Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2009, 14:51   #81
krizalid
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
Infatti ora con l'addolcitore vado alla grande...
Comunque prima bisogna abituarsi all'acqua che viene trattata dall' addolcitore,perchè è diversa sia da quella del rubinetto che da quella delle bottiglie
krizalid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 14:54   #82
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
l'acqua potabile dell'acquedotto PER LEGGE deve essere controllata giornalmente. L'acqua in bottiglia no.
Ora, visto che da sempre si tende a risparmiare (e le analisi costano), fai 1+1
A casa mia non è mai passato nessuno a fare l'analisi dal mio rubinetto, quindi le analisi che fanno nell'acquedotto a me non mi interessano se poi le tubature che vanno a braccetto con quelle della fogna causano infiltrazioni di merda e altre schifezze.

Di contro i controlli che si effettuano sull'acqua minerale negli stabilimenti non è a scadenza quinquennale ma almeno mensile (dipende dalla regione) come qui viene spiegato: http://www.arpat.toscana.it/acqua/ac...ici_102004.pdf e riguardano tutte le fasi della produzione.

Ultima modifica di Kharonte85 : 15-05-2009 alle 14:56.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 14:57   #83
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
A casa mia non è mai passato nessuno a fare l'analisi dal mio rubinetto, quindi le analisi che fanno nell'acquedotto a me non mi interessano se poi le tubature che vanno a braccetto con quelle della fogna causano infiltrazioni di merda e altre schifezze.

Di contro i controlli che si effettuano sull'acqua minerale negli stabilimenti non è a scadenza quinquennale ma almeno mensile (dipende dalla regione) come qui viene spiegato: http://www.arpat.toscana.it/acqua/ac...ici_102004.pdf
si ma ripeto, se c'è un'infiltrazione nell'acquedotto entra di tutto... l'acqua non esce più limpida dal rubinetto.
A me è capitato, fatalità dove lavoravo in un laboratorio chimico, stavano facendo dei lavori sull'asfalto... si vede che avevano bucato una tubatura... usciva acqua marrone dal rubinetto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:00   #84
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
si ma ripeto, se c'è un'infiltrazione nell'acquedotto entra di tutto... l'acqua non esce più limpida dal rubinetto.
A me è capitato, fatalità dove lavoravo in un laboratorio chimico, stavano facendo dei lavori sull'asfalto... si vede che avevano bucato una tubatura... usciva acqua marrone dal rubinetto
Si ma fare un buco è ben diverso da avere una infiltrazione, e si chiama così appunto perchè entra qualcosa (non tutto).
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:05   #85
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Sia quando abitavo a Gussago (Brescia) che a Basta (Perugia) lo notavo quando riempivo la vasca per farci il bagno: insieme all'acqua dal rubinetto usciva la qualunque.
A parte il colore non propriamente limpido, c'erano sempre residui sabbiosi o terrosi. Bevetevela voi!
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:05   #86
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
Si ma fare un buco è ben diverso da avere una infiltrazione, e si chiama così appunto perchè entra qualcosa (non tutto).
ad ogni buon conto non vedo perchè dovrebbe rovinarsi una tubatura in modo tale da far entrare materiale dentro l'acqua.
premesso che comunque nelle acque clorurate il problema dei microrganismi non sussite, se l'infiltrazione è piccola è possibile che non ti accorgi se l'acqua si sporca, ma obiettivamente qual'è la probabilità che una tubatura si rompa in modo talmente lieve da non far entrare terra?
E poi ricordiamoci che l'acqua è il pressione. se il foro è piccolo, la velocità di uscita dell'acqua non permette a niente di entrare nel tubo.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:05   #87
Masamune
Senior Member
 
L'Avatar di Masamune
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 739
boh, l'acqua di casa potrà essere pure inquinata, ma continuo a berla. tanto l'acqua in bottiglia nn è di sicuro più salutare, quindi evito di bere porcherie pagandole 20 volte di più e far lucrare i parassiti delle acque minerali.
__________________
AMD Phenom II X6 1055T @ 4GHz (285x14) - Dissi Corsair A70 - Asus M4N98TD EVO - 4x4092MB Corsair XMS3 @760Mhz - 2x Palit GeForce® GTX460 Sonic 1024@800/2000MHz - Zalman ZM-RS6F - HP w2207 - Ali LC Power Arkangel 850W - Cooler Master Haf 992 - più la solita mondezza che si trova in un pc ^^
Masamune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:07   #88
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Sia quando abitavo a Gussago (Brescia) che a Basta (Perugia) lo notavo quando riempivo la vasca per farci il bagno: insieme all'acqua dal rubinetto usciva la qualunque.
A parte il colore non propriamente limpido, c'erano sempre residui sabbiosi o terrosi. Bevetevela voi!
i filtri per i rubinetti bloccano la sabbietta che esce dal rubinetto. E' normale che ci sia, i filtri dell'impianto di purificazione non possono filtrare TUTTO anche perché si riempirebbero subito.

