Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2021, 20:34   #81
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Per un quadro del '500, è soprattutto il valore storico. Una copia non potrà mai darti la stessa emozione di stare accanto all'originale, anche se fosse del tutto indistinguibile (ovviamente lo devi sapere prima). Questo vale anche per molti oggetti che hanno zero valore artistico.
C'è una forte componente irrazionale in questo, me ne rendo conto.
Il valore storico, esattamente come il valore commerciale, non ha niente a che vedere con il valore artistico.

Il valore artistico ovviamente prescinde dall'età dell'opera, altrimenti dovresti ammettere che qualcosa diventa "più artistico" nel tempo, mentre l'artista è morto, e questo definirlo irrazionale sarebbe poco.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 20:38   #82
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Strano che in questo dibattitto nessuno abbia menzionato l'essenziale saggio di Walter Benjamin "L'arte nell'epoca della riproducibilità tecnica" che già nel 1936 aveva intuito gli effetti della fotografia sul concetto stesso di arte.
Alcuni concetti di quel saggio sono stati espressi in modo più o meno cosciente da parte di qualcuno qui nel 3d.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 20:47   #83
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Per un quadro del '500, è soprattutto il valore storico. Una copia non potrà mai darti la stessa emozione di stare accanto all'originale, anche se fosse del tutto indistinguibile (ovviamente lo devi sapere prima). Questo vale anche per molti oggetti che hanno zero valore artistico.
C'è una forte componente irrazionale in questo, me ne rendo conto.
Se prendiamo la Monnalisa in tempi normali c'è una fila infinita di persone che si accalcano di fronte al dipinto e se scatti una foto in realtà non è altro che il tuo riflesso sulla teca di vetro su cui forse vedi ANCHE la Monnalisa. E cosa dire della Cappella Sistina piena di folla dove hai pochi minuti per ammirare gli affreschi perchè bisogna fare spazio alla prossima carovana di turisti?

Non riesci ad avere più dettagli da progetti come questo https://artsandculture.google.com/as...2%3A0.22%7D%7D dove puoi ammirare ogni singola pennellata e ogni crepa, segno che ha depositato su di essa la storia?
Anche se vai al Louvre in questo modo con questo dettaglio e fruizione non la potrai mai vedere. La nostra fruizione dell'arte si basa su opere di solito incorniciate che puoi vedere solo a distanza.
La riproduzione invece ti permette divedere un opera nel particolare come la potrebbe un restauratore o l'artista stesso.

Ultima modifica di azi_muth : 10-03-2021 alle 20:54.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 21:07   #84
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da LORENZ0 Guarda i messaggi
Una copia, anche se "identica" non potrà mai esserlo al 100% ricreando l'opera originale in tutto e per tutto (in tutto e per tutto intendo tutto e per tutto), quindi il ragionamento cade.
Non cade, perché continui a battere sul tasto dell'unicità, che se è indubbio possa condizionare il valore commerciale, non si capisce come possa influire sul valore artistico. L'opera d'arte è tale a prescindere dal numero di copie. Una foto di McCurry è una foto di McCurry sia che ne esista una copia, sia che ne esistano 10.000 copie, non è il numero di copie a renderla artistica, ma l'idea, la composizione.

Secondo me continui (scusa, ma qui ci diamo tutti del tu, come si usa in genere su Internet, senza impazzire a ricordarsi chi usa una forma o l'altra) a non uscire dall'idea di "opera di valore commerciale", cioè il quadro da 10 milioni è l'opera d'arte, quella fatta sul web con la tavoletta grafica da un artista contemporaneo che non vale nulla, no. Non funziona così, Makkox è un artista, se Makkox mi emoziona più del Tintoretto, Makkox per me è più artista del Tintoretto, anche se la tela del Tintoretto vale un milione e la jpeg di Makkox vale zero, perché chiunque può scaricarsela. Il valore commerciale è stabilito dalla compravendita ed è oggettivo, ma il valore artistico di ogni opera non può essere che soggettivo.

Quote:
L'originale, però, ha un suo sapore che, a volte, è dato proprio ANCHE dal TEMPO che passa
Come ho scritto sopra, non nego che possa esistere quel sapore, ma con l'arte non ha niente a che vedere, perché l'opera d'arte necessita di un autore, e il tempo non è un autore. Altrimenti pure una foglia, un rene, un occhio o una spiga diventano opere d'arte. Non lo sono perché non nascono da un intento artistico, ma da una necessità funzionale, selezionata da processi casuali.

