|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 531
|
basta 32biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiit !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
|
|
|
#82 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 10
|
Fantastico!
Ogni giorno ridimensiono una cinquantina di foto e guardo il mappamondo anche io. Qualcosa di utile no? |
|
|
|
|
|
#83 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() SVegliato da incubi contorti??... ![]() (quel che mi è successo) Cmq non sei tu a decidere nessun pc NUOVO, anche alto di gamma monta un so a 64 bit...un motivo c'è no? Il 64 è ancora ben lungi dall'essere considerato usabile e accessibile. senza contare che NON tutti hanno 4 gb (anche se temo con questo seven saranno il requisito minimo... ) di ram e a NON tutti servono i 64 bit nell'elaborazione...anzi
|
|
|
|
|
#84 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
|
Se fosse uscito un video della medesima funzione su osx adesso ci sarebbero i macachi in delirio pronti a strapparsi i peli del culo in un crogiuolo di emozioni.
Fosse stata presente nell'ultima ubuntu (ora va di moda questa, la vedremo a breve su Lucignolo) sarebbe partita l'armata rossa a colpi di scie chimiche, mutazioni climatiche, CISL e UIL. Però essendo su un altro OS è una merda ... ovviamente! Un giorno anche gli under 18 capiranno che nessun OS è meglio dell'altro dai! Sono fiducioso! PS: Sia chiaro, la trovo inutile questa fuzionalità, però leggere certi commenti da bimbominkia su una notizia del genere è deprimente. |
|
|
|
|
|
#85 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1370
|
Quote:
In merito a Linux che uso quotidianamente mi sento di dire che ad oggi non è ancora maturo per essere dato in pasto alla massa, più rogne che altro. La gente utilizza il PC come fosse un elettrodomestico, ci vuole collegare di tutto ed installare di tutto e tutto deve funzionare subito. Con Linux questo è molto più complesso che con Windows, senza considerare che alcune distribuzioni su determinate configurazioni hardware non si installano nemmeno. In merito ad OSX se leggi la mia firma vedi che ho un MacMini che tra l'altro l'ho cambiato con uno nuovo proprio la settimana scorsa. E' quello più "attrezzato" e viene venduto con 1 GB. di ram e Leopard preinstallato. Basta che eseguo IMovie 2008 per codificare un video ed il computer va immediatamente in swap di 200 MB. e le altre applicazioni ne risentono parecchio. Quindi mi sento di dire che il Mini è sottodimensionato rispetto all' OS preinstallato. Per non parlare dello spazio occupato dal sistema .... in 10 giorni mi sono spariti 50 GB. senza salvare nulla di particolare. L'alternativa al Mini è l'IMac che però non apprezzo perchè oltre ad avere lo schermo "lucido" che non tollero per via dei riflessi (cefalee etc. ) è tutto integrato e questo a mio avviso è vantaggioso da una parte ma fortemente limitante da un'altra .... se si guasta anche solo la ICam sei costretto a mandare in assistenza l'intero computer. Ed anche l'IMac base viene venduto con 1 GB. di ram ..... Il massimo sarebbe il MacPro che però ha prezzi proibitivi (per quello che offre) ed è mastodontico come ingombro e per me questo sarebbe un problema non indifferente. Non ultima la questione della garanzia ovvero Apple ti concede un solo anno. Per il Mini ho dovuto acquistare l'estensione a tre anni spendendo € 199,00 visto che solo la scheda madre fuori garanzia costa € 700,00. In questo senso l'hardware Apple è limitante nei confronti di OSX. Il PC HP che vedi in firma costa € 200 euro in meno rspetto al Mac Mini ma ha il doppio di ram ed il triplo dello spazio su disco. Nell'uso quotidiano Vista sull'HP è più reattivo di OSX sul Mini. E' altrettanto stabile e grazie a UAC attivo ed IE7 in modalità protetta è anche molto sicuro tanto che per alcuni mesi non ho neanche installato l'antivirus e non ho avuto alcun problema. Inoltre la Home Premium ha già integrato tutto ciò che mi serve (MediaCenter, Movie/DVD Maker etc.) senza la necessità di dover ricorrere a software di terze