|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
Infatti ora con l'addolcitore vado alla grande...
Comunque prima bisogna abituarsi all'acqua che viene trattata dall' addolcitore,perchè è diversa sia da quella del rubinetto che da quella delle bottiglie |
|
|
|
|
|
#82 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Quote:
![]() Di contro i controlli che si effettuano sull'acqua minerale negli stabilimenti non è a scadenza quinquennale ma almeno mensile (dipende dalla regione) come qui viene spiegato: http://www.arpat.toscana.it/acqua/ac...ici_102004.pdf e riguardano tutte le fasi della produzione. Ultima modifica di Kharonte85 : 15-05-2009 alle 14:56. |
|
|
|
|
|
|
#83 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
A me è capitato, fatalità dove lavoravo in un laboratorio chimico, stavano facendo dei lavori sull'asfalto... si vede che avevano bucato una tubatura... usciva acqua marrone dal rubinetto
|
|
|
|
|
|
|
#84 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#85 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Sia quando abitavo a Gussago (Brescia) che a Basta (Perugia) lo notavo quando riempivo la vasca per farci il bagno: insieme all'acqua dal rubinetto usciva la qualunque.
A parte il colore non propriamente limpido, c'erano sempre residui sabbiosi o terrosi. Bevetevela voi! |
|
|
|
|
|
#86 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
premesso che comunque nelle acque clorurate il problema dei microrganismi non sussite, se l'infiltrazione è piccola è possibile che non ti accorgi se l'acqua si sporca, ma obiettivamente qual'è la probabilità che una tubatura si rompa in modo talmente lieve da non far entrare terra? E poi ricordiamoci che l'acqua è il pressione. se il foro è piccolo, la velocità di uscita dell'acqua non permette a niente di entrare nel tubo. |
|
|
|
|
|
|
#87 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 739
|
boh, l'acqua di casa potrà essere pure inquinata, ma continuo a berla. tanto l'acqua in bottiglia nn è di sicuro più salutare, quindi evito di bere porcherie pagandole 20 volte di più e far lucrare i parassiti delle acque minerali.
__________________
AMD Phenom II X6 1055T @ 4GHz (285x14) - Dissi Corsair A70 - Asus M4N98TD EVO - 4x4092MB Corsair XMS3 @760Mhz - 2x Palit GeForce® GTX460 Sonic 1024@800/2000MHz - Zalman ZM-RS6F - HP w2207 - Ali LC Power Arkangel 850W - Cooler Master Haf 992 - più la solita mondezza che si trova in un pc ^^ |
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
anche perché si riempirebbero subito.Mah.. non so che acque escono dai vostri rubinetti, ma io vi posso fare una foto di quello che esce dal mio rubinetto (chiaramente col filtro)... l'acqua è totalmente limpida, non ci sono sospensioni né sedimentazioni. @masamune: aumenta pure l'ordine di grandezza, in un altro topic avevamo calcolato che l'acqua in bottiglia costa nell'ordine delle migliaia di volte in più |
|
|
|
|
|
|
#89 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1306
|
Quote:
__________________
- PC - PS4 - Iphone 8 64gb - Trattato positivamente con: Praetoriano, Fire1 Half-Life Club |
|
|
|
|
|
|
#90 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
|
|
|
|
|
|
|
#91 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Quote:
Quote:
Comunque personalmente bevo acqua in bottiglia perchè l'acqua del mio rubinetto non è dissetante, fa schifo (probabilmente troppo cloro), non è frizzante e non perchè ho paura che sia inquinata. Noto solamente come si diffondano notizie un po' imprecise soprattutto da parte di chi difende "il rubinetto" volte a screditare i produttori di acque minerali, noto anche pero' come spesso queste notizie facciano leva sul sensazionalismo o su credenze (la favola dei controlli quinquennali o il fatto che siano acque meno sicure perchè lo scopo finale è il lucro) piuttosto che su dati scientifici pubblicati (come lo studio riportato da questo articolo) e questo già mi da una indicazione su di chi dovrei fidarmi. E lo dimostra il fatto che nessuno ci obbliga a comprare l'acqua in bottiglia... se escludiamo il tizio vestito di nero che mi sta puntando la pistola alla tempia e mi sta dettando queste parole... Ultima modifica di Kharonte85 : 15-05-2009 alle 15:45. |
||
|
|
|
|
|
#92 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Quote:
Non credo che nessuno pensi che li facciano una volta ogni 5 anni. Magari invece il problema potrebbe essere che il controllore viene pagato dal controllato... Comunque in Italia, non si sa come, nel giro di pochi anni, si è radicata la convinzione che non solo l'acqua in bottiglia è più buona e ha chissà quali doti terapeutiche e taumaturgiche, ma soprattutto che l'acqua dell'acquedotto fa fa schifo comunque a prescindere. Anche nelle zone dove l'acqua dell'acquedotto viene dalle stesse fonti o falde di quella che viene imbottigliata alla maggior parte non passa neppure per la testa di berla e preferiscono comprarla in negozio. Vabbè... poi facciamo gli sdegnati perchè "privatizzano l'acqua"... .
