Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2006, 00:09   #81
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Ma quindi se Kioto non serve a nulla e l'idrogeno non si può fare perchè troppo difficile tenetevi l'inquinamento se vi piace tanto.
Poi però lamentarsi dei cinesi diventa ridicolo.
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 00:34   #82
_TeRmInEt_
Senior Member
 
L'Avatar di _TeRmInEt_
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Non mi sfugge che provoca l'effetto serra.
Il metano lo provoca più della CO2.
E soprattutto i veri problemi di inquinamento son tutte le sostanze tossiche/cangerogene.
Sbagliato il Metano (NH4) in quanto molecola non provoca nessun effetto serra, la sua decomposizione invece produce una molecola di biossido di carbonio.

Decomposizione:
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O + E
__________________
|| Do you like sbav?
_TeRmInEt_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 09:32   #83
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da _TeRmInEt_
Sbagliato il Metano (NH4) in quanto molecola non provoca nessun effetto serra, la sua decomposizione invece produce una molecola di biossido di carbonio.

Decomposizione:
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O + E
E' un gas serra già di per se, a prescindere dai prodotti di decomposizione.
http://www.treccani.it/site/Scuola/n...buontempo2.htm
Quote:
L'anidride carbonica non è l'unico gas serra emesso dall'uomo. Come abbiamo descritto sopra, nella regione infrarossa dello spettro elettromagnetico altre molecole, oltre al vapore acqueo e alla CO2, possono assorbire la radiazione, e tra questi di sicuro giocano un ruolo importante il metano e i clorofluorocarburi (CFC). Il primo è il principale gas naturale ed è emesso dalla decomposizione di materiale organico. La sua concentrazione, che è più che raddoppiata dall'era preindustriale a oggi, è molto piccola rispetto a quella del CO2. Nonostante tale concentrazione il metano non è trascurabile come gas serra perché il suo effetto radioattivo è di un ordine di grandezza più grande di quello dell'anidride carbonica. I
http://www.eniscuola.net/glossario.a...er=GAS%20SERRA
Quote:
Si definisce gas serra un gas “trasparente” allo spettro delle radiazioni solari e “opaco” allo spettro delle radiazioni infrarosse proprie della Terra. Questa proprietà, simile a quella dei vetri e dei fogli di plastica delle serre, da cui il nome, porta a una temperatura della superficie terrestre sensibilmente superiore (+19/20°C) di quanto non risulterebbe dal semplice equilibrio termico. I principali gas serra sono l’anidride carbonica, il metano, il clorofluorocarburi, il protossido d’azoto e l’ozono.
http://it.wikipedia.org/wiki/Metano
Quote:
Il metano è un gas serra con un potenziale di riscaldamento globale di 21 (significa che il suo potere di riscaldamento è 21 volte quello dell'anidride carbonica).
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 09:57   #84
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Siamo in una situazione in cui l'inquinamento mi sembra l'ultimo dei nostri problemi.
Gli Stati Uniti sono responsabili del 36,1% del totale delle emissioni. La cina non so...
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 10:01   #85
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Ma quindi se Kioto non serve a nulla e l'idrogeno non si può fare perchè troppo difficile tenetevi l'inquinamento se vi piace tanto.
Poi però lamentarsi dei cinesi diventa ridicolo.
Non mi ragionare con i piedi. Intendo dire che i protocolli di Kyoto rappresentano una goccia d'acqua nell'oceano. Le attuali alterazioni climatiche causati dall'inquinamento dell'aria imporrebbero delle misure più radicali, non soluzioni a lungo termine. E' una contraddizione se mi dici
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Le energie alternative sono molte e tutte efficaci, ma non vengono fatti investimenti massicci su queste.
Semplicemente non c'è la volontà da parte dei politici e delle multinazionali.
e poi ritieni fondamentali questi accordi. Oltretutto i costi delle contromisure di Kyoto le risarciamo noi utilizzatori finali. Una delle cause più importanti responsabili dell'aumento della CO2 nell'atmosfera è il disboscamento. Vedi accordi per limitarlo?
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 12:35   #86
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11758
usa accusano cina di inquinare smodatamente ??

