Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2006, 14:29   #81
Einhander
Senior Member
 
L'Avatar di Einhander
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Terni
Messaggi: 1689
@ SAND

Per il momento posso solo dire che c'e' ma nn posso aggiungere altro pero' fra poco se ne sentira' parlare almeno qui in Umbria ,ma credo che successivamente la notizia dovrebbe diventare di dominio nazionale...cmq nn siamo i primi,ne i ventesimi ce ne sono molti che sono anche ad un punto piu' avanzato dello sviluppo...Per la cronaca a casa mia raramente si superano i 18\16 gradi...ed e' per questo che dicevo che una campagna di sensibillizzazione sul consumo di energia dovrebbe essere attuata in maniera seria.Nn puo' esistere che il 90% della popolazione faccia di tutto per avere 23\25 gradi dentro casa,voglio dire a 22 gradi ci stai a maniche corte...
Einhander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 14:44   #82
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da Carly
scordatevi idrogeno e centrali nucleari...o almeno scordatevi delle centrali che funzionano a FISSIONE
www.progettomeg.it
Senti, visto che ti interessi di queste cose... Ho per le mani una dozzina di GigaWatt che non mi servono (ho una CPU AMD) e sono disposto a sbarazzarmene per poche migliaia di Euro. Se mi dai i dettagli del tuo Conto Corrente (compreso il codice operativo) possiamo combinare...
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 15:58   #83
MambASoft
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 152
Nessuna assicurazione copre le celle solari sui tetti delle case! devono essere
veramente letali! di carbone almeno un pochino c'è l'abbiamo anche se pure quello ci tocca acquistarlo all'estero.
Tutte le case producono prototipi dalle prestazioni interessanti ma non si può accendere il decimo mutuo sulla casa
per prendere un auto! Francia, Svizzera, Germania & Co, non smetteranno le loro centrali prima di 30 anni...
un passo verso altre fonti? no semplicemente saranno obsolete ed andranno rimodernate o
sostituite con altri tipi più vantaggiosi. Non bisogna mai fermarsi alle apparenze ;-)
Brontoli sull'inquinamento, ma quanti di voi hanno un auto a Metano o GPL? se non avete alzato la
mano siete solo degli ipocriti brontoloni... la mia va a metano già da molti lustri.
L'alcol non cresce sulle piante, si ottiene per lavorazione ed a noi manca la materia prima, le auto ad alcol
non sono esenti dall'inquinamento inoltre hanno un rendimento basso: che significa tanto alcol (serbatoi grandi)
per fare poca strada.
Autobus a idrogeno in Germania da non so quanti anni..?!?!?
forse sono come gli autobus elettrici italiani, che hanno la doppia alimentazione corrente/diesel?

Centrali eoliche? no grazie hanno risposto gli ambientalisti, perchè rovinano il paesaggio.
Nucleare no, per Cernobyl, non spenderei nemmeno una parola, (anche se la sua centrale gemella funziona tut'ora)
perchè si tratta dell'errore di un governo che non voleva spendere in sicurezza, anche perchè non avevano i soldi per farlo.
Idroelettrico no (non abbiamo il posto per farle), carbone no, legno no (inquina moltissimo),celle solari troppo costose
Potremmo proporre il carro trainato dai buoi... avremmo anche la fonte di metano ;-) per far andare i fornelli.
poi si opporrebbero allo sfruttamento dei buoi, facendoci andare a piedi e canzonandoci sulle loro belle jeep.
Fonti alternative? bisogna scontrarsi con le realtà del nostro paese!
In Venezuela fanno corrente con le centrali idroelettriche! da noi non ci sono i luoghi adatti per farle!
In Olanda sfruttano l'energia eolica, da noi non c'è abbastanza vento (deve soffiare sempre ad almeno 30km/h).
Canna da zucchero per fare alcol? trovami dei campi così estesi da rendere la cosa fattibile,
per i lavoratori non è un problema (risolveremmo la disoccupazione)
tieni conto di quante auto servirebbero e dei loro consumi... a conti fatti dovremmo invadere
un paio di stati e renderli coltivabili.
Risparmiare sul riscaldamento? magari a Siracusa la bolletta del gas e minore che a Milano
ma se fuori hai -5°C dentro senza riscaldamento avrai circa -2°C, se non è così avete appena
trovato il primo luogo che infrange le leggi della termodinamica o più facilmente
buttate il termometro perchè è rotto! C'era un progetto che si basava nello sfruttare la temperatura
costante del suolo ad una certa profondità, ovvero si piantava un enorme tubo ad U ad una profondità
di un 80 metri e (un estremità dentro la casa e l'altra all'esterno) e con una pompa si forzava la
cicolazione dell'aria, che passando per il tubo ne ragguingeva la temperatura (circa 18°),
l'idea molto bella è allo studio ma non so quanto sarà applicabile nelle case già costruite,
specie in città.