parti. Spesso si da colpa a Vista se è lento senza accorgersi che ad esmpio i produttori di PC preinstallano oltre all'OS anche una marea di programmi inutili (e scritti con i piedi) e spesso anche in versione trial (Norton etc.) che rendono il PC inutilizzabile già al primio avvio. E non dimenticate che non è banale creare e gestire un OS che vada bene per decine di migliaia di configurazioni hardware/software differenti. Io aspetterei a giudicare Seven anche perchè sono convinto che Microsoft nei prossimi due anni non resterà a guardare ma analizzerà bene qual'è l'effettivo trend di mercato e si comporterà di conseguenza. Ultima modifica di G1971B : 29-05-2008 alle 09:49. |
|
|
|
|
|
|
#86 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
C'è un articolo molto interessante su ArsTechnica
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080528-windows-7-demo-all-multitouch-and-no-meat.html In sostanza: per ora solo multitouch, niente di utile per i pc. L'autore dice che Windows 7 sarà solo una evoluzione incrementale di Vista, e che il salto sarà molto minore di quello XP->vista. Il che può non essere troppo male, in sostanza Windows 7 è la versione finale di Vista. Almeno si spera. |
|
|
|
|
|
#87 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Credo sia più perché molti hanno decenni di esperienza con Windows e pochissima con Linux. Per questo Windows sembra più facile. In realtà io trovo OpenSUSE più facile di Win nell'uso quotidiano (per questo la uso). Comunque ricorda che anche Android è Linux, e tra qualche mese sarà usato da molte persone proprio nel senso in cui intendi. Come è Linux il sistema operativo a caricamento istantaneo sulle Asus, con browser e e-mail client, che sta avendo tanto successo. Insomma, "Linux" è una parola complessa. Io non credo sul PC desktop, i sistemi Linux possano diffondersi... ma può darsi che possano diffondersi alternative ai PC desktop su cui ci sta bene
__________________
flìckr |
|
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 575
|
Quote:
Perchè magari poi si rompe un componente e scopri che non esiste più nei pezzi nuovi l'attacco per lo slot in cui risiedeva il tuo pezzo o che hanno cambiato socket processore o tipo di ram non si trova più...poi magari vedi che per pochi centinaia di euro puoi comprarti un signor pc che almeno tre volte più veloce del tuo ...e finisce che butti il pc. Ho la cantina piena di pezzi hardware funzionanti appartenenti a pc desktop che hanno sempre almeno qualcosa di rotto dentro che alla fine non conveniva riparare dal punto di vista economico/prestazionale (se non solo per quello affettivo, ma ormai non do più affetto ai pc LOL quando ne cambi un po' ci fai l'abitudine) ... ...spesso da due pc semirotti cannibalizzo i pezzi e ne creo uno funzionante (soprannominati modelli frankestein) magari li faccio da regalare a qualche amico/amica che ha necessità di avere un pc qualsiasi giusto per le home/office/internet applications ma che alla fine sono condannati all'etichetta "obsoleto"... lo stesso vale per cellulari, console, vestiti. Giusto le automobili e moto hanno una longevità maggiore in anni ma anche perchè costano molto di più di un pc... Senza dubbio gli immobili o l'antiquariato sono il miglior investimento nel tempo Ultima modifica di Whizkid : 29-05-2008 alle 10:05. |
|
|
|
|
|
|
#89 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1370
|
Quote:
- La connessione wireless si interrompe spesso senza alcun motivo essendo la mia antenna USB supportata nativamente direttamente nel kernel di Linux. - Non riesco ad utilizzare la scheda PCTV perchè pur essendo compatibile riesco a visualizzare le immagini ma non riesco a sentire l'audio se non utilizzando uno script creato ad hoc per lanciare contemporaneamnte SOX e comunque non si può registrare ed il telecomando non funziona. - La navigazione Internet con Firefox fa a pugni con Flash e spesso si pianta. - L'audio spesso gracchia e le immagini spesso danno artefatti pur avendo installato i driver in modo corretto e disabilitato gli effetti 3D. - Synaptic