ma da che pulpito vien la predica ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 12:49   #87
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
usa accusano cina di inquinare smodatamente ??

ma da che pulpito vien la predica ...
Una predica che sa di vero
http://www.ansa.it/main/notizie/awnp...3_1031392.html
Quote:
Cina: inquinamento, prima al mondo
Da anidride solforosa, emissioni in forte aumento
(ANSA) - PECHINO, 3 AGO -La Cina occupa il primo posto nella classifica mondiale per inquinamento da anidride solforosa: rilasciate 25,49 mln di tonnellate nel 2005.Lo afferma l'Amministrazione statale per la Protezione ambientale (Sepa) di Pechino. La quantita' rilasciata nell'atmosfera e' oltre il 27% in piu' rispetto al 2000. Secondo Li Xinmin, direttore della Sepa, le emissioni inquinanti causeranno una perdita di 20mila yuan (2mila euro) per ogni tonnellata di anidride solforosa, senza contare i danni ambientali.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 13:58   #88
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Ma se il protocollo di kyoto è andato a farsi benedire anche grazie agli USA e agli altri che non hanno firmato e altri accordi internazionali non esistono, c'è poco poi da lamentarsi tanto se si continua così ognuno fa quallo che gli pare. Mi fa ridere leggere che "non inquinare costa"....e certo che costa, fino ad adesso abbiamo sfruttato la terra senza nessuna cognizione e adesso c'è solo una scelta, sono questi i veri investimenti a lungo termine....peccato che molti preferiscono morire soffocati dall'inquinamento ma a bordo di una Ferrari piuttosto che assicurare un futuro alle prossime generazioni.
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 14:39   #89
Bliz
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1
http://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
http://www.energoclub.it/doceboCms/p...ioenergia.html
http://www.ecoage.com/ambiente/bioma...piegazione.asp

ke ne pensate??
nel 1937 Henry Ford creò una macchina ke andava ad olio di canapa ed era anke costruita quasi interamente con la canapa!!