Penso che tra poco cambieranno il titolo al topic... o saremo tutti OT ;-)
Idrogeno per elettrolisi...inutile cavolata :-)

Se devo spendere energia per produrre l'idrogeno che andrà poi consumato per far andare un motore,
tanto vale mettere delle batterie ed usare la corrente per ricaricarle.
Si eviterebbero così due processi che hanno un basso rendimento energetico.
con elettrolisi+idrogeno perderemmo buona parte dell'energia, nei processi intermedi.
Peccato che le auto elettriche abbiano un autonomia da giocattoli per bambini:-)
Per questo nessuno stato lo fà! Attualmente la fonte più economica e pulità
resta il nucleare, tanto le scorie dobbiamo comunque smaltirle;
in molti settori si usano composti radioattivi (medico, edilizio...)
almeno riparmiamo denaro non comperando energia dall'estero (non restermmo al buoi se cade una albero!)
ricordiamoci che 1gr di uranio produce 1.000.0000TEP! scusate se è poco )
Peccato che la gente (grazie all'ignoranza diffusa da Scanio & soci)
pensi che le centrali nucleari siano delle strane macchine pericolosissime
ignorando che sono quasi identiche alle attuali centrali termoelettriche.
Produrre idrogeno con enzimi o processi organici in generale? certamente una possibilità da esplorare
ma non darà certo i suoi frutti prima di qualche decennio, oltre al prototipo funzionante serve
un costo abbordabile al cittadino, non puoi chiedere 1 milione di euro per un auto con
le prestazioni della della vecchia Panda, anche se con inquinamento zero (ammesso che sia possibile!)
nessuno potrebbe permettersela, quindi il problema pur avendo una soluzione sarebbe irrisolto.
Scusate il mega messaggio ma ho scoperto da poco questo interessantissimo topic.

PS: per chi non lo sapesse TEP=Tonnellate Equivalenti di Petrolio, ovvvero quanto petrolio servirebe per produrre la stessa quantità di energia
MambASoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 16:01   #84
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da MambASoft
N


Penso che tra poco cambieranno il titolo al topic... o saremo tutti OT ;-)
Idrogeno per elettrolisi...inutile cavolata :-)
Io penso che tra poco invece partiranno delle sospensioni... fate voi
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 16:10   #85
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
OT
se lo vuoi sapere, Kal-El, ad oggi le macchine ad idrogeno promettono un maggior profitto rispetto a quelle a benzina.

Oltre al fatto che solo la germania ha un giacimento d'idrogeno parzialmente sfruttabile, e che il resto dovrebbe essere prodotto dal petrolio, c'e' da dire che una macchina ad idrogeno e' sia abbastanza pericolosa, sia poco economica, non tanto per il costo della tecnologia, ma per il semplice fatto che consuma anche da ferma.

l'idrogeno va stockato in serbatoi a pressione di 200 atmosfere, ma per farlo a quella pressione allo stesso tempo deve essere portato anche a -200°C, e per farlo coibenti il serbatoio e fai uscire parte dell'idrogeno steso contenuto per raffreddarlo (in quanto l'idrogeno che evapora arriva a -224°C), recuperando parte dello spreco producento energia con celle a compustibile.

