|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
|
Il fatto che uno, che usa il pc per uso domestico, si compra un Apple non significa che sia un Utonto..anzi.. Aeonlaw credo ne sia la dimostrazione.. io credo che l'unico scoglio per Apple siano i prezzi..almeno io parlo dalla parte degli universitari. che tipicamente, a meno di non essere "figli di papà" (nel senso positivo del termine..cioè agiati), non possono permettersi nulla di più di un pc assemblato...secondo problema, sempre per noi universitari, è la compatibilità con i programmi di sviluppo e scientifici... per il C dovremmo essere a posto, dato la base Unix, ma per quanto riguarda lo Spice, o il Matlab, purtroppo non si può fare molto..e cmq io me lo prenderei al volo un Mac, e anche io, usando Xp e la RH 9, non mi sento proprio un Utonto...
__________________
Mauro |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Immaginate Maya 5.0 su dual P5...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Re: x prio
Quote:
memoria: vero, la gestione di macOs9 fa caccare (e' uno dei grossi problemi cui mi riferivo prima, l'altro e' il "multitasking") crash: ripeto, qui in numero normale. Ovviamente sistema "pulito" (via estensioni e quant'altro non serva effettivamente) ed assegnazione ad hoc della memoria alle applicazione. In piu ho notato che a volte (dipende dall'algoritmo che si applica per l'assegnazione dell'ascendente della macch... insomma, valuto di pc in pc ![]() ![]() font: boh, ti posso dire "e' vero", ma su mac praticamente tutti i files and data&resource fork. Per certi versi e' comodissimo, per altri una iattura. Del resto, i problemi nascono passando le font per un altro sistema operativo (tipicamente per fornirle a qualcuno), ed in quel caso basta compattarle. DTP sotto opensource e' un bel sogno, ma per quello da te esposto e per altri motivi rimarra tale ![]()
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
x Bulfio
Se si usassero un po' di piu' i programmi
opensource e non quelli proprietari come matlab, maple, mathematica... Per esempio ci sono ottimi sostituiti di matlab in octave e scilab e sono free. Se devi usare programmi di calcolo simbolico invece di Maple e Mathematica c'e' Maxima che è free. Se si cominciasse a usarli un po' di più non si sarebbe costretti a svenarsi in license CPUlocked, per prodotti proprietari come che magari in una distribuzione nuova di quella nella quale sono stati compilati neppure funzionano piu'... |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 291
|
Apple rules!!!
A questo punto scegliere tra Mac e Pc non è più una questione di appeal ma di prestazioni....il dual G5 (G5=PPC970) è la macchina più potente in circolazione...l'architettura PowerPC macina il doppio di istruzioni a parità di clock...fate un pò i conti per un Dual 2 Ghz....
E a dicembre arriveranno i modelli a 3 Ghz e più.... Benvenuti nella Terra dei Sogni.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Re: Apple rules!!!
Quote:
Risc e Cisc non sono paragonabili in termini puramente "matematici"
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
A parte che le architetture Pentium e AMD non
sono più CISC da anni e anni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 291
|
beh! Non mi riferisco alla diatriba RISC/CISC ma all'IPC del 970 che è 2 volte quello del P4 confrontando l'ISA....
Non è un mistero che l'architettura PowerPC sia più efficiente specialmente nel calcolo FP...non dimenticate l'orribile gestione a stack dell'ISA FP x86..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Sarà più efficiente, ma gli SpecFP non sembrano
dimostrarlo visto che (non guardando i benchmark taroccati) dichiarano semplicemente un -10% sugli interi e un +20% sui float. Alla fine mi sembra forse anche sotto l'Opteron... |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
|
Il problema dell'uso di software proprietari bisogna porlo alle università o aziende.. se in uni usano tutti matlab, e devo dare l'esame su matlab, non posso usare sostituti...sarebbe impossibile...la stessa cosa vale per le aziende...se cambiasse la mentalità...ma questo non succeder mai.. il problema è che proprietario non è sempre indice di affidabilità e perfetta assistenza...anzi!