Quote:
Altrimenti il Colosseo cos'è in quanto presente per meno della metà rispetto all'originale? Un rudere senza valore?! Beh, per molti, purtroppo, lo è...
L'opera d'arte dovrebbe nascere come tale, da un'intenzione specifica, riuscendo se mai meglio o peggio in questo intento, esattamente come quando si scrive una poesia o una canzone. Non credo che il Colosseo sia nato come opera d'arte, il suo scopo era funzionale, era un circo. Tante opere d'ingegneria meccanica o edile sono belle, imponenti, innovative, ma non necessariamente opere d'arte. La sede del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America, il Pentagono, è un'opera d'arte? Magari sbaglio, io non c'ero quando progettavano il Colosseo, non so nemmeno se il progetto è attribuibile ad un individuo o ad un collettivo di persone, ognuna che diceva "ma qui serve un corridoio, altrimenti come facciamo passare i leoni?" - "Sì, ma allora mi devi raddoppiare il numero di colonne, o crolla tutto". L'intero aspetto potrebbe essere stato guidato più dalle necessità ingegneristiche che da intenti artistici. Avranno anche voluto farlo bello, ma basta fare un bell'edificio, perché sia arte?
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 21:12   #85
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9003
credo di essermi spiegato male o di non essermi fatto capire.
sceglierei anch'io la seconda; eppure sono tantissime le opere che, nel corso degli anni, se non dei secoli, sono state oggetto di restauro.
a rigor di logica si sarebbe dovuto lasciare che il tempo stendesse il suo velo impietoso. sappiamo bene che, invece, non è stato così.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 21:24   #86
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da LORENZ0 Guarda i messaggi
Una copia, anche se "identica" non potrà mai esserlo al 100% ricreando l'opera originale in tutto e per tutto (in tutto e per tutto intendo tutto e per tutto), quindi il ragionamento cade. Poi, ripeto, se uno s'accontenta della copia, di una bellissima copia, benissimo: ne esistono a centinaia di copie di qualunque cosa, spesso fatte davvero bene (non parlo dei falsi).
L'originale, però, ha un suo sapore che, a volte, è dato proprio ANCHE dal TEMPO che passa o dal fatto che sia stato toccato dall'artista stesso.
Il fatto è che una riproduzione spesso permette di fruire dell'opera come non sarebbe possibile per chi vede l'originale.
In termini di "fruizione" vedere una riproduzione fotografica puo' essere superiore che andare a vedere l'originale.
Quindi alla fine se non si considera il valore monetario ( e molte opere di fatto non lo hanno semplicemente perchè inestimabili) qual'è il valore artistico di un'opera?
Sei sicuro che possa venire depauperato dal fatto di essere riprodotto in copie magari fotografiche ad altissima risoluzione come quelle di haltadefinizione?
Tieni presente che per moltissimo tempo il valore principale dell'opera d'arte non è stato quello monetario ma quello simbolico / sacro/ comunicativo...e molti artisti contemporanei a cominciare dai dadaisti per continuare con Piero Manzoni e la sua "merda d'artista" hanno cercato di sottrarsi dal concetto di arte come merce...

Ultima modifica di azi_muth : 10-03-2021 alle 21:35.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 21:35   #87
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
qual'è il valore artistico di un'opera?
Chi può deciderlo, se non tu? Neppure l'artista, il quale al massimo può stabilire il contesto giusto per la sua opera, ma se parliamo della Gioconda, per esempio, cosa ne sappiamo di cosa avrebbe preferito Leonardo? Il vetro del Louvre o l'immagine in altissima definizione? (nel mio immaginario di Leonardo come Nerd del 1500, amo credere nella seconda, ma ovviamente nessuno lo saprà mai)

Io ribadisco quanto ho detto più indietro, il quadro sbiadito dietro al vetro del Louvre mi emozionerebbe ben poco, quindi avrebbe un valore artistico abbastanza basso, la copia di Madrid che ho postato qualche messaggio fa, trovo sia bellissima, così, come la vedo in quella foto ad alta risoluzione

https://upload.wikimedia.org/wikiped...taurada%29.jpg
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 23:51   #88
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se prendiamo la Monnalisa in tempi normali c'è una fila infinita di persone che si accalcano di fronte al dipinto e se scatti una foto in realtà non è altro che il tuo riflesso sulla teca di vetro su cui forse vedi ANCHE la Monnalisa. E cosa dire della Cappella Sistina piena di folla dove hai pochi minuti per ammirare gli affreschi perchè bisogna fare spazio alla prossima carovana di turisti?