percio' se tu fai un pieno e lasci la macchina ferma una settimana, la ritroverai a secco quando la riprendi, anche se con la batteria carica.
ed e' un immenso spreco per noi e un intrinseco guadagno per chi produce idrogeno.
OT

una tecnologia che ne scalza un'altra, se realmente promettente, attira sempre investitori, quindi se realmente e' ottimale, e' aupicabile che prima o poi altri investitori che non hanno speso per ricerca e svilupo sugli LCD normali si faranno avanti ed entreranno in concorrenza.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 16:56   #86
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
visto che ormai stiamo in derilante OT

marino7:
un motore elettrico?
alcuni arrivano al 98% di rendimento..

S1L3Nt:
per essere precisi e' una colonna di strippaggio multistep (un bel po' diversa da una di distillazione), e non arriva sicuramente a 420°C, ma al massimo a 120°C per la raffinazione delle nafte.
Per quanto riguarda il passaggio al "vegetale", si voleva fare con le barbabietole/colza, ma ci sono stati studi che hanno indicato questa via come fallimentare, in quanto il costo e' uguale, e non c'e' la terra per farlo, in quanto gia' ora il terreno coltivabile mondiale e' appena sufficente per dare da mangiare alla popolazione mondiale, per fare energia da biomassa ce ne vorrebbe la meta'.. che facciamo? moriamo di fame ed andiamo in macchina o eliminiamo la meta' della popolazione terrestre?
altra piccola considerazione sulle biomasse:
le piante respirano, e producono CO2.
di giorno sintetizzano, tramite il processo clorofilliano, la CO2 in O2 e carboidrati, di notte pero' , visto che anche le piante vivono, hanno bisogno di O2 ed emettono CO2, quindi, per assurdo, anche le piante inquinano!

Il nucleare e' vantaggioso?
forse, in quanto produce molta energia, ma se non fosse per il fatto che una rete elettrica centralizzata ariva ad un rendimento scarso del 50%, in quanto ci sono innumerevoli perdite di carico e dispersioni, ed e' uno dei principali problemi che abbiamo oggi in italia nel comprare energia dall'estero:
compriamo per una fornitura di tot GW all'ora, sempre, anche la notte, e di questa la meta' la perdiamo nel percorso, ossia riusciamo ad usare 1/4 dell'elettricita' che paghiamo.

il metodo piu' efficente sarebbe quello di trasformare l'energia in un altra forma facilmente trasportabile fino a dove dev'essere usata, e ritrasformarla in energia al momento, ma mi sembra un metodo poco realizzabile.
e' piu' realizzabile ed economicamente vantaggioso invece produrre l'energia sul luogo, con minigeneratori, e distribuire l'avanzo alla rete.
infatti, in inghilterra, si stanno analizzando studi su reti di distribuzione decentralizzate a mesh tipo P2P, ossia tutti producono energia e l'avanza viene delocalizzato dove in quel momento serve piu' energia di quella prodotta o immagazinata.
si analizzano diverse configurazioni, da quella minimale, ossia ogni individuo produce energia, ad uno stadio leggermente superiore, in qui ogni collettivita' produce energia, a quella meno efficente in cui solo qualche punto produce energia, come oggi con le centrali energetiche a distribuzione centralizzata.
gia' oggi con 8mq di pannelli solari e 300Kg di batterie il fabisogno della singola famiglia e' piu' che soddisfatto per l'intero arco della giornata, ed il disavanzo potrebbe essere "trasmesso" punto punto dove serve, garantendo la piena autonomia di una nazione.