il petrolio è preistorico.
il trattato di Kyoto (oltre ad essere fumo negli occhi perkè si parla del 5 % di riduzione dell'inquinamento) nn è stato cagato da grandi potenze come America e Cina.....nn c'è un minimo di considerazione del pianeta e delle vite dei suoi abitanti.. contano solo i soldi, ed è solo per questo ke nessuno si muove.
__________________
ah bhe allora.........
Bliz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 14:44   #90
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Ma se il protocollo di kyoto è andato a farsi benedire anche grazie agli USA e agli altri che non hanno firmato e altri accordi internazionali non esistono, c'è poco poi da lamentarsi tanto se si continua così ognuno fa quallo che gli pare. Mi fa ridere leggere che "non inquinare costa"....e certo che costa, fino ad adesso abbiamo sfruttato la terra senza nessuna cognizione e adesso c'è solo una scelta, sono questi i veri investimenti a lungo termine....peccato che molti preferiscono morire soffocati dall'inquinamento ma a bordo di una Ferrari piuttosto che assicurare un futuro alle prossime generazioni.
*
Rilancio: è giusto che per la nostra economia i costi ambientali NON ESISTONO?
Che futuro abbiamo con questo sistema? Il progresso vero da che parte passa?
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 14:51   #91
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Ma se il protocollo di kyoto è andato a farsi benedire anche grazie agli USA e agli altri che non hanno firmato e altri accordi internazionali non esistono, c'è poco poi da lamentarsi tanto se si continua così ognuno fa quallo che gli pare. Mi fa ridere leggere che "non inquinare costa"....e certo che costa, fino ad adesso abbiamo sfruttato la terra senza nessuna cognizione e adesso c'è solo una scelta, sono questi i veri investimenti a lungo termine....
I veri investimenti a lungo termine dovevano essere quelli sulle fonti di energia alternativa. Cerchiamo di non prenderci per il . Quello che invece fa ridere me è il modo con cui si affrontano certi temi: davanti una lavagna divisa, con buoni da una parte e cattivi dall'altra. Se hai bene in mente i termini degli accordi il protocollo di Kyoto non prevede un drastico abbattimento dell'emissione di inquinanti ma una lieve riduzione da iniziare ad applicare tra un anno e mezzo e gradualizzata entro quattro. Il tutto entrerà a regime nel 2012 .
Quote:
peccato che molti preferiscono morire soffocati dall'inquinamento ma a bordo di una Ferrari piuttosto che assicurare un futuro alle prossime generazioni.
Stai pur tranquillo che i "buoni" (ipocriti) non hanno nessuna intenzione di cambiare rotta ne di offrire un futuro pulito alle prossime generazioni. E la responsabilità non sarà dei "cattivi". Dovrai ancora sorbirti l'incubo del petrolio finchè non sarà prosciugato fino all'ultima goccia. Se le multinazionali cambiassero rotta come farebbero poi a vendere le Ferrari che dici tu ?
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 15:03   #92
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Tutto il bene di questo mondo, se venisse applicato su larga scala : energia pulita a basso costo, riciclo di rifiuti...In Italia, a causa delle limitazioni europee sulla produzione di zucchero, alcuni stabilimenti si stanno già riconvertendo per la produzione di etanolo. In ai petrolieri.
Quote:
nel 1937 Henry Ford creò una macchina ke andava ad olio di canapa ed era anke costruita quasi interamente con la canapa!!
Non lo sapevo !
Quote:
il petrolio è preistorico.
il trattato di Kyoto (oltre ad essere fumo negli occhi perkè si parla del 5 % di riduzione dell'inquinamento) nn è stato cagato da grandi potenze come America e Cina.....nn c'è un minimo di considerazione del pianeta e delle vite dei suoi abitanti.. contano solo i soldi, ed è solo per questo ke nessuno si muove
Il punto è proprio questo.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 15:34   #93
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11758
ke ne pensate??
nel 1937 Henry Ford creò una macchina ke andava ad olio di canapa ed era anke costruita quasi interamente con la canapa!!

il petrolio è preistorico.
il trattato di Kyoto (oltre ad essere fumo negli occhi perkè si parla del 5 % di riduzione dell'inquinamento) nn è stato cagato da grandi potenze come America e Cina.....nn c'è un minimo di considerazione del pianeta e delle vite dei suoi abitanti.. contano solo i soldi, ed è solo per questo ke nessuno si muove.[/quote]


se è per questo tesla girava con un'auto che catturava l'elettricità statica ambientale/elettricità prodotta naturalmente sulla suiperficie del pianeta...






comunque ... di sicuro l'apparato industriale attuale ha zero interessi a cambiare le cose...

a ben pensarci pure il disinquinamento dell'ambiente sarà un gran business e nessuno potrà evitare di diventare cliente se vuol vivere.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 15:53   #94
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
I veri investimenti a lungo termine dovevano essere quelli sulle fonti di energia alternativa. Cerchiamo di non prenderci per il . Quello che invece fa ridere me è il modo con cui si affrontano certi temi: davanti una lavagna divisa, con buoni da una parte e cattivi dall'altra. Se hai bene in mente i termini degli accordi il protocollo di Kyoto non prevede un drastico abbattimento dell'emissione di inquinanti ma una lieve riduzione da iniziare ad applicare tra un anno e mezzo e gradualizzata entro quattro. Il tutto entrerà a regime nel 2012 .

