la storia di pagare l'antispamm per chi non vuole mail spamm è veramente una trovata geniale.......Secondo il tuo ragionamento io dovrei assumere un portiere per il mio palazzo per non far intasare la mia cassetta della posta perchè tu devi metterci quello che vuoi? mha.... Per rispondere alla tua domanda, si io non faccio 50 email forse non sono un ragazzetto come te. Se devo parlare con qualcuno, non scrivo 100 mail ...alzo la cornetta e lo chiamo al tel. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Ma vi rendete conto che un server
![]() Le mail ![]() ![]()
__________________
Prima di intraprendere il viaggio della vendetta , scavate due tombe......... Confucio - Il mio Clan di CoD4 I7-920-EVGA X58 SLI-OCZ DDR3 PC3-10666-XFX 285 GTX 1GB - 2x WD 1 TB SATAII RAID ED-raid 0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Parma
Messaggi: 229
|
Soluzione finale SPAM
Purtroppo lo zio bill non sa che ha il deterrente in casa, o per lo meno cerca di tirare fuori soldini anche dalle rape. La soluzione è semplice. Ho un programmino (MagicMail Monitor) che mi fa vedere l'anteprima delle mail sul server, e decido cosa scaricare e cosa cancellare con un clic. Se questa funzione di anteprima fosse acclusa su outlook, si avrebbe direttamente la visualizzazione sul server della mail arrivata, e si cancellerebbe con un semplice clic senza scaricare nulla. Successivamente si può effettivamente scaricare la posta che interessa, come si fa normalmente con la pubblicità delle cassette di posta, la si getta senza aprire.Dato che la posta non viene scaricata, credo sia un deterrente all'invio di spam. IMHO. Da quando ho magic mail mi diverto a killare lo spam, e tra l'altro mi avvisa in real time, per cui...
Ciao ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Re: Soluzione finale SPAM
Quote:
![]() ![]()
__________________
Prima di intraprendere il viaggio della vendetta , scavate due tombe......... Confucio - Il mio Clan di CoD4 I7-920-EVGA X58 SLI-OCZ DDR3 PC3-10666-XFX 285 GTX 1GB - 2x WD 1 TB SATAII RAID ED-raid 0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 988
|
Dai raga'
basta usare un programma antispam che controlla le e-mail in base a blacklist aggiornate chiunque ne capisca un minimo di computer si sara' gia' dotato di uno strumento simile
__________________
IMBROCCHIAMOLA! |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
----------------
hey perchè devo pagarvi gli sms!!! io già pago l'abbonamento/carta ricaricabile ---------------- perche tu paghi per gli sms?? io ne mando pochissimi e quelli che mando li mando da web e non pago........ x muppolo ---------------------- ci sono programmi per mandare messaggi in modo sicuro la mail... ------------------------ mi sa che e meglio fare piu attenzione quando si legge senno si rischia di autoconvincersi di aver fatto un commento fico a torto ![]()
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 975
|
Quote:
e per mandare un sms devi essere connesso pagando un tot al minuto? sono 2 modi di pagare ma sempre modi di pagare sono ![]() ![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 975
|
dal sito di I.NET
Comunicati Stampa 2004 DEPOSITATO BREVETTO PER IL SISTEMA ANTISPAM DI I.NET Milano, 24 febbraio 2004 - I.NET S.p.A. (Milano, Nuovo Mercato, INE), società del Gruppo British Telecommunications, primo Application Infrastructure Provider italiano, annuncia di aver depositato presso L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in data 26 gennaio 2004, domanda di brevetto per l'innovativo sistema antispam proprietario . L'ampiezza e le notevoli potenzialità raggiunte dalla rete Internet hanno portato notevoli vantaggi alla diffusione delle informazioni ma, allo stesso tempo, hanno aperto la strada a nuovi fenomeni di comunicazione non sempre desiderati. Uno di questi è la diffusione indiscriminata di messaggi non sollecitati dal mittente. Oltre al fastidio del singolo utente, che si ritrova invaso da molti messaggi inutili e che paga per scaricarli, il fenomeno dello spamming crea anche un problema tecnico oggettivo, in termini di saturazione di spazio dei server di posta e di carico della rete: si valuta infatti che quasi il 50% del traffico di posta su Internet derivi da spamming. Molte società si stanno dunque impegnando a creare meccanismi che limitino il fenomeno dello spamming e che ne riducano comunque gli effetti, ma con risultati spesso non convincenti. La