Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2007, 16:09   #81
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Ot non mi ero accorto, che si era aperta la gabbia
Fine Ot

gli effetti positivi( non previsti) sono da addebitarsi solo e esclusivamente al al passato governo, per quanto tiguarda il caso del fabbisogno,
ma il debito pubblico sale, come da chiamata osce, propio oggi
inoltre e da vedere se il tutto fosse da addebitarsi( fab) a qualcosa di strutturale o di congiunturale...
per il deb pub, gia' e' assodato che e' qualcosa di strutturale..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -

Ultima modifica di dantes76 : 04-01-2007 alle 16:11.
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 16:46   #82
lasfinge
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 2
Come già stradetto da mesi dal centrodestra, si è finalmente dimostrata la colossale bugia del governo Prodi sul presunto buco dei conti pubblici.
L'unico buco certo è invece quello che faranno alle nostre tasche, non certo per ripianare debiti che non esistono, ma piuttosto per foraggiare le loro clientele con i nostri soldi.
lasfinge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 17:11   #83
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da lasfinge
Come già stradetto da mesi dal centrodestra, si è finalmente dimostrata la colossale bugia del governo Prodi sul presunto buco dei conti pubblici.
L'unico buco certo è invece quello che faranno alle nostre tasche, non certo per ripianare debiti che non esistono, ma piuttosto per foraggiare le loro clientele con i nostri soldi.
il debito pubblico "non esiste"?
saranno contenti i possessori di buoni del tesoro!
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 17:12   #84
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da lasfinge
Come già stradetto da mesi dal centrodestra, si è finalmente dimostrata la colossale bugia del governo Prodi sul presunto buco dei conti pubblici.
L'unico buco certo è invece quello che faranno alle nostre tasche, non certo per ripianare debiti che non esistono, ma piuttosto per foraggiare le loro clientele con i nostri soldi.
Pari pari al comunicato stampa di ieri del partito-azienda


Hai anche qualcosa di autorevole da pubblicare per smentire le cifre ufficiali sull'andamento del debito pubblico italiano rispetto al PIL, del rapporto deficit/PIL, di quello dell'avanzo primario di bilancio?

Sperando che la ripetizione aiuti, un articolo del Sole24ore postato stamani, dove si dovrebbe intuire che il buon andamento del fabbisogno statale NON implica automaticamente il buono stato complessivo dei conti pubblici italiani.


3 gennaio 2007
Flessione per la curva del debito
di Luigi Lazzi Gazzini


Il debito pubblico 2006, gravato da 11,6 miliardi aggiuntivi a causa degli effetti di cassa della decisione europea sull'Iva per le auto, trarrà a sua volta beneficio dall'ottimo andamento del fabbisogno.
Quanto beneficio?
È difficile trasferire al conto di cassa delle Amministrazioni,che condiziona la dinamica del debito, il risultato messo a segno da quello relativo al settore statale.
Tuttavia si può immaginare che il primo si attesti sui 50 miliardi di deficit, che porterebbero il debito delle Amministrazioni 2006 a 1560 miliardi, il 106,2% del Pil, dunque in lieve calo dal 106,6% del 2005.
Peccato che altre partite entrino in gioco ad appensantire il debito,in primis proprio la questione della detraibilità Iva.
....
Stando al Programma di stabilità di dicembre scorso, il debito delle Amministrazioni è previsto chiudere, nel 2006, a oltre 1580 miliardi, il 107,6% del Pil, 70 miliardi in più del 2005,quando fu di 1510 miliardi, ovvero il 106,6%del Pil.Senza l'operazione Iva, il debito 2006 risulterebbe di 1569 miliardi, con una differenza di 59 miliardi.
Ora, però, ecco l'eccellente dato di fabbisogno.Che consente di ipotizzare, per entrambi i valori di debito, un miglioramento: 1560 miliardi senza sentenza Iva, circa 1572 (il 107% del Pil) con la sentenza.
------------------------

Debito pubblico salito ancora, al 107% del PIL.
Se questa è buona salute......

Basta così, nelle pagine passate vi sono molti altri dati liberamente consultabili su ALTRI INDICATORI.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 18:00   #85
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Il merito del diminuito fabbisogno sarà anche in parte attribuibile al precedente governo, ma a parlare di conti ottimi si cade nel ridicolo, non scherziamo, è facile gridare al miracolo quando poi la gente non sa nemmeno di cosa si sta parlando.
Gli indicatori economici più importanti sono fuori controllo, disavanzo primario rapporto deficit/pil, debito pubblico etc...
Tornando al fabbisogno, questi sono i dati degli ultimi anni:
In miliardi di lire (tra parentesi in miliardi di euro)

