Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2003, 02:43   #81
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originally posted by "KAISERWOOD"

bé certo gli scsi sono alla portata di tutti, soprattutto i 15K rpm in modalità Raid.
Certo non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Tu ti sei lamentato della scarsa affidabilità o prestazioni dei dischi, ma in realtà esistono dischi che potrebbero soddisfare le tue aspettative. Purtroppo costano piuttosto cari sia intermini economici sia in termini di competenza tecnica per l'installazione e la configurazione (indipendentemente dal fatto che essa vanga effettuata dall'hobbista o da un tecnico).
Io comunque ho optato per questa tecnologia da parecchio tempo e ne sono completamente soddisfatto. Proprio il mese scorso mi hanno consegnato 4 IBM da 15.000 giri da mettere in RAID 5 (questo nome devo non mi giunge nuovo ...) su un case per dischi con connettore SCA, per sostituire il precedente doppio array con due dischi sempre da 15.000 giri Fujitsu e due da 10.000 Quantum.
Io ho provato a smettere, ma non ci riesco!
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2003, 13:19   #82
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "xk180j"



intendevo palata di mhz
OK, adesso è chiaro.

Quote:
l'attuale vantaggio di intel sugli opteron è nello sfruttamento delle sse2, questo perchè avendole inventate riesce a sruttarle meglio
Permettimi di dissentire: Intel ha inventato l'architettura x86, ma già con i K6 ha preso delle sonore bastonate da Amd nel campo degli interi. E l'architettura più performante con qualunque tipo di codice è proprio quella dell'Athlon, non certo quella del P4.

Lo sbaglio di Amd, molto probabilmente, è stato quello di implementare le SSE2 sfruttando le risorse già esistenti del processore, come ha già fatto per le SSE con gli Athlon XP. In questo modo è vero che è possibile sfruttare tutto il codice esistente, ma la velocità non sarà delle migliori, come è stato evidenziato soprattutto in alcuni test.

Se avesse incrementato le risorse (unità FPU, in particolare) per l'elaborazione delle istruzioni SIMD, sicuramente l'esecuzione del codice SSE/SSE2 (e anche 3DNow!) ne avrebbe trovato giovamento.

Ma ciò avrebbe comportato un parziale ridisegno del core, che tra l'altro sarebbe aumentato anche di dimensioni. Insomma, una strada non percorribile in tempi brevi...

Quote:
, va poi considerato che al crescere della frequenza le prestazioni salgono (opteron docet), e il p4 è studiato per salire
Infatti, ed è quello che adesso deve fare Amd... Comunque con l'Opteron salgono ancora di più perché la latenza si abbassa ulteriormente, grazie al memory controller integrato e all'HyperTransport.

Quote:
,immagina cosa accadrebbe se intel riusisse a sfruttare le sse2 abbinate a un'ottimizzazione a 64 bit, 3,4 ghz 1 mb di cache e ottimizzazioni varie .....
Non sarebbero certo i 64 bit a far migliorare le prestazioni delle SSE2: sono già a 128 bit! I 64 bit sarebbero molto comodi per i trasferimenti fra i registri dell'ALU e quelli dell'unità SIMD...

Per il resto, l'aumento di frequenza e di cache fa parte del discorso che ho già affrontato in un altro messaggio (in che modo Intel riesce ad aumentare le prestazioni...)

Quote:
a quanto sembra yamhill potrebbe essere implementato già nel prescott, anche se ci credo poco,
Purtroppo non si conoscono informazioni certe e Intel ha sempre negato l'esistenza di questo progetto. Le voci circolano, e probabilmente avranno un fondamento, ma vale quanto ho già scritto prima e che anche tu hai riportato...

Quote:
mentre l'hatlon 64 sembra che possa essere posticipato al 1 quarto 2004,in questo caso intel sfrutterebbe i 64 bit prima di amd,
Nel mercato desktop, però. Ma per far questo dovrebbe necessariamente avere a disposizione un s.o. a 64 bit che supporti la sua architettura, se effettivamente Yamhill è un'architettura diversa dall'x86-64 di Amd, e soprattutto degli applicativi nativi.

Insomma, mi sembra molto difficile: basti vedere il supporto (software) che ha avuto Itanium fin'ora, dopo quasi 9 anni dall'inizio del progetto EPIC...

Quote:
potresti giustamente replicare, che amd si trovi a uno stadio di sviluppo piu avanzato,ma è anche vero che intel ha molte più risorse economiche.
Certamente, ma vedi sopra: può avere tutti i soldi di questo mondo, ma se non riesce a convincere le software house a sviluppare per le sue piattaforme, c'è poco da fare...