Mah.. non so che acque escono dai vostri rubinetti, ma io vi posso fare una foto di quello che esce dal mio rubinetto (chiaramente col filtro)... l'acqua è totalmente limpida, non ci sono sospensioni né sedimentazioni.

@masamune: aumenta pure l'ordine di grandezza, in un altro topic avevamo calcolato che l'acqua in bottiglia costa nell'ordine delle migliaia di volte in più
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:09   #89
Il programmatore
Senior Member
 
L'Avatar di Il programmatore
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1306
Quote:
Originariamente inviato da Masamune Guarda i messaggi
boh, l'acqua di casa potrà essere pure inquinata, ma continuo a berla. tanto l'acqua in bottiglia nn è di sicuro più salutare, quindi evito di bere porcherie pagandole 20 volte di più e far lucrare i parassiti delle acque minerali.
tra le 250 e le 600...
__________________
- PC - PS4 - Iphone 8 64gb -
Trattato positivamente con: Praetoriano, Fire1
Half-Life Club
Il programmatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:18   #90
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
anch'io ho un amico cosi'. ma in piu' e' anche astemio, per cui quando viene a cena da me non beve mai nulla.
cede solo quando, sentendomi infame, carico le pietanze di peperoncino
bastard inside
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:39   #91
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ad ogni buon conto non vedo perchè dovrebbe rovinarsi una tubatura in modo tale da far entrare materiale dentro l'acqua.
premesso che comunque nelle acque clorurate il problema dei microrganismi non sussite, se l'infiltrazione è piccola è possibile che non ti accorgi se l'acqua si sporca, ma obiettivamente qual'è la probabilità che una tubatura si rompa in modo talmente lieve da non far entrare terra?
Non lo so quale sia la probabilità (comunque non è necessario che si rompa, basta qualche giuntura malmessa), so solo che alcune acque del rubinetto non sono pulite e quelle troppo clorate sanno di cloro (cioè fanno schifo)

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
E poi ricordiamoci che l'acqua è il pressione. se il foro è piccolo, la velocità di uscita dell'acqua non permette a niente di entrare nel tubo.
Infatti a chi beve acqua del rubinetto si consiglia di fare scorrere l'acqua per un po' alla massima pressione per fare si che la pressione impedisca di fare entrare schifezze (evidentemente c'è l'eventualità).

Comunque personalmente bevo acqua in bottiglia perchè l'acqua del mio rubinetto non è dissetante, fa schifo (probabilmente troppo cloro), non è frizzante e non perchè ho paura che sia inquinata.

Noto solamente come si diffondano notizie un po' imprecise soprattutto da parte di chi difende "il rubinetto" volte a screditare i produttori di acque minerali, noto anche pero' come spesso queste notizie facciano leva sul sensazionalismo o su credenze (la favola dei controlli quinquennali o il fatto che siano acque meno sicure perchè lo scopo finale è il lucro) piuttosto che su dati scientifici pubblicati (come lo studio riportato da questo articolo) e questo già mi da una indicazione su di chi dovrei fidarmi.

E lo dimostra il fatto che nessuno ci obbliga a comprare l'acqua in bottiglia...


















se escludiamo il tizio vestito di nero che mi sta puntando la pistola alla tempia e mi sta dettando queste parole...

Ultima modifica di Kharonte85 : 15-05-2009 alle 15:45.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:42   #92
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
l'acqua potabile dell'acquedotto PER LEGGE deve essere controllata giornalmente. L'acqua in bottiglia no.
Ora, visto che da sempre si tende a risparmiare (e le analisi costano), fai 1+1
Sicuramente, anche se la legge non glielo impone, come dice kurgan i controlli negli stabilimenti di imbottigliamento li fanno un giorno sì e l'altro anche.

Non credo che nessuno pensi che li facciano una volta ogni 5 anni.

Magari invece il problema potrebbe essere che il controllore viene pagato dal controllato...




