|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: ?? -- Età: 20
Messaggi: 1903
|
è stato difficile fare l'aggiornamento al bios in questa mobo? io alla mia non l'ho mai fatta....
|
|
|
|
|
|
#82 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Sa
Messaggi: 5642
|
no semplicissimo seguendo le istruzioni di axe89 e scaricando il bios dal sito
__________________
Tanti post per pezzi di notebook e pc usati..contattatemi Concluso con 85 utenti varie compravendite
|
|
|
|
|
|
#83 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: MALO (VI)
Messaggi: 6
|
Io sono alle prese con un Celeron700
Con XP va' meglio che con W2000 a parte la TNT2 :-( Non riesco pero' a trovare come modificare il framme buffer della VGA per vedere se sparisce l'effetto camicia Riuscite a spiegarmelo brevemente ?? Vi ringrazio Bruno L. |
|
|
|
|
|
#84 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Sa
Messaggi: 5642
|
Quote:
Per il frame buffer devi entrar nel bios,quando avvi il pc alla prima schermata nera tieni premuto il tasto CANC o DEL (son la stessa cosa dipende dalla tastiera)ed entri nel bios poi vai nel menu advanced e al primo rigo trovi il frame buffer con + o - lo porti a 32 mb e poi premi esc per tornare nella schermata iniziale e poi F10 e ti chiede se vuoi uscire e salvare il cambio delle impostazioni e metti Y e poi invio. Cmq nn mettere risoluzione oltre 1024*768 che nn la regge e ti fà effetto camicia.spero di esserti stato d'aiuto...
__________________
Tanti post per pezzi di notebook e pc usati..contattatemi Concluso con 85 utenti varie compravendite
|
|
|
|
|
|
|
#85 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9602
|
EVVAI!!!
sono pure io un "fortunato" possessore di questa scheda (ne ho 2 E ringrazio per le dritte nel tread, sperando di riuscire ad installare Xp con il SP3. Peccato per l'incompatibilità, il TNT2 non sarebbe stato malaccio come chip video avendo anche l'accelerazione 3d. Sempre naturalmente riferito all'epoca del P3 |
|
|
|
|
|
#86 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Sa
Messaggi: 5642
|
Quote:
__________________
Tanti post per pezzi di notebook e pc usati..contattatemi Concluso con 85 utenti varie compravendite
|
|
|
|
|
|
|
#87 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9602
|
Quote:
e non si riesce a cambiarlo Praticamente non si può neppure selezionare, si può agire solo sul moltiplicatore che come si sà è bloccato da intel e quindi anche se lo si cambia non succede niente. Sempre a 3XX rimane. Boh butto dentro un celeron?? almeno questo è riconosciuto correttamente Strana come cosa col vecchio bios il p3 è a 133 col nuovo il fsb è bloccato a 66mhz Rimango dell'idea che queste schede sono nà sòla........ |
|
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Sa
Messaggi: 5642
|
Quote:
Per FSB controlla anche un'altra cosa,mi è venuto come un flash che queste vecchie schede madri hanno dei piolini da spostare son 4 se nn ricordo male,in posizione 0 o 1 e lì devi fargli capire che procio c'è e che fsb supporta. leggi sul manuale per li devi mettere per il tuo processore e per il tuo fsb e vedrai che si setta bene.è un settaggio manuale praticamente.guarda bene sulla scheda madre... fammi sapere...
__________________
Tanti post per pezzi di notebook e pc usati..contattatemi Concluso con 85 utenti varie compravendite
Ultima modifica di cocoz1 : 09-10-2008 alle 08:44. |
|
|
|
|
|
|
#89 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9602
|
Quote:
con un bel clear cmos + jumper, anche se è strano dato che i jumper non li avevo toccati e con il bios vecchio la cpu era riconosciuta. Aggiungo che purtroppo non è compatibile con i P3 1000, la cpu viene riconosciuta ma la tastiera viene bloccata non si può entrare nel bios, e il pc si blocca nel post.Però adesso ne ho un altro: ma magari è proprio un comportamento della scheda. Quando si spegne il pc da windows, le ventole (CPU e Ali) continuano ad andare, anche se Hd e resto è spento, e per spegnerle bisogna agire sul tasto dell'alimentatore Ultima modifica di giacomo_uncino : 09-10-2008 alle 22:02. |
|
|
|
|
|
|
#90 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Sa
Messaggi: 5642
|
Quote:
Cmq dai io mi riterrei soddisfatto,ti riconosce il pentium 700 lo sfrutta a dovere e hai windows xp+sp3 che gira... Per quanto riguarda le ventole,verifica se hai messo bene tutti i jumperini che collegano il tasto di accensione alla scheda madre e quello dei led e gli altri,e poi utilizzando un PC con in genere una MB per i Pentium 3, per farlo spegnere completamente devi, nel caso tu abbia WIN 2000 o XP, entrare nelle proprietà del desktop, e nella sezione Screen Saver clicchi sul pulsante, in fondo al menù, denominato Alimentazione; e poi nella sezione Avanzate spunti l'opzione Attiva Supporto APM. Prova così e fammi sapere... ah cmq un saluto giacomo nn so se ti ricordi ma hai comprato da me un hard disk...