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
ps: per chi dice che le acque sono uguali, basta provare la differenza, in termini di leggerezza/pesantezza, digeribilità, effetto diuretico e altro tra le stesse acque naturali per capire che le acque sono diverse. ALcune (vedi fonti presso terme) hanno propietà del tutto peculiari, ma io mi chiedo: ma avete bevuto sempre la stessa acqua (dal rubinetto) in vita vostra?
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player Ultima modifica di generals : 15-05-2009 alle 15:57. |
|
|
|
|
|
|
#94 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() Io mi fido dei dati scientifici solo se sono pubblicati da fonti autorevoli, non certo da un qualsiasi quotidiano
|
|
|
|
|
|
|
#95 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
potere della pubblicità e degli "studi" di cui parlano giornalisti, come in questo caso
|
|
|
|
|
|
|
#96 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Quote:
La ricerca non è fatta dal giornalista o dal quotidiano mi pareva di aver capitoQuote:
lo bilancio non spendendo per altre cose idiote tipo sigarette e/o giocare al superenalotto.
|
||
|
|
|
|
|
#97 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Finché non vedo un documento provenire dal sito dell'università stessa con tanto di dati, fonti, biografia ecc. non mi fido |
|
|
|
|
|
|
#98 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
|
Le infiltrazioni nelle tubature sono molto rare. L'acqua è in pressione, e anche in caso di piccole perdite non succede niente. Può succedere in caso di vera e propria rottura, ma in quel caso basta attendere al massimo qualche ora dall'avvenuta riparazione.
Per il resto, l'acqua in bottiglia è consigliabile solo per 2 motivi: 1- necessità di ordine medico (es. residuo fisso bassissimo) 2- gusto Dal punto di vista igienico-sanitario l'acqua dell'acquedotto è normalmente quantomeno pari a quella in bottiglia. A studi come questo se ne possono contrapporre altri di segno opposto, ad esempio http://www.aamterranuova.it/article3248.htm Quello che è assolutamente innegabile è che l'acqua in bottiglia è enormemente più costosa di quella dell'acquedotto, ed il suo utilizzo provoca sicuramente un inquinamento di gran lunga superiore.
__________________
Detesto questa faccina |
|
|
|
|
|
#99 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
|
bah io ho fatto come krisalid mi sono dotato di un impianto ad osmosi inversa è l'acqua adesso è davvero buona, ho preso anche il gasatore di CO2, poi io sono un acquariofilo da lunga data e ho analizzato tutti i parametri chimico fisici ed è perfetta. E' vero come dice qualcuno che pero' è povera di tutto anche dei minerali che ci servono ma in reata' i minerali li assumiamo in gran parte dal cibo quindi un alimentazione ricca di frutta e verdura ci da minerali a iosa quindi ragazzi io bevo solo H2O con una minima percentuale di calcio e magnesio il calcare appunto.
|
|
|
|
|
|
#100 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Quote:
Ovviamente l'acqua dell'acquedotto di Firenze è differente da quella di Milano o di Roma. E lo si capisce facilmente anche solo assaggiandole senza bisogno di analisi di laboratorio. Così come, parlando di acque in bottiglia, la Levissima che pare acqua distillata non si può certo confondere con, che so... la Ferrarelle che è frizzante e salata. Il problema è altro ed è stato ben evidenziato nei vari post precedenti... .
__________________
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.















La ricerca non è fatta dal giornalista o dal quotidiano mi pareva di aver capito
lo bilancio non spendendo per altre cose idiote tipo sigarette e/o giocare al superenalotto.