Non riesci ad avere più dettagli da progetti come questo https://artsandculture.google.com/as...2%3A0.22%7D%7D dove puoi ammirare ogni singola pennellata e ogni crepa, segno che ha depositato su di essa la storia?
Anche se vai al Louvre in questo modo con questo dettaglio e fruizione non la potrai mai vedere. La nostra fruizione dell'arte si basa su opere di solito incorniciate che puoi vedere solo a distanza.
La riproduzione invece ti permette divedere un opera nel particolare come la potrebbe un restauratore o l'artista stesso.
Sono d'accordo, infatti piuttosto che vedere un quadro in quelle condizioni è meglio la copia digitale, ma ancora meglio sarebbe l'osservazione ravvicinata in tranquillità.

Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Il valore storico, esattamente come il valore commerciale, non ha niente a che vedere con il valore artistico.

Il valore artistico ovviamente prescinde dall'età dell'opera, altrimenti dovresti ammettere che qualcosa diventa "più artistico" nel tempo, mentre l'artista è morto, e questo definirlo irrazionale sarebbe poco.
Io mi riferivo infatti al valore storico, che nella fruizione dal vivo, almeno per, me incide non poco. Per un'opera contemporanea ovviamente questo aspetto avrebbe molto meno senso.

Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Non credo che il Colosseo sia nato come opera d'arte, il suo scopo era funzionale, era un circo. Tante opere d'ingegneria meccanica o edile sono belle, imponenti, innovative, ma non necessariamente opere d'arte.
Nell'architettura c'è moltissima arte (non in tutta, ok), non è solo funzionalità, altrimenti il flusso turistico in Italia sarebbe più che dimezzato ^^

Un'architettura industriale, che dovrebbe essere funzionale per eccellenza: 1, 2
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 06:42   #89
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27662
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
E' ovvio... Ma sei mai stato dentro ad una piramide egiziana in realtà virtuale, riprodotta in fotogrammetria? No, non è come l'originale, ma è tanto, tanto più di una foto, e ti fa capire quanto certi paradigmi possano essere destinati a crollare.
Non ci sono stato in realtà virtuale, quindi non saprei dire... in compenso ci sono stato dal vivo.

E sinceramente le sensazioni che mi ha offerto dal vivo dubito fortemente che siano anche lontanamente riproducibili in qualunque altro modo "digitale".


Stesso discorso per la cappella sistina.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 06:48   #90
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Chi può deciderlo, se non tu? Neppure l'artista, il quale al massimo può stabilire il contesto giusto per la sua opera, ma se parliamo della Gioconda, per esempio, cosa ne sappiamo di cosa avrebbe preferito Leonardo? Il vetro del Louvre o l'immagine in altissima definizione? (nel mio immaginario di Leonardo come Nerd del 1500, amo credere nella seconda, ma ovviamente nessuno lo saprà mai)

Io ribadisco quanto ho detto più indietro, il quadro sbiadito dietro al vetro del Louvre mi emozionerebbe ben poco, quindi avrebbe un valore artistico abbastanza basso, la copia di Madrid che ho postato qualche messaggio fa, trovo sia bellissima, così, come la vedo in quella foto ad alta risoluzione

https://upload.wikimedia.org/wikiped...taurada%29.jpg
bha.. insomma vedere un concerto dal vivo è uguale ad una registrazione 3d?

ti rammento che per quanto la riproduzione di un quadro sia fedele non è mai uguale, ad esempio manca la profondità ...
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 11:41   #91
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
bha.. insomma vedere un concerto dal vivo è uguale ad una registrazione 3d?
Non pensi quadrimensionale

Io ho partecipato a qualche concerto in VR, l'ultimo quello di Jean Michel Jarre, a capodanno, dentro una riproduzione di Notre Dame... Rispetto all'esperienza dal vivo siamo ancora lontani quanto un Atari 2600 poteva esserlo da una Playstation 5, ma il livello di partecipazione ed interazione (10.000 persone potrebbero essere ognuna la prima sotto al palco) nonché le possibilità sceniche dell'artista (e del pubblico), sono già imparagonabili. In prospettiva futura (10, ma anche 20 anni) le persone cambieranno idea su tante cose. Già oggi l'idea che "un film vada visto al cinema" inizia a scricchiolare sotto al peso dei TV da 65" diventati pop e le prime visioni in streaming.