Stai pur tranquillo che i "buoni" (ipocriti) non hanno nessuna intenzione di cambiare rotta ne di offrire un futuro pulito alle prossime generazioni. E la responsabilità non sarà dei "cattivi". Dovrai ancora sorbirti l'incubo del petrolio finchè non sarà prosciugato fino all'ultima goccia. Se le multinazionali cambiassero rotta come farebbero poi a vendere le Ferrari che dici tu ?
Il protocollo di Kyoto non sarà la soluzione a tutto, ma è comunque un primo passo, una dichiarazione di intenti per dimostrare che si vuole cambiare rotta....come dici tu purtroppo il mondo è in mano alle multinazionali (che influenzano le politiche degli stati), il loro unico credo è il profitto, abbondante ed immediato, senza nessun interesse a quello che costa in termini di impatto ambientale o sfruttamento dei lavoratori, ma se si va avanti così non si va avanti più di 500 anni. E meno male che siamo gli animali più intelligenti....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 16:07   #95
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Allora ricapitolando per proteus e donalduck: io penso con i piedi, non ragiono con la mia testa, mi bevo le balle inventate ad arte da una combriccola di cospiratori.
Questo perchè ho detto che:
Già oggi esistono tecnologie all'idrogeno e si potrebbero iniziare ad utilizzare.
Bisognerebbe investire di più sulle forme di energie rinnovabili.
Il protocollo di kioto è utile.

Ok è vero avete ragione voi.
Voi si che ragionate con la vostra testa.
Spero solo che non vi venga mai un cancro per cause dovute all'inquinamento.
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 20:47   #96
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Allora ricapitolando per proteus e donalduck: io penso con i piedi, non ragiono con la mia testa, mi bevo le balle inventate ad arte da una combriccola di cospiratori.
Questo perchè ho detto che:
Già oggi esistono tecnologie all'idrogeno e si potrebbero iniziare ad utilizzare.
Se parli con me sei pregato di rivolgerti solo al sottoscritto e di non dare risposte collettive. Riportiamo il discorso su toni meno animosi
perchè non mi sembra di averti usato violenza. Ad un certo punto mi esordisci così:
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Sono state studiate da tecnici internazionali... cioè voi mettete in dubbio queste cose, ma mi piacerebbe sapere che conoscenza avete per farlo?
Avete la cattedra in qualche grande università?
Mi porti ad esempio il link di Science in inglese, te lo traduco in italiano per farti osservare che la produzione di idrogeno tramite carbone è dispendiosa e non appena cito una fonte dove si valutano i pro ed i contro sull'utilizzo di questa tecnologia mi rispondi:
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Sì bella fonte autorevole hai scelto... guarda nn mi metto nemmeno a leggere visto il sito che hai linkato lo conosco e nn ho tempo da perdere.
Sempre dal mio punto di vista cosa ti avrei dovuto rispondere? Tornando in tema sull'utilizzo dell'idrogeno ti posso dire che è attuabile ma il problema principale è realizzare apparati di produzione ed utilizzo che abbiano un rendimento vantaggioso, cioè che non costi più il produrlo che l'utilizzarlo. L'altro fattore non indifferente è ottenere l'idrogeno in modo non inquinante altrimenti ci ritroveremmo punto e a capo. Il fatto è che questi aspetti, quando si fa trattazione divulgativa, di solito vengono affrontati in modo troppo entusiastico e di conseguenza trascurati. Le incentivazioni sono poche, gli sprechi sono tanti ed i finanziamenti che vengono stanziati non si sa bene che giro prendano. E' chiaro il mio punto di vista? Occorre una presa di posizione netta e decisa a livello mondiale.
Riguardo gli autoveicoli

http://www.autoage.it/news/scooter-a...hp?id=20060722
Prototipo di scooter Aprilia, 150 Km di autonomia