1993 154.364
1994 155.167
1995 130.000
1996 128.852
1997 52.602
1998 58.340
1999 31.600
2000 49.132 (25,37)
2001 80.639 (41,64)
2002 60.039 (31,00)
2003 91.690 (47,35)
2004 96.627 (49,90)
2005 116.245 (60,03)
2006 68.156 (35,20)

(fonte: La Stampa)

Quindi il fabbisogno è si diminuito (come previsto da tempo), ma rispetto all'anno scorso e agli altri anni in cui c'era stato un quasi continuo aumento. E poi a che prezzo? Con le volanti dei carabinieri che non hanno la benzina, le procure che non possono permettersi i fogli per le stampanti o le fs sull'orlo del fallimento......insomma, secondo me è un dato incoraggiante, ma di per se non vuol dire molto, visto che tagliare le spese ed i servizi indiscriminatamente è sempre facile, più complicato è invece cancellare i veri sprechi garantendo e migliorando i servizi che lo stato fornisce ai cittadini. Vedremo...
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 08:17   #86
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
L'Ocse ha comunicato che se non interveniamo sulla spesa pubblica (pensioni e sanità in primis) nel 2050 il debito pubblico triplicherà.

Data la forte componente "falce e martello" presente nel governo, che a sentir solo nominare il termine pensione alza barricate ideologiche, mi preoccuperei un pochetto per questo "problemino"...
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 08:40   #87
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da 00Luca
L'Ocse ha comunicato che se non interveniamo sulla spesa pubblica (pensioni e sanità in primis) nel 2050 il debito pubblico triplicherà.
Già.

http://www.repubblica.it/2006/10/sez...edia-anno.html

L'organizzazione internazionale chiede al nostro governo uno sforzo
"Grande preoccupazione per il debito netto". Peggio di noi solo il Portogallo
L'Ocse: "Riformare pensioni e welfare"
Almunia: "Buone notizie sul fabbisogno"
Istat: l'inflazione media del 2006 al 2,1 per cento



ROMA - L'Ocse lancia un avvertimento al governo Prodi: senza le riforme, a partire da quella previdenziale e più in generale del sistema del welfare, la spesa pubblica italiana è destinata ad esplodere.
Il rischio è lo stesso per tutta l'Eurozona, con l'unica eccezione dell'Austria, ma per il nostro Paese è particolarmente concreto.
Anche se gli ultimi dati sul fabbisogno italiano vengono accolti con favore dal commissario Ue agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia: "Ora dovrebbe diventare più facile riportare il deficit sotto il 3% e procedere più velocemente verso un equilibrio delle finanze pubbliche".

Nelle previsioni di autunno Almunia aveva stimato un deficit 2006 al 4,5% mentre a dicembre nel programma di stabilità il governo italiano aveva indicato un deficit per il 2006 al 5,7% includendo il deficit delle Ferrovie dello Stato.
Ora il dato sul disavanzo 2006 aggiornato sarà comunicato da Roma a Bruxelles entro marzo 2007.

Ocse. Le proiezioni per l'Italia, in assenza di interventi, sono decisamente negative: le spese per pensioni, sanità e assistenza a lungo termine porteranno il debito al 365% del pil nel 2050. Peggio di noi il Portogallo, con un rapporto del 489%, contro una media Euro-12 del 255%. Nel medio termine, cioè al 2010, il debito pubblico resterà - secondo l'Ocse - invariato a 120% del Pil, sui livelli del 2005, mentre il debito netto salirà dal 95 al 96%.

Nell'Eurozona il debito scenderà nel 2010 al 72% dal 79% del 2005, mentre il debito netto calerà da 52 a 48%. A peggiorare ulteriormente - osserva l'Ocse - sono sempre gli stessi paesi, cioè Italia e Portogallo, mentre miglioreranno la loro posizione Belgio e Spagna.

Però l'Ocse riconosce che "la ripresa nell'area dell'euro si conferma. Se le riforme strutturali proseguiranno, l'espansione economica assumerà un carattere più durevole e si auto-alimenterà".

Inflazione. Il monito dell'Ocse arriva in coincidenza con le stime preliminari dell'Istat sull'inflazione nel 2006. L'Istituto di statistica ha reso noto che il tasso si è attestato al 2,1%. Nel Dpef il governo aveva fissato l'inflazione programmata al 2%. Nel 2005 l'inflazione media era all'1,9%.

L'inflazione è cresciuta anche a dicembre rispetto al mese precedente. Si è passati all'1,9% dall'1,8% di novembre. Su base mensile i prezzi sono aumentati dello 0,1%. Gli aumenti mensili più significativi, spiega sempre l'Istat, si sono verificati per i capitoli ricreazione, spettacoli e cultura (+0,4%) e prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,2%).

