|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
quelle misure le stampi anche da un cellulare
|
|
|
|
|
|
#82 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 251
|
Non chiedevo che risoluzione serve e se sgrana in questi formati,mi piacerebbe sapere se la differenza di qualità tra reflex e bridge si riduce o è sempre così netta da saltare all'occhio.
Comunque,parlo sempre di stampe fatte da laboratorio. Ciao |
|
|
|
|
|
#83 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
sono francobolli, difficile cogliere le differenze su formati cosi' piccoli, magari quello che si puo' notare e' la profondita' di campo con diaframmi molto aperti che solo i sensori grandi regalano, ma la qualita' effettiva molto difficile, se passiamo ad un minimo di a4 allora le cose cambiano...
|
|
|
|
|
|
#84 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12484
|
... e parecchio pure!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
|
|
|
|
#85 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 251
|
ma perchè voi,in che formato fate stampare le foto?
|
|
|
|
|
|
#86 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
fotolibri, e quelle che meritano minimo in a4
|
|
|
|
|
|
#87 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
con un 4000 x 3000 px raggiunti da qualsiasi macchina, a 300 dpi si stampa fino alla misura di 33,87 x 25,4 cm
|
|
|
|
|
|
#88 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 251
|
Si infatti,io volevo sapere se questa enorme differenza tra reflex e bridge,si assottigliasse per chi stampa le foto in formato standard e da quello che mi dice,è così.
Un altro parametro da valutare nei compromessi delle compatte superzoom. |
|
|
|
|
|
#89 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
in casa ho appese foto 50x75, 30x40 e pure 13x18 perchè ultimamente ho riscoperto la bellezza delle foto "piccole"
|
|
|
|
|
|
#90 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
|
|
|
|
|
|
#91 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
anche se si stampa a dimensioni ridotte un pò di differenza tra una foto di qualità reflex e di una compatta c'è! In certe situazioni si vede meno... ma non si può dire sia la stessa cosa. In certe situazioni saranno più vicine... ma se devo scattare nel buio di un teatro, ad alti iso, non vengono le stesse immagini e la differenza si vedrà anche nelle stampe. Come scrivevo prima anche una piccola compatta ha tanti pixel per stampare in grandi formati, ma la qualità dei pixel è diversa diciamo....
ciao |
|
|
|
|
|
#92 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
LOL per ora il corredo non si tocca
Quote:
Tipicamente con la compattina si guarda dal display, si zoomma e si clicca, clack foto fatta senza troppo sbattimenti. Con una reflex raramente si affronta la scena in questa maniera, si studia la foto (spesso la si pianifica). In più non è una mera questione di pixel buoni o meno ma (e l'abbiamo già detto) di contorno. Ottica, processore, autofocus, software interni, mirino sono solo alcune componenti che entrano in gioco prima/durante lo scatto.... C'è chi odia l'eguaglianza compatta = bridge ma, a parte rari casi, è vera, una bridge è una compatta travestita ma non è un affermazione negativa, solo un dato di fatto. Affrontiamo il discorso soldi? Io ho speso una marea per un hobby che mi piace e mi da buoni risultati (vedere link in firma) ma non mi pento di un singolo centesimo perchè? perchè per me è una passione. Non mi ricordo se lo dicevo qui dentro, ho conoscenti che hanno speso 4 volte tanto per elaborare la macchina, chi spende 300€ ogni sabato che va a sciare, chi spende 4.000€ per una canoa in carbonio, chi spende per il parapendio, chi per la bici, chi per la dama/scacchi/tria...... insomma, finchè una passione è sana e non va ad intaccare i "beni" della famiglia (leggasi salute) per me va benissimo..... forse sono andato off topic
|
|
|
|
|
|
|
#93 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Ma per uno che scatta foto per metterle sul pc e stamparle solo nel formato 13x18 c'è differenza tra una compatta con sensore 1/23 ed una con sensore 1/1.7? Intendo dire è così essenziale prendere macchine più "sofisticate" (e più care) in questo caso specifico?