http://www.autoage.it/news/stazione-...hp?id=20060720
Quote:
Si tratta ovviamente di un impianto sperimentale, uno dei primi passi verso la mobilità del domani. Il volume di produzione dell'idrogeno è ancora limitato, si stima un potenziale di 40mila chilometri l'anno. Servirà ad alimentare una mini flotta di tre automobili ibride benzina-idrogeno messi a disposizione dell'azienda Ilt Technology.
http://www.autoage.it/news/royal-dut...u-idrogeno.php
Quote:
si tratta della prima stazione di servizio a idrogeno in Olanda. Nel dettaglio gli autobus avranno un motore ibrido benzina-idrogeno.
http://www.autoage.it/news/stazioni-...mw-e-total.php
Quote:
La casa automobilistica BMW e la compagnia petrolifera Total danno il via al progetto per realizzare tre stazioni di servizio con rifornimento a idrogeno in Europa entro la fine del 2007. L'iniziativa rientra in una politica di comunicazione avviata da BMW per introdurre sui listini del mercato europeo i primi modelli ibridi a idrogeno.
http://www.autoage.it/news/mercedes-f600-hi-genius.php
Quote:
Torniamo a parlare d'idrogeno con l'ultima evoluzione in casa Mercedes. Il prototipo F600 Hi Genius basato sulla tecnologia Fuel Cell monta un propulsore 115cv alimentato a idrogeno con un'autonomia di pieno di 400km.
Quindi veicoli con autonomia limitata o con alimentazione mista. Ma nessuno pubblica i costi orientativi. O perlomeno io non ne ho trovati.
Quote:
Bisognerebbe investire di più sulle forme di energie rinnovabili.
Questa è una strada più semplice da percorrere ed in teoria non inquinante. In più l'idrogeno potrebbe essere prodotto anche dalle biomasse.
Quote:
Il protocollo di kioto è utile.
Il trattato è stato discusso nel 1997 in un'assemblea che comprendeva 160 paesi. La condizione per renderlo operativo era che almeno 54 nazioni vi aderissero. Questa quota è stata raggiunta solo nel 2004 con la ratifica della Russia. Cioè sette anni dopo. E sarà operativo nel 2012, dopo 15 anni! Ti sembra una cosa seria in funzione anche della quota prevista di riduzione della CO2? Occorrono 15 anni per ridurne l'emissione del 5,6%?
Quote:
Ok è vero avete ragione voi.
Vale quanto detto sopra sulle risposte collettive. Comunque non sono depositario di nessuna verità assoluta.
Quote:
Voi si che ragionate con la vostra testa.
Vabbè.
Quote:
Spero solo che non vi venga mai un cancro per cause dovute all'inquinamento.
Oddio, spero non si tratti di un augurio . Nel frattempo mi gratto le OO . Comunque è una frase di cattivo gusto.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 20:55   #97
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Il protocollo di Kyoto non sarà la soluzione a tutto, ma è comunque un primo passo, una dichiarazione di intenti per dimostrare che si vuole cambiare rotta....come dici tu purtroppo il mondo è in mano alle multinazionali (che influenzano le politiche degli stati), il loro unico credo è il profitto, abbondante ed immediato, senza nessun interesse a quello che costa in termini di impatto ambientale o sfruttamento dei lavoratori, ma se si va avanti così non si va avanti più di 500 anni. E meno male che siamo gli animali più intelligenti....
Il protocollo di Kyoto è davvero solo un primo passo. Speriamo in accordi e politiche più pesanti. Comunque oggi ho pizzicato una notizia ANSA di inizio 2006.
http://www.energoclub.it/doceboCms/n...e_carbone.html
Quote:
30 Miliardi annui UE a petrolio e carbone
19-03-2006 17:07
ANSA) - ROMA, 13 mar - Piu' energia verde e meno petrolio nei bilanci Ue: i 30 miliardi di euro investiti ogni anno per sostenere l'oro nero dovrebbero invece entrare nelle tasche delle fonti rinnovabili. Questo il primo punto all'ordine del giorno fissato dal Gruppo di lavoro di alto livello Ue, la task force di esperti che lavorera' come organo consultivo per la Commissione europea su politiche energetiche, economia e problemi legati al commercio.