Qui il video del concerto di Jarre, se vi interessa. Ovviamente un video youtube è in grado di rendere un'esperienza in VR quanto la foto di una spiaggia può rendere una nuotata nel mare.

https://youtu.be/sqw3XN0b7RQ
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 11:48   #92
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
E sinceramente le sensazioni che mi ha offerto dal vivo dubito fortemente che siano anche lontanamente riproducibili in qualunque altro modo "digitale".
Potrebbero non essere uguali, ma potrebbero essere diverse. Per esempio potresti accedere a zone che non saranno mai aperte al pubblico. Non è detto che la realtà sia sempre l'esperienza migliore, a volte la realtà potrebbe servire solo da ispirazione, un aggancio mentale per superare la barriera dell'incredulità.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 12:14   #93
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27662
Premesso che non ho tempo di seguire come vorrei questi giorni il forum, e premesso che si sta facendo un "mischiaticcio" di opere del tutto diverse l'una dall'altra... sono estremamente poco convinto che visitare un'opera come le Piramidi di Giza in digitale siano meglio che dal vivo.

Sicuramente diverso, ma quasi certamente un banale surrogato. Perchè un conto è stare dentro casa a guardare qualcosa di digitale, tutt'altro discorso è essere li a respirare l'aria del deserto, camminare sulla sabbia, scalare i gradoni della piramide, incunearsi per la Grande Galleria dovendo salire un percorso ripido, stretto e basso, avvertire la netta differenza d'ambiente con l'esterno, toccare con mano la nuda pietra lavorata 5.000 anni fa, sentirsi così piccoli avendo il monumento di fronte e poi così grandi entrando nella Camera della Regina... e potrei continuare.

Semmai uno strumento come la realtà virtuale, o anche quella aumentata, mi può permettere di fruire di una "visita" alternativa, magari mostrandomi il monumento come era dopo la sua costruzione e prima che la cima non avesse più la statua della... fenice mi pare che fosse, non ricordo... o quando era ricoperta interamente di calcare bianco prima che le pietre furono prese per ricostruire il Cairo dopo un terremoto.
Ma questi strumenti, ora come ora, sarebbero ad integrazione, non certo in sostituzione.


Ci sono cose che anche con gli strumenti digitali che abbiamo, non rendono come dal vivo... nel senso che ti rendi conto subito che sono una versione in formato minore. Certe cose si devono provare dal vivo, e solo in quel momento ti rendi conto del significato che ci sta dietro ad alcune frasi o descrizioni che ne vengono fatte, delle quali anche se pensi di aver capito tutto in realtà non avevi capito nulla.
Per dire: sono decenni che le TV ci inondano di documentari e resoconti storici di artisti, opere d'arti e quant'altro. Ma di tutto il mare di informazioni che riceviamo da questi media, e ovviamente c'è anche internet di mezzo, le sensazioni che ho provato quando alcune di quelle cose le ho viste dal vivo sono state decisamente più forti e coinvolgenti.


Tralasciando la pittura che non mi ha mai detto nulla
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 11-03-2021 alle 12:22.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 13:27   #94
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Sono d'accordo, infatti piuttosto che vedere un quadro in quelle condizioni è meglio la copia digitale, ma ancora meglio sarebbe l'osservazione ravvicinata in tranquillità.
Ma è meglio...perchè?

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Io mi riferivo infatti al valore storico, che nella fruizione dal vivo, almeno per, me incide non poco. Per un'opera contemporanea ovviamente questo aspetto avrebbe molto meno senso.
Il valore storico di un opera riprodotta essendo intangibile resta intatto anche se l'opera è digitalizzata.