Ricerca e Sviluppo di I.NET, che oggi occupa il 9% del personale dell'azienda, dopo due anni di attività, ha depositato un sistema e un metodo antispam in grado di dare una efficace risposta al problema. Rispetto ai prodotti attualmente in commercio, i principali vantaggi per i fruitori del servizio antispam di I.NET sono: Efficienza media elevatissima: > 97% di messaggi di spam individuati (< 3% di "falsi negativi", cioè messaggi di spam non individuati come tali), contro una percentuale di < 0,1% di messaggi classificati erroneamente come spam ("falsi positivi") Efficacia in ambiente multilingue Nessuna necessità di interazione con il sistema antispam da parte dell'utente Deployment ridotto Disponibilità del sistema garantita per il 99,99% del tempo. Possibilità di depositare i messaggi di spam sui server I.NET, limitando pertanto il sovraccarico di traffico indesiderato sui collegamenti dei clienti. La maggior parte dei prodotti diffusi sul mercato presenta, rispetto a questi aspetti, elementi di debolezza: ad esempio alcuni prodotti richiedono un lungo "addestramento" da parte dell'utente (sistemi statistici), altri hanno tassi elevati di spam erroneamente classificato (sistemi di ricerca delle parole chiave), altri sono inadeguati a lavorare in ambito multilingue, altri ancora richiedono continua manutenzione (sistemi euristici). L'invenzione I.NET applica tre principi fondamentali: un'analisi multi-lingua mediante il riconoscimento del linguaggio del messaggio con estensione automatica del dizionario; un'analisi percettiva: per determinare se una mail è o meno un messaggio spam, l'analisi viene condotta sulla base di ciò che un utente umano percepirebbe leggendola, tralasciando quegli elementi di disturbo inseriti dagli spammer per confondere i sistemi di verifica un utilizzo del contenuto di disturbo (parole pseudo-casuali, testo trasparente, elementi HTML inesistenti, ecc...) a fini statistici per aumentare l'efficacia del riconoscimento . A soli due mesi dall'introduzione commerciale su clientela amica, gli utenti del sistema antispam di I.NET sono 7600. Il 15% sono aziende che gestiscono in-house la posta elettronica per i propri utenti, gli altri sono clienti del servizio di Corporate Messaging I.NET, la soluzione di massima affidabilità offerta da I.NET all'utenza business per gestire in flessibilità e sicurezza la propria messaggistica. La tipologia dei clienti è varia, da realtà tipicamente industriali con qualche decina di postazioni a grandi società di servizi che utilizzano alcune migliaia di caselle a traffico elevatissimo, fino ad operatori del settore con centinaia di migliaia di utenti. Riguardo al Gruppo I.NET Il Gruppo I.NET, in qualità di primo Application Infrastructure Provider (AIP) italiano, offre alle aziende un ambiente tecnologico stabile e sicuro attraverso il quale è possibile fornire applicazioni basate su reti IP. Il Gruppo assicura ai propri clienti un'elevata continuità operativa per quanto riguarda la loro connettività di rete, i loro apparati e i loro sistemi, garantendo stabilità e sicurezza alle sottostanti infrastrutture di network e sistemiche. L'offerta di I.NET si articola in due aree di business: gestione di sistemi e reti IP e servizi di Web Farm, con l'inclusione di servizi a valore aggiunto che vanno dalla sicurezza Internet alla gestione della messaggistica aziendale, dai servizi di monitoraggio e reporting al back-up dei dati. Il Gruppo I.NET, controllato da BT Group Plc, si articola nella capogruppo, quotata al Nuovo Mercato, e in quattro società controllate. Per ulteriori informazioni su I.NET: M. Finocchiaro - Corporate Marketing Tel 02 32.86.37.240 Mob +39 348 71.24.967 m.finocchiaro@inet.it R. Palmer - Investor Relations Tel +39 02 32.86.37.716 Mob +39 349 19.77.410. r.palmer@inet.it ![]() ![]() ![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
------------------
e per mandare un sms devi essere connesso pagando un tot al minuto? sono 2 modi di pagare ma sempre modi di pagare sono ------------------ esistono le connessioni flat come alice 256 flat per esempio (con la quale io rimango connesso anche per settimane di fila senza spegnere mai il pc) per cui i messaggini li mandi senza pagare proprio nullatanto piu che li puoi mandare anche con programmi che si agganciano a server di posta mettendo il nome che vuoi tu.....eccoti fregata tim/omnitel/wind/vodafone/3/ecc.......