Comunque in Italia, non si sa come, nel giro di pochi anni, si è radicata la convinzione che non solo l'acqua in bottiglia è più buona e ha chissà quali doti terapeutiche e taumaturgiche, ma soprattutto che l'acqua dell'acquedotto fa fa schifo comunque a prescindere.

Anche nelle zone dove l'acqua dell'acquedotto viene dalle stesse fonti o falde di quella che viene imbottigliata alla maggior parte non passa neppure per la testa di berla e preferiscono comprarla in negozio.

Vabbè... poi facciamo gli sdegnati perchè "privatizzano l'acqua"...



.
__________________
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 15:51   #93
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da pierodj Guarda i messaggi
sempre bevuto quella di rubinetto, a Roma usavamo una caraffa filtrante perchè dopo 5 minuti nel bicchiere l'acqua faceva schifo
a Milano per il momento sto bevendo quella di rubinetto
il solo fatto di dovermi caricare le casse d'acqua dal supermercato (anche se abbastanza vicino) mi impedisce di bere quella in bottiglia
comunque mi diverto troppo con un mio amico fissato con l'acqua in bottiglia... quando viene a pranzo/cena da me non beve mai... solo se proprio sta morendo di sete
In effetti senza voler essere ipocriti, c'è anche da dire che i sostenitori dell'acqua in rubinetto lo fanno per questo motivo, poichè prendere acqua al supermercato non è piacevole e spesso neanche lo si può fare senza auto. In secondo lugo perchè costa acquistare acqua e quindi c'è anche un aspetto economico. Sono due motivi legittimi e non c'è bisogno di essere ipocriti anche se io consiglierei di spendere di meno per altre questioni e investire di più sulla salute .

ps: per chi dice che le acque sono uguali, basta provare la differenza, in termini di leggerezza/pesantezza, digeribilità, effetto diuretico e altro tra le stesse acque naturali per capire che le acque sono diverse. ALcune (vedi fonti presso terme) hanno propietà del tutto peculiari, ma io mi chiedo: ma avete bevuto sempre la stessa acqua (dal rubinetto) in vita vostra?
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player

Ultima modifica di generals : 15-05-2009 alle 15:57.
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 16:02   #94
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
Non lo so quale sia la probabilità (comunque non è necessario che si rompa, basta qualche giuntura malmessa), so solo che alcune acque del rubinetto non sono pulite e quelle troppo clorate sanno di cloro (cioè fanno schifo)


Infatti a chi beve acqua del rubinetto si consiglia di fare scorrere l'acqua per un po' alla massima pressione per fare si che la pressione impedisca di fare entrare schifezze (evidentemente c'è l'eventualità).

Comunque personalmente bevo acqua in bottiglia perchè l'acqua del mio rubinetto non è dissetante, fa schifo (probabilmente troppo cloro), non è frizzante e non perchè ho paura che sia inquinata.

Noto solamente come si diffondano notizie un po' imprecise soprattutto da parte di chi difende "il rubinetto" volte a screditare i produttori di acque minerali, noto anche pero' come spesso queste notizie facciano leva sul sensazionalismo o su credenze (la favola dei controlli quinquennali o il fatto che siano acque meno sicure perchè lo scopo finale è il lucro) piuttosto che su dati scientifici pubblicati (come lo studio riportato da questo articolo) e questo già mi da una indicazione su di chi dovrei fidarmi.

E lo dimostra il fatto che nessuno ci obbliga a comprare l'acqua in bottiglia...


















se escludiamo il tizio vestito di nero che mi sta puntando la pistola alla tempia e mi sta dettando queste parole...
ma è già stato detto che il giornalista è infognato (tanto per cambiare ) nelle acque in bottiglia
Io mi fido dei dati scientifici solo se sono pubblicati da fonti autorevoli, non certo da un qualsiasi quotidiano
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 16:03   #95
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ennys Guarda i messaggi
Sicuramente, anche se la legge non glielo impone, come dice kurgan i controlli negli stabilimenti di imbottigliamento li fanno un giorno sì e l'altro anche.

Non credo che nessuno pensi che li facciano una volta ogni 5 anni.

Magari invece il problema potrebbe essere che il controllore viene pagato dal controllato...




Comunque in Italia, non si sa come, nel giro di pochi anni, si è radicata la convinzione che non solo l'acqua in bottiglia è più buona e ha chissà quali doti terapeutiche e taumaturgiche, ma soprattutto che l'acqua dell'acquedotto fa fa schifo comunque a prescindere.