Variazioni nulle nei capitoli bevande alcoliche e tabacchi, abbigliamento e calzature, abitazione acqua, elettricità e combustibili, servizi sanitari e spese per la salute, istruzione e altri beni e servizi. Variazioni negative si sono registrate nei capitoli comunicazioni (-0,7%) e servizi ricettivi e di ristorazione (-0,1%).

Gli incrementi tendenziali più elevati si sono registrati nei capitoli bevande alcoliche e tabacchi (+5%), abitazione acqua, elettricità e combustibili (+4,7%) e prodotti alimentari e bevande analcoliche (+2,7%). Variazioni tendenziali negative si sono verificate nei capitoli comunicazioni (-4,8%), servizi sanitari e spese per la salute (-2,3%).

(4 gennaio 2007)
-------------------


Notizie non positive, purtroppo.


Ciao

Federico

P.S.
Rileggendo meglio, specialmente le parti evidenziate e sottolineate, sembrerebbe che i conti pubblici non siano così tanto messi bene, non sembrerebbe affatto di scorgere una eredità coi fiocchi lasciata al paese, come qualcuno ha millantato nelle prime pagine.

Deficit al 4,5% escludendo le ferrovie, quindi per rispettare il rientro al 3% come concordato dal precedente governo con la UE serve una correzione almeno dell'1,5% (volendo sempre usare il trucco contabile di scorporare le FS).
Abbiamo visto nelle pagine precedenti che il debito pubblico si assesterà ad un 107% del PIL, in rialzo per il secondo anno consecutivo.

Dove starebbe la realtà rosea che qualcuno si affannava a dipingere nelle prime pagine della discussione, dando del bugiardo al governo sulla necessità di risanamento?


E non finirò mai di sottolinearlo: qualcuno, prendendo spunto da un solo parametro (il fabbisogno del settore statale) fra quelli che concorrono a formare il bilancio pubblico italiano, pretendeva di dimostrare che le finanze pubbliche nel loro complesso fossero in ordine..............
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 10:16   #88
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
Le finanze pubbliche sono disastrate da 40 anni, ogni anno peggio.

L'ultimo anno di governo Berlusconi, e ripeto l'ultimo anno, sono state adottate delle misure ben calibrate.

Da qui a dire che la situazione è "coi fiocchi" ce ne passa lo spazio di uno galassia.... ovviamente è servito affermare ciò per far discutere, mettere in evidenza, questo passaggio positivo del governo Berlusconi. Non è un'affermazione prettamente legata all'andamento economico o di bilancio: è marketing.
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 10:49   #89
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da 00Luca
Le finanze pubbliche sono disastrate da 40 anni, ogni anno peggio.
Si, il debito pubblico italiano è stato sotto la media europea fino alla metà degli anni 70, quando iniziò l'impennata.
Ma è sopratutto nella seconda metà degli anni 80 che il ritmo di incremento diventa vertiginoso, fino a superare la soglia del 100% del PIL a cavallo del cambio di decennio.


Quote:
L'ultimo anno di governo Berlusconi, e ripeto l'ultimo anno, sono state adottate delle misure ben calibrate.
Da qui a dire che la situazione è "coi fiocchi" ce ne passa lo spazio di uno galassia.... ovviamente è servito affermare ciò per far discutere, mettere in evidenza, questo passaggio positivo del governo Berlusconi .... è marketing.
VERO.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 12:39   #90
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da lasfinge
Come già stradetto da mesi dal centrodestra, si è finalmente dimostrata la colossale bugia del governo Prodi sul presunto buco dei conti pubblici.
L'unico buco certo è invece quello che faranno alle nostre tasche, non certo per ripianare debiti che non esistono, ma piuttosto per foraggiare le loro clientele con i nostri soldi.
fai molta confusione. il debito compelssivo e' sempre alto e tende a salire...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 12:40   #91
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da 00Luca
Le finanze pubbliche sono disastrate da 40 anni, ogni anno peggio.

L'ultimo anno di governo Berlusconi, e ripeto l'ultimo anno, sono state adottate delle misure ben calibrate.

Da qui a dire che la situazione è "coi fiocchi" ce ne passa lo spazio di uno galassia.... ovviamente è servito affermare ciò per far discutere, mettere in evidenza, questo passaggio positivo del governo Berlusconi. Non è un'affermazione prettamente legata all'andamento economico o di bilancio: è marketing.
veramente il rapporto deficit, deb pub, e' aumentato, negli ultimi due anni di governo berlusconi...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 12:45   #92
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da dantes76
veramente il rapporto deficit, deb pub, e' aumentato, negli ultimi due anni di governo berlusconi...