gli studi si stanno concentrando sullo stockaggio dell'energia, in quanto le batterie sono per ora poco efficenti, e si sta' pensando a metodiche proprio come la produzione di molecole energetiche da poter poi riutilizzare in futuro, come fanno le piante con il processo clorofilliano, solo che invece di usare il sole, si usa direttamente l'energia per la sintesi di queste.
un domani magari ogn'uno avra' una piccola centrale a pannelli solari, eolica, idroelettrica o geotermica dove la parte dell'energia che non si usa o viene rimandata alla rete o viene usata per sintetizzare molecole di stockaggio (tipo lo zucchero), che poi verra' riutilizzato quando la fornitura energetica scarseggia.

e' comunque difficile per ora riuscire a mettere in pratica una simile politica energetica, sia per la limitata tecnologia che abbiamo, sia per il fatto che la si prende sempre la strada piu' semplice (anche se economicamente ed ecologicamente svantaggiosa) come il petrolio ed il nucleare.
oltrettutto ci sono le leggi che proteggono questa situazione, in quanto io, libero cittadino, non posso produrre energia pulita per me stesso se non pago la tassa di produzione... assurdo.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 16:59   #87
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
lucusta...
ma per favore... almeno leggere gli interventi precedenti

Niente più OT, per favore, già si è esagerato abbastanza.
Altrimenti scattano le sospensioni...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 18:21   #88
freerider79
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 26
temo che si stia facendo un pò di confusione...
L'idrogeno come carburante delle automobili del prossimo futuro. Cominciamo subito col dire che non si tratta di una fonte d'energia bensì di un vettore energetico, già utilizzato come propellente per le navicelle spaziali. Sulla Terra l'idrogeno non è presente allo stato puro ma legato in composti come l'acqua e gli idrocarburi. Deve quindi essere prodotto tramite reforming o elettrolisi.

Le case automobilistiche hanno investito soprattutto sulla tecnologia fuel cell, speciali sistemi a celle di combustione da cui scaturisce l'energia elettrica per muovere i veicoli con motore elettrico. Fa eccezione soltanto la casa tedesca BMW che ha avviato la progettazione e la produzione delle automobili a combustione diretta di idrogeno, annunciando anche la commercializzazione in forma ibrida entro il 2007. General Motors prevede invece l'inizio della commercializzazione dei primi modelli a idrogeno a partire dal 2010.
COME SARà PRODOTTO L'IDROGENO? Nel reforming l'idrogeno viene estratto dai combustibili fossili producendo però in forma concentrata le emissioni inquinanti evitate dallo scarico delle automobili. L'altra strada per produrre idrogeno è il processo di elettrolisi per scindere l'acqua in atomi di idrogeno e di ossigeno. Quest'ultimo processo produttivo non è inquinante ma richiede una grande quantità di energia per funzionare. In base alle indiscrezioni dei governi l'energia per l'elettrolisi potrebbe essere fornita dalle centrali nucleari e dalle energie rinnovabili in modo pulito. In entrambi i casi si evitano emissioni di gas serra in atmosfera.

per quanto riguarda questa nuova tecnologia dei monitor probabilmente o sparirà per effetto "acquisto brevetto" oppure sarà introdotta gradualmente lasciando spazio ai lcd di conquistare definitivamente il mercato.
freerider79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 18:27   #89
MambASoft
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 152
Sorry forse ho un filino esagerato...
Ritornando al topic (prima che ci sospendano l'account),
questo nuovo schermo dovrebbe vedersela anche
con gli schermi flessibili della Philips che non solo dovrebbero arrivare
sul mercato tra poco (anche se con 16 colori) con un prodotto stile e-book, ma in futuro potrebbero permettere di avere un 32 pollici srotolabile come un papiro, quindi facilmente trasportabile da una stanza all'altra!
vi immaginate la comodità? spostare una TV arrotolandola per
passarla dalla cucina alla camera per vedere un film spaparazzati nel letto? invece di un costoso LCD o di TDEL non ancora maturo,
da ormai due anni. Se avessero un prototipo funzionante lo esibirebbero
in ogni fiera del settore... può anche darsi che non abbiano più il denaro per arrivare alla fase di prototipazione... ma se fosse così in due anni avrebbero già venduto il brevetto per non fallire.
MambASoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 19:11   #90
jumperman
Senior Member
 