in più di qualche occasione mi ha sputtanato il sistema al riavvio successivo. - Non riesco a guardare un DVD protetto es. La Gabbianella e il gatto pur avendo seguito le procedure indicate nel Wiki di Ubuntu. - Non riesco a gestire in nessun modo il mio palmare via BT e nemmeno il lettore MP3 della Creative e la la mia stampante a sublimazione non funziona. - Ne Kino ne Pitivi gestiscono in automatico i video della mia videocamera Sony che registra su HD in formato MPG. - etc. etc. etc. . Questi problemi con il tempo verranno risolti, con buona volontà forse già oggi potrei almeno in parte risolverli, ma un utente medio probabilmente non avrebbe ne capacità ne tempo ne voglia di provarci. Tutto quello che ho elencato, dal Media Center alla creazione di DVD video in modo semplice e guidato passando per le connessioni wireless e la gestione delle periferiche, lo faccio senza alcun problema in Vista Home Premium con due click. Questo è il motivo per cui gira e rigira, pur apprezzando MOLTO il mondo Linux e l'open source in generale, per le mie esigenze preferisco Vista che risulta essere più versatile ed immediato. Ultima modifica di G1971B : 29-05-2008 alle 10:20. |
|
|
|
|
|
|
#90 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Adelpha
Messaggi: 917
|
Ma io non capisco una cosa...
Se il monitor è sulla scrivania davanti alla mia faccia, è scomodissimo usare le mani per lavorare, perchè le braccia si stancherebbero nel giro di poco. |
|
|
|
|
|
#91 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 575
|
Quote:
Per usarlo a casa usando il monitor tradizionalmente sulla scrivania esiste il comodo mouse neurale di OCZ che permette di usare mouse e tastiera solo con la forza del pensiero... http://www.legitreviews.com/article/475/1/ Che è già in commercio e si trova a 140 euro circa...qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provato? E' un po' che mi chiedo se funzioni veramente ma non mi andava di spendere 140 euro solo per fare una prova... Ultima modifica di Whizkid : 29-05-2008 alle 10:43. |
|
|
|
|
|
|
#92 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Ma de che? Il kernel di Mac OS X è SOLO a 32 bit, mentre per il kernel di Vista puoi scegliere se usare quello a 32 o quello a 64. Sono delle scelte diverse, è apple che è rimasto + conservativo per non rompere la compatibilità hardware, mentre la scelta + coraggiosa in quest'ambito è stata fatta dalla MS.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
L'unica cosa è ancora il ridotto supporto per le varie applicazioni, a cui per fortuna si può ovviare grazie a multiclutch.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#94 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Vai a convincere TUTTI i produttori di hardware a rilasciare driver a 64 bit.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#95 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
veramente il multi-touch sui trackpad c'è da gennaio scorso, con l'uscita del macbook air ed è stato anche introdotto nei macbook pro usciti a fine febbraio..
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#97 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
|
|
|
|
|
|
#98 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Dall'air in poi è possibile ruotare le immagini, ridimensionarle, andare avanti e indietro nella navigazione con il multi-touch. Prima era presente solo la versione "ridotta" che permette di scrollare con due dita. E ad oggi non mi risulta che ci siano dei pc con windows che permettono le varie gestures che sono permesse dal trackpad apple....
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#99 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#100 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 575
|
Quote:
se hai il portatile sulle ginocchia e per esempio sei in treno che fai? appoggi il mouse in verticale sul vetro del finestrino della cabina per farlo funzionare? o usi il touchpad? Ultima modifica di Whizkid : 29-05-2008 alle 12:11. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.






