Anche nelle zone dove l'acqua dell'acquedotto viene dalle stesse fonti o falde di quella che viene imbottigliata alla maggior parte non passa neppure per la testa di berla e preferiscono comprarla in negozio.

Vabbè... poi facciamo gli sdegnati perchè "privatizzano l'acqua"...



.

potere della pubblicità
e degli "studi" di cui parlano giornalisti, come in questo caso
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 16:06   #96
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ma è già stato detto che il giornalista è infognato (tanto per cambiare ) nelle acque in bottiglia
Io mi fido dei dati scientifici solo se sono pubblicati da fonti autorevoli, non certo da un qualsiasi quotidiano
La ricerca non è fatta dal giornalista o dal quotidiano mi pareva di aver capito
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
In effetti senza voler essere ipocriti, c'è anche da dire che i sostenitori dell'acqua in rubinetto lo fanno per questo motivo, poichè prendere acqua al supermercato non è piacevole e spesso neanche lo si può fare senza auto. In secondo lugo perchè costa acquistare acqua e quindi c'è anche un aspetto economico. Sono due motivi legittimi e non c'è bisogno di essere ipocriti anche se io consiglierei di spendere di meno per altre questioni e investire di più sulla salute .
Mettiamola così allora: è un lusso che posso permettermi lo bilancio non spendendo per altre cose idiote tipo sigarette e/o giocare al superenalotto.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 16:17   #97
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
La ricerca non è fatta dal giornalista o dal quotidiano mi pareva di aver capito
Io sono diffidente. Finché non vedo la ricerca con tanto di fonti dei dati e tutto il resto non ci credo. Perché odio i giornalisti e NON mi fido di loro. Hanno scritto ricerca dell'università di Napoli, ma chi mi dice che sia effivamente così.
Finché non vedo un documento provenire dal sito dell'università stessa con tanto di dati, fonti, biografia ecc. non mi fido
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 16:23   #98
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Le infiltrazioni nelle tubature sono molto rare. L'acqua è in pressione, e anche in caso di piccole perdite non succede niente. Può succedere in caso di vera e propria rottura, ma in quel caso basta attendere al massimo qualche ora dall'avvenuta riparazione.
Per il resto, l'acqua in bottiglia è consigliabile solo per 2 motivi:

1- necessità di ordine medico (es. residuo fisso bassissimo)
2- gusto

Dal punto di vista igienico-sanitario l'acqua dell'acquedotto è normalmente quantomeno pari a quella in bottiglia. A studi come questo se ne possono contrapporre altri di segno opposto, ad esempio http://www.aamterranuova.it/article3248.htm

Quello che è assolutamente innegabile è che l'acqua in bottiglia è enormemente più costosa di quella dell'acquedotto, ed il suo utilizzo provoca sicuramente un inquinamento di gran lunga superiore.
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 16:26   #99
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
bah io ho fatto come krisalid mi sono dotato di un impianto ad osmosi inversa è l'acqua adesso è davvero buona, ho preso anche il gasatore di CO2, poi io sono un acquariofilo da lunga data e ho analizzato tutti i parametri chimico fisici ed è perfetta. E' vero come dice qualcuno che pero' è povera di tutto anche dei minerali che ci servono ma in reata' i minerali li assumiamo in gran parte dal cibo quindi un alimentazione ricca di frutta e verdura ci da minerali a iosa quindi ragazzi io bevo solo H2O con una minima percentuale di calcio e magnesio il calcare appunto.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 16:30   #100
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi

ps: per chi dice che le acque sono uguali, basta provare la differenza, in termini di leggerezza/pesantezza, digeribilità, effetto diuretico e altro tra le stesse acque naturali per capire che le acque sono diverse. ALcune (vedi fonti presso terme) hanno propietà del tutto peculiari, ma io mi chiedo: ma avete bevuto sempre la stessa acqua (dal rubinetto) in vita vostra?
Chi dice che le acque sono uguali ?

Ovviamente l'acqua dell'acquedotto di Firenze è differente da quella di Milano o di Roma.
E lo si capisce facilmente anche solo assaggiandole senza bisogno di analisi di laboratorio.

Così come, parlando di acque in bottiglia, la Levissima che pare acqua distillata non si può certo confondere con, che so... la Ferrarelle che è frizzante e salata.


Il problema è altro ed è stato ben evidenziato nei vari post precedenti...


.
__________________
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v