Il primo è il sensore delle classiche superzoom tipo la Canon SX280 il secondo di una compatta di "qualità" Canon S120. Solo che la seconda costa molto di più e quindi non saprei se il gioco vale la candela (a meno che non vado sulla S110 ma a quel punto attendo un calo di prezzo della S120). PS: Per fare il mio esempio, tra l'altro sono molto inesperto in materia ed il mio uso sarebbe quello sopra (scatti durante ferie, gite varie ed alcuni eventi da mettere su pc e da stampare in formato piccolo), ormai mi ero fissato col prendere una semplice superzoom Canon SX280, poi, leggendo altri commenti sono "salito" ad una con sensore 1/1.7, poi leggendo ulteriormente commenti del tipo che le compatte sono troppo limitate sono "salito" ad una mirrorless Sony Nex 3 (oltre non ci andrei per questioni di dimensioni). Sinceramente non ci stò capendo più niente. Immagino che tutti questi discorsi possano andare bene per chi coltiva seriamente l'hobby della fotografia o per chi lo fa per professione ma per il mio uso vale la candela spendere di più magari anche sacrificando la tascabilità? Ultima modifica di rickiconte : 11-03-2014 alle 08:58. |
|
|
|
|
|
#94 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
se poi la gente si "accontenta" (senza offesa) di foto sgranate, sfocate o impastate potete prendere una compatta o usare un moderno smartphone. certo l'acquisto di una nex prevede, almeno secondo me, l'acquisto di altri accessori prima o dopo (35 1.8oss ad esempio) |
|
|
|
|
|
|
#95 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
|
Quote:
- compattezza - rapidità - facilità di utilizzo A me pare che le Sony NEX-3N (verifica bene che l'obbiettiva sia il 16-50 che è compattissimo perché è retrattile) sia la scelta perfetta per te. Rispetto ad una compatta "punta e scatta" ha un sensore da reflex e questo vuol dire che se anche non sei Oliviero Toscani, ti verranno fuori delle belle foto.
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray |
|
|
|
|
|
|
#96 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Si, in pratica le esigenze sono quelle e la visualizzazione delle foto avverrà solo su pc e tramite stampa di foto formato piccolo (un A4 per me sarebbe già una gigantografia).
|
|
|
|
|
|
#97 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Quote:
obiettivo 18-55 , 1/8s, f/8 , ISO 200 Nikon D1H con sensore da 2,66 Mpixel ![]() Nikon D2H 4,1 Mpixel ![]() Nikon D5100 16,2Mpixel (con le medesime impostazioni è sovraesposta, ma l'ho lasciata uguale) ![]() Fuji HS20EXR 16Mpixel
|
|
|
|
|
|
|
#98 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 25
|
Provo a dire la mia.
Che le compatte e le bridge siano sostanzialmente la stessa cosa, mi sembra indiscutibile. Che tra di esse e le reflex ci siano differenze enormi, idem. Che per fare foto degne di essere chiamate con questo nome occorra per forza una reflex, mi sembra un'affermazione assurda. Mi sembra di leggere i commenti di Vogue Photo, dove gente che dichiara attrezzature da ventimila euro rosica perchè le proprie foto vengono scartate, e deride le foto approvate ad altri. Io ho usato, e continuo a usare, di tutto. Per me è sempre stato indispendabile avere zoom molto spinti, usavo un 300 con la reflex a pellicola, non mi fa schifo il 50X della mia bridge e sono consapevole che non arriverò mai ad un'ottica analoga in digitale. Sono scelte. Mi sembra anche che si spendano troppe poche parole sulla qualità delle reflex, ad esempio sarebbe interessante discutere delle differenze tra bridge, reflex entry level e reflex di fascia media. Ho la sensazione che finiremmo col dire da subito che una reflex da 500 euro fa schifo, che se sul corpo non spendi almeno due volte tanto non hai risultati accettabili, e giù coi rosari su sensori qualità software controlli. La dittatura dell'attrezzatura sul cuore mi continua a far sorridere, sempre. |
|
|
|
|
|
#99 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: lombardia
Messaggi: 189
|
ecco infatti, l'esempio pratico è sempre la cosa migliore. vorrei vedere chi è che guardando la foto stampata a dimensione ridotta riesce a trovare tali incredibili differenze. a guardarle insieme io preferisco quella fatta dalla D1, ma se ne avessi vista una per volta probabilmente non saprei dire da che macchina viene ciascuna foto.
cmq è un principio noto fin dagli albori della fotografia. una volta si fotografava sulle lastre di grandi dimensioni e poi si faceva la stampa a contatto, senza ingrandimento. in tal modo si ottenevano ottime foto pur utilizzando degli obiettivi che oggi farebbero ridere, e gelatine stese a mano in cantina. ovviamente oggi fotografando con una 8"x10" si possono fare ingrandimenti sufficienti a coprire il colosseo, però se si fa la stampa a contatto ben poca differenza sarà percepibile rispetto alla lastra di 100 anni. cmq io seguo sempre le aste fotografiche e le bridge di buona qualità non me le aggiudico mai, per es: http://www.ebay.it/itm/Konica-Minolt...item2ecf585602 ed è una macchina di 10 anni |
|
|
|
|
|
#100 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.























