|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ecco i test di verifica copertura che ho eseguito:
https://www.tim.it/verifica-copertura Inserisci un indirizzo per verificare la copertura ADSL e FIBRA OTTICA di TIM "L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio FIBRA di TIM" http://www.impresasemplice.it/verifica-copertura VERIFICA LA COPERTURA FIBRA/ADSL NELLA TUA ZONA "Verifica eseguita con successo Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio in Fibra Ottica con velocità fino a 50 Mega in download!" http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php VERIFICA COPERTURA XDSL "Vendibilità ADSL su ATM Migrabile fino a 20 Mbps - NO NUOVA ATTIVAZIONE" |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
No vai tranquillo,non finisce in nessun database,anzi c'è proprio un database a monte,che ti permette di avere un risultato a seconda del numero inserito. Dal link che ti ho fornito,puoi risalire alla posizione della centrale TIM (oltre alle velocità raggiungibili),a cui ti colleghi. Non ero a conoscenza del sito di Impresa Semplice,per la verifica della copertura. Se ti dice "Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio ADSL con velocità fino a 20 Mega in download!",allora puoi tranquillamente attivare la 20 Mega. Attenzione però,non è detto che poi tu riesca a raggiungere effettivamente i 20 Mega,perché ciò dipende da diversi fattori,tra cui la distanza dalla centrale telefonica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Si,
dal sito della TIM la verifica viene fatta in base all'indirizzo dell'abitazione. Dal sito di impresasemplice, invece, tramite il numero di telefono. Si, in effetti dal sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php mi indica anche la posizione della centrale telefonica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
![]() A quanto pare,sei addirittura coperto dalla fibra di TIM. Dal risultato di Ovus (che mostra solo i risultati relativi all'ADSL,e non alla fibra ottica),puoi tranquillamente attivare la 20 Mega. Sempre su Ovus,risulta la rete ETH (la trovi di fianco a destra),oltre a quella ATM? Se sì,cosa riporta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Riporto alcuni campi per entrambe le modalità:
ADSL ATM Banda: fino a 20 Mbps Stato: Satura Ampliamento: ampliamento non previsto Semaforo giallo: No Tipo DSLAM: Standard da centrale ETH Banda: fino a 20 Mbps Stato: Attiva Ampliamento Semaforo giallo: No Tecnologia: ALCATEL ALCATEL Tipo DSLAM : Standard da centrale Ti ringrazio , non conoscevo questo sito. Tra l'altro dall'indirizzo indicato della centrale telefonica, risulta a quanto pare essere molto vicina alla mia abitazione. Non conosco esattamente la differenza tra ATM e ETH. Ultima modifica di arcinas : 18-02-2016 alle 10:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Di nulla!
In breve la rete ATM,è quella più vecchia (la prima comparsa),mentre la rete ETH,è più recente,oltre che di solito più performante,rispetto alla rete ATM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ho verificato anche la distanza della mia abitazione dalla centrale telefonica Telecom e corrisponde a circa 230 metri.
![]() Considerando questa distanza, la velocità effettiva in Mega dell'ADSL dovrebbe essere buona? Anche se mi hai detto che non è l'unico fattore da considerare. Ultima modifica di arcinas : 18-02-2016 alle 11:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
E' su "NO" la dicitura che corrisponde al semaforo giallo. Se fosse stata su "SI",allora la centrale poteva saturarsi entro 3 mesi. Sei piuttosto vicino alla centrale,in teoria potresti riuscire a raggiungere quasi i 20 Mega (se non addirittura i 20 Mega pieni),ma come dicevo,la velocità non dipende solo dalla distanza dalla centrale,ma anche dallo stato dell'impianto telefonico di casa,dall'eventuale diafonia,dall'eventuale saturazione della centrale (nel tuo caso molto più probabile,se ti assegnano la 20 Mega sulla rete ATM,poiché satura),ecc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
![]() Ovviamente ho calcolato la distanza considerando l'indirizzo della centrale telefonica riportato su http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php e verificando la distanza con Google Maps. Ho visto su Internet che forse ci sono anche altri modi per individuare la centrale telefonica e calcolarne la distanza...tramite alcuni parametri di configurazione del modem... Ma non saprei... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Che significa esattamente centrale telefonica satura o rete satura?
Tra l'altro la distanza dalla centrale telefonica di 230 metri che ho indicato prima, è una distanza stradale rilevata da Google Maps, non una distanza di cavo. C'è un modo per conoscere l'effettiva distanza via cavo dalla centrale telefonica? Grazie tante. Ultima modifica di arcinas : 18-02-2016 alle 12:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Conoscere l'esatta distanza dalla centrale,risulta piuttosto difficile,perché bisogna sapere quale percorso fa effettivamente il cavo,e su quale strada,perciò è approssimativa. Centrale/rete satura,vuol dire che non ci sono più posti disponibili in centrale,in caso di nuova attivazione,e la rete potrebbe subire dei cali di velocità,nelle ore di maggior traffico Internet. Puoi comunque consultare questo sito,per sapere (se disponibile) la distanza dalla centrale: KPNQwest Italia - Servizi xDSL - Verifica copertura
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
Ok adesso mi è chiaro il significato di centrale satura. ![]() Dal sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAnd...rtura_DSL.aspx ho calcolato la distanza dalla centrale. Questo è il risultato: http://www.ultraimg.com/image/r38Q Dimmi eventualmente se si riesce a visualizzare. Che significano questo risultato? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Tra l'altro ho trovato anche questo file:
https://www.google.com/fusiontables/...F2O-Dsnvjt2NKg che riporta l'elenco delle centrali Telecom italiane, risalente ad Aprile 2011. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Riesco a vedere l'immagine.
![]() Praticamente,sono le stesse informazioni riportate dal sito di prima (Ovus),solo che su quest'altro sito,puoi calcolare anche la distanza dalla centrale,dove c'è scritto: "Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui". |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
SI, in effetti sono le stesse informazioni riportate sul sito Ovus,
in cui dice che la rete ATM è satura ed è disponibile la rete Ethernet a 20 Mega. Quando vado su "Clicca quì", appare in basso solo questa scritta: "Chiudi Comune-Indirizzo Distanza (metri)" ma non indica la distanza. Non saprei... |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:06.