__________________
Tanti post per pezzi di notebook e pc usati..contattatemi Concluso con 85 utenti varie compravendite
Ultima modifica di cocoz1 : 10-10-2008 alle 09:32. |
|
|
|
|
|
|
#91 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9602
|
Quote:
alcuni dati della "bestia": P3 733, 256mb, 6 giga di Hd, case di un vecchio P2 e lettore Cd 36x di un Pentium 133. E Xp SP3 senza nessuna ottimizzazione è una scheggia Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#92 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Sa
Messaggi: 5642
|
[quote=giacomo_uncino;24514361]attivato il supporto APM: il pc si spegne completamente, adesso tutto funziona alla grande
alcuni dati della "bestia": P3 733, 256mb, 6 giga di Hd, case di un vecchio P2 e lettore Cd 36x di un Pentium 133. E Xp SP3 senza nessuna ottimizzazione è una scheggia mi fa piacere che ora sia tutto ok,che dire hai un pc che è una bomba... e windows xp si dimostra ancora una volta il migliore sistema operativo di zio bill mai fatto....lunga vita ad xp. P.S. giacomo essre d'aiuto sul forum per me è sempre un piacere...speriam che prima o poi mi fanno mod eheheheh...me la fai tu la raccomandazione
__________________
Tanti post per pezzi di notebook e pc usati..contattatemi Concluso con 85 utenti varie compravendite
|
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Ciao ragazzi, non vedevo post in questo thread da molto tempo... anche se mi sono liberato anni fa di questa mobo e in seguito anche della sostituta ASUS, adesso ci torno ad avere a che fare perché un amico con un PC fornito di tale scheda madre mi ha chiesto di mettergli a posto tutto.
Da adesso cominciano per me le rogne, però adesso abbiamo un nuovo candidato: Windows XP con Service Pack 3. http://au.geocities.com/awru_r00/M754LMRTP.JPG Anzitutto volevo avvisarvi che ho trovato una motivazione UFFICIALE del produttore PC-Chips (parte del fabbricante ECS ormai) riguardo al problema degli 8 MB di RAM video in meno mostrati rispetto a quelli settati da BIOS, in questa FAQ: http://www.pcchips.com.tw/PCCWebSite...uID=65&LanID=0 In sostanza da quello che ho capito si tratta di un bug noto al chip Aladdin TNT2, ma quello integrato in siddetta motherboard, ovvero il meglio specificato M1631-TNT2 per non meglio precisate questioni di "assicurare al controller VGA una larghezza di banda sufficiente dalla memoria"... Su questa motivazione non oso pronunciarmi, dovremo avere le specifiche tecniche del chip Aladdin TNT2, o meglio di quel M1631-TNT2 (che dalla sigla sembra una versione modificata da ALi di quel chip video), ma mi pare strano che si possa riservare maggiore bandwidth allocando (correggetemi il termine se erro) 8 MB di memoria (che vengono comunque "bruciati" in tutti i sensi, non andando a sommarsi a quelli "residui" della RAM e non essendo sfruttati neppure dalla VGA). Premesso che già in base a quanto dichiarato da er-next in questo post, avendo il SP3 tutti gli aggiornamenti rilasciati dopo la pubblicazione del SP2, unitamente ai driver di tutto il resto ovviamente, non si dovrebbero avere problemi con nessuno dei possibili valori di Frame Buffer, a prescindere dal fatto di aver già aggiornato o meno il BIOS, sto per testare un nuovo BIOS dopo aver fatto questa interessante scoperta: tutti (me compreso) finora ci siamo forniti del BIOS aggiornato da qui: http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite...nuID=6&LanID=0 Ma mai ci saremmo accorti, io per primo, dell'esistenza di questa pagina: http://pcchipsusa.com/download-mainframe.asp Che ci porta a scoprire questo BIOS "sconosciuto" (per la M754LMR+, ovvero la nostra M754LMRTP, e immagino che qui davvero la T sia caduta per una buona causa, manca e non si è mai trovato sto connettore TV-Out): http://pcchipsusa.com/BIOS/754v33_010822s.zip Siddetto BIOS, almeno in base alla data di pubblicazione, dovrebbe essere diverso da quello postato sopra. Per cui mi cimento in questa prova, e voglio tenervi aggiornati sui miei progressi. Le prove dovrebbero iniziare questo fine settimana. E per finire volevo tornare a fare chiarezza sulla famiglia di schede madri M754: Questo trafiletto l'ho estratto dal manuale della M754LT disponibile sul sito attuale, e credo abbia valenza per tutte ovviamente: Quote:
Aggiungo inoltre che: - Per le motherboard con revisione del PCB 1.x va usato questo BIOS: http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite...nuID=6&LanID=0 oppure, se vogliamo, quello preso dal sito "vecchio": http://pcchipsusa.com/BIOS/754_010319s.ZIP che come quello precedentemente indicato è diverso come data di pubblicazione. - Per le motherboard con revisione del PCB 3.x va usato quello che ho indicato sopra (o quello preso dal sito "vecchio"). P.S.: nella sigla sul sito può anche non comparire il segno "+" o la corrispettiva lettera "P" (che vi ricordo stanno per quel plus di caratteristiche di cui ho parlato in precedenza). Inoltre provvederò al testing di nuovi driver per chipset e scheda video per stabilire eventuali miglioramenti. Se mi sarà possibile preparerò un mega pacco contenente i driver aggiornati e quelli originali per tutti coloro che ne avessero immediato bisogno (senza contare che si possono prendere dal sito "mistero" che ho indicato sopra, oltre che dal sito attuale). Purtroppo nel vecchio sito non c'è il changelog delle modifiche fatte, per cui non si può sancire con certezza cosa ci sia di diverso tra le due edizioni. Quando posso mi cimento di nuovo, rimanete sintonizzati per ulteriori dettagli. Voglio rammentarvi di usare cautela con questi BIOS e di NON PROVARE A FARE IL DOWNGRADE del BIOS, potreste rendere il sistema inavviabile, siete avvisati! Ciao gente.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. Ultima modifica di ax89 : 05-12-2008 alle 13:55. |
|
|
|
|
|
|
#94 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite...nuID=6&LanID=0 Comunque anche se hai risolto l'aggiornamento male non gliene fa.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|
|
|
|
|
|
#95 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9602
|
Quote:
l'unico dubbio è che non è stato possibile montare un p3 1000, praticamente tutto si blocca nel post, anche se la cpu viene identificata Ultima modifica di giacomo_uncino : 23-10-2008 alle 17:36. |
|
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite...nuID=6&LanID=0 Nel vecchio muletto io usavo un Pentium 3 da 1,0 GHz EB (ovvero core Coppermine, 256KB di cache L2, BUS da 133 MHz). Controlla che il tuo Pentium 3 non sia un Tualatin altrimenti ne hai da sbattere. Puoi farlo ricercando la stringa della CPU su google, quella che inizia di solito con SL. Ciao.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|
|
|
|
|
|
#97 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9602
|
Quote:
thanks questo lo userò per la "gemella" però prima devo adattarle un case Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#98 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Non sarà mica fallato?
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|
|
|
|
|
#99 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Siracusa
Messaggi: 3609
|
Riporto su la discussione perchè anche io ho il problema delle ventole come giacomo_uncino (che gentilmente mi ha linkato la discussione).
Quote:
Grazie in anticipo
__________________
Lavori di rifacimento firma; completamento previsto: agosto 2012 |
|
|
|
|
|
|
#100 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Siracusa
Messaggi: 3609
|
Come non detto... tutto risolto con una nuova installazione di windows
__________________
Lavori di rifacimento firma; completamento previsto: agosto 2012 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.












sono pure io un "fortunato" possessore di questa scheda (ne ho 2
e non si riesce a cambiarlo