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 975
|
Quote:
è come se facessero un'offerta in cui paghi un fisso e non tot x sms ![]() cmq in ogni caso credo che il problema vada risolto alla radice, quanto guadagnerà una "azienda" che produce spam? ![]() ![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
---------------------
è come se facessero un'offerta in cui paghi un fisso e non tot x sms --------------------- con la differenza che molti non mandano sms da web (non sanno manco che si puo fare), quindi "è come se" non è " è "..........altrimenti nelle 36 euro al mese dovrebbero far stare di tutto non credi (mp3 a iosa, films, informazione, programmi, diletto, dati, mail, sms, ecc)?
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6
|
Quote:
2) Immagino di dover attirare la tua attenzione sul fatto che un privato, come molti di coloro che hanno commentato la notizia, non ha molti mezzi per convincere una società (o un paese, per quello che conta) ad adottare una politica di gestione degli elenchi sw più oculata. 3) I titolari di un servizio di Internet Providing non gratuito pagano, tra le altre cose, per avere una o più mbox. Il problema evidenziato da molti qui è non solo il fatto di dover pagare (io aggiungo: 2 volte) il servizio di posta elettronica a terze parti (diverse da sé e dal provider), ma anche e soprattutto il fatto che si ignora quale debba essere l'identità del/i destinatario/i dei denari versati dall'utenza. 4) Un ulteriore problema è il livello medio di alfabetizzazione informatica dell'utenza stessa. Chiunque usi la posta elettronica da più di 6 mesi sa per esperienza che, a prescindere dalle segnalazioni di sw house più o meno importanti che si occupano di sicurezza, molti cliccano sempre e comunque 2 volte su qualsiasi maledetto allegato. Senza contare l'invio di posta a centinaia di destinatari lasciati visibili, nella speranza più o meno remota che la 'benedizione del santone nepalese' ci renda ricchi, belli e soprattutto intelligenti. 5) Sono certo che qualcuno qui nella board darà il suo contributo alla lotta allo spamming. Io posso cominciare a girare di casa in casa con un cesto per le offerte... ![]()
__________________
Post count means nothing, a little reading goes a long way. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
|
Intanto...
Da Lithium:
(ASCA) - Roma, 9 mar - Il parlamento europeo ha approvato oggi la discussa direttiva contro la contraffazione dei prodotti. Il provvedimento riguarda una vasta gamma di prodotti, dalle magliette dei calciatori ai videogiochi fino alla musica on line. L'assemblea di Strasburgo ha approvato la proposta di direttiva con 330 voti a favore, mentre 151 sono stati i voti contrari e 39 le astensioni. I ministri dell'Unione europea (Ue) dovrebbero formare il provvedimento entro questa settimana; poi gli Stati membri hanno due anni di tempo per recepire la direttiva. La legge prevede sanzioni come il sequestro del materiale contraffatto e dei conti in banca per coloro che vengono riconosciuti colpevoli di contraffazione dai tribunali nazionali. La previsione di sanzioni penali e' stata eliminata dalla versione originale del testo. In particolare, un emendamento prevede l'applicazione delle misure solo alle violazioni commesse in ambito commerciale e non, per esempio, ai consumatori che ''agendo in buona fede'' scaricano musica o film da Internet a casa per uso personale. Nonostante tutto, le associazioni dei consumatori temono che la direttiva non possa impedire alle case discografiche di colpire i consumatori che scaricano musica o software da casa. ''La proposta di direttiva permettera' alle case discografiche di invadere le case degli utenti di servizi di file sharing'', ha dichiarato Robin Gross, capo di Ip Justice, associazione statunitense per i diritti civili. La Business Software Alliance ha definito la direttiva ''una pietra miliare nella lotta alla pirateria'', ma ha espresso disappunto per l'esclusione delle sanzioni penali. Secondo la Business Software Alliance vorrebbe mettere in galera anche quelli che usano un'immagine trovata in rete come wallpaper? I grandi produttori di software sono d'accordo con zio Bill... |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
|
Bè quindi qui in italia tra una settimana ogni momento è quello buono per essere beccati giusto??
![]()
__________________
A volte dorme più il dormiente che lo sveglio.!!!!! CAPITOOOO |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Caltanissetta
Messaggi: 898
|
Quote:
Scusa Lud Von PIPPEEEN.... non voglio offenderti ma.... Hai capito chi è e che fa I.NET??? Tu sei convinto che il guaio Italiano dello spam sia Lui?? Bhoooo.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Caltanissetta
Messaggi: 898
|
e non quoto +...
perchè lo hai nominato e condannato 25voltee.... ri-bhooo
Comunque.... a Bill Gates gli si è bruciato il cervello.... forse gli hanno cyber-installato qlk Prescott a 2,4 andato a male nel cranio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.