L'Avatar di jumperman
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Casomai sono decenni che non si sente altro che dire che il nucleare non è una fonte di energia pulita. In Francia ed in Svizzera non mi pare proprio stiano sclerando sotto le scorie nucleari, a te pare?
Se non senti che la questione dell'energia nucleare sta venendo ovunque riconsiderata, suprattutto in questi tempi di caro petrolio, è forse perché sei sordo alla cosa (non mi stupisce, da quel che dici). Il tempo del buonismo ambientalista mi sa che sta finendo, finalmente direi! Ha già fatto sin troppi danni.
La Francia produce quasi 4/5 della sua energia col nucleare, e secondo te lo vuole abbandonare AHAHAHAHAH sì, se vuole andare al tracollo economico. Anche se mi pare che in effetti ultimamente i Francesi ci siano poco con la testa

Parla coi dati alla mano, l'unico incidente nucleare in cui ci sono state vittime tra la popolazione civile è quello di Chernobyl, che ovviamente esula da ogni discorso serio di programma nucleare. Di altre fughe all'esteno di una centrale nucleare non si ha traccia, né a Three Mile Island né a Tokai Mura. Fine e poche chiacchiere.

Ah, comunque l'alcool sai da dove lo puoi ricavare? Dalla frutta, quella che mandi al macero! Ma secondo te basta per far andare tutte le macchine in Italia? ROTFL, spero che scherzi!

E' un punto chiaramente preso in considerazione. Sono in progetto diverse soluzioni a riguardo, nessuna definitiva, ovviamente, ma almeno semlificano il problema. Si tratta di centrali di piccole dimensioni ed alta efficienza, componenti modulari e così via. Anche sul fronte della sicurezza, si tende sempre di più a fare sistemi di sicurezza ridondanti e passivi.

Quanto alle case di nuova generazione, il punto è sempre quello: economico. Si possono costruire, ma chi le vuole? Chi si può permettere il costo iniziale?
Ei max ma te vivi nelle favole! ma come si fà a dire cavolate del genere quando basta farsi un giro in internet per trovare queste notizi di incidenti nucleari
http://www.fisicamente.net/index-1065.htm
Alla faccia del buonismo ambientalista!!
Andiamo avanti così...facciamoci del male

E poi scusa, ma chi l'ha detto che le macchine devono andare tutte allo stesso modo? chi l'ha detto che le macchine e gli atri mezzi di locomozione possono andare solo con un tipo di tecnologia. Con l'alcol ci fai andare magari i mezzi pubblici, con il carburante vegetale ci fai andare una parte della macchine, poi magari per le citycar usi l'elettricità le industrie le fai andare con l'idrogeno ecc.. ecc.. ma dai cavolo un po di elasticità di pensiero

EIDIT. Caro max visto che parli di dati guarda questa lista di paesi che hanno dichiarato di voler uscira dal nucleare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbando...ergia_nucleare
effettivamente mi sbagliavo la francia non c'è ma la Svizzera si
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein)

Ultima modifica di jumperman : 07-04-2006 alle 19:20.
jumperman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 19:16   #91
syngian
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 17
Come ha freerider79 l'idrogeno nelle fuel cell non è una fonte di energia, ma un semplice VETTORE (ovvero un sistema per immagazzinare e trasferire energia prodotta con altri sistemi... leggi in primis centrali nucleari).
Il principio alle base delle fuel cell è semplicissimo... un membrana permeabile solo ai protoni che costringe gli elettroni ad un "altro percorso" e che cosi facendo producono energia elettrica.
La tecnologia di base è una cosa acquisita... le ricerche sono ora orientate ad ottenere una membrana più economica possibile e di un VETTORE efficiente più facilmente manipolabile e stoccabile dell'idrogeno "puro"... leggi metanolo per esempio (ma che anche lui ha i suoi problemi essendo altamente tossico e infiammabile) oppure sotto alta forma molecolare in grado di contenere modo economico atomi di idrogeno (tipo alcolo etilico o zuccheri).

