|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
E allora ? E' questo un buon motivo per eliminare i servizi segreti ed il segreto di stato ? Penso proprio di no. Non è un buon motivo al pari di come non lo è eliminare le auto per azzerare le vittime degli incidenti o eliminare la costruzione di ferrovie per non permettere alla mafia di truccare gli appalti o eliminare la polizia perchè in alcuni paesi è fortemente corrotta o o eliminare l'elettronica perchè è fortemente inquinante e non reciclabile o.... Insomma: la strategia dell'eliminare il problema perchè non si riesce a risolverlo non è mai buona. Anche perchè nonostante gli errori e/o negligenze i servizi resi sono sicuramente più (in numero ed in importanza) dei succitati errori. Sarebbe preferibile che questi errori/deviazioni/strumentalizzazioni non ci fossero, certo, ma sarebbe anche preferibile anche che non esistessero i ladri, i pluriomicidi... Il controllo è doveroso ma proprio per la natura "segreta" di queste strutture e delle cose che trattano è giusto e sacrosanto che non sia di pubblico dominio Quote:
Quote:
Cmq vorrei rispondere citando ex dipendente del SISMI intervitato da La7 in una delle (tante) serate sulla guerra in Iraq. Sostanzialmente diceva di non attribuire l'onnipotenza ai servizi e di considerarli come una "polizia investigativa" un pò più capace di lavorare in determinate situazioni. Premesso che non giudico un "male", come invece traspare da ciò che scrivi, l'essersi occupati dell'eversione "rossa" e che ritegno giustificato il segreto sui documenti che citi (ovviamente è giusto che siano segretati a me ed a te...non pretenderai che la direzione del SISMI bussi a casa tua per mostrarti le ciò che cerchi) direi che giudicare un'organizzazione sulla base SOLO dei suoi errori è errato quanto giudicarla sulla base SOLO dei suoi successi. E, ripeto, non siamo ne io ne te a dover fare questo conto. Quote:
La polizia non può fare delle cose che i servizi segreti possono fare e viceversa. Come puoi confrontare le due cose ? Non ti viene il dubbio che se fossero sovrapponibili nessuno avrebbe mai lasciato due organizzazioni-fotocopia con il rischio concreto che si intralcino a vicenda ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||||
|
|
|
|
|
#82 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Temo che tu confonda "segreto di stato" e "operazioni segrete".
Le seconde sono necessarie e prevedono tutte le cautele necessarie a tutelare la vita del personale impegnato e dei collaboratori. Si basano sostanzialmente sull'autorizzazione data ad un team di inchiesta a non comunicare dati particolari fino alla conclusione di un'operazione di indagine sotto copertura. Dopo di che, conclusa l'operazione, tali informazioni saranno accessibili solo a personale qualificato (magistrati, politici, investigatori) regolarmente autorizzato. Cosicchè, in caso di "fuga di notizie", la cerchia dei responsabili potrà essere rapidamente circoscritta. Questo sistema garantisce da una parte la sicurezza delle persone coinvolte e dall'altra la certezza di poter sanzionare QUALUNQUE abuso. Per inciso, programmi segreti come la protezione testimoni dell'FBI, NON sono coperti da segreto di stato, ma da "accesso riservato". E, pur tuttavia, funzionano. Il Segreto di Stato, invece, spesso si interpone a coprire azioni e operazioni per decenni, impedendo alla magistratura di accertare responsabilità, come nella TOTALITA' delle stragi avvenute in Italia. Da Portella della Ginestra all'Italicus è tutta una pioggia di "segreti di stato", molti ormai non più necessari, ma mantenuti per evitare di rendere pubbliche "figuracce". Viene così compromesso uno dei pilastri della democrazia, ovvero la "responsabilità delle istituzioni di fronte al cittadino". Grazie al Segreto di Stato, alcune istituzioni NON saranno mai responsabili. Non intendo avallare una cosa del genere.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.



