Questo è vero, ma lui parla della finanziaria 2006, approvata a fine 2005, l'unica fra quelle del governo di cdx che, per ammissione anche di Padoa Schioppa, ha comportato il varo di misure strutturali di contenimento della spesa.
Ed è bene sempre puntualizzare che la situazione attuale delle finanze pubbliche deriva in larga misura da politiche scellerate degli anni a cavallo fra la metà dei 70 e l'inizio dei 90 del secolo scorso.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 12:51   #93
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Questo è vero, ma lui parla della finanziaria 2006, approvata a fine 2005, l'unica fra quelle del governo di cdx che, per ammissione anche di Padoa Schioppa, ha comportato il varo di misure strutturali di contenimento della spesa.
Ed è bene sempre puntualizzare che la situazione attuale delle finanze pubbliche deriva in larga misura da politiche scellerate degli anni a cavallo fra la metà dei 70 e l'inizio dei 90 del secolo scorso.


Ciao

Federico
be io non ho mai detto che questa situazione( fabbisogno) sia un merito di questo governo
cmq vorrei ricordare che fra il 2000->3 il rapp def deb pub. e' diminuito, in controtendenza negli ultimi anni del governo berlusconi
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 13:01   #94
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da dantes76
be io non ho mai detto che questa situazione( fabbisogno) sia un merito di questo governo
cmq vorrei ricordare che fra il 2000->3 il rapp def deb pub. e' diminuito, in controtendenza negli ultimi anni del governo berlusconi
Con me sfondi una porta aperta, ho postato anche in questa discussione per l'ennesima volta i link ai grafici dell'andamento ufficiale su diversi parametri di misura della salute del paese Italia.

E da questi grafici si nota che, a fronte di una situazione ai limiti della bancarotta nel 1994, i risultati l'azione del quinquennio del csx furono davvero notevoli. Ciò non toglie che in valore assoluto la situazione ereditata nel 2001 dal cdx avrebbe certamente fatto tremare i polsi a gran parte degli altri governanti europei.
Come è corretto riconoscere che l'azione del quinquennio del
cdx non abbia prodotto risultati buoni quanro quelli del quinquennio precedente (per mille motivi, sia interni che internazionali).

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 14:43   #95
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Questo è vero, ma lui parla della finanziaria 2006, approvata a fine 2005, l'unica fra quelle del governo di cdx che, per ammissione anche di Padoa Schioppa, ha comportato il varo di misure strutturali di contenimento della spesa.
Ed è bene sempre puntualizzare che la situazione attuale delle finanze pubbliche deriva in larga misura da politiche scellerate degli anni a cavallo fra la metà dei 70 e l'inizio dei 90 del secolo scorso.


Ciao

Federico
Basta guardare i dati del fabbisogno della prima metà degli anni 90.....chissà chi se li è intascati tutti quei soldi.
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 14:46   #96
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Questo è vero, ma lui parla della finanziaria 2006, approvata a fine 2005, l'unica fra quelle del governo di cdx che, per ammissione anche di Padoa Schioppa, ha comportato il varo di misure strutturali di contenimento della spesa.
Ed è bene sempre puntualizzare che la situazione attuale delle finanze pubbliche deriva in larga misura da politiche scellerate degli anni a cavallo fra la metà dei 70 e l'inizio dei 90 del secolo scorso.

Ciao

Federico
A volte mi passa la voglia di rispondere... per fortuna che c'è chi mi sostituisce
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 18:27   #97
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da dantes76

gli effetti positivi( non previsti) sono da addebitarsi solo e esclusivamente al al passato governo,

dimostramelo

ho già dimostrato che non è proprio cosi qualche post più in là..vediamo le tue fonti.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 18:30   #98
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da 00Luca
L'ultimo anno di governo Berlusconi, e ripeto l'ultimo anno, sono state adottate delle misure ben calibrate.
ad esempio?
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 18:46   #99
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk
ad esempio?
Ti rispondo io che non sono certamente un sostenitore di Tremonti.
E' stata introdotta, per alcuni capitoli di bilancio, la suddivisione in dodicesimi della spesa, in modo che ogni mese sia disponibile solo 1/12 del budget totale.
Per vari motivi, spesso dovuti a burocrazia, sovente alcuni uffici/servizi non sono molto rapidi ad impegnare i soldi e.... così li perdono, perchè non li possono impiegare il mese successivo.

Contro 1: non è applicato a tutti i capitoli di bilancio.
Contro 2: può accadere che i pagamenti dei fornitori vengano fermati per più mesi, nonostante nominalmente vi sia disponibilità economica.



Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 20:47   #100
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
Federico se rispondi in mia vece per cercare di estorcermi del danaro sappi che non ho molte disponibilità.... quindi grazie mille ma sappi che è solo per la gloria

Oh se non esistessi dovrei inventarti
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v