Quote:
Inoltre sospetto che lo sviluppo del progetto yamhill, non sia mai stato abbandonato da intel,ma semplicemente tenuto nascosto, sia per non ammettere che la strada intrapresa da amd potesse essere interessante, sia per non affossare itanium
E' quello che ripeto da tempo...

Quote:
: se da un lato è vero che itanium è rivolto a tutt'altra fascia, e che forse è piu perfotmante
L'Opteron copre/irà il mercato dei server a 2, 4 e 8 processori (e Newsys ha annunciato un progetto con ben 32 Opteron), per cui per adesso mi pare che i due mercati coincidano per buona parte.

Poi le performance dell'Itanium sono buone sì, ma esclusivamente con codice FP: con gli interi se la cava molto male...

Quote:
perchè non deve piegarsi ad esigenze di retrocompatibilità,
Se così fosse non si spiegherebbe la presenza di una sorta di "emulatore" per far girare il codice x86 a 32 bit, e il recente progetto annunciato da Intel per far migliorare le prestazioni dell'Itanium proprio in questo ambiente...

Quote:
dall'altro è innegabile che proprio la retrocompatibilità potrebbe far chiudere un occhio sulle prestazioni pure almeno nel primo periodo
Vedi sopra: Intel ci sta provando, mentre Amd parte già avanti in questo senso.

E' difficile che il mercato cambi completamente orientamento nel giro di poco tempo: la piattaforma x86 è molto solida, il software è tantissimo, e la gente che ha investito non vuole ricominciare a farlo spendendo grosse cifre per nessuna piattaforma, che sia di Intel, Amd, Sun, IBM o qualunque altro colosso.

Il vantaggio degli Hammer, proprio in questo senso, è però innegabile: un'architettura nuova e potente, ma "conosciuta", per cui è molto facile effettuare il porting delle applicazioni, e quindi tutelare gli investimenti.

A questo punto Intel deve cominciare a pensare seriamente al suo futuro sia nell'ambito desktop sia in quello server: se l'architettura Hammer si rivelerà vincente su entrambi i fronti, la miglior soluzione per lei sarebbe rappresentata proprio dall'adozione della tecnologia Yamhill, anche se ciò comporterebbe molto probabilmente la fine di quella EPIC/Itanium...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2003, 14:09   #83
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Pensi che YamHill possa avere un'architettura cosi diversa dall' athlon 64 da dover gustificare un S.O. specifico ? idea davvero interessante, ma ci sarebbe una spaccatura tra i 2 sistemi e questo compremetterebbe la concorrenza perche passare da un sistema all'altro sarebbe ancora più costoso
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2003, 14:50   #84
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non ho mai sviluppato driver per NT/2000/XP, per cui non so se possono sfruttare alcune particolari istruzioni della modalità supervisore oppure no.

A mio avviso si presenterebbero tre casi:

1) la modalità utente è la stessa, quella supervisore è diversa, e i driver possono usare alcune particolari istruzioni supervisore.

2) la modalità utente è la stessa, quella supervisore è diversa, ma i driver non possono usare alcune particolari istruzioni supervisore

3) Sia la modalità utente sia quella supervisore sono diverse.

Le implicazioni sarebbero le seguenti:

1) Sarebbe necessario riscrivere parte del s.o. e i driver

2) Sarebbe necessario riscrivere soltanto parte del s.o.

3) Sarebbe necessario riscrivere driver, s.o. e applicazioni.

Quindi se mai dovesse essere abilitata, spero che Yamhill sia compatibile x86-64, altrimenti il mercato diventerebbe ancora più caotico (vedi le 3 ipotesi precedenti)...

Purtroppo non credo che Intel adotterà mai una tecnologia sviluppata dalla concorrente...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2003, 20:09   #85
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
la tua ipotesi è agghiacciante, ma tutt'altro che irragionevole, intel potrebbe usarla per consolidare definitivamente la sua posizione dominante, se si dovesse cambiare sw per sfuttare a pieno un piattaforma, per amd fare una cpu migliore della concorrente potrebbe non bastare......
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2003, 13:34   #86
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Mah, è da vedere. Considera che Amd è da più di 3 anni che lavora con svariate società per avere un supporto all'x86-64. Intel non si sa se e come, eventualmente, si muoverà in tal senso, se dovesse adottare Yamhill.

Certamente non farebbe bene a nessuno l'ennesima divisione nel campo dell'x86...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1