Altro fattore che è limitante è il costo... ora come ora 1 watt di energia elettrica prodotta con combustibili fossili è 100 (cento) volte più economica di 1 watt prodotto con le fuell cell.

Per quei campi di applicazione in cui il costo economico non è un problema la tecnologia a fuell cell è già all'opera... per chi non lo sapesse la nostra marina militare ha 2 sottomarini d'attacco a fuell cell (in cooproduzione con la germania) in grado di rivaleggiare come prestazioni con sottomarini a propulsione atomica.
syngian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 23:11   #92
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da magilvia
Con la differenza che mentre ocn questi pannelli avremo solo qualcosa di qualitativamente superiore (forse, mi devo ancora informare) con le auto a idrogeno eviteremmo il cancro ai polmoni.
I tumori ringraziano.
???? E come fai a evitare il cancro ai polmoni se l'idrogeno non si trova in natura e per
produrlo SERVE il petrolio (o il nucleare)? Se hai inventato una macchina che produce
idrogeno dall'acqua senza consumare energia brevettala subito, farai i miliardi.....
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 05:41   #93
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
lucusta...
ma per favore... almeno leggere gli interventi precedenti

Niente più OT, per favore, già si è esagerato abbastanza.
Altrimenti scattano le sospensioni...
scusa leoneazzurro, ero preso dall'argomento.
comunque una sospensione me la prenderei senza problemi, nell'intento di evitare nefaste propagande sociopolitiche attuate da multinazionali intente a promuovere loro benefici

non sono ne filo "no global" ne tantomeno macchiato da qualche colore politico...

non pensate ai vostri figli, ne al governo che ci sara' per loro, pensate ai vostri pronipoti e a quello che gli lasceremo.
la ricerca e' l'unica soluzione attuabile ora.

PS
ora la merito
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 07:19   #94
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da Einhander
@ SAND

Per il momento posso solo dire che c'e' ma nn posso aggiungere altro pero' fra poco se ne sentira' parlare almeno qui in Umbria ,ma credo che successivamente la notizia dovrebbe diventare di dominio nazionale...cmq nn siamo i primi,ne i ventesimi ce ne sono molti che sono anche ad un punto piu' avanzato dello sviluppo...Per la cronaca a casa mia raramente si superano i 18\16 gradi...ed e' per questo che dicevo che una campagna di sensibillizzazione sul consumo di energia dovrebbe essere attuata in maniera seria.Nn puo' esistere che il 90% della popolazione faccia di tutto per avere 23\25 gradi dentro casa,voglio dire a 22 gradi ci stai a maniche corte...
Dipende molto da come "arriva" il calore.
Nel caso di riscaldamento radiante puoi tenere la temperatura più bassa.
Il corpo "percepisce" la temperatura operante, non quella dell' aria. Quindi conta molto la temperatura media radiante dell' ambiente.
Puoi anche avere 20 gradi dell' aria ma pavimento e muri freddi e stai male.
Se hai 18° di aria ma 24 di pavimento o pareti stai bene.
Ho letto che quest' inverno in sede della regione Lombardia c'erano dai 26 ai 30° negli uffici, vedi tu...

Ops... ho letto ora. scusate, Basta OT, promesso!

PS: Ho aperto un topic qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175457

Continuiamo qui o ci silurano!
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!

Ultima modifica di SAND : 08-04-2006 alle 07:30.
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 11:28   #95
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Kal-El
da: fox82 pubblicato il 07 Aprile 2006, 10:47

Non è affatto vero quello che dici perchè la verità è un'altra: IL DENARO. Finchè ci sarà il petrolio, in grande quantità, SCORDATEVI le auto ad idrogeno, solari, ad acqua e tutto quello che vi pare ma che comunque non rientra in un ampio profitto come il petrolio.

Cercate di aprire gli occhi e sturarvi gli orecchi, fino a quando la gente crederà ai magnati dell'industria petrolifera, la situazione resterà sempre la stessa.

