Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2003, 14:51   #81
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Dunque, questo "ombrello", come lo chiami tu, un po' troppe volte non è stato tenuto aperto a proteggerci, ma chiuso per utilizzi impropri.
Possibile.
E allora ?
E' questo un buon motivo per eliminare i servizi segreti ed il segreto di stato ?
Penso proprio di no.
Non è un buon motivo al pari di come non lo è eliminare le auto per azzerare le vittime degli incidenti o eliminare la costruzione di ferrovie per non permettere alla mafia di truccare gli appalti o eliminare la polizia perchè in alcuni paesi è fortemente corrotta o o eliminare l'elettronica perchè è fortemente inquinante e non reciclabile o....

Insomma: la strategia dell'eliminare il problema perchè non si riesce a risolverlo non è mai buona.

Anche perchè nonostante gli errori e/o negligenze i servizi resi sono sicuramente più (in numero ed in importanza) dei succitati errori.

Sarebbe preferibile che questi errori/deviazioni/strumentalizzazioni non ci fossero, certo, ma sarebbe anche preferibile anche che non esistessero i ladri, i pluriomicidi...

Il controllo è doveroso ma proprio per la natura "segreta" di queste strutture e delle cose che trattano è giusto e sacrosanto che non sia di pubblico dominio

Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Il "mondo di oggi" è il "mondo di oggi" anche GRAZIE al segreto di stato che ha permesso ad un po' troppi alti e bassi papaveri di non rispondere su questioni non da poco in USA come in Italia.
Ne parli come se il mondo di oggi facesse schifo...

Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Questioni che suonerebbero tipo:
- come avete potuto non accorgervi che i gruppi neonazisti stavano acquistando un camion di esplosivo e intendevano piazzarlo di fronte agli uffici dell'FBI?
- per quale assurdo motivo vi siete solo concentrati sull'eversione "rossa", lasciando che la loro controparte, altrettanto fanatica riuscisse a mettere in atto stragi allucinanti?
- DOVE ERANO gli uomini che risultavano infiltrati nelle organizzazioni eversive all'indomani di ogni strage? E perchè la presenza di alcuni di loro viene un giorno affermata e il giorno dopo smentita? Perchè non vengono rilasciati i documenti richiesti dalle commissioni di indagine?
- (più recente) Che ruolo stava svolgendo "l'informatore" del caso Ilaria Alpi e come è possibile che mentre una comune giornalista è riuscita ad arrivare tanto a fondo in un intreccio di traffici di armi e rifiuti tossici, la Guardia di Finanza non ha avuto un'imbeccata che fosse una dal SISMI? Cosa l'abbiamo pagato a fare quell'informatore?
Quanta carne al fuoco...
Cmq vorrei rispondere citando ex dipendente del SISMI intervitato da La7 in una delle (tante) serate sulla guerra in Iraq.
Sostanzialmente diceva di non attribuire l'onnipotenza ai servizi e di considerarli come una "polizia investigativa" un pò più capace di lavorare in determinate situazioni.

Premesso che non giudico un "male", come invece traspare da ciò che scrivi, l'essersi occupati dell'eversione "rossa" e che ritegno giustificato il segreto sui documenti che citi (ovviamente è giusto che siano segretati a me ed a te...non pretenderai che la direzione del SISMI bussi a casa tua per mostrarti le ciò che cerchi) direi che giudicare un'organizzazione sulla base SOLO dei suoi errori è errato quanto giudicarla sulla base SOLO dei suoi successi.

E, ripeto, non siamo ne io ne te a dover fare questo conto.

Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Vogliamo continuare, o ci limitiamo a constatare che hanno fatto molto più (o almeno meno danni) le operazioni di polizia internazionali, con autorizzazione ordinaria alla copertura, nella lotta alla mafia e al terrorismo, che non tutti questi ignotissimi zero-zero-zero.

Segreto di Stato... chiamiamola "licenza a farsi i fatti propri".
Sono due mestieri diversi !!!
La polizia non può fare delle cose che i servizi segreti possono fare e viceversa.
Come puoi confrontare le due cose ?

Non ti viene il dubbio che se fossero sovrapponibili nessuno avrebbe mai lasciato due organizzazioni-fotocopia con il rischio concreto che si intralcino a vicenda ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2003, 15:06   #82
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Temo che tu confonda "segreto di stato" e "operazioni segrete".

Le seconde sono necessarie e prevedono tutte le cautele necessarie a tutelare la vita del personale impegnato e dei collaboratori. Si basano sostanzialmente sull'autorizzazione data ad un team di inchiesta a non comunicare dati particolari fino alla conclusione di un'operazione di indagine sotto copertura.
Dopo di che, conclusa l'operazione, tali informazioni saranno accessibili solo a personale qualificato (magistrati, politici, investigatori) regolarmente autorizzato. Cosicchè, in caso di "fuga di notizie", la cerchia dei responsabili potrà essere rapidamente circoscritta.
Questo sistema garantisce da una parte la sicurezza delle persone coinvolte e dall'altra la certezza di poter sanzionare QUALUNQUE abuso.

Per inciso, programmi segreti come la protezione testimoni dell'FBI, NON sono coperti da segreto di stato, ma da "accesso riservato". E, pur tuttavia, funzionano.

Il Segreto di Stato, invece, spesso si interpone a coprire azioni e operazioni per decenni, impedendo alla magistratura di accertare responsabilità, come nella TOTALITA' delle stragi avvenute in Italia. Da Portella della Ginestra all'Italicus è tutta una pioggia di "segreti di stato", molti ormai non più necessari, ma mantenuti per evitare di rendere pubbliche "figuracce". Viene così compromesso uno dei pilastri della democrazia, ovvero la "responsabilità delle istituzioni di fronte al cittadino". Grazie al Segreto di Stato, alcune istituzioni NON saranno mai responsabili.
Non intendo avallare una cosa del genere.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v