A parlare uno dei membri della task-force, James Leape, direttore generale del Wwf internazionale. Efficienza energetica per una maggiore competitivita' e sicurezza dei 25 Paesi della Ue gli altri punti centrali del Gruppo. ''I Paesi della Ue ogni anno stanziano 30 miliardi di euro di sovvenzioni per l'utilizzo dei combustibili fossili - ha spiegato all'ANSA, James Leape - e una delle prime misure da adottare per una nuova politica energetica dovrebbe essere quella di investire questi fondi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili''.

Anche il fattore sicurezza gioca un ruolo chiave nella partita dell'energia: ''Tra le nostre preoccupazioni c'e' quella di diminuire la dipendenza da regioni poco stabili a livello politico, un'incognita per i Paesi della Ue'' dice Leape. Puntare sull'efficienza energetica rientra nella strategia del futuro, visto che ''riducendo l'utilizzo di energia del 20%, l'Unione europea risparmierebbe 60 miliardi di euro l'anno''.

La prima riunione del Gruppo, composto da 26 esperti provenienti da organizzazioni non governative, industria, sindacati e dalla Commissione europea, si e' tenuta lo scorso 28 febbraio. ''I componenti resteranno in carica due anni e si riuniranno tre volte in dodici mesi, pubblicando alla fine dei lavori un documento con le indicazioni suggerite per le nuove politiche della Ue' - spiega Leape. Il loro compito sara' quello di incentivare nuove strategie, trasferendo poi a livello nazionale le politiche dei 25.''Quella dei mutamenti climatici e' la piu' importante sfida che ci troviamo ad affrontare in questo periodo storico - conclude il direttore del Wwf - e nell'affrontarla l'Europa ha l'opportunita' di assumere il ruolo di leader nei confronti degli altri Paesi''. (ANSA). Y62-CAM
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 22:12   #98
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
DonalDuck io di tutto il tuo discorso non capisco una cosa: come la pensi tu?
Mi puoi dire CHIARAMENTE la tua posizione in merito?
Sei favorevole o contrario al passaggio all'idrogeno, e lo vedi attuabile?
Cosa ne pensi degli investimenti nelle energie rinnovabili?
Secondo te è utile o inutile il protocollo di Kioto?
Le mie risposte a queste domande le hai già lette.
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 22:14   #99
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Bravo, continua a sognare e vedrai che quando ti svegli, se ti svegli perchè rischi di passare dal sonno alla morte, il mondo sarà "migliore".
Se io vivo in un sogno tu vivi in un incubo.
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 22:15   #100
_TeRmInEt_
Senior Member
 
L'Avatar di _TeRmInEt_
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Con "nessun effetto serra" intendevo dire "effetto serra aritificiale".

come puoi leggere dai documenti è vero che il gas metano è un gas serra, ma il suo tempo di resistenza è di una sola decade rispetto all'anidride carbonica ed diossido di azoto (un secolo).

Il problema non è questa molecola, nessuno ha interesse di disperdere nell'ambiente il metano: il problema fondamentale è la sua combustione o più in generale la combustione degli idrocarburi.
Il gas metano è definito anche "biogas" poichè si produce da solo in ambienti anaerobici soprattutto lacustri e dunque si libera nell'aria.
__________________
|| Do you like sbav?
_TeRmInEt_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Call of Duty: Black Ops 7, le vendite so...
Google continua la lotta ai deepfake: Ge...
Elezioni cancellate per una chiave smarr...
BOE non convince: Apple cambia fornitori...
Samsung realizzerà il suo Snapdra...
Non solo smartphone per POCO: sono in ar...
Google vuole portare la traduzione in te...
Il nuovo entry-level della gamma MacBook...
Google: per sostenere l'AI bisogna raddo...
Amazon Black Friday weekend: le offerte ...
Black Friday, assalto ai robot economici...
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi a...
I 2 portatili tuttofare più vendu...
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Bl...
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Fr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v