Anzi esiste la possibilità che dalla poltrona o dalla sedia di casa tu possa apprezzarlo di più perchè hai accesso a internet e puoi apprendere ancora di più che nell'ambito di una fugace visita.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 13:31   #95
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Il valore artistico ovviamente prescinde dall'età dell'opera, altrimenti dovresti ammettere che qualcosa diventa "più artistico" nel tempo, mentre l'artista è morto, e questo definirlo irrazionale sarebbe poco.
Il valore artistico puo' variare anche se muore l'artista.
La storia dell'arte è piena di situazioni in cui l'opera di un artista è stata rivalutata o riscoperta dopo la morte.
Il valore artistico cambia a seconda della società in cui si trova semplicemente perchè è una forma di comunicazione un messaggio che puo' essere interpretato in modo diverso a secondo della cultura di chi incontra.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 14:38   #96
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
sono estremamente poco convinto che visitare un'opera come le Piramidi di Giza in digitale siano meglio che dal vivo.
Domanda: la musica è meglio ascoltata dal vivo, o con l'impianto stereo?

Quote:
Semmai uno strumento come la realtà virtuale, o anche quella aumentata
Lascia stare la realtà aumentata, quella al massimo serve a metterti le etichette sulle statue che vedi dal vivo... Si chiama "aumentata" perché la base è la realtà.

Riguardo alla realtà virtuale, primo va provata, non si spiega, secondo non parlo di quella di oggi, ma di quella del 2031. Chi la usa oggi riesce a farsi un'idea sommaria della direzione in cui sta andando, o può andare.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 14:48   #97
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Il valore artistico cambia a seconda della società in cui si trova semplicemente perchè è una forma di comunicazione un messaggio che puo' essere interpretato in modo diverso a secondo della cultura di chi incontra.
In questi termini può variare anche in base all'umore in cui mi sveglio alla mattina, però credo sia un po' troppo soggettivo così, anche perché il "valore artistico" non è una cosa che si misura in una scala da 1 a 100. L'opera può emozionarmi o meno, ma non credo di avere il diritto di attribuire qualità artistiche che non fossero una precisa volontà dell'autore. Ovvero, posso fare quello che voglio chiaramente, ma non siamo più nel campo dell'arte, che per me richiede sempre un atto creativo da parte di un artista per chiamarsi tale. Io posso chiamare "arte" una roccia con una forma strana se voglio, ma se è stata erosa dal vento è tutto tranne che arte. Per la stessa ragione non ritengo facciano parte dell'arte la scoloritura dela Gioconda o l'erosione del Colosseo, perché qui ha agito solo il tempo, come in una roccia, nessuno ha creato queste cose.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 15:26   #98
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
In questi termini può variare anche in base all'umore in cui mi sveglio alla mattina, però credo sia un po' troppo soggettivo così, anche perché il "valore artistico" non è una cosa che si misura in una scala da 1 a 100. L'opera può emozionarmi o meno, ma non credo di avere il diritto di attribuire qualità artistiche che non fossero una precisa volontà dell'autore. Ovvero, posso fare quello che voglio chiaramente, ma non siamo più nel campo dell'arte, che per me richiede sempre un atto creativo da parte di un artista per chiamarsi tale. Io posso chiamare "arte" una roccia con una forma strana se voglio, ma se è stata erosa dal vento è tutto tranne che arte. Per la stessa ragione non ritengo facciano parte dell'arte la scoloritura dela Gioconda o l'erosione del Colosseo, perché qui ha agito solo il tempo, come in una roccia, nessuno ha creato queste cose.
Qui la soggettività non c'entra nulla.
1)L'arte è un linguaggio per attribuirgli un valore deve essere riconosciuto come tale da un insieme di individui in un certo momento... per semplicità possiamo definire società.
2) Il giudizio sulla qualità artistica trascende la volontà dell'autore perchè è dato da chi guarda. Non a caso la storia è piena di artisti incompresi.

I primi impressionisti non erano riconosciuti come artisti tanto che dovettero aprire un'esposizione per le loro opere.
Il colosseo non nasce come opera artistica ma come opera funzionale era stadio. Successivamente è diventata anche un opera d'arte.