Kal-El
Kal-El , la tua fondamentale ignoranza in fatto di fisica/termodinamica ti permettere di
credere ancora alle favole che certi pifferai magici (qualcuno dice Beppe Grillo?)
ti propinano.
Buon per te e salutaci Babbo Natale, e mi raccomando non ti avvicinare mai a qualcuno
COMPETENTE nelle materie sopracitate.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 18:27   #96
Troll XX
Member
 
L'Avatar di Troll XX
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Palermo
Messaggi: 58
non esageriamo, quelli come beppe grillo non trasmettono verita assolute
supportate da teorie scientifiche e sperimentazioni, del resto non devono scrivere un testo universitario. estremizzano i concetti per farsi capire meglio. neanch'io credo che l'auto ad idrogeno sia la manna dal cielo in grado di risolvere tutti i problemi, ma di sicuro con tutti gli interessi che ruotano intorno al mercato dei combustibili fossili è lecito aspettarsi
che la ricerca verso fonti di energia alternativa sia osteggiata...
Troll XX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 01:08   #97
salb
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 12
peccato essere arrivato tardi alla discussione sull'idrogeno...pardon sui monitor

vero che le scorie del nucleare possono essere fatte decadere piu' rapidamente e incapsulate, sfruttando parte dell'energia prodotta (ce lo insegnavano all'universita' gia' piu' di 20 anni fa...)
vero che abbiamo le centrali vicino al confine, e acquistare energia prodotta col nucleare equivale a produrla (anzi e' peggio perche' acquistarla costa di piu')
vero che l'idrogeno puo' essere prodotto ora col nucleare e (forse in futuro...) con le biomasse. Le biomasse produrrebbero al momento idrogeno in quantita' insufficiente, ma e' giusto ovviamente sperimentare la cosa per il futuro
vero che e' piu' efficiente produrre energia tutta insieme (in una centrale) e poi utilizzarla localmente che non produrla direttamente per combustione nelle automobili

ma visto che si parla di monitor... che ben vengano nuove tecnologie sui monitor che consumino sempre meno energia!
salb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 10:33   #98
lele.bdt
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 5
1 Scusate ma il petrolio non è che si estragga da solo, nè tantomeno ci sono giacimenti di gasolio e benzina, quindi la storia della poca convenienza nella produzione di idrogeno è una "caxxata" (scusate la volgarità...)
2 ho letto un annetto fa che era stato sperimentato in america un sistema di stoccaggio dell'idrogeno tramite la sua combinazione con un particolare materiale: ciò che veniva fuori era una specie di polvere inerte, tramite una reazione molto semplice si riseparava l'idrogeno dalla "polvere" per il suo utilizzo. La polvere veniva riciclata all'interno di un altro serbatoio e successivamente "ricaricata con l'idrogeno". Purtroppo non se ne è sentito più nulla..... strano è........

CMQ è questione di impegno e volontà ;-)
lele.bdt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 18:41   #99
marino7
Senior Member
 
L'Avatar di marino7
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pavia
Messaggi: 1291
Da uno che in casa ha ancora il CRT (però in ufficio LCD 19'' ), ben vengano altre tipologie di monitor piatti, cosi si abbassano i prezzi, se davvero sono meno costosi...

edit: tolto OT
__________________
tu cor is mei che uan
trattative OK con: QBalle, RedWolfwere, Mstella, ombra_lunare, tulnio, comodino, boro83, Kir@, Gangerik, alyss, Khry, thay, Maninabox, gio.gianni, pagano, wlamamma, nek21000, valle e tanti altri

Ultima modifica di marino7 : 10-04-2006 alle 13:27.
marino7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 20:53   #100
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Ragazzi.. adesso basta. Il prosimo che posta qualcosa di inerente alla parola "idrogeno" sarà sospeso...
C'è una sezione "Scienza e tecnica" sul forum, uno di voi apre un thread lì e potete discuterci senza problemi.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1