__________________
Mauro |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
|
Per i meno informati come me
![]() DTP : che cosa è?! quello che ancora devo capire della discussione è legato al significato di questo termine ![]() Grazie per chi avrà la pazienze di rispondermi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
La superiota' o inferiorita' di questa nuova CPU verra' dimostrata nei prossimi mesi con la prova del fuoco delle applicazioni "reali". rikyxxx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
AndreaG
DTP = Desk Top Publishing. Si intendono
le applicazioni per la stampa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
In soldoni, la preparazione del materiale per la stampa (tipografica, solitamente).
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1
|
Una volta per tutte: i test SPEC non fanno uso del SIMD, ovvero dell'unita' di calcolo vettoriale Altivec, vero punto di forza di G4 e G5. Infatti, pure essendo 'indietro' nei test SPEC, il G5 straccia da ogni punto di vista i P4 nell'uso di applicazioni reali. Questo perche' sia MacOSX sia il 99% delle sue applicazioni sono ottimizzate per l'utilizzo del SIMD. Cosi' come gcc 3.3 e tutte le appz/os che lo usano (Linux ppc incluso).
Chi necessita di prestazioni assolute, oggi, non ha piu' scelta. P.S. DTP = DeskTop Publishing = XPress, Freehand, Illustrator |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
x Bulfio
a) vorrei capire che esame è che impone matlab.
Non credo esista un esame su MATLAB, piuttosto sarà un esame di calcolo numerico o qualche altra materia che USA matlab per la risoluzione di certi problemi. Ma come si usa matlab si potrebbe usare un'altro programma equivalente. Generalmente si studiano gli algoritmi e non gli applicativi... Se un insegnante di una tale materia imponesse matlab e facesse l'esame su cose che riguardano prettamente matlab e non la materia che insegna, allora sarebbe il caso che tornasse a studiare... b) dubito che esista una materia che imponga agli studenti di acquistare matlab a casa. Piuttosto lo mette a disposizione l'università (da usare nell'università e non da copiarselo a casa...). Anche fosse offerto a prezzo da licenza studente e' comunque salata (inoltre in italia a differenza degli USA, la student edition e' spesso castrata...). c) e' chiaro che il primo passo lo dovrebbero fare gli insegnanti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 1031
|
bohhh....
non c'è che dire bella macchina...
ma credo che per la grafica 3d sia sempre meglio un bel pc o sbaglio? altrimenti non mi spiego il fatto che la apple non abbia preso in considerazione delle schede professionali opengl nonstante il g5 di sicuro abbia un target professionale boh! quindi ne deduco che è una nicchia alla quale non sono interessati forse per manifesta superiorità dei pc dual? voi che ne pensate non lo trovate strano come attegiamento? |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
decisamente TROPPO costoso... almeno x le mie tasche!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
|
X joe4th:
come hai detto te, l'esame di calcolo numerico usa Matlab. Te lo posso assicurare, abbiamo fatto non so quante ore (mi sembra 12...) in aula informatica a usare matlab. I docenti non obbligano nessuno a comprare Matlab, però se vuoi imparare a usarlo, te lo devi trocvare..cmq in un'università di ingegneria vuoi che non si trovino i programmi? Il problema non è l'obbligo di acquisto di programmi proprietari, ma l'abitudine, da parte di tutti, ad usare solo e unicamente software proprietario... a parte gli informatici che per lo più usano linux, il resto usa Nt o 2k, con conseguente software proprietario (Lindo, Matlab, C++, Spice, ...).
Chissà perchè poi... ![]() ![]() ![]() P.S: nell'esame di analisi 1 e analisi 2 si usa matlab, e per questi c'è una piccola prova..una stronzata, però c'è.. per calcolo invece l'esame si svolge davanti a un pc...
__________________
Mauro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.