|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
|
Quote:
Io comunque ho optato per questa tecnologia da parecchio tempo e ne sono completamente soddisfatto. Proprio il mese scorso mi hanno consegnato 4 IBM da 15.000 giri da mettere in RAID 5 (questo nome devo non mi giunge nuovo ...) su un case per dischi con connettore SCA, per sostituire il precedente doppio array con due dischi sempre da 15.000 giri Fujitsu e due da 10.000 Quantum. Io ho provato a smettere, ma non ci riesco! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Lo sbaglio di Amd, molto probabilmente, è stato quello di implementare le SSE2 sfruttando le risorse già esistenti del processore, come ha già fatto per le SSE con gli Athlon XP. In questo modo è vero che è possibile sfruttare tutto il codice esistente, ma la velocità non sarà delle migliori, come è stato evidenziato soprattutto in alcuni test. Se avesse incrementato le risorse (unità FPU, in particolare) per l'elaborazione delle istruzioni SIMD, sicuramente l'esecuzione del codice SSE/SSE2 (e anche 3DNow!) ne avrebbe trovato giovamento. Ma ciò avrebbe comportato un parziale ridisegno del core, che tra l'altro sarebbe aumentato anche di dimensioni. Insomma, una strada non percorribile in tempi brevi... Quote:
Quote:
Per il resto, l'aumento di frequenza e di cache fa parte del discorso che ho già affrontato in un altro messaggio (in che modo Intel riesce ad aumentare le prestazioni...) Quote:
Quote:
Insomma, mi sembra molto difficile: basti vedere il supporto (software) che ha avuto Itanium fin'ora, dopo quasi 9 anni dall'inizio del progetto EPIC... Quote:
Quote:
Quote:
Poi le performance dell'Itanium sono buone sì, ma esclusivamente con codice FP: con gli interi se la cava molto male... Quote:
Quote:
E' difficile che il mercato cambi completamente orientamento nel giro di poco tempo: la piattaforma x86 è molto solida, il software è tantissimo, e la gente che ha investito non vuole ricominciare a farlo spendendo grosse cifre per nessuna piattaforma, che sia di Intel, Amd, Sun, IBM o qualunque altro colosso. Il vantaggio degli Hammer, proprio in questo senso, è però innegabile: un'architettura nuova e potente, ma "conosciuta", per cui è molto facile effettuare il porting delle applicazioni, e quindi tutelare gli investimenti. A questo punto Intel deve cominciare a pensare seriamente al suo futuro sia nell'ambito desktop sia in quello server: se l'architettura Hammer si rivelerà vincente su entrambi i fronti, la miglior soluzione per lei sarebbe rappresentata proprio dall'adozione della tecnologia Yamhill, anche se ciò comporterebbe molto probabilmente la fine di quella EPIC/Itanium...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Pensi che YamHill possa avere un'architettura cosi diversa dall' athlon 64 da dover gustificare un S.O. specifico ? idea davvero interessante, ma ci sarebbe una spaccatura tra i 2 sistemi e questo compremetterebbe la concorrenza perche passare da un sistema all'altro sarebbe ancora più costoso
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non ho mai sviluppato driver per NT/2000/XP, per cui non so se possono sfruttare alcune particolari istruzioni della modalità supervisore oppure no.
A mio avviso si presenterebbero tre casi: 1) la modalità utente è la stessa, quella supervisore è diversa, e i driver possono usare alcune particolari istruzioni supervisore. 2) la modalità utente è la stessa, quella supervisore è diversa, ma i driver non possono usare alcune particolari istruzioni supervisore 3) Sia la modalità utente sia quella supervisore sono diverse. Le implicazioni sarebbero le seguenti: 1) Sarebbe necessario riscrivere parte del s.o. e i driver 2) Sarebbe necessario riscrivere soltanto parte del s.o. 3) Sarebbe necessario riscrivere driver, s.o. e applicazioni. Quindi se mai dovesse essere abilitata, spero che Yamhill sia compatibile x86-64, altrimenti il mercato diventerebbe ancora più caotico (vedi le 3 ipotesi precedenti)... Purtroppo non credo che Intel adotterà mai una tecnologia sviluppata dalla concorrente... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
la tua ipotesi è agghiacciante, ma tutt'altro che irragionevole, intel potrebbe usarla per consolidare definitivamente la sua posizione dominante, se si dovesse cambiare sw per sfuttare a pieno un piattaforma, per amd fare una cpu migliore della concorrente potrebbe non bastare......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Mah, è da vedere. Considera che Amd è da più di 3 anni che lavora con svariate società per avere un supporto all'x86-64. Intel non si sa se e come, eventualmente, si muoverà in tal senso, se dovesse adottare Yamhill.
Certamente non farebbe bene a nessuno l'ennesima divisione nel campo dell'x86... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.