Il resto è poco attinente.
Un sasso non è arte semplicemente perchè è un oggetto naturale non umano
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 16:06   #99
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Qui la soggettività non c'entra nulla.
1)L'arte è un linguaggio per attribuirgli un valore deve essere riconosciuto come tale da un insieme di individui in un certo momento... per semplicità possiamo definire società.
O, per essere ancora più semplici, i critici d'arte, che se non me lo dicono loro che posso godere di un'opera d'arte, allora non posso. E se per caso i critici sono troppo impegnati a criticare, devo almeno sentire cosa ne pensano i miei vicini di casa, sia mai che possa cogliere in autonomia l'atto creativo di una persona che si è proposta in quanto artista.

Quote:
2) Il giudizio sulla qualità artistica trascende la volontà dell'autore perchè è dato da chi guarda. Non a caso la storia è piena di artisti incompresi.
Quindi è soggettivo. Perché sopra mi sembrava avessi detto il contrario.

Il giudizio sulla qualità è ovviamente soggettivo, ma l'opera d'arte non deve essere di qualità per essere tale, deve solo essere un'opera che un autore ha creato con questo intento. Se io scrivo una canzone non deve essere fantastica per essere una canzone, può anche essere orrenda, sarà sempre una canzone. Una canzone orrenda, come quelle di San Remo.

Quote:
I primi impressionisti non erano riconosciuti come artisti tanto che dovettero aprire un'esposizione per le loro opere.
Seppure non fossero riconosciuti come artisti, erano artisti, perché si proponevano come tali, e non come imbianchini. Un pessimo cantante rimane un cantante, un pessimo falegname rimane un falegname, un pessimo artista rimane un artista.

Quote:
Il colosseo non nasce come opera artistica ma come opera funzionale era stadio. Successivamente è diventata anche un opera d'arte.
Quindi qualcosa che non nasce come opera d'arte, lo è diventato in seguito. E l'artista, in questo caso, chi è? Come si chiama?

Può esistere un'opera d'arte senza artista?
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 16:32   #100
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
O, per essere ancora più semplici, i critici d'arte, che se non me lo dicono loro che posso godere di un'opera d'arte, allora non posso. E se per caso i critici sono troppo impegnati a criticare, devo almeno sentire cosa ne pensano i miei vicini di casa, sia mai che possa cogliere in autonomia l'atto creativo di una persona che si è proposta in quanto artista.
Non semplificare quello che non lo è. L'arte è come un LINGUA ha bisogno di un certo numero di persone che la riconoscano.

Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Quindi è soggettivo. Perché sopra mi sembrava avessi detto il contrario.

Il giudizio sulla qualità è ovviamente soggettivo, ma l'opera d'arte non deve essere di qualità per essere tale, deve solo essere un'opera che un autore ha creato con questo intento. Se io scrivo una canzone non deve essere fantastica per essere una canzone, può anche essere orrenda, sarà sempre una canzone. Una canzone orrenda, come quelle di San Remo.
No è giudizio collettivo partorito dalla cultura di una società umana in un certo momento e luogo.
E no l'intento di autore non rende un opera arte ma è l'attribuzione che gli da la società in quel momento.

Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Seppure non fossero riconosciuti come artisti, erano artisti, perché si proponevano come tali, e non come imbianchini. Un pessimo cantante rimane un cantante, un pessimo falegname rimane un falegname, un pessimo artista rimane un artista.
Un cantante non è necessariamente un artista, così come non lo un falegname o un bambino di tre anni che disegna un cavalluccio anche se ritiene di esserlo.

Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Quindi qualcosa che non nasce come opera d'arte, lo è diventato in seguito. E l'artista, in questo caso, chi è? Come si chiama?
Può esistere un'opera d'arte senza artista?
L'artista puo' essere anche anonimo. La storia dell'arte è piena di artisti anonomi.
Il punto è che è arte tutto quello che un certo gruppo di persone in un certo momento ritiene tale e questo puo' essere benissimo al di là dell'intento iniziale dell'autore.
Molte rappresentazioni artistiche come ad esempio le pitture rupestri di epoca neolitica avevano scopi sacri non sono nati con intenti artistici espositivi come noi li intendiamo oggi.
E sono anonimi. Tuttavia sono riconosciuti oggi come "arte"

Ultima modifica di azi_muth : 11-03-2021 alle 16:38.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1