|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8851
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
|
Quote:
![]()
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 331
|
Quote:
Ad ogni modo, se anche fosse come dico, cioè se questa possibilità non fosse supportata direttamente dal WiMax, nulla vieterebbe di mettere un ponte radio al posto del cavo. Nel senso: una stazione base deve avere una connessione a Internet, se poi questa avviene via cavo o con altri mezzi è indifferente. Quindi sì, si possono usare ponti radio. Però non è una soluzione ottimale: per un ponte radio bisogna trovare una banda libera adeguata, che come ordine di grandezza dovrebbe essere sulle decine di MHz, mica facile; poi bisogna pagare una licenza; poi bisogna tendenzialmente avere visibilità tra gli apparati o la connessione non funziona (se si è sopra i 5 GHz circa); se si resta sotto i 5 GHz è sì possibile fare a meno della connessione in visibilità (è quello che fanno i cellulari, per esempio, o anche il WiFi o il WiMax stesso!) ma sono frequenze molto più pregiate che costano di più; se poi si fa un ponte radio da più di 10 GHz si hanno anche problemi con pioggia e neve (per esempio, Sky va a 12: quando piove forte non si vede...), e salendo ulteriormente di frequenza anche la nebbia può dare problemi. Senza contare cose come "un piccione mi passa in mezzo". Per carità, si può fare e si fa, ma non è la soluzione a tutti i problemi. Soprattutto, una fibra ha una capacità pressoché infinita, quindi la metti una volta e sei a posto anche se la domanda di traffico aumenta; col ponte radio, invece, i margini di crescita sono ridottissimi, perché la banda disponibile è scarsa e costosa.
__________________
Elrond sul forum di TGM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 610
|
io sono in zona non coperta dall'adsl circondato da adsl! e linkem mi v a coprire dove già c'è larga banda... e non solo il tecnico di zona mi ha comunicato che difficilmente, per non dire mai!, verro coperto per mancanza di "mercato"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50738
|
Quote:
come impongono a l'enel di portare la corrente alla tua casa , perche non lo fanno anche con la telecom per l'adsl (almeno quella base) in fondo basterebbe fare un prezzo medio, come incide tanto portare la linea a te incide molto di meno portarla in citta, allora in un paese civile si stabilisce un prezzo medio per allacciamento e si garantisce un servizio a tutti. il problema e che non siamo in un paese civile.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 42
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
|
Purtroppo il monopolio è monopolio.
Secondo me come tecnologia è migliore il WimAx del Hsdpa. Inoltre dicono che l'hsdpa fa anche molto più male alla salute. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Trento
Messaggi: 183
|
Quote:
Dalla scarsa documentazione tecnica fornita, sembra che ogni antenna di Eolo (in hiperlan) sia collegata, se sprovvista di fibra ottica, da ponte radio da 300 Mb. L a mia domanda: Se in teoria la tecnologia è accreditata di 54 Mb omnidirezionale, come si può aumentare la banda? L'antenna è divisa in setttori? La trasmissione avviene su piani ortogonali per aumentare la banda? Ringrazio per l'attenzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 131
|
Il problema del 3g è che solo nelle città/centri grossi è coperto decentemente come velocità di down/up, nel mio paesino è gia tanto se vado a 30kb/s , mentre se mi sposto verso il centro (3,3km) vado già a 250kb/s!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
|
re
Utilizzo il wimax di Linkem e mi trovo bene,spendo pochissimo ed ho la connessione ad internet,è più veloce della chiavetta dati di 3 in proporzione al prezzo,quindi considerando che con 3 spendo 5 euro al mese e con Linkem 20 euro al mese,la velocità media di 4 mb mi sembra che dia una certa soddisfazione,il ping non interessa molto dato che non gioco on-line ma comunque è intorno ai 95-120 ms,soddisfatto anche se l'evoluzione stenti ad arrivare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 439
|
Quote:
Ho attivato da poco meno di una settimana l'offerta a 4 mbit ed ho avuto l'amara sorpresa che la banda p2p è rallentata a 55kbytes al secondo, circa 440kbit al secondo. Dato che il commerciale me la aveva venduta come "bassa priorità" ma non ha mai parlato di banda rallentata, sto cercando di disdire senza dover pagare 400 euro di attivazione più 50 di installazione + 50 di disinstallazione! Pensare che avevo fatto al commerciale la domanda esplicita!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:25.